<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata su strada Nuova Twingo 2014 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata su strada Nuova Twingo 2014

Vista anch'io... non so quanto sei alto tu ma a me il retrovisore interno più basso degli occhi :shock: dà fastidio. Parecchio fastidio, visto anche che il suo supporto è largo e spesso. Chissà a quale altezza vengono rilevati gli angoli della visuale dal posto guida, dalla nostra rivista? :rolleyes:
Anche le cinture senza regolazione dell'altezza non sono il massimo. Era parcheggiata vicino ad una Clio e quest'ultima sembra, lunghezza a parte, meno voluminosa.
 
NEWsuper5 ha scritto:
in effetti non si capisce perchè non abbiano avuto un seguito. anche se a pensarci bene, per oltre una decina d'anni, i vetri a compasso posteriori sono letteralmente scomparsi dalle auto, in favore degli inutili vetri fissi.

ora finalmente (anche se sulle citycar) sono nuovamente proposti.

Provo a ipotizzare: diffusione generalizzata del climatizzatore, facilità di incollaggio dei vetri fissi (chissà che non contribuiscano anche un pelino alla rigidezza strutturale una volta incollati), leggera riduzione di peso, riduzione della possibilità di infiltrazioni di acqua nel tempo, e all'inizio migliore aerodinamica (penso che oggi non si siano problemi a progettare un vetro a compasso perfettamente a filo carozzeria). E, last but not least, ovviamente, costi minori. Ma i vetri a compasso un tempo erano montati sui modelli a tre porte...

Mentre i vetri a compasso oggi sono nuovamente proposti praticamente solo sui modelli economici, ma a cinque porte... dove credo che la loro vera ragione di essere sia quella di risparmiare rispetto ad un vetro discendente, guardacaso non in vetture a tre porte come una volta, ma in vetture a cinque porte in sostituzione del vetro posteriore discendente.
 
Su 4ruote hanno provato la versione con il 1.0 aspirato da 71cv della Smart.
Il motore ha prestazioni abbastanza deludenti, con consumi abbastanza contenuti, in particolare in citta'.
Il comportamento stradale non sembra granche' nonostante le ruote da 16 differenziate (185/50 davanti e 205/45 dietro). E' molto sottosterzante e nel giro di pista prende 4 secondi dalla Up!. Probabilmente l'altezza piuttosto elevata rispetto ad una larghezza contenuta e alla trazione posteriore hanno obbligato a tarare l'Esp in modo piuttosto invasivo.
Per contro viene sottolineata l'originalita' del progetto, che permette una buona abitabilita' , anche se per sole 4 persone, con il limite del bagagliaio un po' piccolo.
L'interno dell'auto e' definito molto piacevole, con il limite dei vetri posteriori a compasso poco pratici e la mancanza del contagiri.
Penso sia molto piu' interessante la motorizzazione turbo da 90cv, disponibile con 800? in piu'.
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
in effetti non si capisce perchè non abbiano avuto un seguito. anche se a pensarci bene, per oltre una decina d'anni, i vetri a compasso posteriori sono letteralmente scomparsi dalle auto, in favore degli inutili vetri fissi.

ora finalmente (anche se sulle citycar) sono nuovamente proposti.

Provo a ipotizzare: diffusione generalizzata del climatizzatore, facilità di incollaggio dei vetri fissi (chissà che non contribuiscano anche un pelino alla rigidezza strutturale una volta incollati), leggera riduzione di peso, riduzione della possibilità di infiltrazioni di acqua nel tempo, e all'inizio migliore aerodinamica (penso che oggi non si siano problemi a progettare un vetro a compasso perfettamente a filo carozzeria). E, last but not least, ovviamente, costi minori. Ma i vetri a compasso un tempo erano montati sui modelli a tre porte...

Mentre i vetri a compasso oggi sono nuovamente proposti praticamente solo sui modelli economici, ma a cinque porte... dove credo che la loro vera ragione di essere sia quella di risparmiare rispetto ad un vetro discendente, guardacaso non in vetture a tre porte come una volta, ma in vetture a cinque porte in sostituzione del vetro posteriore discendente.
si risparmia sui costi e si ha qualche cm aggiuntivo all'altezza dei gomiti, in genere la larghezza al divano delle citycar moderne è abbastanza risicata.

che poi, in fondo, sono ben poche le auto in commercio che a fine corsa non lascino almeno 15-20 cm di vetro in vista nelle porte posteriori, riducendo l'apertura del vetro a una fessura (molto rumorosa già oltre i 50 km/h, che di fatto ti obbliga quasi a chiuderli).
 
Grattaballe ha scritto:
Vista anch'io... non so quanto sei alto tu ma a me il retrovisore interno più basso degli occhi :shock: dà fastidio. Parecchio fastidio, visto anche che il suo supporto è largo e spesso. Chissà a quale altezza vengono rilevati gli angoli della visuale dal posto guida, dalla nostra rivista? :rolleyes:
Anche le cinture senza regolazione dell'altezza non sono il massimo. Era parcheggiata vicino ad una Clio e quest'ultima sembra, lunghezza a parte, meno voluminosa.
si, è vero, ho dimenticato di scriverlo, ma ora che l'ho letto mi sono ricordato.
il retrovisore interno è un pò fastidioso. si è seduti in alto e il retrovisore è basso.
 
fbollei ha scritto:
Rispetto alla Up come è messa secondo te?
la up l'ho vista diverso tempo fa, e non sono capace di fare un raffronto diretto.

sono due auto molto diverse, però, nonostante facciano parte dello stesso segmento. un pò come la ka e la panda.
 
NEWsuper5 ha scritto:
che poi, in fondo, sono ben poche le auto in commercio che a fine corsa non lascino almeno 15-20 cm di vetro in vista nelle porte posteriori, riducendo l'apertura del vetro a una fessura (molto rumorosa già oltre i 50 km/h, che di fatto ti obbliga quasi a chiuderli).

Non esageriamo...facciamo una decina di cm, che comunque permettono di aprire gran parte del finestrino e tutt'altra funzionalità.
 
fabiologgia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Una cosa non ho capito: vetri elettrici a compasso? posteriori? ma come funzionano?

Pur sapendo di andare OT rispondo a questa curiosità di Baron.
I vetri posteriori a compasso con comando elettrico esistono o meglio esistevano, li aveva la Autobianchi Y10 di mia moglie. Praticamente c'era un motorino al posto della classica levetta, questo motorino faceva estrarre (per l'apertura) o rientrare (per la chiusura) un pistoncino fissato sul vetro stesso.
Il sistema funzionava e mi stupisce che non sia stato più proposto su altre auto o almeno così mi pare.

Saluti

Questo non lo sapevo! In effetti una soluzione così sarebbe una bella comodità e non credo poi così onerosa. Pensando poi che era montato sulla Y10, oggi dovrebbe essere una cosa più che ovvia!
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
che poi, in fondo, sono ben poche le auto in commercio che a fine corsa non lascino almeno 15-20 cm di vetro in vista nelle porte posteriori, riducendo l'apertura del vetro a una fessura (molto rumorosa già oltre i 50 km/h, che di fatto ti obbliga quasi a chiuderli).

Non esageriamo...facciamo una decina di cm, che comunque permettono di aprire gran parte del finestrino e tutt'altra funzionalità.
sulla brava, misurato, il vetro è alto 39 cm: si apre per 20 cm, gli altri 19 sono di vetro a vista.
apertura al 51% e non è una citycar.

prova a misurare qualsiasi auto.

in velocità, la soluzione migliore è chiuderli, o danno parecchio fastidio, oltre a creare un rumore molto forte risucchiare all'interno una quantità fastidiosa di aria, diretta alla testa dei passeggeri posteriori.

quelli a compasso no, puoi benissimo usarli come estrattori d'aria calda come useresti il tettuccio aperto.

nelle auto di casa ho entrambi i tipi di vetro e li uso abitualmente.
in ogni caso è meglio dei vetri fissi (ho anche questi, sulla twingo2)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non esageriamo...facciamo una decina di cm, che comunque permettono di aprire gran parte del finestrino e tutt'altra funzionalità.

sulla brava, misurato, il vetro è alto 39 cm: si apre per 20 cm, gli altri 19 sono di vetro a vista.
apertura al 51% e non è una citycar.

prova a misurare qualsiasi auto.

:thumbup:

E' il profilo del passaruota che impedisce, anche nelle portiere più lunghe, la completa discesa del vetro, a meno che il vetro stesso sia abbinato ad un abbondante deflettore fisso o a un bel triangolone di lamiera verso il posteriore. Ma anche in quel caso ho dei dubbi, io onestamente non ricordo auto "normali" che possano scenderlo :D completamente.
Anche sulla mia Mondeo (che fino all'altro giorno era una berlinona per una famiglia intera...) aprono meno di metà del vano.
 
Grattaballe ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non esageriamo...facciamo una decina di cm, che comunque permettono di aprire gran parte del finestrino e tutt'altra funzionalità.

sulla brava, misurato, il vetro è alto 39 cm: si apre per 20 cm, gli altri 19 sono di vetro a vista.
apertura al 51% e non è una citycar.

prova a misurare qualsiasi auto.

:thumbup:

E' il profilo del passaruota che impedisce, anche nelle portiere più lunghe, la completa discesa del vetro, a meno che il vetro stesso sia abbinato ad un abbondante deflettore fisso o a un bel triangolone di lamiera verso il posteriore. Ma anche in quel caso ho dei dubbi, io onestamente non ricordo auto "normali" che possano scenderlo :D completamente.
Anche sulla mia Mondeo (che fino all'altro giorno era una berlinona per una famiglia intera...) aprono meno di metà del vano.
Sulla nuova Ypsilon il vetro posteriore scende completamente, mentre sulla Panda rimangono a vista circa 10cm.

Concordo che in autostrada sia piu' comoda l'apertura a compasso, ma in tutte le altre situazioni la classica apertura e' preferibile per il maggiore giro d'aria e volendo anche in autostrada abbassandolo di 1 cm si simula il compasso.
 
Scusate se mi intrometto, volevo chiedere a voi esperti o almeno chi ha avuto modo di provarla... Sarebbe meglio cerchi in lega da 15 pollici Argos o da 16 pollici Diamantati Black ? Non mi interessa molto l'estetica ma volevo sapere se cambiava qualcosa alla tenuta di strada, tra le buce o per i consumi.... Ci sono tante differenze?

Leggendo un po in giro alcuni sconsigliano di montare i cerchi in lega da 16 pollici, mentre alcuni siti famosi non ne parla molto se non erro...
 
Roccia89 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, volevo chiedere a voi esperti o almeno chi ha avuto modo di provarla... Sarebbe meglio cerchi in lega da 15 pollici Argos o da 16 pollici Diamantati Black ? Non mi interessa molto l'estetica ma volevo sapere se cambiava qualcosa alla tenuta di strada, tra le buce o per i consumi.... Ci sono tante differenze?

Leggendo un po in giro alcuni sconsigliano di montare i cerchi in lega da 16 pollici, mentre alcuni siti famosi non ne parla molto se non erro...
con i cerchi da 16" hai minore assorbimento delle asperità, perchè gli pneumatici hanno la spalla ribassata.

i cerchi diamantati sono molto belli, li aveva su l'esemplare che ho guidato. però so ch mi piangerebbe il cuore a vederli graffiati sui bordi dei marciapiedi... :(
 
Roccia89 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, volevo chiedere a voi esperti o almeno chi ha avuto modo di provarla... Sarebbe meglio cerchi in lega da 15 pollici Argos o da 16 pollici Diamantati Black ? Non mi interessa molto l'estetica ma volevo sapere se cambiava qualcosa alla tenuta di strada, tra le buce o per i consumi.... Ci sono tante differenze?

Se è vero quel che hai scritto vai coi 15". Tanto, per quanto riguarda la dinamica al massimo dell'andatura possibile difficilmente metterai in crisi le gomme... mentre ne guadagnerà il comfort e forse il consumo, oltre che il prezzo. C'ha 70 cavalli e 100Nm eh, ricordo che 185/60-14 era la gomma della Ritmo 130TC. Non so se mi spiego. :D
 
Grattaballe ha scritto:
Roccia89 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, volevo chiedere a voi esperti o almeno chi ha avuto modo di provarla... Sarebbe meglio cerchi in lega da 15 pollici Argos o da 16 pollici Diamantati Black ? Non mi interessa molto l'estetica ma volevo sapere se cambiava qualcosa alla tenuta di strada, tra le buce o per i consumi.... Ci sono tante differenze
Se è vero quel che hai scritto vai coi 15". Tanto, per quanto riguarda la dinamica al massimo dell'andatura possibile difficilmente metterai in crisi le gomme... mentre ne guadagnerà il comfort e forse il consumo, oltre che il prezzo. C'ha 70 cavalli e 100Nm eh, ricordo che 185/60-14 era la gomma della Ritmo 130TC. Non so se mi spiego. :D
d'accordissimo.

i cerchi da 15" hanno 165/65 davanti e 185/ (non mi ricordo) dietro.

quasi eccessivi
 
Back
Alto