<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Provata Giulietta con cambio TCT (1.4 TBi da 170 cv)!

Non ho certo chiesto al gruppo auto su misura per me. Non pretendo niente, quello che mi piace c'è gia... vecchio e prodotto dalla vera Alfa Romeo. Della G10 o della Golf non so di che farmene... non mi danno quello che cerco. Se io sono lo 0,01% degli automobilisti, sono contento di esserlo. Evidentemente ho più cuore e sto bene così. 40.000 euri in tasca? Vado di SZ e la G10QVMAIRTCT o la GOLFGTITFSIDSG o la MEGANERSF1ASTRONZOTEAM le lascio agli sportivi tecnologici/accessoriati/multimediali ecc. Ognuno col suo ;)
 
Se Giulietta compete con la golf la bravo dove sta? con la skoda?
Io sono un felice possessore di Bravo, e più che altro per curiosità sono andato a vedere la Giulietta, tempo fa..se deve fare "gara" sulla Golf manca una versione coupè (da contrapporre alla Scirocco) ed un'eventuale 3 porte, di cui si può discutere sulla necessità, e anche una versione SW "sportiveggiante"; poi non è possibile che il cambio automatico esca dopo più di un anno dal lancio e solo su due motorizzazioni, quando Golf lo offre su quasi tutta la gamma. Inoltre ci sono tutta una serie di altri dettagli che stonano, ad esempio: se si scelgono i sedili in pelle i pannelli porta sono comunque in tessuto standard, anche sulla versione top di gamma; l'entry level senza radio e clima?? :shock: :shock:
Sembra che sia mancata la volontà di fare quelle cose in più, possibili, per innalzare il livello, buono eh, dell'auto; io da appassionato da Alfa mi aspetto di più.

A mio giudizio il marchio Fiat dovrebbe contrapporsi a VW, ALFA ad Audi e Lancia puntare in maniera spinta alla clientela che cerca di più il lusso.

EDIT: la mia bravo è con l'allestimento Emotion, e non credo che abbia molto da invidiare alla Golf..
 
air.angelo ha scritto:
A mio giudizio il marchio Fiat dovrebbe contrapporsi a VW, ALFA ad Audi e Lancia puntare in maniera spinta alla clientela che cerca di più il lusso.

EDIT: la mia bravo è con l'allestimento Emotion, e non credo che abbia molto da invidiare alla Golf..

Mettiamola così, la nostra nazionale di basket dovrebbe contrapporsi al Dream team Usa; la nostra nazionale di rugby agli All blacks... Però con loro si pigliano mazzate, comprensibilmente: perchè le risorse (umane, tecniche ed economiche) son quelle che sono e non si improvvisa niente. Non è il caso di fare un passo alla volta?
 
sebaco ha scritto:
air.angelo ha scritto:
A mio giudizio il marchio Fiat dovrebbe contrapporsi a VW, ALFA ad Audi e Lancia puntare in maniera spinta alla clientela che cerca di più il lusso.

EDIT: la mia bravo è con l'allestimento Emotion, e non credo che abbia molto da invidiare alla Golf..

Mettiamola così, la nostra nazionale di basket dovrebbe contrapporsi al Dream team Usa; la nostra nazionale di rugby agli All blacks... Però con loro si pigliano mazzate, comprensibilmente: perchè le risorse (umane, tecniche ed economiche) son quelle che sono e non si improvvisa niente. Non è il caso di fare un passo alla volta?

Io sono un appassionato di basket, quindi qui si potrebbe aprire un luuuungo confronto.. ;) ;)
Il tuo discorso è sottoscrivibile, però io credo anche che alcune di queste risorse ci fossero e sono state, colpevolmente, perse per strada.

Ciao
 
alfalele ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
alfalele ha scritto:
cuorern ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro &quot;golfista&quot; ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Macchè Bravo, è un'altra macchina, un'altra categoria su tutto, e di Bravo ne ho guidate parecchie per lavoro e a noleggio.

Bravo compete con Focus, con C4, con 308 o Megane, Golf è regina del segmento ed è sopra queste mentre ancora sopra ci sono A3 e Serie 1 che rappresentano il top come qualità una e tecnologia/sportività l'altra del segmento.

Giulietta è giusto che punti a Golf (ed ha prezzi identici se non più alti, e questo lo ritengo un errore di AR), con quei prezzi non può pensare di competere con le altre, e purtroppo non ha blasone, qualità o sportività estreme per rivaleggiare con A3 e Serie 1.

Attaccare queste ultime due sarebbe stato un errore, è giusto cominciare per gradi, perfetto e adeguato l'obiettivo &quot;Golf&quot;, se il mercato premia non ci vuole poi molto a impostare un'altra auto su base simile e peparla o caratterizzarla molto più per design (vedi DS3, DS4 et similia) o sportività andando a erodere quote ad Audi o BMW.

Io non ho comprato VW perchè &quot;fanatico&quot; del marchio (è la mia prima VW, arrivavo da una Fiat Panda e due Renault Clio nei primi 10 anni di patente, negli ultimi tre sono passato a Golf), ma perchè realmente per contenuti, bellezza (soggettiva ovviamente), affifdabilità (e finora lo ha confermato) e anche prezzo (l'ho presa negli ultimi mesi di vita, mi hanno fatto praticamente il 15% di sconto e regalato 700? per un'auto che sarebbe andata a rottamare!


Me lo stai confermando te...Bravo compete con Astra,Focus e la regina del mercato Golf...se G10 ha come riferimento Golf e tu che hai una Golf mi dici che va bene come una Golf..allora hai 2 macchine nello stesso segmento..solo che una è nel suo segmento senza centrare il suo obbiettivo(bravo) e l'altra che centra il suo obbiettivo(G10 con qualità Golf) lo fa ma in un segmento inferiore a quello che dovrebbe avere...la Logica che non capisce Marchionne è che la Bravo dovrebbe avere la qualità di Golf..e la Media Alfa le qualità di Bmw..


La media Alfa, prendendola dal verso giusto e conoscendola, ha tutte le qualità della sua antagonista BMW... e anche qualcosa in più. Almeno di quella che circola attualmente sulle nostre strade, visto che la nuova non l'ho ancora provata. 8)


Non mi convinci troppo...poi dipende sempre da cosa vuole uno!


...bene! Vediamo di chiarire, allora... tenendo sempre presente il segmento di appartenenza e il target di vendite delle due auto di cui stiamo trattando, che di certo non è quello delle supercar.

Io, ad esempio, voglio:
un'impostazione di guida marcatamente sportiva;
degli interni sobri ed essenziali;
una buona qualità dei materiali;
un'affidabilità meccanica ed elettronica almeno accettabile;
ottime prestazioni motoristiche;
buone dotazioni di sicurezza attiva;
sensazioni di guida anche emozionali.
E fin qui sostanzialmente ci siamo con entrambe.

Poi, però, voglio anche:
direzionalità dello sterzo senza sorprese;
limite della tenuta di strada ai massimi vertici;
comportamento in curva sincero e sufficentemente prevedibile;
assenza di eccessivo rollio;
agilità e ripresa senza compromessi.
E qui le cose si fanno già un pò più difficili per quella BMW. 8)

Infine, oltre a tutto questo, come classica ciliegina sulla torta voglio anche un effetto scenico emozionale emanato da un marchio fortemente evocativo, accessibile con ottima dotazione ad un prezzo intorno ai 30.000 euri. :D
Un punto praticamente impossibile da soddisfare per la tedeschina. :twisted:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma &quot;manuale&quot; c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che &quot;traziona da se&quot;, cambia da se, non inchioda da se, sterza &quot;per dire elettronicamente&quot; appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)

Fai un discorso totalmente slegato dalla realtà, inapplicabile al 100%.

Anche in F.1 (che è l'emblema sublime della sportività motoristica, benchè facciano di tutto per continuare a mostrarlo come &quot;circo&quot;) hanno mappature e controlli elettronici di (quasi) ogni genere, hanno il servosterzo, hanno diavolerie di ogni tipo (incluso un cambio semiautomatico), e tu pretendi che un'auto di serie, generalista e con target di vendita a 6 cifre possa non averne?

Non stai parlando di una Catheram o di una Ariel, ma nemmeno Ferrari, Maserati o Lamborghini fanno qualcosa di vagamente avvicinabile a quello che scrivi. Certo, ci sono i programmi &quot;Race&quot; o &quot;Sport&quot;, così come VW ha la &quot;S&quot; per il DSG e Alfa ha la &quot;D&quot; per DNA e TCT, usi le palette al volante ed il concetto è il medesimo.

Che poi, in autostrada o in città tu preferisca comunque usare le palette e smanettare sgasando tra un semaforo e una rotonda, beh, son gusti, ed anche con un automatico a doppia frizione, con palette al volante, lo puoi fare! :D
Non hai compreso in pieno il mio ragionamento. Probabilmente non mi sono spiegato bene. Anche se ho qualche dubbio che in F1 abbiano il servosterzo... ma sarebbe il meno, assistiamo a gare motoristiche sempre più piatte dove a vincere sono le componenti dell'auto che sostituiscono il pilota in molte fasi della guida. Al semaforo non faccio le sgassate, non sono tamarro ;) Se poi il mio discorso è inapplicabile... bèh... che lo sia... è segno che se domani mattina ho 40k euri, invece di comprare un'audi tt mi vado a cercare una sz, una 20ina di cv in più, 4 ammortizzatori regolabili e una riduzione 11/43 o 10/42 e mi diverto molto di più. ;)

Eppure, sarebbe cosi facile, per te, spiegarti... :rolleyes:
Ti basterebbe precisare, possibilmente sempre a priori, che sei un romantico. Puro!
Se lo facessi, sono convinto che quasi nessuno faticherebbe a capirti. Purtroppo, però, come ogni romantico puro che si rispetti, saresti anche costretto ad accettare la tua intrinseca alienazione dall'attualità del tema che fai oggetto del tuo romanticismo. :D

Deh..... io son così..... impazzisco con la guida Alfa Romeo old style. Ma anche con qualche altra sportiva dei tempi. Troppo bello per rinunciarci. Oggi lo sò.. le abitudini sono cambiate. Cmq ad avere tanti soldi a disposizione qualche nipponica ed europea &quot;da romantici&quot; ci sarebbe. Ma il borbottio al minimo e il leggero dondolamento della macchina con motore in moto ed i ritorni allo scarico, quelli veri, di carburazione e compressione e poi una volta in movimento, nessun filtro di nessun tipo... il top dopo la topa ;)
Anche per tutti i giorni , sara che vivo in collina in zone poco trafficate. Forse se abitassi in città.. ma non ci tengo :)

...ed io ti capisco perfettamente, "valvonauta".... ;)
Ma non sono più quei tempi... purtroppo... per noi... :rolleyes:
 
Provata questo pomeriggio una 1,4 Multiair con TCT.
Sono rimasto particolarmente colpito dalle due logiche di funzionamento del cambio in N e D. In Normal volto al contenimento dei consumi, cambia basso e cerca sempre di inserire il rapporto più alto. In D attende a cambiare e, si ci si dà dentro, tiene la marcia fino al limitatore, a volte fin troppo; ho apprezzato il fatto che prima delle curve scala e tiene il rapporto più adatto.
Per quanto riguarda il motore direi che è eccezionale, una progressione e ripresa incredibile. Il TSI VW (122 cv però) ha il fiato più corto...

Non mi ha entusiasmato la modalità manuale: la trovo un po' lenta ed inutile, magari in particolari condizioni come la discesa può risultare utile...
Il CDB dopo un giro "vivace" segnava 7,3 l/100
 
marcoamedeo ha scritto:
Provata questo pomeriggio una 1,4 Multiair con TCT.
Sono rimasto particolarmente colpito dalle due logiche di funzionamento del cambio in N e D. In Normal volto al contenimento dei consumi, cambia basso e cerca sempre di inserire il rapporto più alto. In D attende a cambiare e, si ci si dà dentro, tiene la marcia fino al limitatore, a volte fin troppo; ho apprezzato il fatto che prima delle curve scala e tiene il rapporto più adatto.
Per quanto riguarda il motore direi che è eccezionale, una progressione e ripresa incredibile. Il TSI VW (122 cv però) ha il fiato più corto...

Non mi ha entusiasmato la modalità manuale: la trovo un po' lenta ed inutile, magari in particolari condizioni come la discesa può risultare utile...
Il CDB dopo un giro "vivace" segnava 7,3 l/100
Volevo fare un giretto anche io...ma c'era la coda oggi pomeriggio nel concessionario della mia città...in molti lamentano una certa lentezza nelle scalate del DSG...tu hai notato la stessa cosa con il TCT?
Il consumo sembra ottimo ;)
 
alfalele ha scritto:
cuorern ha scritto:
alfalele ha scritto:
Alla fine il nostro "golfista" ha confermato quello che si sapeva..che la G10 ha il marchio sbagliato..una Bravo con queste qualità con in più la versione Sw aggiungo io sarebbe stato un salto di qualità enorme per Fiat..marchiandola Alfa si è fatto un passo indietro..si è passati da Bmw a Golf..che è molto ripeto molto..ma per una Fiat..non per un'Alfa...

Macchè Bravo, è un'altra macchina, un'altra categoria su tutto, e di Bravo ne ho guidate parecchie per lavoro e a noleggio.

Bravo compete con Focus, con C4, con 308 o Megane, Golf è regina del segmento ed è sopra queste mentre ancora sopra ci sono A3 e Serie 1 che rappresentano il top come qualità una e tecnologia/sportività l'altra del segmento.

Giulietta è giusto che punti a Golf (ed ha prezzi identici se non più alti, e questo lo ritengo un errore di AR), con quei prezzi non può pensare di competere con le altre, e purtroppo non ha blasone, qualità o sportività estreme per rivaleggiare con A3 e Serie 1.

Attaccare queste ultime due sarebbe stato un errore, è giusto cominciare per gradi, perfetto e adeguato l'obiettivo "Golf", se il mercato premia non ci vuole poi molto a impostare un'altra auto su base simile e peparla o caratterizzarla molto più per design (vedi DS3, DS4 et similia) o sportività andando a erodere quote ad Audi o BMW.

Io non ho comprato VW perchè "fanatico" del marchio (è la mia prima VW, arrivavo da una Fiat Panda e due Renault Clio nei primi 10 anni di patente, negli ultimi tre sono passato a Golf), ma perchè realmente per contenuti, bellezza (soggettiva ovviamente), affifdabilità (e finora lo ha confermato) e anche prezzo (l'ho presa negli ultimi mesi di vita, mi hanno fatto praticamente il 15% di sconto e regalato 700? per un'auto che sarebbe andata a rottamare!


Me lo stai confermando te...Bravo compete con Astra,Focus e la regina del mercato Golf...se G10 ha come riferimento Golf e tu che hai una Golf mi dici che va bene come una Golf..allora hai 2 macchine nello stesso segmento..solo che una è nel suo segmento senza centrare il suo obbiettivo(bravo) e l'altra che centra il suo obbiettivo(G10 con qualità Golf) lo fa ma in un segmento inferiore a quello che dovrebbe avere...la Logica che non capisce Marchionne è che la Bravo dovrebbe avere la qualità di Golf..e la Media Alfa le qualità di Bmw..


Hai grassettato a metà, ho scritto che Golf è sopra quelle da te riportate, che sono quelle con cui concorre Bravo, Giulietta la pongo sopra queste (per target, qualità e prezzo), assieme a Golf, e ancora più su ci sono A3 e Serie1.

Sinceramente a me pare del tutto corretto questo posizionamento, Marchionne ha sbagliato e sbaglia in molte cose, ma penso che questa decisione sia davvero poco attaccabile.

Quanto pensi che si venderebbe una Giulietta ancora più cara di almeno 3-4.000? (per rivaleggiare con BMW o Audi così com'è non basta, non ci sono santi che tengano)? E credi davvero che toglierebbe tanti clienti a BMW o Audi senza avere "nome"?

Giulietta è questo: un buon prodotto che deve far tornare i clienti in AR, poi si pensa ad attaccare anche la parte premium del segmento C, non il contrario!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
cuorern ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cambi automatici.... supersportive.... mmmmmm come spalmare sul pane la nutella e la maionese.
Credo che quel TCT possa andar bene su G10... almeno ora c'è. Tanto a chi gli piace G10 e l'automatico lo metterà a prescindere dalle sue doti, parlandone successivamente benissimo.

Ma dai, che commento...

Ormai sono tutte così le supersportive, il programma "manuale" c'è pure sulla Clio BVR dei miei genitori con quell'osceno (in quanto a rapidità) cambio robotizzato! ;)

Ormai le palette al volante puoi abbinarle a praticamente ogni cambio automatico, in quel modo la selezione dei rapporti è manuale, esattamente come su una Ferrari, Maserati o, per estremizzare, su una F.1 (pur con tutte le differenze tecnologiche e di costi che possono esserci)!
Lo so che si può usare il cambio 1000 frizioni anche con le palette come gli altri cambi delle supersportive. Critico l'uso in automatico secondo me non in sintonia con una supersportiva inoltre, se tutte lo hanno... bèh, se in un gruppo di ragazzi tutti si bucano meno che uno.. lui è quello che ha il cervello a posto... paragone così così per dire che una supersportiva deve essere da guidare in ogni sua componente, cambio compreso, a parer mio altrimenti che vuol dire sport? Solo CV sotto controllo in automatico e velocità massima? E la guida? E la capacità di sfruttamento dell'auto in tutto e per tutto del guidatore? Che me ne faccio di una macchina che "traziona da se", cambia da se, non inchioda da se, sterza "per dire elettronicamente" appesantendo e alleggerendo lo sterzo in base alla situazione... la playstation è divertente a casa, fuori casa preferisco di gran lunga le sensazioni vere senza filtri, servo, elettronica su motore e trazione,
De gustibus... ;)

Fai un discorso totalmente slegato dalla realtà, inapplicabile al 100%.

Anche in F.1 (che è l'emblema sublime della sportività motoristica, benchè facciano di tutto per continuare a mostrarlo come "circo") hanno mappature e controlli elettronici di (quasi) ogni genere, hanno il servosterzo, hanno diavolerie di ogni tipo (incluso un cambio semiautomatico), e tu pretendi che un'auto di serie, generalista e con target di vendita a 6 cifre possa non averne?

Non stai parlando di una Catheram o di una Ariel, ma nemmeno Ferrari, Maserati o Lamborghini fanno qualcosa di vagamente avvicinabile a quello che scrivi. Certo, ci sono i programmi "Race" o "Sport", così come VW ha la "S" per il DSG e Alfa ha la "D" per DNA e TCT, usi le palette al volante ed il concetto è il medesimo.

Che poi, in autostrada o in città tu preferisca comunque usare le palette e smanettare sgasando tra un semaforo e una rotonda, beh, son gusti, ed anche con un automatico a doppia frizione, con palette al volante, lo puoi fare! :D
Non hai compreso in pieno il mio ragionamento. Probabilmente non mi sono spiegato bene. Anche se ho qualche dubbio che in F1 abbiano il servosterzo... ma sarebbe il meno, assistiamo a gare motoristiche sempre più piatte dove a vincere sono le componenti dell'auto che sostituiscono il pilota in molte fasi della guida. Al semaforo non faccio le sgassate, non sono tamarro ;) Se poi il mio discorso è inapplicabile... bèh... che lo sia... è segno che se domani mattina ho 40k euri, invece di comprare un'audi tt mi vado a cercare una sz, una 20ina di cv in più, 4 ammortizzatori regolabili e una riduzione 11/43 o 10/42 e mi diverto molto di più. ;)

Sicuro come l'oro che ce l'hanno, ne parlavo qualche settimana fa ai Powerdays di Monza con Montermini e altri due piloti "pro"!

In realtà capisco quello che vuoi dire, ma la tecnologia tocca ormai tutti i settori, dalla casa, all'ufficio, dai telefonini, all'auto, e sperare che sia il contrario è utopistico, è questo che cerco di scriverti.

Non credo ci sia minor divertimento a guidare in pista una M3 odierna rispetto ad una di 20 anni fa. Magari ci sarà minor "emozione" o pathos, ma non divertimento.

Per quello dicevo che il tuo discorso, benchè rispettabile e anche condivisibile (quando parli di scelte) era inapplicabile al contesto generale.

Ho un amico che ha recuperato una vecchissima Renault 5 GT Turbo e dice che è la fine del mondo, ed io gli credo, ma lo è per lui! ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non ho certo chiesto al gruppo auto su misura per me. Non pretendo niente, quello che mi piace c'è gia... vecchio e prodotto dalla vera Alfa Romeo. Della G10 o della Golf non so di che farmene... non mi danno quello che cerco. Se io sono lo 0,01% degli automobilisti, sono contento di esserlo. Evidentemente ho più cuore e sto bene così. 40.000 euri in tasca? Vado di SZ e la G10QVMAIRTCT o la GOLFGTITFSIDSG o la MEGANERSF1ASTRONZOTEAM le lascio agli sportivi tecnologici/accessoriati/multimediali ecc. Ognuno col suo ;)
Si ma se non trovi più auto d'epoca a prezzi umani?
 
Chrom&gt ha scritto:
...bene! Vediamo di chiarire, allora... tenendo sempre presente il segmento di appartenenza e il target di vendite delle due auto di cui stiamo trattando, che di certo non è quello delle supercar.

Io, ad esempio, voglio:
un'impostazione di guida marcatamente sportiva;
degli interni sobri ed essenziali;
una buona qualità dei materiali;
un'affidabilità meccanica ed elettronica almeno accettabile;
ottime prestazioni motoristiche;
buone dotazioni di sicurezza attiva;
sensazioni di guida anche emozionali.
E fin qui sostanzialmente ci siamo con entrambe.

Poi, però, voglio anche:
direzionalità dello sterzo senza sorprese;
limite della tenuta di strada ai massimi vertici;
comportamento in curva sincero e sufficentemente prevedibile;
assenza di eccessivo rollio;
agilità e ripresa senza compromessi.

E qui le cose si fanno già un pò più difficili per una BMW. 8)

Infine, come classica ciliegina sulla torta, voglio anche un effetto scenico emozionale emanato da un marchio fortemente evocativo. :D
Un punto praticamente impossibile da soddisfare per la tedeschina. :twisted:

Hai fatto la descrizione della Serie 1, a meno di non provare la 116i in allestimento base e con dei 14&quot;! :)

Cioè, quello che tu ritieni &quot;un po' difficile per BMW&quot; è in realtà la sua prerogativa, il punto su cui hai ragione è l'ultimo, legato al marchio &quot;fortemente evocativo&quot;, ma ti faccio presente che questo è un plus assolutamente personale, visto che ci sarà chi ritiene &quot;fortemente evocativa&quot; BMW, o Audi, o Lancia, o chissà cos'altro...

Circa quanto riporto in rosso inoltre non credo tu sia sincero, o meglio, io voglio, esigo e pretendo che l'auto sia COMPLETAMENTE, ASSOLUTAMENTE, TASSATIVAMENTE affidabile! Si deve rompere se io giro tutti i giorni con tutte le marce a limitatore, sempre e solo così, allora lo capisco, ma che un'auto abbia un'affidabilità &quot;almeno accettabile&quot; per me non esiste, dev'essere ai vertici, e non si discute. ;)

Attenzione, non sto dicendo che AR non lo sia o che BMW, VW e altri lo siano perchè non è così, tutte le case hanno grane piccole e grandi, tedeschi in primis (turbine e fessurazioni della testata hanno turbato i sonni di molti clienti di tedesche negli ultimi 5-6 anni), ma che comunque se sapessi che statisticamente una Giulietta presenta due guasti all'anno e Golf 1,8 guasti all'anno, io prenderei la seconda, comunque!
 
sebaco ha scritto:
air.angelo ha scritto:
A mio giudizio il marchio Fiat dovrebbe contrapporsi a VW, ALFA ad Audi e Lancia puntare in maniera spinta alla clientela che cerca di più il lusso.

EDIT: la mia bravo è con l'allestimento Emotion, e non credo che abbia molto da invidiare alla Golf..

Mettiamola così, la nostra nazionale di basket dovrebbe contrapporsi al Dream team Usa; la nostra nazionale di rugby agli All blacks... Però con loro si pigliano mazzate, comprensibilmente: perchè le risorse (umane, tecniche ed economiche) son quelle che sono e non si improvvisa niente. Non è il caso di fare un passo alla volta?
Ecco! Quindi ci vuole allenamento e un pò di soldi freschi che spero arrivino al più presto.
 
Back
Alto