<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata su strada Nuova Twingo 2014 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provata su strada Nuova Twingo 2014

Scusate ma tra tutti i discorsi che ho letto nessuno ha evidenziato 3 aspetti non proprio positivi per questa nuova Twingo.

1). Innanzitutto il peso che risulta essere superiore nella media delle piccole di oltre 100 kg. , 2). ne consegue che i consumi sono più alti,

3). il motore che emette calore come una stufa all'interno del bagagliaio (40 gradi c.).

Infine vorrei provarla nelle giornate di vento per vedere se ha la stessa tenuta della vecchia 850 Fiat.

Unica nota positiva di questa macchina è l'angolo di sterzata, molto comoda nelle viuzze strette dei piccoli centri.

I dati che ho riportato sono quelli di 4ruote.
 
holerGTA ha scritto:
Scusate ma tra tutti i discorsi che ho letto nessuno ha evidenziato 3 aspetti non proprio positivi per questa nuova Twingo.

1). Innanzitutto il peso che risulta essere superiore nella media delle piccole di oltre 100 kg. , 2). ne consegue che i consumi sono più alti,

3). il motore che emette calore come una stufa all'interno del bagagliaio (40 gradi c.).

Infine vorrei provarla nelle giornate di vento per vedere se ha la stessa tenuta della vecchia 850 Fiat.

Unica nota positiva di questa macchina è l'angolo di sterzata, molto comoda nelle viuzze strette dei piccoli centri.

I dati che ho riportato sono quelli di 4ruote.
dove hai letto dei 40° nel baule?? non su quattroruote, di sicuro.
(non che le auto tradizionali non scaldino l'abitacolo, specie il tunnel sotto il quale si trova il catalizzatore, mentre sulla twingo è tutto alla fine dell'auto)

certo, che paragonare la tenuta di strada a quella della 850...è abbastanza ridicolo.

della ripartizione pesi sui due assi quasi 50/50 non hai letto?
 
NEWsuper5 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Scusate ma tra tutti i discorsi che ho letto nessuno ha evidenziato 3 aspetti non proprio positivi per questa nuova Twingo.

1). Innanzitutto il peso che risulta essere superiore nella media delle piccole di oltre 100 kg. , 2). ne consegue che i consumi sono più alti,

3). il motore che emette calore come una stufa all'interno del bagagliaio (40 gradi c.).

Infine vorrei provarla nelle giornate di vento per vedere se ha la stessa tenuta della vecchia 850 Fiat.

Unica nota positiva di questa macchina è l'angolo di sterzata, molto comoda nelle viuzze strette dei piccoli centri.

I dati che ho riportato sono quelli di 4ruote.
dove hai letto dei 40° nel baule?? non su quattroruote, di sicuro.
(non che le auto tradizionali non scaldino l'abitacolo, specie il tunnel sotto il quale si trova il catalizzatore, mentre sulla twingo è tutto alla fine dell'auto)

certo, che paragonare la tenuta di strada a quella della 850...è abbastanza ridicolo.

della ripartizione pesi sui due assi quasi 50/50 non hai letto?

http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/nuova-renault-twingo-l-abbiamo-messa-alla-prova-a-pavia

Segui il video e senti cosa dice la signorina, I 40 gradi li hanno misurati con lo strumento e il peso evidentemente lo hanno messo avanti visto che pesa 100 kg in più delle Aygo, 108 e c1....

Ascoltala bene e non distrarti dalle gambe della signorina :)
 
holerGTA ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/nuova-renault-twingo-l-abbiamo-messa-alla-prova-a-pavia

Segui il video e senti cosa dice la signorina, I 40 gradi li hanno misurati con lo strumento e il peso evidentemente lo hanno messo avanti visto che pesa 100 kg in più delle Aygo, 108 e c1....

Ascoltala bene e non distrarti dalle gambe della signorina :)
sulla rivista non ne parlano...
anzi, dicono tutt'altro! :shock:

io comunque tutto questo calore non l'ho riscontrato (l'ho usata).

e alla fine...se lasci l'auto al sole, altro che 40 gradi :lol: :lol: :lol:

dalla rivista, a pagina 142: "Non c'è pericolo che i bagagli si scaldino più di tanto, perchè è stato predisposto uno strato isolante spesso."
L'unica parte in cui ne parla. e dire che l'esemplare in prova è sempre quello!

il peso poi...non so come lo misuri 4ruote, ma da 865 kg a 1095 (contando che la massa massima è 1310 kg) ce ne passa. vabbè che l'auto in prova aveva qualsiasi cosa, incluso il tetto apribile.

detto questo, le cose sono due:eek: sono io che ho speso 5 ? per comprare una rivista inutile, o non so chi realizzi questi filmati. Non ho trovato quasi nulla di concordante con quanto scritto nell'articolo :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/nuova-renault-twingo-l-abbiamo-messa-alla-prova-a-pavia

Segui il video e senti cosa dice la signorina, I 40 gradi li hanno misurati con lo strumento e il peso evidentemente lo hanno messo avanti visto che pesa 100 kg in più delle Aygo, 108 e c1....

Ascoltala bene e non distrarti dalle gambe della signorina :)
sulla rivista non ne parlano...
anzi, dicono tutt'altro! :shock:

io comunque tutto questo calore non l'ho riscontrato (l'ho usata).

e alla fine...se lasci l'auto al sole, altro che 40 gradi :lol: :lol: :lol:

dalla rivista, a pagina 142: "Non c'è pericolo che i bagagli si scaldino più di tanto, perchè è stato predisposto uno strato isolante spesso."
L'unica parte in cui ne parla. e dire che l'esemplare in prova è sempre quello!

il peso poi...non so come lo misuri 4ruote, ma da 865 kg a 1095 (contando che la massa massima è 1310 kg) ce ne passa. vabbè che l'auto in prova aveva qualsiasi cosa, incluso il tetto apribile.

detto questo, le cose sono due:eek: sono io che ho speso 5 ? per comprare una rivista inutile, o non so chi realizzi questi filmati. Non ho trovato quasi nulla di concordante con quanto scritto nell'articolo :rolleyes:
Secondo me piu' o meno concordano (a parte il caldo nel baule).
La Twingo mi sembra molto meglio rifinita rispetto al trio C1,Aygo e 108.
Per quanto riguarda il peso, di solito 4ruote zavorra le auto con 200kg (compreso pilota e strumentazione) rispetto al peso a vuoto dichiarato e la Twingo in prova montava addirittura dei 205/45 16 al posteriore.
Io l'ho vista di sfuggita per strada e mi e' sembrata carina e originale, anche se la trovo un po' altina (3/4cm in meno l'avrebbero resa piu' equilibrata).
Riguardo alla trazione posteriore e al bilanciamento 50/50 va detto che non e' una scelta voluta dai tecnici, ma e' un'esigenza di condividere pianale e meccaniche con la Smart a 2 posti e con la 4 posti che in pratica e' la sorella. La scelta del motore posteriore sotto il piano del baule ha obbligato ad alzare l'auto per far posto ai passeggeri posteriori, cio' ha permesso di avere un auto molto agile nelle strette vie cittadine (grazie all'ottimo raggio di sterzata), ma influisce negativamente sul comportamento stradale alle andature piu' veloci obbligando i tecnici ad una taratura molto conservativa dell'ESP.
In ultimo il 3 cilindri della Smart non sembra granche' tranne nei consumi cittadini molto bassi. Sarebbe interessante vedere come si comporta il 3 cilindri turbo da 90cv.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me piu' o meno concordano (a parte il caldo nel baule).
La Twingo mi sembra molto meglio rifinita rispetto al trio C1,Aygo e 108.
Per quanto riguarda il peso, di solito 4ruote zavorra le auto con 200kg (compreso pilota e strumentazione) rispetto al peso a vuoto dichiarato e la Twingo in prova montava addirittura dei 205/45 16 al posteriore.
Io l'ho vista di sfuggita per strada e mi e' sembrata carina e originale, anche se la trovo un po' altina (3/4cm in meno l'avrebbero resa piu' equilibrata).
Riguardo alla trazione posteriore e al bilanciamento 50/50 va detto che non e' una scelta voluta dai tecnici, ma e' un'esigenza di condividere pianale e meccaniche con la Smart a 2 posti e con la 4 posti che in pratica e' la sorella. La scelta del motore posteriore sotto il piano del baule ha obbligato ad alzare l'auto per far posto ai passeggeri posteriori, cio' ha permesso di avere un auto molto agile nelle strette vie cittadine (grazie all'ottimo raggio di sterzata), ma influisce negativamente sul comportamento stradale alle andature piu' veloci obbligando i tecnici ad una taratura molto conservativa dell'ESP.
In ultimo il 3 cilindri della Smart non sembra granche' tranne nei consumi cittadini molto bassi. Sarebbe interessante vedere come si comporta il 3 cilindri turbo da 90cv.
l'altezza (155 cm) è esattamente quella della panda senza barre sul tetto, così come la larghezza (165 cm) solo che le proporzioni della twingo la fanno sembrare più tozza.
anche se, sempre rispetto a panda e 500, ha ben 19 cm di passo in più (230 cm le fiat, 249 la twingo, la punto 251).
il pavimento è rialzato all'interno, rispetto alle altre citycar, anche se senza tetto apribile c'è decisamente più spazio per la testa.

non credo sia migliore delle citycar fiat, ma equivalente.
infatti anche come prezzi sono allineate.

anche per l'esp, ancora devo trovarla una citycar in versione "normale" con taratura sportiva.

grazie per la spiegazione del peso in prova. ora quadra tutto.
alla fine quindi sempre la panda, peserebbe (stando alla tara dichiarata) sempre 50/80 kg in più della twingo.
 
La Panda 1.2 fire EU6 provata recentemente arrivava a 1138kg (quindi 40 in piu' rispetto alla Twingo), ma nonostante tutto, grazie all'ottimo 4 cilindri fire, riesce ad vere prestazioni simili al trio C1, 108, Aygo.

Riguardo alla Twingo va segnalato che la scelta di avere gommatura differenziata fra anteriore e posteriore, molto probabilmente fara' lievitare i costi di sostituzione dei pneumatici .
 
danilorse ha scritto:
Riguardo alla Twingo va segnalato che la scelta di avere gommatura differenziata fra anteriore e posteriore, molto probabilmente fara' lievitare i costi di sostituzione dei pneumatici .
nel dubbio, ne ho ordinata una

invece di cambiare 4 165-R14 come l'attuale, cambierò 2 165-R15 e 2 185-R15. se non ci sono problemi di consumo anomalo, dovrei prevedere un treno ogni 40/60mila km (cioè 4/5 anni).

seccatura solo l'assenza della ruota di scorta.
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Riguardo alla Twingo va segnalato che la scelta di avere gommatura differenziata fra anteriore e posteriore, molto probabilmente fara' lievitare i costi di sostituzione dei pneumatici .
nel dubbio, ne ho ordinata una

invece di cambiare 4 165-R14 come l'attuale, cambierò 2 165-R15 e 2 185-R15. se non ci sono problemi di consumo anomalo, dovrei prevedere un treno ogni 40/60mila km (cioè 4/5 anni).

seccatura solo l'assenza della ruota di scorta.
Complimenti per la scelta.
E' senza dubbio una delle auto con piu' personalita' del segmento.
Se posso chiedertelo, hai scelto la versione aspirata o il turbo ?
 
A proposito dei vetri posteriori a compazzo...

La prima Autobianchi Y10 nelle versioni più lussuose li aveva elettrici !
Do not forget it !
 
danilorse ha scritto:
Complimenti per la scelta.
E' senza dubbio una delle auto con piu' personalita' del segmento.
Se posso chiedertelo, hai scelto la versione aspirata o il turbo ?
io avrei tenuto anche l'attuale 2.
la signora, dopo essere andati a vederla e per la prova su strada, non c'ha visto più :oops:

con motore energy sCe 71cv aspirato.

prestazioni abbastanza vicine alla "uscente" 1200 60 cv.

io avrei preso la turbo, ma altri 1000?................(e anche perchè sarebbe stato un motore renault).

tutto sommato, ci guadagniamo 2 porte e l'ESP, ma perdiamo i sedili scorrevoli.
il resto è pressochè invariato, a parte la migliore qualità degli interni e il maggiore (e non di poco) isolamento acustico.

passiamo da una versione intermedia (dynamique) a una top (energy), quindi aumenta la dotazione.

il prezzo finale inferiore alla versione base di listino (quella coi vetri a manovella, per intenderci) ha dato il colpo di grazia alla mia tesi blocca-acquisto. :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Complimenti per la scelta.
E' senza dubbio una delle auto con piu' personalita' del segmento.
Se posso chiedertelo, hai scelto la versione aspirata o il turbo ?
io avrei tenuto anche l'attuale 2.
la signora, dopo essere andati a vederla e per la prova su strada, non c'ha visto più :oops:

con motore energy sCe 71cv aspirato.

prestazioni abbastanza vicine alla "uscente" 1200 60 cv.

io avrei preso la turbo, ma altri 1000?................(e anche perchè sarebbe stato un motore renault).

tutto sommato, ci guadagniamo 2 porte e l'ESP, ma perdiamo i sedili scorrevoli.
il resto è pressochè invariato, a parte la migliore qualità degli interni e il maggiore (e non di poco) isolamento acustico.

passiamo da una versione intermedia (dynamique) a una top (energy), quindi aumenta la dotazione.

il prezzo finale inferiore alla versione base di listino (quella coi vetri a manovella, per intenderci) ha dato il colpo di grazia alla mia tesi blocca-acquisto. :D

E bravo! Tantissimi auguri per la nuova auto!

Saluti
 
Back
Alto