renatom ha scritto:
Non è così, guardati una figura di un'Audi: il motore è quasi sopra le ruote anteriori, il cambio dietro, e il moto ritorna al differenziale per mezzo di un albero di trasmissione.
Su un'auto a motore trasversale tipo 159, motore e cambio sono entrambi davanti all'asse anteriore.
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma stai inventando a braccio o cosa?
Auto Tecnica n° 358 Maggio 2011, da pagina 54 a pagina 67, con foto in trasparenza a pagina 60 e foto a cofani aperti un po' dappertutto. Ovviamente tutti gli spaccati meccanici sono copyright Audi.
Cito la didascalia di suddetta foto: "A confronto la soluzione utilizzata da Audi per i modelli precedenti e l'attuale. La trasmissione di nuovo tipo, come si vede, ha consentito di spostare più avanti l'asse anteriore migliorando di molto la distribuzione dei pesi". Fondamentalmente prima l'asse anteriore era al livello della prima marcia, che per me fa parte del cambio.
Per sapere com'è lattuale soluzione (dall'introduzione dell'MLB in poi) cito sempre l'articolo:
"Un'altra specifica che (
Audi)tenne a mettere in evidenza all'epoca del lancio (
dell'MLB) è la posizione particolarmente avanzata dell'avantreno, che ha consentito di aumentare il passo e ridurre lo sbalzo anteriore, migliorando la distribuzione del peso rispetto ai modelli della generazione precedente. Tecnicamente ciò è stato realizzato spostando il differenziale anteriore in posizione avanzata, proprio a fianco della frizione, in modo da poter arretrare tutto il gruppo moto-propulsore ed al contempo guadagnare qualche centimetro in avanti per l'avantreno. Audi con ciò ha inteso risolvere uno dei difetti strutturali della sua precedente, tradizionale configurazione con motore longitudinale anteriore a sbalzo, ossia l'eccessivo sbilanciamento della massa sul'avantreno causante, storicamente, scarsa agilità ed eccessivo sottosterzo."
Ora, secondo me, se il differenziale è accanto alla frizione, il resto del motore sta oltre l'avantreno. Ed essendo i motori normalmente più lunghi che larghi (a meno di parlare di boxer e V4) una soluzione del genere causa maggiori inerzie di un motore trasversale. Se voi ritenere il contrario, a me va bene lo stesso, per carità.
Spero comunque con questo di aver risolto la questione e di poter rientrare in topic.
PS: ancora non bastasse: http://www.km77.com/marcas/audi/a8_03/0primera/gra/edf1%5C34.jpg
gli attacchi dei semiassi sono quei cosi neri a ridosso del motore.
altre immagini googolando "a5 motore arretrato" su google immagini.