<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Fiat 500L | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provata Fiat 500L

ottovalvole ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Oggi l'ho visto fuori da un concessionario mi sembra molto carina e lussureggiante questa aveva addiruttura il volante con la corona rossa come la plancia Mi è piaciuta secondo me avrà molto successo modaiola interni spaziosi esterni della misura giusta per districarsi in città e fuori motori economici potrebbe riuscire.
io spero che venda bene in america e in brasile,sono i mercati che portano denaro.

Attenzione pero' che quei mercati portano soldi solo sulle auto prodotte localmente grazie ai bassi costi industriali.
Produrre in Europa costa molto di piu' e ci vogliono circa 1000? per portare un auto in America, quindi per mantenere i margini sarebbe necessario produrle in loco.
l'idea è quella di esportare la 500L in tutti i mercati possibili, compresi usa e brasile.,..che occasione persa per mirafiori...
producendola in serbia si possono recuperare le spese per l'esportazione,però io allestirei la fabbrica brasiliana per il nuovo pianale in modo da produrre lì quelle destinate al mercato americano e brasiliano e nelfrattempo partendo da quel mercato comincerei a progettare la nuova Punto e produrla tale e quale a Melfi o Mirafiori col pianale novo ma anche in turchia e in cina sia a 2 volumi che a 3 volumi (la Linea), così abbiamo 3-4 stabilimenti che producono la stessa macchina con lo stesso pianale.

Poi si dice che nei forum non si fa "il tifo" .....
 
Luperto65 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
.che occasione persa per mirafiori...
Un chiaro segnale di quanto Marchionne sia interessato all'Italia :(

Ritengo questa questione piuttosto scandalosa.
Uno stabilimento che e' arrivato a produrre 1 milione di auto/anno, ridotto ad una produzione di meno 100mila pezzi, con migliaia di persone in cassa integrazione, e loro comprano un altro stabilimento in Serbia, alla faccia delle dichiarazioni in merito alla percentuale di utilizzo delle fabbriche !!!
 
procida ha scritto:
danilorse ha scritto:
dia1973dia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Una buona macchina che mette il sorriso in bocca,il contrario di una kia,hiunday,ford o opel. Secondo me le si avvicina di piú la skoda yeti come simpatia :)

A me mette una tristezza infinita! Possibile che in fiat ora non sappiano fare altro che aggiungere lettere alla 500????? Ma dai!
A livello marketing concordo che non e' stata una scelta azzeccata.
Ricordiamoci pero' che a livello tecnico non ha nulla a che spartire con la 500, salvo le motorizzazioni seppur con potenze diverse.

Quoto (il pianale è quello della Punto 2014...); comunque c' è la prova completa del "Cinquone" anche su Auto (1,3 mjet Luonge) e la macchina ne esce, ancora una volta, davvero bene (Comfort, consumi, abitabilità al top di categoria con, udite udite, un giudizio positivo anche sulla qualità costruttiva e invece meno lusinghiero x lo sterzo, definito troppo leggero e poco comunicativo).
P.s.: ma quando ci sarà il Porte Aperte?
Saluti

già veramente interessante, nella prova di Auto, le valutazioni su abitabilità e bagagliaio che la rendono nettamente vincente anche sulla nuova B-Max e i consumi di ca 18km/l di media...

sono questi aspetti, considerando i tempi e la tipologia di vettura, le cose più importanti oltre all'aspetto comunque piacevole...

evidentemente questa edizione da 85cv del classico 1300Mj è stata realmente ottimizzata nei consumi considerando la massa della 500L che è tutt'altro che contenuta... (e qui si deve fare veramente qualcosa di più!!!)
 
chiaro_scuro ha scritto:
e loro comprano un altro stabilimento in Serbia
Se la politica italiana fosse stata sveglia come quella serba le cose sarebbero andate diversamente.

Ciao.

In pratica il governo Serbo ha pagato la Fiat per far lavorare quello stabilimento !!!

Mi sembra una cosa assolutamente impraticabile in Italia, visto anche che Mirafiori e' gia' proprieta Fiat e che lo Stato Italiano e' costretto a pagare i lavoratori in cassa integrazione mentre l'auto che dovevano costruire e' andata in Serbia.

Rimane il fatto che il problema da noi e' l'alta tassazione sui lavorotari che corrisponda a circa il 100% del netto della busta paga !!!!!
 
chiaro_scuro ha scritto:
e loro comprano un altro stabilimento in Serbia
Se la politica italiana fosse stata sveglia come quella serba le cose sarebbero andate diversamente.
Certo. In effetti lo stato italiano dovrebbe continuare a finanziare Fiat perchè altrimenti se ne va altrove. Molto giusto.
Dimentichiamoci anche tutto quello che è stato dato a Fiat nei decenni, compreso il regalo dell'Alfa Romeo.
 
Continuate a fare le verginelle e fate finta di non vedere cosa fanno gli altri Stati per proteggere i posti di lavoro.....
L'Italia ha fatto bene a non agevolare l'attività industriale di Fiat? Bene, anche Fiat ha fatto bene ad andare dove l'attività industriale è agevolata.
Voi avreste fatto lo stesso.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Continuate a fare le verginelle e fate finta di non vedere cosa fanno gli altri Stati per proteggere i posti di lavoro.....
L'Italia ha fatto bene a non agevolare l'attività industriale di Fiat? Bene, anche Fiat ha fatto bene ad andare dove l'attività industriale è agevolata.
Voi avreste fatto lo stesso.

Ciao.
Marchionne non chiede soldi allo stato,chiede che lo stato dia soldi ai suoi potenziali clienti o in generale dia i soldi agli italiani per spenderli e rimettere in moto l'economia. Secondo me sabato sarà proprio Marchionne a bacchettare per benino il governo e non viceversa. BISOGNA RIDURRE LA PRESSIONE FISCALE!
 
Esaminata stamattina, in maniera statica, ma suff, x trarre qualche considerazione iniziale: è un macchinino molto simpatico e versatile, dal vero anche abbastanza compatto e completamente diverso dalla concorrenza Opel, Ford, Kia, etc....
Quel che colpisce davvero è la grande abitabilità, con il divano posteriore del tutto piatto e realmente pronto ad ospitare 3 persone, che non patiranno limiti di sorta, in nessuna direzione e neppure rinunce con i bagagli.
In più l'ambiente è anche molto ospitale e colorato, nonchè pure ben fatto.
In definitiva, nella sua categoria, potrebbe indubbiamente catturare molti + clienti delle Idea e Musa che va a sostituire.
Ah...c'è da dire che dal vero tutta questa grande somiglianza con la Countryman Mini non è che ci sia...
Saluti
 
danilorse ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
e loro comprano un altro stabilimento in Serbia
Se la politica italiana fosse stata sveglia come quella serba le cose sarebbero andate diversamente.

Ciao.

In pratica il governo Serbo ha pagato la Fiat per far lavorare quello stabilimento !!!

Mi sembra una cosa assolutamente impraticabile in Italia, visto anche che Mirafiori e' gia' proprieta Fiat e che lo Stato Italiano e' costretto a pagare i lavoratori in cassa integrazione mentre l'auto che dovevano costruire e' andata in Serbia.

Rimane il fatto che il problema da noi e' l'alta tassazione sui lavorotari che corrisponda a circa il 100% del netto della busta paga !!!!!

Diciamo che la Fiat ci ha campato sulle sovvenzioni di "pantalone" (come si dice dalle mie parti). Ora che qua è finita la festa, si va dove può mungere :twisted:
 
ottovalvole ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Continuate a fare le verginelle e fate finta di non vedere cosa fanno gli altri Stati per proteggere i posti di lavoro.....
L'Italia ha fatto bene a non agevolare l'attività industriale di Fiat? Bene, anche Fiat ha fatto bene ad andare dove l'attività industriale è agevolata.
Voi avreste fatto lo stesso.

Ciao.
Marchionne non chiede soldi allo stato,chiede che lo stato dia soldi ai suoi potenziali clienti o in generale dia i soldi agli italiani per spenderli e rimettere in moto l'economia. Secondo me sabato sarà proprio Marchionne a bacchettare per benino il governo e non viceversa. BISOGNA RIDURRE LA PRESSIONE FISCALE!

Li chiede li chiede "8". Ovvio che il suo obiettivo è vendere.
Li chiede e li ottiene in Serbia, ecco perchè è andato laggiù.
Vabbuò speriamo in un buon prodotto, anzi in altri tanti buoni prodotti.
 
danilorse ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
e loro comprano un altro stabilimento in Serbia
Se la politica italiana fosse stata sveglia come quella serba le cose sarebbero andate diversamente.

Ciao.

In pratica il governo Serbo ha pagato la Fiat per far lavorare quello stabilimento !!!

Mi sembra una cosa assolutamente impraticabile in Italia, visto anche che Mirafiori e' gia' proprieta Fiat e che lo Stato Italiano e' costretto a pagare i lavoratori in cassa integrazione mentre l'auto che dovevano costruire e' andata in Serbia.

Rimane il fatto che il problema da noi e' l'alta tassazione sui lavorotari che corrisponda a circa il 100% del netto della busta paga !!!!!

ancora con questa storia della cassaintegrazione che paga lo stato...
il fondo della cassaintegrazione viene pagato mensilmente da tutte le aziende che si trovano in italia che hanno più di 15 dipendenti (il numero non ricordo precisamente se è questo ma non è questo importante)...
questo significa che la Fiat si riprende parte dei soldi che versa ogni mese... anche se ci marciasse, nel senso che cassaintegrasse anche se non ci fosse l'effettiva necessità (ma non mi pare questo il momento storico per pensare ad una cosa del genere) lo stato non ci rimette...

semmai tutto il collettivo ci rimette per altri motivi... l'operaio in cassa integrazione ha meno soldi, consuma meno e quindi ne risente tutto il mercato... poi mettiamoci che probabilmente lui e la sua famiglia è soggetto più a disturbi patologici come depressione, ansia, ecc...
la ramificazione del danno è notevole...

l'unica verità è che in questo momento il ns paese è strutturato in modo che nessuno vuole venire ad aprire imprese e quelle che ci sono se ne vogliono andare... fiat inclusa...

sono tutti capitalisti o marchionani o c'è qualcosa che non si vuole vedere...?
 
autofede2009 ha scritto:
danilorse ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
e loro comprano un altro stabilimento in Serbia
Se la politica italiana fosse stata sveglia come quella serba le cose sarebbero andate diversamente.

Ciao.

In pratica il governo Serbo ha pagato la Fiat per far lavorare quello stabilimento !!!

Mi sembra una cosa assolutamente impraticabile in Italia, visto anche che Mirafiori e' gia' proprieta Fiat e che lo Stato Italiano e' costretto a pagare i lavoratori in cassa integrazione mentre l'auto che dovevano costruire e' andata in Serbia.

Rimane il fatto che il problema da noi e' l'alta tassazione sui lavorotari che corrisponda a circa il 100% del netto della busta paga !!!!!

ancora con questa storia della cassaintegrazione che paga lo stato...
il fondo della cassaintegrazione viene pagato mensilmente da tutte le aziende che si trovano in italia che hanno più di 15 dipendenti (il numero non ricordo precisamente se è questo ma non è questo importante)...
questo significa che la Fiat si riprende parte dei soldi che versa ogni mese... anche se ci marciasse, nel senso che cassaintegrasse anche se non ci fosse l'effettiva necessità (ma non mi pare questo il momento storico per pensare ad una cosa del genere) lo stato non ci rimette...

semmai tutto il collettivo ci rimette per altri motivi... l'operaio in cassa integrazione ha meno soldi, consuma meno e quindi ne risente tutto il mercato... poi mettiamoci che probabilmente lui e la sua famiglia è soggetto più a disturbi patologici come depressione, ansia, ecc...
la ramificazione del danno è notevole...

l'unica verità è che in questo momento il ns paese è strutturato in modo che nessuno vuole venire ad aprire imprese e quelle che ci sono se ne vogliono andare... fiat inclusa...

sono tutti capitalisti o marchionani o c'è qualcosa che non si vuole vedere...?

Premesso che il fondo della cassa integrazione ordinaria e' alimentato dai prelievi sugli stipendi dei dipendenti (non ricordo se partecipa anche l'azienda), mentre per quella straordinaria provvede il ministero del lavoro, rimane sempre il fatto che di soldi pubblici si tratta, e pertanto potrebbero essere impiegati diversamente, per esempio per abbassare la tassazione.
 
procida ha scritto:
Esaminata stamattina, in maniera statica, ma suff, x trarre qualche considerazione iniziale: è un macchinino molto simpatico e versatile, dal vero anche abbastanza compatto e completamente diverso dalla concorrenza Opel, Ford, Kia, etc....
Quel che colpisce davvero è la grande abitabilità, con il divano posteriore del tutto piatto e realmente pronto ad ospitare 3 persone, che non patiranno limiti di sorta, in nessuna direzione e neppure rinunce con i bagagli.
In più l'ambiente è anche molto ospitale e colorato, nonchè pure ben fatto.
In definitiva, nella sua categoria, potrebbe indubbiamente catturare molti + clienti delle Idea e Musa che va a sostituire.
Ah...c'è da dire che dal vero tutta questa grande somiglianza con la Countryman Mini non è che ci sia...
Saluti

Oggi pomeriggio l'ho vista anch'io.
Confermo che con la Countryman non ha nulla a che fare.
Macchina molto spaziosa in rapporto alle dimensioni, ho trovato comodo il posto guida e piacevole la plancia che definirei semplice ma ben fatta.
Mi ha lasciato perplesso il tessuto usato per i sedili, che mi sembra piuttosto economico in rapporto anche al prezzo che parte da 15.500? per la versione entry level.
Esteticamente la definirei simpatica. La parte meno riuscita, per me, e' il posteriore; avrei scelto una fanaleria diversa un po' piu' grande e piu' armonizzata.
Nel complesso e' una macchina molto interessante anche se per me il prezzo dovrebbe essere piu' basso di un migliaio di euro.
 
Back
Alto