<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provata Giulietta da solo! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

provata Giulietta da solo!

Cometa Rossa ha scritto:
ogurek ha scritto:
ritengo che i motori FPT siano ottimi tanto quanto quelli di VW, ed entrambi li vedo un po' sopra la concorrenza.
lamps

Arghhhh... sopra quasi tutta la concorrenza :D

MotoreBmw.jpg

Ragazzi è vero che la bmw è motoristicamente (e non solo) superiore, però va ricordato che quando si progetta un motore, la prima cosa che si fissa è il budget, cioè quanto dovrà costare questo motore e su quali auto verrà montato. E' normale quindi che bmw, costando di più le macchine (parecchio di più), può permettersi di adottare tecnologie più costose (es. Turbo azionato elettricamente a bassi giri), rispetto ad a alfa, i cui motori vengono progettati per essere montati anche su auto che costano la metà o quasi (fiat).
 
liuk1986 ha scritto:
[Ragazzi è vero che la bmw è motoristicamente (e non solo) superiore, però va ricordato che quando si progetta un motore, la prima cosa che si fissa è il budget, cioè quanto dovrà costare questo motore e su quali auto verrà montato. E' normale quindi che bmw, costando di più le macchine (parecchio di più), può permettersi di adottare tecnologie più costose (es. Turbo azionato elettricamente a bassi giri), rispetto ad a alfa, i cui motori vengono progettati per essere montati anche su auto che costano la metà o quasi (fiat).

:lol: :lol: :lol:
guarda che l'hai presa al contrario....
sono i motori progettati da Fiat che vengono montati sull'AR, non viceversa...

e direi che una Bravo/Delta non costa la metà di una Giulietta.
 
vanguart ha scritto:
mommotti ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
alkiap ha scritto:
Numeri alla mano, il Multijet 170cv batte in ripresa tutte le rivali, il che significa che spinge molto, anche se evidentemente non ne dà la sensazione

Balla colossale
La Giulietta le prende, in ripresa, dalla Bravo Bravo 2.0 Multijet (2-3 secondi da 70 a 120 Km/h).
Fonte 4R
http://www.quattroruote.it/prove/orgoglio-diesel-golf-gtd-120d-bravo/prestazioni

http://www.quattroruote.it/prove/alfa-romeo-giulietta-alfa-rodeo/prestazioni

E le prende anche dalla Golf GTD (3 decimi da 80 a 120 km/h)
Fonte Auto

E sono abbastana convinto che, provate entrambe con cambio manuale, le prenderebbe anche dall'Opel Astra, che ha 10cv in meno, ma coppia maggiore ai regimi interessati da questo genere di test.

Le prende anche (circa 1 sec.) dalla BMW 120d, ma quella a ben vedere, non è una rivale diretta.
Fonte 4R (link postati)

In effetti le prende, in ripresa, da quasi tutte le rivali dirette.
Tra queste c'è anche la Mazda 2.2td 185CV (1,5 sec. da 80 a 120 Km/h)
Fonte Auto

Può bastare?

No non può bastare...ti devo correggere.
I test di ripresa non possono essere commentati esclusivamente osservando i tempi ma, come dovrebbe sapere chiunque si interessa di queste cose, anche tenendo conto del rapporto del cambio, che influenza con la sua lunghezza la risposta del motore.
Ovviamente un rapporto più lungo influisce negativamente sul risultato, ed è facile osservare come una differenza del 3/4 % nella lunghezza del cambio possa influire anche per il 6/10% nei tempi specie se partiamo da rapporti molto lunghi.
Ti elenco la lunghezza del cambio delle auto da te menzionate, tranne la fiat bravo che comunque ha un motore quasi identico all'alfa per cui ha minore interesse nello specifico, e non ho trovato i suoi dati sul cambio.
Allora:

giulietta, sesta marcia: 54,3 kmh a 1000 giri
golf gtd, sesta marcia: 52,6 kmh a 1000 giri
mazda 3, sesta marcia 53,0 kmh a 1000 giri.
Nel confronto diretto con golf la differenza del rapporto è piuttosto netta, se la differenza di ripresa è così lieva come da te riportato beh....si commenta da solo. D'altro canto leggevo con interesse una prova di un'interessante rivista online che diceva testualmente (km77.com, spagnola) come il motore 2 litri della giulietta spinga meglio del 2 litri 170 cv vw. Con questo non voglio dire che sia meglio, si tratta di inezie, sono entrambi ottimi motori beninteso.
Circa la mazda, se la differenza è 1,5 secondi la differenza di rapporto non è in grado di colmarla, se non altro sicuramente almeno di dimezzarla, ma stiamo parlando di un 2200....e la cilindrata conta eccome.
Con questo non voglio sminuire nessun motore di quelli menzionati, sono sicuramente insieme al renault e anche al subaru lo stato dell'arte tra le marche generaliste (quindi escludendo la solita inarrivabile bmw), ma certamente non è veritiero dire che il motore alfa, come vedete, "le prende".

E questa affermazione basta e avanza visto che una rivista spagnola sara sempre piu neutrale di un Italiana, delle tedesche non ne parliamo proprio quelle sono tutte pagate.

Si parlava di ripresa NUMERI ALLA MANO, non in modalità "ARIA AI DENTI", come fate voialtri :lol: :lol: :lol:
 
ogurek ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
[Ragazzi è vero che la bmw è motoristicamente (e non solo) superiore, però va ricordato che quando si progetta un motore, la prima cosa che si fissa è il budget, cioè quanto dovrà costare questo motore e su quali auto verrà montato. E' normale quindi che bmw, costando di più le macchine (parecchio di più), può permettersi di adottare tecnologie più costose (es. Turbo azionato elettricamente a bassi giri), rispetto ad a alfa, i cui motori vengono progettati per essere montati anche su auto che costano la metà o quasi (fiat).

:lol: :lol: :lol:
guarda che l'hai presa al contrario....
sono i motori progettati da Fiat che vengono montati sull'AR, non viceversa...

e direi che una Bravo/Delta non costa la metà di una Giulietta.

vabbè fiat-alfa o viceversa è la stessa cosa! Ma infatti io dicevo che una bravo costa la metà (ovviamente è un'esagerazione) di una serie 1!
 
vanguart ha scritto:
ogurek ha scritto:
sono andato su km77.com e mi sono letto la prova:

ecco il link alla pagina che parla dei motori:

http://www.km77.com/00/alfa/giulietta/2010/conduccion_motor.asp

e qui di sotto l'estratto che parla del mjet 170hp:

"El Giulietta Diesel de 170 CV tiene una respuesta más suave, e igual de contundente, que la de un Audi A3 o un Volkswagen Golf 2.0 TDI. No obstante, no llega al nivel de suavidad y silencio de un Mégane 2.0 dCi de 160 CV. "

testualmente dice che è un motore con una risposta molto dolce, e potentecome quello su Audi A3 o Golf 2.0 TDI (qui si sono sicuramente sbagliati, intendevano sicuramente la GTD). in ogni caso non arriva al livello di dolcezza e silenziosità del motore Renault della Megane.

quindi direi che quello che avete affermato sopra non è proprio cio che ha constatato l'autorevole e imparziale km77.com. :?

Traduzione:

La Giulietta Diesel da 170 CV ha una risposta più agevole, e altrettanto convincente di un Audi A3 e Volkswagen Golf 2.0 TDI. Tuttavia, non raggiunge il livello di scorrevolezza e il silenzio di una Mégane 2,0 dCi 160 CV

Si deve guardare bene alle parole da me ingrandite: MAS SUAVE !!

Sta per PIU' SOFT, per dirla all'inglese.
MAS SUAVE vuol dire più morbida.

Penso volesse dire che riprende con linearità.
Ma i dati cronometrici sono quelo che sono.
 
Ciao ogurek, avrei bisogno di te x un questionario sulla Giulietta (visto che l'hai provata).
Mi presento sono Luigi, uno studente universitario e per l'esame di marketing devo fare un questionario appunto sulla Giulietta. Ti andrebbe di compilarlo? Se hai tempo e voglia mandami una mail all'indirizzo rivacast@libero.it e io ti invierò il questionario.
Grazie e scusa il disturbo
 
liuk1986 ha scritto:
ogurek ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
[Ragazzi è vero che la bmw è motoristicamente (e non solo) superiore, però va ricordato che quando si progetta un motore, la prima cosa che si fissa è il budget, cioè quanto dovrà costare questo motore e su quali auto verrà montato. E' normale quindi che bmw, costando di più le macchine (parecchio di più), può permettersi di adottare tecnologie più costose (es. Turbo azionato elettricamente a bassi giri), rispetto ad a alfa, i cui motori vengono progettati per essere montati anche su auto che costano la metà o quasi (fiat).

:lol: :lol: :lol:
guarda che l'hai presa al contrario....
sono i motori progettati da Fiat che vengono montati sull'AR, non viceversa...

e direi che una Bravo/Delta non costa la metà di una Giulietta.

vabbè fiat-alfa o viceversa è la stessa cosa! Ma infatti io dicevo che una bravo costa la metà (ovviamente è un'esagerazione) di una serie 1!
prima c'erano i tecnici Fiat che progettavano e producevano in un luogo e i tecnici Alfa che progettavano e prodicevano in un'altro luogo,adesso stanno tutti nella stessa ditta e progettano e producono nello stesso luogo,questa ditta si chiama FiatPowerTrain. E' anche il motivo per cui un'Alfa sotto altre mani la vedrei sempre come un rimarchiamento di quello che già c'è,fin quando c'era Arese c'era una sede di progettazione e produzione autonoma,potevo pensare ad un'Alfa sotto chiunque dove però produzione e progettazione rimanevano in Italia,adesso (come Lancia) c'è solo un marchio,il resto è tutto Fiat.
 
ogurek ha scritto:
alkiap ha scritto:
I turbobenza Fiat non danno il calcio nella schiena, sono molto progressivi.
Magari ti sembra di non andare, ma numeri alla mano i cavalli ci sono tutti.
Probabilmente quella A4 monta il vecchio iniettore pompa, quel motore aveva un funzionamento on/off...

guarda che io sono interessato alla 170 turbobenza, ma ho provato la versione diesel 170mjet, per questo sono stato stupito in negativo della spinta.
dai, in D ha 350Nm di coppia, devono sentirsi...

per quanto riguarda la A4 confermo, stamane ho visto il mio amico e il suo motore è un PDE...con dpf...tutto un'altro andare

Strano perchè i numeri dicono che la Giulietta è più performante dell'A4 del tuo amico.... Forse ti fai confondere dalle sensazioni in erogazione di potenza e coppia, però ripeto numeri alla mano vieni smentito.
Ah l'unico 2.0 turbodiesel (monoturbo) capace di staccare la concorrenza è quello della Bmw sulla serie 1 senti la differenza mentre Alfa-Audi sono simili....
 
SediciValvole ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
ogurek ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
[Ragazzi è vero che la bmw è motoristicamente (e non solo) superiore, però va ricordato che quando si progetta un motore, la prima cosa che si fissa è il budget, cioè quanto dovrà costare questo motore e su quali auto verrà montato. E' normale quindi che bmw, costando di più le macchine (parecchio di più), può permettersi di adottare tecnologie più costose (es. Turbo azionato elettricamente a bassi giri), rispetto ad a alfa, i cui motori vengono progettati per essere montati anche su auto che costano la metà o quasi (fiat).

:lol: :lol: :lol:
guarda che l'hai presa al contrario....
sono i motori progettati da Fiat che vengono montati sull'AR, non viceversa...

e direi che una Bravo/Delta non costa la metà di una Giulietta.

vabbè fiat-alfa o viceversa è la stessa cosa! Ma infatti io dicevo che una bravo costa la metà (ovviamente è un'esagerazione) di una serie 1!
prima c'erano i tecnici Fiat che progettavano e producevano in un luogo e i tecnici Alfa che progettavano e prodicevano in un'altro luogo,adesso stanno tutti nella stessa ditta e progettano e producono nello stesso luogo,questa ditta si chiama FiatPowerTrain. E' anche il motivo per cui un'Alfa sotto altre mani la vedrei sempre come un rimarchiamento di quello che già c'è,fin quando c'era Arese c'era una sede di progettazione e produzione autonoma,potevo pensare ad un'Alfa sotto chiunque dove però produzione e progettazione rimanevano in Italia,adesso (come Lancia) c'è solo un marchio,il resto è tutto Fiat.
Chisa' chi ha chiuso Arese? :rolleyes:
Secondo te dove si trova l'Italdesign?
Secondo te perche' Vw l'ha comprata?
 
Sabato ho provato per una ventina di km una G10 2.0mjt 170cv distintive,cerchi da automobilina da 16.
27000euro.
Note positive:
-Sterzo:diretto quasi come la 147,preciso,non ha reazioni sullo sconnesso,accelerando a fondo a ruote sterzate in dynamic le reazioni sono molto inferiori a quelle della mia Mito.
-Cambio: innesti corti,morbido,
-Visibilità: Ottima sul davanti,montanti sottili e plancia più bassa che sulla Mito.
-Pedaliera con i pedali allineati non come la mia che ha l'acceleratore più in basso di freno e frizione.
-Confort e silenziosità sembra una francese
Note negative:
-Motore: è talmente lineare e progressivo che non sembra avere tutti i cve coppi che dichiara,in dynamic sembra le mia in normal.
-Interni: la plancia non riesco a farmela andare giù,non ha niente di un'Alfa e ha troppe cose che non c'entrano l'una con l'altra,pannelli portiere proprio poveri,freno a mano che sembra tirato anche quando non lo è..
Per il resto non mi ha fatto una gran impressione..mi sembra tutto soft,ovattato,anche la tenuta di strada,boh,non mi dice niente.
Smonterei cambio,sterzo e pedaliera per metterli sulla mia ,il resto lo lascierei dov'è.
E poi non è che la regalano..
 
ogurek ha scritto:
liuk1986 ha scritto:
[Ragazzi è vero che la bmw è motoristicamente (e non solo) superiore, però va ricordato che quando si progetta un motore, la prima cosa che si fissa è il budget, cioè quanto dovrà costare questo motore e su quali auto verrà montato. E' normale quindi che bmw, costando di più le macchine (parecchio di più), può permettersi di adottare tecnologie più costose (es. Turbo azionato elettricamente a bassi giri), rispetto ad a alfa, i cui motori vengono progettati per essere montati anche su auto che costano la metà o quasi (fiat).

:lol: :lol: :lol:
guarda che l'hai presa al contrario....
sono i motori progettati da Fiat che vengono montati sull'AR, non viceversa...

e direi che una Bravo/Delta non costa la metà di una Giulietta.

1750 ???
 
nicolavale ha scritto:
ogurek ha scritto:
alkiap ha scritto:
I turbobenza Fiat non danno il calcio nella schiena, sono molto progressivi.
Magari ti sembra di non andare, ma numeri alla mano i cavalli ci sono tutti.
Probabilmente quella A4 monta il vecchio iniettore pompa, quel motore aveva un funzionamento on/off...

guarda che io sono interessato alla 170 turbobenza, ma ho provato la versione diesel 170mjet, per questo sono stato stupito in negativo della spinta.
dai, in D ha 350Nm di coppia, devono sentirsi...
per quanto riguarda la A4 confermo, stamane ho visto il mio amico e il suo motore è un PDE...con dpf...tutto un'altro andare

Strano perchè i numeri dicono che la Giulietta è più performante dell'A4 del tuo amico.... Forse ti fai confondere dalle sensazioni in erogazione di potenza e coppia, però ripeto numeri alla mano vieni smentito.
Ah l'unico 2.0 turbodiesel (monoturbo) capace di staccare la concorrenza è quello della Bmw sulla serie 1 senti la differenza mentre Alfa-Audi sono simili....

é la stessa impressione che ho avuto io,capisco non avere turbo lag,ma quà sembre neanche di avercelo il turbo!
La mia sembra va di più!
 
Back
Alto