<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA SU STRADA LA NUOVA RENAULT CLIO 1.0 TCE 90 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA SU STRADA LA NUOVA RENAULT CLIO 1.0 TCE 90 CV

manuel46 ha scritto:
Ragazzi, se il problema è la mancanza della temperatura acqua, con 20? prendete una presa obd II, e con un applicazione per android (dal costo di 2-3?) "leggete" tutti i parametri della centralina,
pressione turbo, temperatura acqua, temperatura in entrata del carburante, volts sviluppati dall'alternatore, coppia sviluppata dal motore e credo tanti altri che non ricordo, più altri già presenti nell'auto come,
giri motore, velocità ecc
Diciamo che la lancetta temperatura acqua è bello averla visivamente, ma quelle moderne, non hanno molto senso, la lancetta va su, si stabilizza al centro e di li non si muove più,
mentre nella realtà la temperatura oscilla di un po' di gradi a seconda dell'uso,
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
A voler proprio esser pignoli, più che il termometro dell'acqua andrebbe messo il termometro dell'olio se ciò che si vuole è sapere quale sia lo stato del motore, se si può tirare senza alcun patema... Chi ha la possibilità di visualizzare entrambe le info può verificare abbastanza facilmente come il liquido di raffreddamento sulla testata vada a regime molto velocemente, mentre per l'olio motore i tempi siano molto più lunghi. E un motore con temperatura a regime lo si vede dalla T° dell'olio, non dell'acqua...
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ragazzi, se il problema è la mancanza della temperatura acqua, con 20? prendete una presa obd II, e con un applicazione per android (dal costo di 2-3?) "leggete" tutti i parametri della centralina,
pressione turbo, temperatura acqua, temperatura in entrata del carburante, volts sviluppati dall'alternatore, coppia sviluppata dal motore e credo tanti altri che non ricordo, più altri già presenti nell'auto come,
giri motore, velocità ecc
Diciamo che la lancetta temperatura acqua è bello averla visivamente, ma quelle moderne, non hanno molto senso, la lancetta va su, si stabilizza al centro e di li non si muove più,
mentre nella realtà la temperatura oscilla di un po' di gradi a seconda dell'uso,
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
A voler proprio esser pignoli, più che il termometro dell'acqua andrebbe messo il termometro dell'olio se ciò che si vuole è sapere quale sia lo stato del motore, se si può tirare senza alcun patema... Chi ha la possibilità di visualizzare entrambe le info può verificare abbastanza facilmente come il liquido di raffreddamento sulla testata vada a regime molto velocemente, mentre per l'olio motore i tempi siano molto più lunghi. E un motore con temperatura a regime lo si vede dalla T° dell'olio, non dell'acqua...

Esatto, ma dalla presa obd2 in oggetto sopracitata, si vede anche quella dell'olio?
ti metto il link cosi mi dici cosa ne pensi, mi arriverà fra una decina di giorni sbf
Sono tutti in inglese porca pupazza e io lo capisco poco...
http://www.youtube.com/watch?v=rvVV7tmtmMA

http://www.youtube.com/watch?v=U-h_J7RDXdw&feature=related
 
alequattro75 ha scritto:
D'accordissimo. Tant'è che proprio la bmw, sui modelli più sportivi, lo monta.
Però è veramente cosa rara...

D'altronde "loro" i costruttori d'auto, non vogliono nemmeno buttare soldi con chi le spie, non le legge nemmeno,
moltissimi non leggono nemmeno i libretti di uso e manutenzione, le donne poi.....sono un caso a parte (tranne rarissime che hanno qualche nozione, le altre sono negate)
qualche giorno fa ero dal mio mecca per la ricarica del clima, e mi racconta di un suo cliente, con 1.3 multijet che al mattino ha visto all'accensione una spia lampeggiante dell'olio,
questo qui senza nemmeno leggere il libretto, ma sopratutto senza aver nemmeno controllato il livello dell'olio, prende e gli mette mezzo litro di olio,
invece la spia segnalava già un livello alto da inquinamento gasolio,
morale della favola gli è andato in autocombustione il motore e lo ha praticamente fatto fuori!
 
Neanche la BMW ha spie di segnalazione. quando l'ho provata mi son scordato di chiedere mannaggia...Comunque sono rimasto piu che soddisfatto dalla nuova clio e esteticamente mi ha veramente sorpreso,... Mi è piaciuta subito e quando l'ho vista dal vero mi è piaciuta ancor di piu
:)
 
manuel46 ha scritto:
Esatto, ma dalla presa obd2 in oggetto sopracitata, si vede anche quella dell'olio?
ti metto il link cosi mi dici cosa ne pensi, mi arriverà fra una decina di giorni sbf
Sono tutti in inglese porca pupazza e io lo capisco poco...
http://www.youtube.com/watch?v=rvVV7tmtmMA

http://www.youtube.com/watch?v=U-h_J7RDXdw&feature=related
Non lo so, perdonami ma non c'ho capito granchè neppure io che l'inglese lo mastico. Ad ogni modo, per veder la T° dell'olio bisogna innanzitutto che vi sia il rispettivo sensore (nella mia, per dire, non c'è) e poi che il dato sia "pubblico" ovvero che sia reso disponibile dalla centralina tramite protocolli open source.
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Esatto, ma dalla presa obd2 in oggetto sopracitata, si vede anche quella dell'olio?
ti metto il link cosi mi dici cosa ne pensi, mi arriverà fra una decina di giorni sbf
Sono tutti in inglese porca pupazza e io lo capisco poco...
http://www.youtube.com/watch?v=rvVV7tmtmMA

http://www.youtube.com/watch?v=U-h_J7RDXdw&feature=related
Non lo so, perdonami ma non c'ho capito granchè neppure io che l'inglese lo mastico. Ad ogni modo, per veder la T° dell'olio bisogna innanzitutto che vi sia il rispettivo sensore (nella mia, per dire, non c'è) e poi che il dato sia "pubblico" ovvero che sia reso disponibile dalla centralina tramite protocolli open source.

Grazie lo stesso, dalle schermate che si vedono, mi sa che quella dell'olio non c'è, comunque appena mi arriva l'aggeggino, vi farò sapere!
 
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Esatto, ma dalla presa obd2 in oggetto sopracitata, si vede anche quella dell'olio?
ti metto il link cosi mi dici cosa ne pensi, mi arriverà fra una decina di giorni sbf
Sono tutti in inglese porca pupazza e io lo capisco poco...
http://www.youtube.com/watch?v=rvVV7tmtmMA

http://www.youtube.com/watch?v=U-h_J7RDXdw&feature=related
Non lo so, perdonami ma non c'ho capito granchè neppure io che l'inglese lo mastico. Ad ogni modo, per veder la T° dell'olio bisogna innanzitutto che vi sia il rispettivo sensore (nella mia, per dire, non c'è) e poi che il dato sia "pubblico" ovvero che sia reso disponibile dalla centralina tramite protocolli open source.

Grazie lo stesso, dalle schermate che si vedono, mi sa che quella dell'olio non c'è, comunque appena mi arriva l'aggeggino, vi farò sapere!
Se ci sia la temperatura dell'olio non lo so,però ho capito che l'app si chiama torque e comunica via protocollo bluetooth.
Come parametro sembrerebbe ragionevole lo abbia a livello software bisogna invece capire se è un dato che l'odb riesce a leggere a livello hardware dalla macchina.
qui un video
http://www.youtube.com/watch?v=Ay-ZvTn3fLo
 
manuel46 ha scritto:
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
La mia Maggy ha l'indicatore digitale a tacche ma poteva tranquillamente essere sostituita dalle spie che hai detto tu dato che le tacche nella mia sono 3 e corrispondono ai classici 3 stati: motore freddo, motore a temperatura di regime, motore surriscaldato.
Ma come diceva Modus è meglio conoscere la temperatura dell'olio: quando penso che sulla Lancia Dedra degli anni 90 c'era il termometro dell'olio e l'indicatore di carica batteria..... adesso invece la strumentazione delle auto moderne fa pena, specie su quelle di fascia non-premium. e sì che ormai le centraline fanno tutte da sole e le spie i non appassionati nemmeno sanno che sono, ma cazpiterina.. almeno le basi :cry:
 
procida ha scritto:
andrea4wheels ha scritto:
x Andry30:
la Twinair Fiat che avevo provato, al momento della prova, aveva 29 Km in totale. La Clio ne aveva 152.

Quindi?
se era legato il motore della Clio, era legato sicuramente anche il Twinair con soli 29 Km alle spalle.

Pensaci!!

Solo x precisione: il Twinair Fiat è ora prodotto, nelle sue + recenti applicazioni (5ooL, Panda 4x4...), con alcune modifiche (volano bimassa, etc..) che ne hanno drasticamente ridotto le vibrazioni e migliorato l'omogeneità ai bassi (come sulla Punto 2012). E' molto probabile quindi (se non l'hanno già fatto..) che questa versione "riveduta" venga introdotta anche sulla Ypsilon, sulla 5oo berlina e sulla Panda normale.
Comunque carina la nuova Clio (vista in mattinata una di colore rosso metall., in prova con le insegne della conc. Renault)!.
Saluti a tutti
non verrà introdotta perchè il nuovo volano occupa + spazio e non ci stà nei vani motore + piccoli della punto
 
PanzerClio ha scritto:
manuel46 ha scritto:
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
La mia Maggy ha l'indicatore digitale a tacche ma poteva tranquillamente essere sostituita dalle spie che hai detto tu dato che le tacche nella mia sono 3 e corrispondono ai classici 3 stati: motore freddo, motore a temperatura di regime, motore surriscaldato.
Ma come diceva Modus è meglio conoscere la temperatura dell'olio: quando penso che sulla Lancia Dedra degli anni 90 c'era il termometro dell'olio e l'indicatore di carica batteria..... adesso invece la strumentazione delle auto moderne fa pena, specie su quelle di fascia non-premium. e sì che ormai le centraline fanno tutte da sole e le spie i non appassionati nemmeno sanno che sono, ma cazpiterina.. almeno le basi :cry:

Che poi diciamolo, anche quando fa molto freddo, basta partire regolare, cercando di tenere i giri neppure troppo bassi, altrimenti sopratutto i diesel non si scaldano più, non abbiamo necessità di fare i gp in tangenziale, io entro in tange dopo 2 km e poi vado via a 70-80 intanto che arriva in posizione la lancetta, poi pian piano se c'è necessità vado un po' di più!
 
manuel46 ha scritto:
Ragazzi, se il problema è la mancanza della temperatura acqua, con 20? prendete una presa obd II, e con un applicazione per android (dal costo di 2-3?) "leggete" tutti i parametri della centralina,
pressione turbo, temperatura acqua, temperatura in entrata del carburante, volts sviluppati dall'alternatore, coppia sviluppata dal motore e credo tanti altri che non ricordo, più altri già presenti nell'auto come,
giri motore, velocità ecc
Diciamo che la lancetta temperatura acqua è bello averla visivamente, ma quelle moderne, non hanno molto senso, la lancetta va su, si stabilizza al centro e di li non si muove più,
mentre nella realtà la temperatura oscilla di un po' di gradi a seconda dell'uso,
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
Non sono d'accordo Manuel, ad esempio mia moglie sulla Punto si accorse subito che la temperatura di tanto in tanto saliva oltre la solita tacca a metà. Una visitina dal meccanico amico di famiglia e si accorse che si tava fessurando la guarnizione. Intervento che venne fatto su appuntamento, con tutta calma, senza problemi, senza patemi, senza danni, senza rimanere a piedi. Ritengo che sia ancora un'indicatore molto utile, è un peccato che lo mettano sempre meno sulle utilitarie: quando si accende la spia vol dire che è già tardi...

Ho visto che su alcune BMW le hanno tolte, ma almeno hanno un sistema di spie che si accende attorno al contagiri, per suggerire quando il motore è in temperatura.
 
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ragazzi, se il problema è la mancanza della temperatura acqua, con 20? prendete una presa obd II, e con un applicazione per android (dal costo di 2-3?) "leggete" tutti i parametri della centralina,
pressione turbo, temperatura acqua, temperatura in entrata del carburante, volts sviluppati dall'alternatore, coppia sviluppata dal motore e credo tanti altri che non ricordo, più altri già presenti nell'auto come,
giri motore, velocità ecc
Diciamo che la lancetta temperatura acqua è bello averla visivamente, ma quelle moderne, non hanno molto senso, la lancetta va su, si stabilizza al centro e di li non si muove più,
mentre nella realtà la temperatura oscilla di un po' di gradi a seconda dell'uso,
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
Non sono d'accordo Manuel, ad esempio mia moglie sulla Punto si accorse subito che la temperatura di tanto in tanto saliva oltre la solita tacca a metà. Una visitina dal meccanico amico di famiglia e si accorse che si tava fessurando la guarnizione. Intervento che venne fatto su appuntamento, con tutta calma, senza problemi, senza patemi, senza danni, senza rimanere a piedi. Ritengo che sia ancora un'indicatore molto utile, è un peccato che lo mettano sempre meno sulle utilitarie: quando si accende la spia vol dire che è già tardi...

Ho visto che su alcune BMW le hanno tolte, ma almeno hanno un sistema di spie che si accende attorno al contagiri, per suggerire quando il motore è in temperatura.

Si, infatti mi sono corretto, con la lancetta si ha la situazione sott'occhio,
ad esempio mi raccontava mio fratello quest'estate era in coda per passare alla dogana in croazia, clima acceso altrimenti morivano, la sua mondeo è vecchiotta,
a un certo punto ha visto che la temperatura cominciava ad andare verso un punto che di solito non toccava, l'ha tenuta sott'occhio e vedendo che oltre li non andava, si è fidato a non fermarsi ed infatti è andato liscio, senza lancetta non riesci bene a capire cosa sta succedendo nel radiatore, ovvero se l'impianto riesce a smaltire il calore o se è in corso un surriscaldamento!
 
L'indicatore di temperatura serve anche a verificare se il motore lavora correttamente in temperatura. Due miei amici si sono accorti che non raggiungeva tale temperatura. Il problema è stato risolto con la sostituzione del termostato. Se il motore non va in temperatura ideale i consumi aumentano e la macchina non benissimo, mi risulta.
 
BIXU68 ha scritto:
L'indicatore di temperatura serve anche a verificare se il motore lavora correttamente in temperatura. Due miei amici si sono accorti che non raggiungeva tale temperatura. Il problema è stato risolto con la sostituzione del termostato. Se il motore non va in temperatura ideale i consumi aumentano e la macchina non benissimo, mi risulta.

Esatto, c'è anche questa possibilità!
 
Back
Alto