<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Fiat 500L | Il Forum di Quattroruote

Provata Fiat 500L

Buongiorno a tutti!
Non ho mai scritto nulla, ma vi leggo spessissimo distrincandomi tra tutti i vari topic. Sono appassionato di auto, da sempre sfoglio e leggo riviste di macchine e voi mi avete inconsapevolemente accompagnato alla scelta della nuova vettura di famiglia, acquistata l'anno scorso, una Punto Evo 1.4 77cv Dynamic, di cui la mamma è molto gelosa :)
Prima delle "ferie" la newsletter del servizio clienti Fiat, dopo apposita iscrizione, dava la possibilità di prenotare la prova della nuova Fiat 500L in anteprima, occasione che non mi sono lasciato scappare.
Prenotata la prova per questa mattina (dopo telefonata da parte dello stesso servizio clienti). Fiat 500L Opening Edition 1.3 Multijet 85cv bianca con tetto nero e cerchi da 17 scuri.
Provo a scrivervi qualche opinione più obiettivamente possibile, dato che non mi interessa parteggiare nè per Fiat nè per altri.
La macchina, così allestita, fa figura. La somiglianza con la famigerata Mini Countryman che emerge dalle foto, si nota davvero poco dal vivo. E' più alta, e forse questo dà il senso di essere anche più stretta rispetto alla Mini (anche se le misure esatte non le conosco). Dà subito l'impressione di essere una macchina "ariosa" all'interno, e le impressioni non vengono deluse.
Al posto guida si sta alti, ma il sedile era regolato piuttosto in alto, e comunque non scomodi. Tra l'altro resta lo stesso parecchio spazio sopra la testa. Semmai un difettuccio mi è sembrato quello che non è possibile spostare troppo indietro il sedile (io sono alto 185 cm), ma è anche forza dell'abitudine delle macchine che guido di solito (anche la leva per spostare il sediel avanti e indietro mi è sembrata di fattura un po' economica...).
Abbassando un po' il sedile si guadagna qualcosa.
Plancia molto bella, non sarà morbida ma fa la sua figura con i due colori, e mi piace l'idea che già dalla versione "base" si possa avere il fascione colorato, seppure di plastica rigida, contrariamente alla Easy (tessuto) e Lounge (similpelle) - a detta del venditore -.
Comandi clima della Alfa Giulietta: non sono brutti ma la parentela, per un maniaco, è evidente, e forse andavano posizionati più alti. Non sembra male la radio touch screen, ma non ho avuto modo di provarla.
Anche dietro la sensazione di spazio è notevole, c'è parecchio spazio sopra la testa e sembra che in tre non si debba stringersi troppo. Le gambe sono comode, anche con il sedile del guidatore indietrotutta. Salire e scendere non è complicato. Non ho provato il sistema di scorrimento dei sedili posteriori, non so dirvi se erno tutti indietro o no. Comunque sia il baule è bello grande, con soglia bassa. Mi è piaciuto il "vassoio" interno regolabile su tre posizioni che regge fino a 40 kg (così mi diceva il venditore, mi pare di ricordare).
E' il momento di guidarla: il venditore che mi accompagna si aspetta che questa motorizzazione sarà la più venduta, e in effetti non c'è motivo per non credergli. Forse non sarà un campione del silenzio (ma c'erano i finestrini spalancati) però risponde bene, accelerando e riprendendo con facilità. Frizione morbida, comandi tutti intuitivi (bello il quadro che, a differenza della Punto Evo, è più leggibile con fondo bianco), forse la leva del cambio andava posta più in alto, anzi decisamente.
Purtroppo non mi ha convinto neanche il cambio in sè, forse un po' impreciso, ma anche qui è colpa probabilmente dell'abitudine alle altre auto e dal fatto che la macchina provata aveva 10km sul groppone.
La Opening Edition che nasce su base Pop Star, ha di serie i sensori di parcheggio, ma devo dire che, pur non avendo effettuato manovre, mi è sembrato che tutti gli ingombri fossero facilmente percepibili. Ottima l'idea (anche se non nuova) di sdoppiare il montante anteriore, così da regalare luce e visibilità davanti.
Sulle buche della strada non mi è sembrata particolarmente rigida, nonostante le ruote da 17.
Insomma, per concludere, una buona proposta. Comoda, sicuramente, con quel piglio "modaiolo" dato dall'aspetto simil 500 (e dai, anche un po' Mini, anche il venditore non lo nasconde, neanche con il confronto sul listino :) ) e dal, secondo me riuscito, tetto a contrasto cromatico (anche se è un optional da 1000 Euro).
Forse si poteva fare di più sulla plancia, proponendo plastiche più piacevoli, ma così risulta sicuramente pratica e più votata all'uso intensivo, che poi, essendo un'auto per famiglie, è quello che si cerca. Altre finiture non ho avuto modo di osserverle, perciò non so dare giudizi sulle plastiche dietro, guide sedili ecc ecc...
La versione che ho provato viene 19.350 Euro, con il vantaggio di 2.500 Euro su accessori presenti "regalati" al lancio (carrozzeria bicolor bianco/nero, radio con comandi al volante, volante e cambio in pelle, sensori parcheggio e fasce paracolpi cromate..basta credo), ma di questa sono disponibili solo 2000 pezzi. Non ho idea dei prezzi offerti dalla concorrenza, forse per una macchina lunga 4,15 m quasi 20k Euro non sono pochissimi, ma i contenuti ci sono. E' una "piccola" auto per viaggi di famiglia, secondo me, che si presta bene anche alla quotidianità.
Il venditore dice che il 22 e 23 settembre ci sarà il porte aperte con diverse vetture e allestimenti. Fino ad allora le 500L che hanno le tendono a "nascondere", tanto è vero che non aveva nemmeno un depliant. In concessionaria c'era anche (sempre "nascosta") una versione Easy, bordeaux con tetto nero (meglio il bianco con tetto nero), con plancia in tessuto rossa e cerchi più picoli ma sempre scuri. Sinceramente mi è piaciuta di più quella che ho provato.
L'ho fatta lunga, spero di essere stato esauriente, se avete domande, sono qua... :)
 
Ciao, benvenuto, e grazie per il contributo. :thumbup:
Volevo chiederti maggiori dettagli riguardo il motore:
Come ti è sembrato in rapporto alla mole dell'auto? Nel senso: l'hai trovato adeguato o sottodimensionato?
 
Mi è sembrato adeguato, a dire il vero. E' anche vero che il percorso non era "difficile", solo un paio di piccoli giri lungo le strade attorno alla concessionaria (anche queste strade "nascoste", perchè non vogliono farla vedere troppo su strada prima del 22/23 settembre). Però ripeto, adeguato. Riprende bene anche in terza e parte, volendo, scattante dallo stop. Il venditore dice di aver provato il 1.4 95cv benzina, e lo trova un po' sottodimensionato e fiacco soprattutto per eventuali viaggi che prevedono salite, magari a pieno carico. Diceva che è forse più votato per un uso prevalentemente cittadino e a meno di particolari esigenze lui consiglia e consiglierà il diesel 1.3. Arriverà il 1.6 che, sempre secondo il veditore, forse sarà ancora più adatto per chi viaggia più spesso a pieno carico. Io la promuovo già con il 1.3.
 
Forse non sarà un campione del silenzio (ma c'erano i finestrini spalancati)
Dalle prove di Quattroruote sembra che su questo punto la 500L sia davvero di livello superiore e, invece, eccoti qua: non è un campione di silenzio :(
Non è che hai provato ad alzare i finestrini?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Forse non sarà un campione del silenzio (ma c'erano i finestrini spalancati)
Dalle prove di Quattroruote sembra che su questo punto la 500L sia davvero di livello superiore e, invece, eccoti qua: non è un campione di silenzio :(
Non è che hai provato ad alzare i finestrini?

Ciao.

Infatti i valori numerici riportati nel test di 4 R erano estremamente bassi in rapporto alle concorrenti e anche in assoluto, sia come DB che come IA, ma, ovviamente, va considerato che l'amico viene probabilmente da un'auto a benzina, che il suo test si è svolto forzatamente in un contesto angusto e con.....i finestrini aperti!
Comunque grazie x queste prime impressioni e benvenuto!
 
procida ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Forse non sarà un campione del silenzio (ma c'erano i finestrini spalancati)
Dalle prove di Quattroruote sembra che su questo punto la 500L sia davvero di livello superiore e, invece, eccoti qua: non è un campione di silenzio :(
Non è che hai provato ad alzare i finestrini?

Ciao.

Infatti i valori numerici riportati nel test di 4 R erano estremamente bassi in rapporto alle concorrenti e anche in assoluto, sia come DB che come IA, ma, ovviamente, va considerato che l'amico viene probabilmente da un'auto a benzina, che il suo test si è svolto forzatamente in un contesto angusto e con.....i finestrini aperti!
Comunque grazie x queste prime impressioni e benvenuto!

parla di motorozziazione + vendita quindi suppongo la diesel... scusa rispetto alle concorrenti quali sarebbero i confronti?
 
Anche io mi fiderei più di Quattroruote che di me stesso :) Ripeto, finestrini spalancati e giro relativamente breve per tirare su i vetri, accendere il clima ecc ecc (tra l'altro dalle mie parti stamattina si sfioravano i 30° C), e poi sinceramente ero più interessato a come il venditore la stava presentando, insomma, mi sono perso tra le sue chiacchere...e poi si, forza dell'abitudine: leggermente meno silenziosa della Punto Evo a benzina di famiglia, ma sicuramente molto più confortevole della mia Lancia Y del 2002.
Secondo me è comoda, punto. Ripensandoci, la 207 diesel -seminuova- di una parente, che ogni tanto uso anche io è più rumorosa...
 
procida ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Forse non sarà un campione del silenzio (ma c'erano i finestrini spalancati)
Dalle prove di Quattroruote sembra che su questo punto la 500L sia davvero di livello superiore e, invece, eccoti qua: non è un campione di silenzio :(
Non è che hai provato ad alzare i finestrini?

Ciao.

Infatti i valori numerici riportati nel test di 4 R erano estremamente bassi in rapporto alle concorrenti e anche in assoluto, sia come DB che come IA, ma, ovviamente, va considerato che l'amico viene probabilmente da un'auto a benzina, che il suo test si è svolto forzatamente in un contesto angusto e con.....i finestrini aperti!
Comunque grazie x queste prime impressioni e benvenuto!

scusa ma 4r ha dato 5 stelle al confort della 500L in particolare i rilevamenti acustici sono sullo stesso livello della classe a (a pari velocità).

La 500L sembra essere un'auto molto silenziosa.
 
Vabbè...diciamo allora che mi sono espresso male. Io di "rumoroso" -se così si può dire- ho trovato solo il motore. Data la scarsa esperienza, poichè di diesel ne guido pochi, non lo so fare un giudizio sul loro rumore. Correggete la mia frase con "Non è silenziosa come un benzina". Del resto avevo specificato che i finestrini erano spalancati, e, permettetemi, a quel punto del rumore potrà pur entrare. Tra l'altro proprio nella prova di Quattroruote viene analizzato come "i vetri dei finestrini siano di maggior spessore", quindi molto probabilmente da chiusi contribuiscono alla riduzione del rumore esterno in maniera significativa e quindi a valori da 5 stelle nella valutazione confort. Valutazione che non mi sento di contraddire perchè, ripeto, a me la macchina è sembrata confortevole, e molto!
 
jack87 ha scritto:
Vabbè...diciamo allora che mi sono espresso male. Io di "rumoroso" -se così si può dire- ho trovato solo il motore. Data la scarsa esperienza, poichè di diesel ne guido pochi, non lo so fare un giudizio sul loro rumore. Correggete la mia frase con "Non è silenziosa come un benzina". Del resto avevo specificato che i finestrini erano spalancati, e, permettetemi, a quel punto del rumore potrà pur entrare. Tra l'altro proprio nella prova di Quattroruote viene analizzato come "i vetri dei finestrini siano di maggior spessore", quindi molto probabilmente da chiusi contribuiscono alla riduzione del rumore esterno in maniera significativa e quindi a valori da 5 stelle nella valutazione confort. Valutazione che non mi sento di contraddire perchè, ripeto, a me la macchina è sembrata confortevole, e molto!
la y 1.2 forse è eccessivamente silenziosa,a vettura ferma si fatica a capire se è accesa....parlo solo del motore perchè poi si recupera tutto con gli ammortizzatori :D
 
Beh, il 1.2 fire ai bassi giri è fenomenale anche sulla Punto di seconda generazione è difficile capire se al minimo il motore è acceso o meno dal solo rumore!

Ciao.
 
jack87 ha scritto:
Vabbè...diciamo allora che mi sono espresso male. Io di "rumoroso" -se così si può dire- ho trovato solo il motore. Data la scarsa esperienza, poichè di diesel ne guido pochi, non lo so fare un giudizio sul loro rumore. Correggete la mia frase con "Non è silenziosa come un benzina". Del resto avevo specificato che i finestrini erano spalancati, e, permettetemi, a quel punto del rumore potrà pur entrare. Tra l'altro proprio nella prova di Quattroruote viene analizzato come "i vetri dei finestrini siano di maggior spessore", quindi molto probabilmente da chiusi contribuiscono alla riduzione del rumore esterno in maniera significativa e quindi a valori da 5 stelle nella valutazione confort. Valutazione che non mi sento di contraddire perchè, ripeto, a me la macchina è sembrata confortevole, e molto!

contestavo solo quanto detto da procida sui rilevamenti di 4r
 
Oggi sono andato a vedere la 500L. Mi è piaciuta molto: l'abitacolo è molto spazioso, i sedili sono molto comodi, la plancia e gli interni in generale sono 500 style, quindi modaioli e in generale di livello un poco superiore rispetto alla sorellina. Anche di dietro si sta comodi, c'è molto spazio per le gambe. Il bagagliaio mi ha piacevolmente sorpreso, ha molte configurazioni e come segnalato da jack 87 il separè mi sembra comodo. Quel che mi è piaciuto è il fatto che ognuno ci vede una cosa diversa: io l'ho vista ed ho esclamato "accidenti quanto è alta, in un certo senso ha qualche richiamo ad un suv (in un certo senso sia ben chiaro)". Invece mio padre, alla ricerca di una monovolume, ha detto "questa macchina mi pare ideale per le nostre esigenze familiari, comoda da guidare per un uomo alto e con un bagagliaio niente male per fare viaggetti o per portare carichi". Un'altra donna, più attenta allo stile, apprezzava gli interni bicolore le sellerie e la possibilità di portarci i figli con comodo ovunque. Mi domando, tuttavia, se il motore sia sufficientemente potente per svolgere tranquillamente le sue funzioni quotidiane, ovverosia trasporto di carichi e della famiglia.
 
è una macchina trasversale,a me non piace ma non dispiace....sicuramente la terrei in considerazione se dovessi prendere una macchina di quel genere.
 
bertobertone ha scritto:
Oggi sono andato a vedere la 500L. Mi è piaciuta molto: l'abitacolo è molto spazioso, i sedili sono molto comodi, la plancia e gli interni in generale sono 500 style, quindi modaioli e in generale di livello un poco superiore rispetto alla sorellina. Anche di dietro si sta comodi, c'è molto spazio per le gambe. Il bagagliaio mi ha piacevolmente sorpreso, ha molte configurazioni e come segnalato da jack 87 il separè mi sembra comodo. Quel che mi è piaciuto è il fatto che ognuno ci vede una cosa diversa: io l'ho vista ed ho esclamato "accidenti quanto è alta, in un certo senso ha qualche richiamo ad un suv (in un certo senso sia ben chiaro)". Invece mio padre, alla ricerca di una monovolume, ha detto "questa macchina mi pare ideale per le nostre esigenze familiari, comoda da guidare per un uomo alto e con un bagagliaio niente male per fare viaggetti o per portare carichi". Un'altra donna, più attenta allo stile, apprezzava gli interni bicolore le sellerie e la possibilità di portarci i figli con comodo ovunque. Mi domando, tuttavia, se il motore sia sufficientemente potente per svolgere tranquillamente le sue funzioni quotidiane, ovverosia trasporto di carichi e della famiglia.

Certo non sono motori performanti, probabilmente la scelta è stata fatta in base a quello che veniva proposto, e richiesto, su Musa ed Idea. Usata in città anche a pieno carico, anche in versione Bicilindrico 900c non credo sia malaccio.
Diverso è il discorso per i lunghi viaggi e per chi vuole qualcosa in più riguardo alle prestazioni, il 1,6 mj 105 cv che uscirà ad inizio 2013, ha tutte le carte in regola per soddisfare questi clienti.
 
Back
Alto