<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata nuova ypsilon | Il Forum di Quattroruote

provata nuova ypsilon

finalmente....con il noleggio mi è capitata la nuova ypsilon...1.2 allestimento gold...

niente da fare...preferisco la mia...la sensazione di essere scesi di livello che avevo avuto salendoci e basta è stata confermata alla guida...

volante leggerissimo, da l'impressione di instabilità, ha un che di giocattoloso (spero di rendere l'idea) confortevole ma non comoda come la 3p, appoggio del braccio sinistro troppo sottile, sedili piccoli (e alla lunga li senti)...insomma una macchina graziosa, ma che non si distingue più dalla concorrenza...

e sono riusciti a peggiorare la visibilità posteriore (e la 3p già non eccelleva)...dietro non si vede, nulla....poi per carità quella che ho avuto aveva i 3 appogiatesta dietro..però...
 
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(
 
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.
 
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

Bhe io una volta l' ho usata la regolazione in profondità del volante ................... il giorno che ho ritirato la macchina!
 
ivandalpont ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

Bhe io una volta l' ho usata la regolazione in profondità del volante ................... il giorno che ho ritirato la macchina!

Probabilmente siete tutti alti oltre 1,80 m e non vi siete mai posti la domanda del perche' fanno il volante regolabile in profondita' .
Affermando di non averla mai usata confermate che per voi non serve nulla ....vorrei vedervi alla guida che posizione assumete :D :D
 
Gte1 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

Bhe io una volta l' ho usata la regolazione in profondità del volante ................... il giorno che ho ritirato la macchina!

Probabilmente siete tutti alti oltre 1,80 m e non vi siete mai posti la domanda del perche' fanno il volante regolabile in profondita' .
Affermando di non averla mai usata confermate che per voi non serve nulla ....vorrei vedervi alla guida che posizione assumete :D :D

Io sono alto 1 e 88. Mia sorella 1 e 65. A volte ci scambiamo le macchine, ma, mentre regoliamo sedile e specchietti, il volante non lo tocchiamo.
Ma poi, se è così indispensabile il piantone telescopico, com'è possibile che la Ypsilon precedente era così comoda nonostante avesse "solo" la regolazione in altezza del volante?
Ok, più regolazioni ci sono meglio è, però cerchiamo di dare il giusto peso alle cose! Mettiamola così: era un'occasione per introdurre una miglioria rispetto al passato e non è stata colta; ma riportare sempre questa "mancanza" come un difetto mi sembra un volersi aggrappare a piccolezze...
 
Gte1 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

Bhe io una volta l' ho usata la regolazione in profondità del volante ................... il giorno che ho ritirato la macchina!

Probabilmente siete tutti alti oltre 1,80 m e non vi siete mai posti la domanda del perche' fanno il volante regolabile in profondita' .
Affermando di non averla mai usata confermate che per voi non serve nulla ....vorrei vedervi alla guida che posizione assumete :D :D

Non ti dico che non serva ma non sei sempre li a fare avanti e indietro, se il sedile ha una bella escursione il problema è già risolto. Seconde me è una delle tante cose che mettono più per fare scena che per una reale utilità. Vedi la regolazione lombare elettrica della Lybra!
 
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

le mancanze sono mancanze e non difetti , personalmente una Mercedes Classe A che costa 28000 ? a quel prezzo non la comprerei MAI in piu' se non ha il volante regolabile in profondita' data la sua particolare posizione di guida ......non la prenderei neppure in considerazione .

Buona posizione di Guida a tutti ;)
 
Gte1 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

le mancanze sono mancanze e non difetti , personalmente una Mercedes Classe A che costa 28000 ? a quel prezzo non la comprerei MAI in piu' se non ha il volante regolabile in profondita' data la sua particolare posizione di guida ......non la prenderei neppure in considerazione .

Buona posizione di Guida a tutti ;)

Questione di punti di vista, di gusti personali e di disponibilità economiche...

Comunque, ti ripeto, la regolazione in profondità del volante non è certamente la dotazione che mi fa propendere per l'acquisto di una macchina o di un'altra.
Riguardo la posizione di guida della classe A, qui non c'entra niente, ma è estremamente adattabile a tutte le taglie; un piccolo inciso: sulla Mercedes, volendo, si può avere il piantone telescopico come optional.

In effetti mi ero dimenticato di una cosa: non è vero che non uso mai la regolazione del volante; in realtà la uso tutto le volte che pulisco la macchina, in quanto, abbassando ed "estraendo" il volante, riesco a togliere più facilmente la polvere dal piantone e dal cruscotto.
 
ivandalpont ha scritto:
Gte1 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

Bhe io una volta l' ho usata la regolazione in profondità del volante ................... il giorno che ho ritirato la macchina!

Probabilmente siete tutti alti oltre 1,80 m e non vi siete mai posti la domanda del perche' fanno il volante regolabile in profondita' .
Affermando di non averla mai usata confermate che per voi non serve nulla ....vorrei vedervi alla guida che posizione assumete :D :D

Non ti dico che non serva ma non sei sempre li a fare avanti e indietro, se il sedile ha una bella escursione il problema è già risolto. Seconde me è una delle tante cose che mettono più per fare scena che per una reale utilità. Vedi la regolazione lombare elettrica della Lybra!

La penso come te...
Già, la regolazione lombare (elettrica, poi...): anche questo un altro gadget...
 
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gte1 ha scritto:
Perfetta analisi ....instabile , poca visibilita' , sedili stretti ,
Aggiungo ACCESSIBILITA' POSTERIORE CRITICA ( si batte la testa ) volante non regolabile in profondita' , rumorosita' motore ( MTJ ) e rotolamento ruote .
Prezzi salati rispetto la concorrenza piu' equipaggiata ...
Almeno ci fosse qualita' nei materiali e rifiniture curate :( :( :( :(

Ma basta con questa storia del volante non regolabile in profondità!!
Una curiosità, quanti di voi utilizzano questa regolazione?
Io non l'ho mai usata su nessuna macchina, anche se ne era provvista.

Poi, comunque, il volante regolabile in profondità non c'era neanche sulla precedente. E non c'è neanche sulla classe A di mia sorella, nonostante sia costata 28000 euro.

le mancanze sono mancanze e non difetti , personalmente una Mercedes Classe A che costa 28000 ? a quel prezzo non la comprerei MAI in piu' se non ha il volante regolabile in profondita' data la sua particolare posizione di guida ......non la prenderei neppure in considerazione .

Buona posizione di Guida a tutti ;)

Questione di punti di vista, di gusti personali e di disponibilità economiche...

Comunque, ti ripeto, la regolazione in profondità del volante non è certamente la dotazione che mi fa propendere per l'acquisto di una macchina o di un'altra.
Riguardo la posizione di guida della classe A, qui non c'entra niente, ma è estremamente adattabile a tutte le taglie; un piccolo inciso: sulla Mercedes, volendo, si può avere il piantone telescopico come optional.

In effetti mi ero dimenticato di una cosa: non è vero che non uso mai la regolazione del volante; in realtà la uso tutto le volte che pulisco la macchina, in quanto, abbassando ed "estraendo" il volante, riesco a togliere più facilmente la polvere dal piantone e dal cruscotto.

Complimenti per come pulisci le vetture :shock:
 
Back
Alto