<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata la nuova Thema | Il Forum di Quattroruote

Provata la nuova Thema

Il concessionario mi ha gentilmente fatto provare la nuova Thema - versione executive 239 CV. Un breve giretto, con asfalto asciuto.

Premetto che la diffidenza era notevole, viste le origini cosi poco Lancia.

All'esterno si presenta veramente imponente, con enormi cerchi da 20" ed un assetto ben piantato, di un bel marrone metallizzato. E' certamente diversa da a6, serie 5 e serie E con cui si confronta, ha una sua personalità, ma continuo a pensare che qualcosa di più vicino allo spirito della marca si doveva fare sia nella coda che soprattutto nel frontale, dove per identificarla come una Lancia bisogna andare a leggere lo stemma.

Aperta la porta con il key-less, l'abitacolo appare veramente lussuoso. Veramente splendidi i sedili in pelle Frau bicolore beige-marrone e molto bello anche il vero legno della plancia. Materiali di qualità. e grande spazio, con infinite regolazioni elettriche anche per la pedaliera. Qui si ritrova qualcosa dello stile torinese.
La porta si chiude con un senso di compattezza un pò inferiore a quello della Thesis.
Pressione sul pulsante, il V6 si avvia e non si sente alcun sussulto né vibrazione: buono.
Rilasciato lo scomodo pedale del freno (la Thesis lo aveva elettrico) l'auto parte con una notevole coppia ed una buona spinta. Grande souplesse e sorpassi rapidi. Lo sterzo è piacevolmente duro, non artificiale.
Arriva la prima grande rotonda; in frenata poco beccheggio. La macchina gira facilmente, con poco sterzo e poco rollio, non è flaccida pur digerendo le sconnessioni con facilità. Nessuna spia si accende.
La strumentazione è un pò troppo appariscente; era meglio una grafica più sobria. Simpatico il radar che aggancia il veicolo che precede; pare che funzioni bene anche se si corre il rischio di addormentarsi.
La guida è piacevole, silenziosa, con cambi marcia morbidi; peccato che non ci sia il manuale.
Rientro alla base, rimetto il freno con una certa pressione. Uno sguardo ai posti dietro, con molto spazio ed una miriade di accessori (sedili riscaldati, tendina elettrica, ecc). Grande il bagagliaio, con sedili abbattibili.

Ci allontaniamo e lei si chiude da sola.
Costa circa 15000 ? meno delle concorrenti tedesche; non è poco, anche perchè ormai la differenza non si recupera più al momento della rivendita, come hanno imparato a proprie spese i vari proprietari di CLS, serie E ecc.

In sintesi, la macchina c'è, non è un bidone rivestito, la sensazione è che quello che gli hanno permesso di fare lo hanno fatto bene (in primis il motore, le sospensioni e gli interni), anche se il Lancista avrebbe preferito una differenziazione maggiore dalla C300.

Uscendo, riflettevo al figurone che avrebbe fatto la Thesis con quel bel 6V (che è anche piuttosto compatto e leggero) al posto del 150 CV 2 valvole dell'esordio, e che razza di missile sarebbe la 159 con quella enorme coppia sotto il piede.

Saluti
 
Che impressione hai avuto del telaio??

PS io avresi bucato il telaio della 159 per metterci questo il 3.0D V6 in longitudinale con tanto di TP. Con le sospensioni che ha la 159 sarebbe stata una vera belva :? :?
 
Tralasciando il discorso della più o meno competitività di contenuti generali fra questa ed il teutonico trittico... continuo comunque a pensare che quest'auto non sia poi così tanto una "bestemmia" in questo contesto.

E questo da una parte perchè trovo che la stessa abbia addirittura una certa similitudine estetica generale con la sua omonima antenata, e dall'altra perchè le riconosco avere un suo perchè in termini di design e relativa presenza su strada (il "yankee factor" potrebbe affascinare più di qualcuno).

Se poi il tutto sarà anche coadiuvato da prezzi "opportuni" penso che il suo spazio se lo potrà agevolmente prendere.

L'ultima vera parola la potrà dire naturalmente solo il "Dio mercato".
 
XPerience74 ha scritto:
Tralasciando il discorso della più o meno competitività di contenuti generali fra questa ed il teutonico trittico... continuo comunque a pensare che quest'auto non sia poi così tanto una "bestemmia" in questo contesto.

E questo da una parte perchè trovo che la stessa abbia addirittura una certa similitudine estetica generale con la sua omonima antenata, e dall'altra perchè le riconosco avere un suo perchè in termini di design e relativa presenza su strada (il "yankee factor" potrebbe affascinare più di qualcuno).

Se il poi tutto sarà anche coadiuvato da prezzi "opportuni" penso che il suo spazio se lo potrà agevolmente prendere.

L'ultima vera parola la potrà dire naturalmente solo il "Dio mercato".

L'importante è avere bene in testa le cose importanti e imbarcarsi nell'avventura delle E fatte come si deve, vale a dire con motore long, TP, quadrilateri davanti e multilink dietro. Poi vedo che il comfort e le rifiniture paiono notevoli, altrettanto il comfort di marcia. Questo è solo l'inizio con un rimarchiamento necessario per guardare al futuro. Il futuro dovrebbe essere fatto di un nuovo pianale e un nuovo cambio automatico per essere alla pari con la migliore concorrenza sul mercato. Meno male che non ci sono defaillance motoristiche. Benvenuta Thema ;)
 
BufaloBic ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Tralasciando il discorso della più o meno competitività di contenuti generali fra questa ed il teutonico trittico... continuo comunque a pensare che quest'auto non sia poi così tanto una "bestemmia" in questo contesto.

E questo da una parte perchè trovo che la stessa abbia addirittura una certa similitudine estetica generale con la sua omonima antenata, e dall'altra perchè le riconosco avere un suo perchè in termini di design e relativa presenza su strada (il "yankee factor" potrebbe affascinare più di qualcuno).

Se il poi tutto sarà anche coadiuvato da prezzi "opportuni" penso che il suo spazio se lo potrà agevolmente prendere.

L'ultima vera parola la potrà dire naturalmente solo il "Dio mercato".

L'importante è avere bene in testa le cose importanti e imbarcarsi nell'avventura delle E fatte come si deve, vale a dire con motore long, TP, quadrilateri davanti e multilink dietro. Poi vedo che il comfort e le rifiniture paiono notevoli, altrettanto il comfort di marcia. Questo è solo l'inizio con un rimarchiamento necessario per guardare al futuro. Il futuro dovrebbe essere fatto di un nuovo pianale e un nuovo cambio automatico per essere alla pari con la migliore concorrenza sul mercato. Meno male che non ci sono defaillance motoristiche. Benvenuta Thema ;)

il nuovo cambio pare previsto per il nuovo anno.
Se, come pare a molti, l'8marce è indispensabile, sarà una buona cosa.... naturalemnte l'averlo annunciato al momento del lancio, non mi pare comercialmente lungimirante :D e queste chi le compra ?? :D (NB a me, personalmente, non pare poi così vantaggioso, specialmente se il nuovo 8m sarà senza convertitore di coppia

NB Grazie! per la rece
cordialemnte tolo
 
nessuno penso abbia mai detto, almeno fra gli addetti ai lavori, che l'auto è un bidone... anzi, la 300C è sempre stata una signora macchina, peccava per lo più nelle finiture

poi il 3.0CRD è della VM di Cento, insomma... fanno dei signori motori, tanto che se non fosse x le esclusive ci sarebbe la fila dei vari costruttori "generalisti"

a mio avviso l'unico errore è il nome, Thema è un mito mentre questa una buona vettura...
 
rgs1000 ha scritto:
Il concessionario mi ha gentilmente fatto provare la nuova Thema - versione executive 239 CV. Un breve giretto, con asfalto asciuto.

Premetto che la diffidenza era notevole, viste le origini cosi poco Lancia.

All'esterno si presenta veramente imponente, con enormi cerchi da 20" ed un assetto ben piantato, di un bel marrone metallizzato. E' certamente diversa da a6, serie 5 e serie E con cui si confronta, ha una sua personalità, ma continuo a pensare che qualcosa di più vicino allo spirito della marca si doveva fare sia nella coda che soprattutto nel frontale, dove per identificarla come una Lancia bisogna andare a leggere lo stemma.

Aperta la porta con il key-less, l'abitacolo appare veramente lussuoso. Veramente splendidi i sedili in pelle Frau bicolore beige-marrone e molto bello anche il vero legno della plancia. Materiali di qualità. e grande spazio, con infinite regolazioni elettriche anche per la pedaliera. Qui si ritrova qualcosa dello stile torinese.
La porta si chiude con un senso di compattezza un pò inferiore a quello della Thesis.
Pressione sul pulsante, il V6 si avvia e non si sente alcun sussulto né vibrazione: buono.
Rilasciato lo scomodo pedale del freno (la Thesis lo aveva elettrico) l'auto parte con una notevole coppia ed una buona spinta. Grande souplesse e sorpassi rapidi. Lo sterzo è piacevolmente duro, non artificiale.
Arriva la prima grande rotonda; in frenata poco beccheggio. La macchina gira facilmente, con poco sterzo e poco rollio, non è flaccida pur digerendo le sconnessioni con facilità. Nessuna spia si accende.
La strumentazione è un pò troppo appariscente; era meglio una grafica più sobria. Simpatico il radar che aggancia il veicolo che precede; pare che funzioni bene anche se si corre il rischio di addormentarsi.
La guida è piacevole, silenziosa, con cambi marcia morbidi; peccato che non ci sia il manuale.
Rientro alla base, rimetto il freno con una certa pressione. Uno sguardo ai posti dietro, con molto spazio ed una miriade di accessori (sedili riscaldati, tendina elettrica, ecc). Grande il bagagliaio, con sedili abbattibili.

Ci allontaniamo e lei si chiude da sola.
Costa circa 15000 ? meno delle concorrenti tedesche; non è poco, anche perchè ormai la differenza non si recupera più al momento della rivendita, come hanno imparato a proprie spese i vari proprietari di CLS, serie E ecc.

In sintesi, la macchina c'è, non è un bidone rivestito, la sensazione è che quello che gli hanno permesso di fare lo hanno fatto bene (in primis il motore, le sospensioni e gli interni), anche se il Lancista avrebbe preferito una differenziazione maggiore dalla C300.

Uscendo, riflettevo al figurone che avrebbe fatto la Thesis con quel bel 6V (che è anche piuttosto compatto e leggero) al posto del 150 CV 2 valvole dell'esordio, e che razza di missile sarebbe la 159 con quella enorme coppia sotto il piede.

Saluti
Devo riconoscerti una certa obiettività nella recensione.
Per quanto riguarda il V6 diesel nella Thesis e 159 il problema è che le due auto erano a trazione anteriore e l'aggravio di peso avanti unita alla grande coppia non le avrebbe rese sto granchè.
 
tolo52meo ha scritto:
il nuovo cambio pare previsto per il nuovo anno.
Se, come pare a molti, l'8marce è indispensabile, sarà una buona cosa.... naturalemnte l'averlo annunciato al momento del lancio, non mi pare comercialmente lungimirante :D e queste chi le compra ?? :D (NB a me, personalmente, non pare poi così vantaggioso, specialmente se il nuovo 8m sarà senza convertitore di coppia

NB Grazie! per la rece
cordialemnte tolo
Anche l'8 marce ZF è con il convertitore di coppia
 
Maxetto ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
il nuovo cambio pare previsto per il nuovo anno.
Se, come pare a molti, l'8marce è indispensabile, sarà una buona cosa.... naturalemnte l'averlo annunciato al momento del lancio, non mi pare comercialmente lungimirante :D e queste chi le compra ?? :D (NB a me, personalmente, non pare poi così vantaggioso, specialmente se il nuovo 8m sarà senza convertitore di coppia

NB Grazie! per la rece
cordialemnte tolo
Anche l'8 marce ZF è con il convertitore di coppia
se fanno un cambio a 15 marce anche se non da vantaggi diventa indispensabile
ho un auto a 6 marce manuale la 6 la uso ogni morte di papa,ma quando lo presa quasi tutti i conoscenti notavano che era 6 marcie con una faccia di approvazione ritenendo che era una gran cosa,io gran diversita tra i 5 e 6 marcie non ne vedo,ma l'opinione della gente e' che con 6 e' sicuramente molto meglio
 
XPerience74 ha scritto:
Tralasciando il discorso della più o meno competitività di contenuti generali fra questa ed il teutonico trittico... continuo comunque a pensare che quest'auto non sia poi così tanto una "bestemmia" in questo contesto.

E questo da una parte perchè trovo che la stessa abbia addirittura una certa similitudine estetica generale con la sua omonima antenata, e dall'altra perchè le riconosco avere un suo perchè in termini di design e relativa presenza su strada (il "yankee factor" potrebbe affascinare più di qualcuno).

Se poi il tutto sarà anche coadiuvato da prezzi "opportuni" penso che il suo spazio se lo potrà agevolmente prendere.

L'ultima vera parola la potrà dire naturalmente solo il "Dio mercato".
5 stelle sono il minimo.

tolo52meo ha scritto:
il nuovo cambio pare previsto per il nuovo anno.
Se, come pare a molti, l'8marce è indispensabile, sarà una buona cosa.... naturalemnte l'averlo annunciato al momento del lancio, non mi pare comercialmente lungimirante :D e queste chi le compra ?? :D (NB a me, personalmente, non pare poi così vantaggioso, specialmente se il nuovo 8m sarà senza convertitore di coppia

NB Grazie! per la rece
cordialemnte tolo
Guarda, francamente invece trovo che sia stato "corretto". Il fatto che il cambio sia già presente sul benzina secondo me testimonia il fatto che si è fatto il possibile per averlo disponibile quanto prima. Sul diesel per il momento c'è solo il NAG5 ma dicendo da subito che a breve sarà disponibile un cambio diverso credo che pochi clienti possano lamentarsi di essere stai "fregati".
Tra l'altro dico subito che questo 5 marce classico NON MI PIACE, ma credo anche che ci siano diversi guidatori (per lo più anziani) abituati a quel genere di automatico "rilassato" che alla fine lo rimpiangeranno.

Maxetto ha scritto:
Devo riconoscerti una certa obiettività nella recensione.
Per quanto riguarda il V6 diesel nella Thesis e 159 il problema è che le due auto erano a trazione anteriore e l'aggravio di peso avanti unita alla grande coppia non le avrebbe rese sto granchè.
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".
 
Maxetto ha scritto:
Anche l'8 marce ZF è con il convertitore di coppia
sì se non erro è un automatico classico, però più efficiente ed addirittura più leggero del 5 marce attuale. Non ricordo bene le caratteristiche, però.

porazzi63 ha scritto:
se fanno un cambio a 15 marce anche se non da vantaggi diventa indispensabile
ho un auto a 6 marce manuale la 6 la uso ogni morte di papa,ma quando lo presa quasi tutti i conoscenti notavano che era 6 marcie con una faccia di approvazione ritenendo che era una gran cosa,io gran diversita tra i 5 e 6 marcie non ne vedo,ma l'opinione della gente e' che con 6 e' sicuramente molto meglio
Quoto.
va anche detto che un cambio 6 marce dovrebbe avere, almeno secondo me, 5 marce di potenza ed una overdrive per le lunghe percorrenze. Va invece diffondendosi l'abitudine di usare marce lunghe, e addirittura 4 marce utili e 2 overdrive. E' il caso della Mini One, ad esempio, ma ci sono in giro un sacco di auto, anche utlitarie con vecchi benzina normali, che raggiungono la velocità massima in IV!!
Lo trovo parecchio stupido, è come tornare ai tempi della 127 con 4 marce utili.
 
crank ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
 
renatom ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Bhe, A6 ha un motore ancora più a sbalzo ed il 3,0 diesel lo usa. Più che altro direi che quando c'era 159 c'era solo lei su cui montare il naftone, ora c'è il naftone e le auto su cui montarlo ma 159 è diventata anziana.
Thesis era anziana già quando è nata la moda dei v6 "addisel".

Sicuro?

Da quello che so, ma non sono espertissimo di Audi, dalla A4 in su hanno motore longitudinale e non a sbalzo
Condivido, infatti le parole da te riportate non sono mie.
 
Back
Alto