<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata XVD | Il Forum di Quattroruote

provata XVD

Ieri sono stato trntato dal porte aperte Subaru e mi sono tolto lo sfizio di andare a vedere la XV nuova, in foto esteticamente non mi convinceva, ma dal vivo l'ho apprezzata molto, secondo me hanno fatto centro e probabilmente le Suabru si moltiplicheranno. Veniamo al dunque, alla prova della XVD, sull'estetica ho già detto anche troppo e poi va a gusti, mentre i commenti sugli interni non mi interessano, perchè le auto mooderne hanno anche troppi accessori. Un plauso particolare va alla telecamera per le retomarce, non l'avevo mai provata fin d'ora, mi è sembrata veramente funzionalssima.
Sintetizzo le prime impressioni
PRO
- l'XV è la più alta da terra di tutte le Subaru, caratteristica importante per un eventuale 'utilizzo off road;
- appena siedi al posto guida, ti sembra di averla già guidata da 10 anni, tanto è il feeling che mi ha trasmesso;
- la macchina pur essendo alta da terra, è comunque incollata a terra e risulta veramente stabile e sicura durante la guida (un pò come tutte le FHI);
- il motore 2.0 XVD mi sembra equilibrato per la massa di quest'auto ed è il giusto compromesso per un veicolo di queste caratteristiche;
CONTRO
manca il CVT sul diesel, peccato perchè i consumi dichiarati sono contenuti e l'automatico sarebbe la ciliegina sulla torta, per chi non può farne a meno lo trova sui 1.6 e 2.0 benzina.
In estate usciranno i bi-fuel e penso che a quel punto la nuova XV potrebbe essere l'erede designata per sostituire la mia Outback 2.5 aut. b-f.
 
pensate veramente sia una mossa dagamberi!
Comunque la mia OB sta per tagliare il traguardo dei 200K km e ha già 9 anni, per questo stavo valutando di sostituirla, mica per un vezzo.
 
Il mio forester ha 11 anni ma con solo 89000 km quindi penso di tenermelo ancora per qualche annetto. La nuova XV l'ho vista solo in foto e specialmente dietro non mi dice granchè e anche gli ultimi modelli lasciano a desiderare come linea, ma in fondo quella non è mai stata l'obiettivo principale della casa.
 
Hai ragione, l'estetica conta poco, io guardo la sostanza in genere, anche se a dire il vero la mia OB del 2003, ancora oggi, risulta esteticamente piacevole a differenza di tante vetture che magari colpiscono appena uscite, ma poi dopo 5 anni la linea invecchia. Al di là dell'estetica, l'OB mi ha dato delle grandi soddisfazioni a guidarla, ma ormai alla soglia dei 200k km mi trovo a dover rifare la distribuzione, cambiare ammortizzatori, candele e ciappini vari, a questo punto non mi conviene prendermi una XV 1.6 cvt bi-fuel nuova o semi, che mi è piaciuta molto, con il vantaggio poi di risparmiare su manutenzione, bollo, 'assicurazione ed consumi.... coi tempi che corrono...
 
zukkos ha scritto:
Ieri sono stato trntato dal porte aperte Subaru e mi sono tolto lo sfizio di andare a vedere la XV nuova, in foto esteticamente non mi convinceva, ma dal vivo l'ho apprezzata molto, secondo me hanno fatto centro e probabilmente le Suabru si moltiplicheranno. Veniamo al dunque, alla prova della XVD, sull'estetica ho già detto anche troppo e poi va a gusti, mentre i commenti sugli interni non mi interessano, perchè le auto mooderne hanno anche troppi accessori. Un plauso particolare va alla telecamera per le retomarce, non l'avevo mai provata fin d'ora, mi è sembrata veramente funzionalssima.
Sintetizzo le prime impressioni
PRO
- l'XV è la più alta da terra di tutte le Subaru, caratteristica importante per un eventuale 'utilizzo off road;
- appena siedi al posto guida, ti sembra di averla già guidata da 10 anni, tanto è il feeling che mi ha trasmesso;
- la macchina pur essendo alta da terra, è comunque incollata a terra e risulta veramente stabile e sicura durante la guida (un pò come tutte le FHI);
- il motore 2.0 XVD mi sembra equilibrato per la massa di quest'auto ed è il giusto compromesso per un veicolo di queste caratteristiche;
CONTRO
manca il CVT sul diesel, peccato perchè i consumi dichiarati sono contenuti e l'automatico sarebbe la ciliegina sulla torta, per chi non può farne a meno lo trova sui 1.6 e 2.0 benzina.
In estate usciranno i bi-fuel e penso che a quel punto la nuova XV potrebbe essere l'erede designata per sostituire la mia Outback 2.5 aut. b-f.

scusa ma,tieniti l'outback 2.5 va'...fortunello... ;)
 
zukkos ha scritto:
Hai ragione, l'estetica conta poco, io guardo la sostanza in genere, anche se a dire il vero la mia OB del 2003, ancora oggi, risulta esteticamente piacevole a differenza di tante vetture che magari colpiscono appena uscite, ma poi dopo 5 anni la linea invecchia. Al di là dell'estetica, l'OB mi ha dato delle grandi soddisfazioni a guidarla, ma ormai alla soglia dei 200k km mi trovo a dover rifare la distribuzione, cambiare ammortizzatori, candele e ciappini vari, a questo punto non mi conviene prendermi una XV 1.6 cvt bi-fuel nuova o semi, che mi è piaciuta molto, con il vantaggio poi di risparmiare su manutenzione, bollo, 'assicurazione ed consumi.... coi tempi che corrono...

In effetti la tua è un bel modello e se 2.5 manuale è dotata di riduttore, sparito nell'ultima versione. Comunque l'XV 1.6 mi sembra un pò fiacco rispetto all'Outback, meglio il 2.0.
 
Back
Alto