<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATA PANDA III NATURAL POWER. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PROVATA PANDA III NATURAL POWER.

giuliogiulio ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Cambiare decisione su un auto perchè manca il finto termometro dell'acqua? :shock:
A me sembra proprio un'assurdità.

Ciao.
dopo due Y10 con termometro dell'acqua ho preso una ypsilon che non ha il termometro, posso dirti prima e ultima macchina...senza questo strumento non la voglio più...dovesse mai accendersi la spia, beh sono guai. Che poi dico, mi metti il trip computer che mi parla, e non il termometro dell'acqua, ma che senso ha??tra sapere la velocità e media e la temperatura motore, beh credo che la seconda informazione sia nettamente più importante

Mi conforta sapere che tanti altri la pensano come me e non come quadamage76 evidentemente lui non conosce nessuno a cui è capitato di lasciarci la guarnizione della testa. Sono d'accordissimo in merito alle priorità di informazioni da dare, infatti il consumo medio è un conto che si può fare benissimo azzeranto il parziale e tenendo il conto di quanti litri si sono consumati e ci si può rinunciare. Facciamo giungere il messaggio a Fiat che vogliamo il termometro dell'acqua su tutti i modelli e che certe scelte fatte al risparmio, non hanno ragione di esistere nemmeno se si acquista una marca generalista.
 
Non vorrei essere frainteso: anch'io vorrei la presenza dell'indicatore della temperatura dell'acqua su ogni macchina ma allo stesso tempo mi sembra assurdo cambiare opinione su un'auto per la presenza o meno di questo strumento.
Sulla Yaris e la Verso-S c'è solo una spia che indica la temperatura dell'acqua fredda e una che indica quando la temperatura è troppo alta e le ho comprate lo stesso, nonostante su Punto prima e Stilo che ho ancora ho il termometro dell'acqua, semplicemente perchè nel complesso quelle auto erano più adatte alle esigenze della nostra famiglia e di mia moglie in particolare.

Dubito che la spia dell'acqua troppo calda sia tarata ad una temperatura così alta da avere la macchina già danneggiata nel momento in cui si accende. Anzi, sono portato a pensare che sia il contrario e che sia tarata in modo piuttosto cautelativo.

evidentemente lui non conosce nessuno a cui è capitato di lasciarci la guarnizione della testa.
A mio suocero si è bruciata la guarnizione della testata in un auto che aveva il termometro.....

Ciao.
 
francamente a me è capitato con una Delta 1.6 75cv e non bruciato un bel niente. Alcuni fire erano deboli al riguardo e, in tal senso, i motori di Giacosa lo erano ancora di più. Mi pare, però, che qui si tratti di capire come vengono scelti certi componenti. Se per questioni di spazio una determinata cosa non ci sta e ti riduce la capacità di intervento, allora lavori sul problema per renderlo meno probabile, ergo scegli guarnizioni migliori. Se si fa così il rischio non c'è, perché la spia fa il suo lavoro, ossia ti avverte PRIMA di fare danni. Certo in questo modo diventa molto difficile scoprire una termostatica bloccata aperta.
 
quadamage76 ha scritto:
francamente a me è capitato con una Delta 1.6 75cv e non bruciato un bel niente. Alcuni fire erano deboli al riguardo e, in tal senso, i motori di Giacosa lo erano ancora di più. Mi pare, però, che qui si tratti di capire come vengono scelti certi componenti. Se per questioni di spazio una determinata cosa non ci sta e ti riduce la capacità di intervento, allora lavori sul problema per renderlo meno probabile, ergo scegli guarnizioni migliori. Se si fa così il rischio non c'è, perché la spia fa il suo lavoro, ossia ti avverte PRIMA di fare danni. Certo in questo modo diventa molto difficile scoprire una termostatica bloccata aperta.

Bhè allora al riguardo sarebbe opportuno ricevere risposte precise da mamma Fiat anche tramite organi di stampa tipo 4 ruote, sarebbe senz'altro un sistema valido per fugare ogni dubbio qualora fosse infondato.
A mio avviso però proprio perchè tutto avviene nel più completo silenzio i dubbi mi restano eccome!!
 
salve a tutti ,sono un nuovo possessore della nuova panda natural power ,acquistata dopo che mi hanno distrutto la panda 1.2 natural power .
la mancanza della temperatura dell'acqua inizialmente mi ha fatto storgere il naso ,ma io in 25 anni di patente e auto a presso ,non ho mai avuto problemi di temperature alte e ad oggi è uno striumento che si può fare a meno ,anche la chevrolet di mia moglie è priva di questo strumento ,ma è sufficiente la spia a mio avviso .
 
anche su molte tedesche non c'è dove non c'è nemmeno la spia luci accese, però sono tedesche e quindi lì l'hanno pensata bene, sulla Panda che è italiana è sicuramente tirchieria e c'è sotto l'imbroglio...

Sarcasmo a parte, ben venuto. Io sono a 15000km e nell'ultimo mese ho avuto una media di 28.57km/kg...
 
quadamage76 ha scritto:
anche su molte tedesche non c'è dove non c'è nemmeno la spia luci accese, però sono tedesche e quindi lì l'hanno pensata bene, sulla Panda che è italiana è sicuramente tirchieria e c'è sotto l'imbroglio...

Sarcasmo a parte, ben venuto. Io sono a 15000km e nell'ultimo mese ho avuto una media di 28.57km/kg...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

incredibile!!
 
quadamage76 ha scritto:
anche su molte tedesche non c'è dove non c'è nemmeno la spia luci accese, però sono tedesche e quindi lì l'hanno pensata bene, sulla Panda che è italiana è sicuramente tirchieria e c'è sotto l'imbroglio...
aggiungo che, anche nel caso in cui l'indicatore sia presente, la posizione normal solitamente indica che la temperatura si trova nel range 80°-100° (controllate i manuali delle vostre auto), quindi assolutamente inutile per rilevare un principio di aumento della temperatura. quando l'indicatore comincerà a muoversi verso l'alto spia/messaggi di avvertimento avranno già fatto la loro comparsa.

l'utilità resta per verificare anomalie in fase di riscaldamento (es. valvola termostatica bloccata aperta che non permette il corretto riscaldamento del motore) dal momento che senza indicatore non si può distinguere quando l'auto è fredda (temp &lt 40°), in fase di riscaldamento (40° &lt temp &lt 80°) oppure in temperatura di esercizio ( 80° &lt temp &lt 100°).

Sarcasmo a parte, ben venuto. Io sono a 15000km e nell'ultimo mese ho avuto una media di 28.57km/kg...
ottima media, quanto urbano percorri in percentuale?
 
aggiungo che:

gli indicatori temperatura motore sono filtrati via sw per non far vedere al guidatore che in certe condizioni l'acqua non è a 90° ed evitare visite in officina inutili, da qui il ragionamento: "se il dato è, comunque, taroccato, non ha senso segnalare solo le anomalie?"

Per l'urbano: 10%
 
quadamage76 ha scritto:
anche su molte tedesche non c'è dove non c'è nemmeno la spia luci accese, però sono tedesche e quindi lì l'hanno pensata bene, sulla Panda che è italiana è sicuramente tirchieria e c'è sotto l'imbroglio...

Sarcasmo a parte, ben venuto. Io sono a 15000km e nell'ultimo mese ho avuto una media di 28.57km/kg...
molte VW anni '90' erano sprovviste addirittura della spia riserva carburante...
 
giuliogiulio ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
anche su molte tedesche non c'è dove non c'è nemmeno la spia luci accese, però sono tedesche e quindi lì l'hanno pensata bene, sulla Panda che è italiana è sicuramente tirchieria e c'è sotto l'imbroglio...

Sarcasmo a parte, ben venuto. Io sono a 15000km e nell'ultimo mese ho avuto una media di 28.57km/kg...
molte VW anni '90' erano sprovviste addirittura della spia riserva carburante...
anche opel.. ;)
 
Anche Ford...si vede che alle tedesche la spia della riserva proprio non piaceva...in effetti però non è che sia un grosso problema, basta guardare l'indicatore...sulle macchine con la spia mi rendo conto che c'è poca benzina quando l'indicatore si avvicina allo zero indipendentemente dal fatto che la lucina gialla sia accesa o meno...

Per il termometro dell'acqua fosse per me vorrei pure termometro e manometro olio e amperometro, ma mi rendo conto che sulle auto moderne servono a poco, specie se poi le informazioni vengono filtrate da una centralina...diciamo che però sapere che ho il termometro almeno dell'acqua un pò di "sicurezza" me la da, specie su mezzi "critici":il mio camper Ducato 2.8 jtd ha ancora un termometro "vero", o comunque il filtraggio dei dati è minimo perchè la lancetta si muove spesso, anche se di poco, in base alle condizioni d'uso. In questo caso il termometro è molto utile perchè avendo un circuito di raffreddamento lunghissimo (è stato aggiunto un riscaldatore dell'abitacolo che ha allungato il circuito originario di un bel pezzo, comunque tutto approvato da mamma Fiat..) in inverno mandarlo in temperatura è un pò difficile...
 
Back
Alto