<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA SU STRADA LA NUOVA RENAULT CLIO 1.0 TCE 90 CV | Il Forum di Quattroruote

PROVATA SU STRADA LA NUOVA RENAULT CLIO 1.0 TCE 90 CV

Oggi ho provato su strada la nuova Renault Clio 4, nella motorizzazione forse più interessante, il 1.0 TCE turbo da 90 Cv (in realtà un 3 cilindri da 898 cm3).

A differenza del Twinair Fiat che avevo provato mesi fa sulla nuova Y, su questo TCE le vibrazioni dovute al 3 cilindri sono praticamente inesistenti, il motore un po' più regolare, anche se si sente evidente un po' MENO la spinta come coppia rispetto al Twinair.

Il cambio molto morbido (cosi come la frizione) è preciso negli innesti, i freni abbastanza potenti.
Grazie anche ai pneumatici 195/55 R 16, la vettura sembra abbastanza piantata a terra e di conseguenza stabile nei cambi di direzione.

Gli interni abbastanza spaziosi e ben curati, anche se sembrano un po' plasticosi.. Molto bello l'ampio Touchscreen nella console centrale, che raccoglie Radio, navigatore, trip computer, altre info e volendo anche un tablet con connessione ad internet.
Il cruscotto sembra futuristico, con velocità digitale al centro, contagiri con lancetta a sinistra, indicatore classico della benzina a destra, sopra un piccolo display che fornisce alcune informazioni utili.

Il bagagliaio (300 dm3) è piuttosto buono per questa categoria mentre non guasterebbe qualche cm in più di spazio per le gambe a chi siede dietro (provato io che sono alto 1,80).

Sono curioso di vedere come andrà su questa vettura il 1.2 TCE che uscirà su questa vettura in primavera, con ben 25 cavalli in più (115) e 55 Nm in più di coppia...
 
l'ho provata anch'io.
è vero, sembra avere un po' meno spinta rispetto al twinair FIAT, anche se il motore è un po più "rotondo" e regolare, più progressivo
 
non sara' ancora un po' legato sto motore!! quanti km ha 1000 1500!!! diamogli qualche altro migliaio prima di giudicarlo!! ;)
 
x Andry30:
la Twinair Fiat che avevo provato, al momento della prova, aveva 29 Km in totale. La Clio ne aveva 152.

Quindi?
se era legato il motore della Clio, era legato sicuramente anche il Twinair con soli 29 Km alle spalle.

Pensaci!!
 
secondo me dipende dalla turbina. sul Twinair scommetto che è più grossa di quella della Clio... per quello c'è l'impressione che "spinga di più" più in basso...
 
andrea4wheels ha scritto:
x Andry30:
la Twinair Fiat che avevo provato, al momento della prova, aveva 29 Km in totale. La Clio ne aveva 152.

Quindi?
se era legato il motore della Clio, era legato sicuramente anche il Twinair con soli 29 Km alle spalle.

Pensaci!!

Solo x precisione: il Twinair Fiat è ora prodotto, nelle sue + recenti applicazioni (5ooL, Panda 4x4...), con alcune modifiche (volano bimassa, etc..) che ne hanno drasticamente ridotto le vibrazioni e migliorato l'omogeneità ai bassi (come sulla Punto 2012). E' molto probabile quindi (se non l'hanno già fatto..) che questa versione "riveduta" venga introdotta anche sulla Ypsilon, sulla 5oo berlina e sulla Panda normale.
Comunque carina la nuova Clio (vista in mattinata una di colore rosso metall., in prova con le insegne della conc. Renault)!.
Saluti a tutti
 
Io possiedo una Clio 3 1.2 tce del 2009 e Sabato ho provato la nuova Clio; risultato? Non è migliorata rispetto alla mia in nessun aspetto, ma è parecchio peggiorata per altri, ad esempio:
1) Manca termometro acqua
2) Manca regolazione lombare ai sedili ( e forse anche quella in altezza che sulla mia è presente su entrambe i sedili anteriori...)
3) La parte interna del portellone ha la lamiera a vista...
4) Mi sembra non ci sia più la spia porte aperte nella strumentazione.
Ma la cosa più grave è che al retrotreno, sono ritornati, udite udite, i freni a TAMBURO!!!!! Oltre che esteticamente non si possono proprio guardare, li trovo un esempio di come ogni modello di auto, a fronte di prezzi sempre più alti, peggiori sempre rispetto a quello che sostituisce ( e parlo di tutte le marche).
Esteticamente è carina, ma preferisco comunque la mia Clio 3 che sa più di Renault.
Anche alla guida, sembra più morbida e più ovattata, ma lo sterzo della mia Tce è di gran lunga più consistente e diretto (ho però le ruote ribassate).
In definitiva una bella macchinina, che sicuramente comprerei come primna scelta nel settore delle utilitarie, ma peggio della sua antesignana.
 
alequattro75 ha scritto:
Io possiedo una Clio 3 1.2 tce del 2009 e Sabato ho provato la nuova Clio; risultato? Non è migliorata rispetto alla mia in nessun aspetto, ma è parecchio peggiorata per altri, ad esempio:
1) Manca termometro acqua
2) Manca regolazione lombare ai sedili ( e forse anche quella in altezza che sulla mia è presente su entrambe i sedili anteriori...)
3) La parte interna del portellone ha la lamiera a vista...
4) Mi sembra non ci sia più la spia porte aperte nella strumentazione.
Ma la cosa più grave è che al retrotreno, sono ritornati, udite udite, i freni a TAMBURO!!!!! Oltre che esteticamente non si possono proprio guardare, li trovo un esempio di come ogni modello di auto, a fronte di prezzi sempre più alti, peggiori sempre rispetto a quello che sostituisce ( e parlo di tutte le marche).
Esteticamente è carina, ma preferisco comunque la mia Clio 3 che sa più di Renault.
Anche alla guida, sembra più morbida e più ovattata, ma lo sterzo della mia Tce è di gran lunga più consistente e diretto (ho però le ruote ribassate).
In definitiva una bella macchinina, che sicuramente comprerei come primna scelta nel settore delle utilitarie, ma peggio della sua antesignana.

straquoto sui freni a tamburo dietro :cry: :cry: :cry:sembra un auto di 20 anni fa!!! :evil: :evil: :evil:
 
freni a tamburo, lamiera a vista, mancanza termometro acqua...

Sono daccordo con voi, però la Renault non è l'unica che fa cosi..
Anche altre case si stanno comportando in maniera simile (vedi la Opel con la mancanza termometro acqua sulla Corsa o la Fiat con i freni a tamburo sulla Punto).

Tutto questo per RIDURRE I COSTI mantenendo però il prezzo delle macchine UGUALE... e a rimetterci è sempre il cliente...
 
Opel e fiat??? Volkswagen sulla polo è tornata ai freni a tamburo, la Clio nel segmento B è l'unica che fino alla precedente versione montava i Freni a disco... Poi per il termostato dell'acqua la prima a non metterlo è stata la BMW sulla serie 1.... LA bmw....
 
Comunque nel segmento B non c'è nessuno che monta i dischi dietro. A parte che non sono i freni a tamburo di una volta... Comunque anche su station vagon con motori piccoli che non superano un tot di kw son tornATI al tamburo
 
Infatti ho specificato che tutte le case automobilistiche stanno prendendo questo brutto andazzo...
In realtà, la Bmw il termometro dell'acqua ha cominciato a toglierlo sulla serie 7!!!! e poi sulla 5... Ora l'ha rimesso, tranne che sulla 1.
La Volvo ha fatto la stessa cosa sull'ammiraglia S80 (mentre la V40 nuova, che è la base, ce l'ha....)
Per non parlare delle nuove golf e A3 che sui modelli meno costosi hanno il ponte rigido dietro al posto dei multilink....
 
Ragazzi, se il problema è la mancanza della temperatura acqua, con 20? prendete una presa obd II, e con un applicazione per android (dal costo di 2-3?) "leggete" tutti i parametri della centralina,
pressione turbo, temperatura acqua, temperatura in entrata del carburante, volts sviluppati dall'alternatore, coppia sviluppata dal motore e credo tanti altri che non ricordo, più altri già presenti nell'auto come,
giri motore, velocità ecc
Diciamo che la lancetta temperatura acqua è bello averla visivamente, ma quelle moderne, non hanno molto senso, la lancetta va su, si stabilizza al centro e di li non si muove più,
mentre nella realtà la temperatura oscilla di un po' di gradi a seconda dell'uso,
quindi l'importante secondo me, è che ci sia almeno una spia di colore blu, che segnali la non ancora temperatura ottimale per regolarsi a non tirare troppo da freddo,
e una rossa in caso di surriscaldamento,
è pur vero e sono d'accordo, che passa una bella differenza tra il vedere la lancetta oltrepassare la metà scala e andare verso il surriscaldamento,
e il ritrovarsi d'un tratto con la spia rossa accesa,
diciamo che trovo più sicura la lancetta senz'altro!
 
Il problema è che le Volvo non hanno neanche la spia blu........
Sulla nuova Clio dovrebbe esserci qualche cosa che non ho capito bene, nel contagiri, che segnala quando la vettura è in temperatura di esercizio.
 
Back
Alto