<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata la nuova Thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Provata la nuova Thema

Maxetto ha scritto:
renatom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
Condivido, infatti le parole da te riportate non sono mie.

Scusami, correggo!
 
[/quote]
Devo riconoscerti una certa obiettività nella recensione.
Per quanto riguarda il V6 diesel nella Thesis e 159 il problema è che le due auto erano a trazione anteriore e l'aggravio di peso avanti unita alla grande coppia non le avrebbe rese sto granchè.[/quote]

Nessun problema di fattibilità tecnica.
Ricordo che entrambe le auto esistono anche in versione V6, la 159 anche 4WD, ed il nuovo V6 non pesa e non ingombra molto.
Saluti
 
il frontale della nuova Thema più che la vecchia Thema mi ricorda questa macchina:

Attached files /attachments/1150280=7343-Bentley-Turbo-R-Toscana-LU_car_dealer_57559_10983815_m_10983815_2 - Copia.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
La Thema può avere i sedili ventilati?

sì, almeno davanti di sicuro, lo puoi leggere nel sito http://www.lancianewthema.it/stile/interni cliccando sul pallino di mezzo. Quelli posteriori sono solo riscaldati.

Per un tour approfondito vi segnalo questa recensione http://www.youtube.com/watch?v=_jCgBuLlCNo&feature=channel_video_title facendo presente che la versione italiana ha plancia rivestita in pelle e, in alcuni allestimenti, pelle poltrona frau.
 
renatom ha scritto:
crank ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
Esatto. Ed il fatto che sia longitudinale spiega perché ho detto "ancora più". Il fatto che sia longitudinale porta ad avere il peso ancora più avanti di quanto non accadrebbe con un motore trasversale (non a caso la prassi su una trazione anteriore) e spiega anche il sottosterzo cronico tipico delle Audi.

Fancar_ ha scritto:
La Thema può avere i sedili ventilati?
Se non erro sono riscaldati e ventilati davanti e solo riscaldati dietro, sono refrigerati e riscaldati pure i portabiccheri. -.-
 
crank ha scritto:
renatom ha scritto:
crank ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
Esatto. Ed il fatto che sia longitudinale spiega perché ho detto "ancora più". Il fatto che sia longitudinale porta ad avere il peso ancora più avanti di quanto non accadrebbe con un motore trasversale (non a caso la prassi su una trazione anteriore) e spiega anche il sottosterzo cronico tipico delle Audi.

Fancar_ ha scritto:
La Thema può avere i sedili ventilati?
Se non erro sono riscaldati e ventilati davanti e solo riscaldati dietro, sono refrigerati e riscaldati pure i portabiccheri. -.-

Come detto in effetti è così. Per quanto riguarda i portabicchieri faccio notare che se si attiva il riscaldamento si illumina il contorno dei portabicchieri stessi di rosso, se si attiva la refrigerazione di blu ;)
 
crank ha scritto:
renatom ha scritto:
crank ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
Esatto. Ed il fatto che sia longitudinale spiega perché ho detto "ancora più". Il fatto che sia longitudinale porta ad avere il peso ancora più avanti di quanto non accadrebbe con un motore trasversale (non a caso la prassi su una trazione anteriore) e spiega anche il sottosterzo cronico tipico delle Audi.

Direi proprio il contrario.
Porta decisamente il baricentro più in avanti una meccanica con motore e cambio trasversali a sbalzo che una configurazione come quella di Audi con il motore, più o meno, in corrispondenza dell'asse delle ruote anteriori e il cambio dietro.
 
renatom ha scritto:
crank ha scritto:
renatom ha scritto:
crank ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
Esatto. Ed il fatto che sia longitudinale spiega perché ho detto "ancora più". Il fatto che sia longitudinale porta ad avere il peso ancora più avanti di quanto non accadrebbe con un motore trasversale (non a caso la prassi su una trazione anteriore) e spiega anche il sottosterzo cronico tipico delle Audi.

Direi proprio il contrario.
Porta decisamente il baricentro più in avanti una meccanica con motore e cambio trasversali a sbalzo che una configurazione come quella di Audi con il motore, più o meno, in corrispondenza dell'asse delle ruote anteriori e il cambio dietro.

Direi anche io, e ciò al netto delle diavolerie che Audi ha introdotto sul mlb per arrrtrare ulteriormente il motore, pur dovendo gestire versioni a ta.
 
crank ha scritto:
Esatto. Ed il fatto che sia longitudinale spiega perché ho detto "ancora più". Il fatto che sia longitudinale porta ad avere il peso ancora più avanti di quanto non accadrebbe con un motore trasversale (non a caso la prassi su una trazione anteriore) e spiega anche il sottosterzo cronico tipico delle Audi.

[

Hai mai notato la differenza tra lo sbalzo anteriore di una A4/A5 ed una qualsiasi altra TA col motore trasversale? :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
Direi proprio il contrario.
Porta decisamente il baricentro più in avanti una meccanica con motore e cambio trasversali a sbalzo che una configurazione come quella di Audi con il motore, più o meno, in corrispondenza dell'asse delle ruote anteriori e il cambio dietro.
Che io sappia i motori in linea sono più larghi che lunghi, ergo...
Lo sbalzo conta relativamente, basta aprire un cofano o vedere uno schema "in trasparenza" tipo quello presentato da Audi stessa quando ha lanciato l'A5 proprio per dimostrare di aver arretrato sensibilmente il motore. D'altra parte anche mettendolo a metà sull'asse anteriore, resta sempre un disavanzo di diversi cm, in altre parole su una trazione anteriore con motore A SBALZO (perché a sbalzo resta) il motore longitudinale avrà comunque un momento polare maggiore.

Ma siamo OT.
 
crank ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi proprio il contrario.
Porta decisamente il baricentro più in avanti una meccanica con motore e cambio trasversali a sbalzo che una configurazione come quella di Audi con il motore, più o meno, in corrispondenza dell'asse delle ruote anteriori e il cambio dietro.
Che io sappia i motori in linea sono più larghi che lunghi, ergo...
Lo sbalzo conta relativamente, basta aprire un cofano o vedere uno schema "in trasparenza" tipo quello presentato da Audi stessa quando ha lanciato l'A5 proprio per dimostrare di aver arretrato sensibilmente il motore. D'altra parte anche mettendolo a metà sull'asse anteriore, resta sempre un disavanzo di diversi cm, in altre parole su una trazione anteriore con motore A SBALZO (perché a sbalzo resta) il motore longitudinale avrà comunque un momento polare maggiore.

Ma siamo OT.

Boh, io non so più cosa dire:
se un'auto ha motore e cambio davanti all'asse anteriore e l'altra ha il motore sopra all'asse anteriore e il cambio dietro, quale avrà baricentro più avanzato e maggiore percentuale di peso sull'asse anteriore?

Pensavo lo capisse chiunque, ma, evidentemente, mi sbagliavo.
 
renatom ha scritto:
Boh, io non so più cosa dire:
se un'auto ha motore e cambio davanti all'asse anteriore e l'altra ha il motore sopra all'asse anteriore e il cambio dietro, quale avrà baricentro più avanzato e maggiore percentuale di peso sull'asse anteriore?

Pensavo lo capisse chiunque, ma, evidentemente, mi sbagliavo.
Infatti il motore è tutto oltre l'asse anteriore ed il cambio sopra. D'altra parte non sarebbe pensabile una soluzione come quella proposta da te per una trazione anteriore.
 
crank ha scritto:
renatom ha scritto:
Boh, io non so più cosa dire:
se un'auto ha motore e cambio davanti all'asse anteriore e l'altra ha il motore sopra all'asse anteriore e il cambio dietro, quale avrà baricentro più avanzato e maggiore percentuale di peso sull'asse anteriore?

Pensavo lo capisse chiunque, ma, evidentemente, mi sbagliavo.
Infatti il motore è tutto oltre l'asse anteriore ed il cambio sopra. D'altra parte non sarebbe pensabile una soluzione come quella proposta da te per una trazione anteriore.

Non è così, guardati una figura di un'Audi: il motore è quasi sopra le ruote anteriori, il cambio dietro, e il moto ritorna al differenziale per mezzo di un albero di trasmissione.

Su un'auto a motore trasversale tipo 159, motore e cambio sono entrambi davanti all'asse anteriore.
 
Back
Alto