156jtd.
0
Gabritalia ha scritto:Maurizio XP ha scritto:4r ma anche auto e automobilismo hanno provato la nuova 159 col 1750 turbo 200cv.
La buona notizia è che rispetto al 2.2 JTS 185cv i consumi sono inferiori (ed il motore è euro 5) e le prestazioni molto superiori. Inoltre la guida è molto più gradevole grazie alla grande disponibilità di coppia ai bassi giri.
Altra buona notizia è il risparmio assicurativo dovuto alla cilindrata molto più bassa.
Tuttavia 2.2 JTS a parte, in assoluto, per una vettura di quella categoria da 200cv le prestazioni non sono eccezionali a causa del peso per l'accellerazione e dell'aereodinamica non molto efficiente per la vmax (siamo sotto i 230km/h secondo auto cmq più che sufficienti).
però la macchina rimane secondo me molto interessante perchè l'unica reale concorrente è la a4 2.0 TFSI.
Su auto provano infatti la A5 cabrio col 2.0 TFSI 211cv: prestazioni dell'audi migliori in vmax di un bel pò, parecchio peggiori in ripresa (13,4 sec contro 8,7 mi pare).
L'audi inoltre consuma meno in alcune circostanze nonostante il peso maggiore grazie allo start&stop e al recupero energia in frenata.
Ne consegue inoltre che questo motore se montato su una vettura più efficiente darebbe risultati molto migliori. Peccato solo che FPT abbia puntato tutto sull'eliminazione del turbo lag ai bassi giri e la spinta del motore finisca presto: a 6000 ha dato tutto.
In compenso dello scarso allungo la coppia ai bassi giri è elevatissima tanto che su auto il tempo nel test 80-120 della 159 sw 200cv è di qualche centesimo migliore della golf 211cv che pesa oltre 200kg meno ed ha 5% di cilindrata e potenza in più.
C'è da dire che è la prima versione di questo motore e le future evoluzioni potranno compensare questo difetto e sono curioso poi di vederlo installato sulla milano per vedere su una vettura più leggera e aereodinamica e magari con start&stop che risultati ottiene.
In conclusione secondo me è un motore molto interessante che nei prossimi sviluppi e nelle prossime applicazioni potrebbe davvero ben figurare.
voi che dite?
Il confronto con la A5 Cabriolet (tetto in tela, cabrio..non proprio il massimo per l'aerodinamica) è a dir poco imbarazzante. Consumi notevolmente inferiori a qualsiasi velocità (dunque Start/Stop non influente a 130km/h o n extraubrano). Questo è indice di un motore notevolmente più efficiente. Ma il dato più "deludente" è l'accelerazione. Nonostante i 100kg in meno di peso paga mezzo secondo di pegno sullo 0-100..
se si parla di aerodinamica non credo che quello di una SW sia tanto migliore. Inoltre il muso della 159 ,che è perfetto stilisticamente, proprio nella sua verticalità trova degli svantaggi a livello di consumi e prestazioni motoristiche.
La ripresa invece risulta essere un dramma per la A5 e sinceramente è soprattutto con la ripresa che si fanno i sorpassi in sicurezza. 5 sec a favore della 159 ( 8 vs 13) mi sembrano un abisso