<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

chiaro_scuro ha scritto:
marcoheart ha scritto:
3)Beh fare 180 km/h non mi pare male per un'Ibrida da 136 CV
Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.

Quoto CS ma rispondo a Marcoheart (che non sa quotare) :D

L'auto è limitata a 180 km/h per due motivi:
1) Per viaggiare alla velocità massima viene considerata solo la potenza del termico - quindi 99 Cv - Non avesse limitatore, consumerebbe tutta la corrente nella batteria per fare la ripresa 180/200 e poi calerebbe a 180 perché non ha più corrente.

2) il fatto che sia scelto 180 IMHO è anche dovuto al Gentleman's agreement giapponese che tutte le auto sono limitate a 180 - come le supercar tedesche limitate a 250 - Nota che in giappone per legge il tachimetro non va oltre i 180.

Su questo sono abbastanza sicuro perché la Prius 2, con 75 Cv, è limitata a 171 km/h, che è una velocità giusta considerando il CxS e Cv: con 24 Cv in più, potrebbe fare più di 180 sulla carta ma invece han lasciato i 180 del G.A. Giapponese.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Sono un tipo dalla mente aperta ecco perchè ti consiglio di aprire meno la bocca
:D (se vogliamo restare al tuo livello)

Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.
Hai le prove per affermare quanto dici?

0-100 in 10.9 secondi e 180km/h per una segmento C con 136cv non sono effettivamente dati molto buoni:

una golf 1.2 TSI con 105cv fa 192km/h e 10,2 s
una golf 1.4 TSI DSG con 122cv fa 203km/h e 9,3 sec 0-100 (auris 180km/h e 10.9)
una golf 1.4 TSI DSG con 140cv fa 212km/h e 8,4 sec 0-100

Cmq in Italia il limite è 130km/h

e nella realtà? odio i "fogliettini" e chi li usa, comunque già 180kmh siamo ben oltre i limiti praticamente mondiali, per lo 0-100 invece....intanto il motore toyota non è turbo compresso e i vari motori lavorano a regimi ben diversi per poter "spalmare" consumi, fluidità di guida etc, poi la realtà è diversa la auris può fare 12 come 8/9 sec 0-100 così sicuramente quelle golf (considerando anche il famoso ampio ottimismo che vag mette nei suoi dati tecnici).
Comunque stiamo parlando di aria fritta e delle solite uscite dei troll, ovvero di quanto sia più lungo rispetto all'altro.
 
Nel solito elenco della spesa, un pò più dettagliato, manca la voce fondamentale che fa della Auris Ibrida un'auto tecnologicamente superiore: il sistema integrato batterie motore (riconosciuto per le sue qualità anche da BMW che ha stipulato un accordo con Toyota). Manca il giusto spazio a tale sistema
Un'altra voce che hai tralasciato è l'affidabilità delle auto, nettamente a favore di Toy (stando a statistiche internazionali)
Stai commettendo lo stesso errore di alcune riviste che provano le auto ibride come fossero auto normali o auto sportive. La Auris è diversa e per le sue peculiarità ha un valore aggiunto notevole.
La scelta razionale della Auris Ibrida dipende appunto nel riconoscere tale valore dell'auto, rinunciando ad elementi non fondamentali (come le pelli pregiate o le prestazioni sportive)

Di certo non si può leggere ciò che non è scritto :D
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
marcoheart ha scritto:
3)Beh fare 180 km/h non mi pare male per un'Ibrida da 136 CV
Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.

Quoto CS ma rispondo a Marcoheart (che non sa quotare) :D

L'auto è limitata a 180 km/h per due motivi:
1) Per viaggiare alla velocità massima viene considerata solo la potenza del termico - quindi 99 Cv - Non avesse limitatore, consumerebbe tutta la corrente nella batteria per fare la ripresa 180/200 e poi calerebbe a 180 perché non ha più corrente.

2) il fatto che sia scelto 180 IMHO è anche dovuto al Gentleman's agreement giapponese che tutte le auto sono limitate a 180 - come le supercar tedesche limitate a 250 - Nota che in giappone per legge il tachimetro non va oltre i 180.

Su questo sono abbastanza sicuro perché la Prius 2, con 75 Cv, è limitata a 171 km/h, che è una velocità giusta considerando il CxS e Cv: con 24 Cv in più, potrebbe fare più di 180 sulla carta ma invece han lasciato i 180 del G.A. Giapponese.

Hai dato una spiegazione razionale
 
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Sono un tipo dalla mente aperta ecco perchè ti consiglio di aprire meno la bocca
:D (se vogliamo restare al tuo livello)

Per un'auto media, anche abbastanza filante, da 136CV, fare 180 km/h è uno schifo.
Il fatto è che in realtà siccome il sistema non reggerebbe a lungo velocità più alte Toyota ha pensato di mettere il limitatore perchè altrimenti per brevi tratti l'auto farebbe di più.
Hai le prove per affermare quanto dici?

0-100 in 10.9 secondi e 180km/h per una segmento C con 136cv non sono effettivamente dati molto buoni:

una golf 1.2 TSI con 105cv fa 192km/h e 10,2 s
una golf 1.4 TSI DSG con 122cv fa 203km/h e 9,3 sec 0-100 (auris 180km/h e 10.9)
una golf 1.4 TSI DSG con 140cv fa 212km/h e 8,4 sec 0-100

Cmq in Italia il limite è 130km/h

e nella realtà? odio i "fogliettini" e chi li usa, comunque già 180kmh siamo ben oltre i limiti praticamente mondiali, per lo 0-100 invece....intanto il motore toyota non è turbo compresso e i vari motori lavorano a regimi ben diversi per poter "spalmare" consumi, fluidità di guida etc, poi la realtà è diversa la auris può fare 12 come 8/9 sec 0-100 così sicuramente quelle golf (considerando anche il famoso ampio ottimismo che vag mette nei suoi dati tecnici).
Comunque stiamo parlando di aria fritta e delle solite uscite dei troll, ovvero di quanto sia più lungo rispetto all'altro.

cosa intendi per fogliettini?

nella realtà sulla Torino Milano vedo auto che vanno a velocità inaudite ma pur avendo un'auto che raggiunge i 220km/h io vaggio tra i 130 e i 150, traffico permettendo. Certe velocità servono solo in pista.

Come ho già scritto sopra che le prestazioni dell'auris sono più che sufficenti, ciò non toglie che leggendo 136cv uno si possa far trarre in inganno nella comparazione con le concorrenti di pari potenza e su questo ringrazio The.Tramp per l'esaurientissima risposta.
 
Maurizio XP ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
0-100 in 10.9 secondi e 180km/h per una segmento C con 136cv non sono effettivamente dati molto buoni:

una golf 1.2 TSI con 105cv fa 192km/h e 10,2 s
una golf 1.4 TSI DSG con 122cv fa 203km/h e 9,3 sec 0-100 (auris 180km/h e 10.9)
una golf 1.4 TSI DSG con 140cv fa 212km/h e 8,4 sec 0-100

Cmq in Italia il limite è 130km/h

Ma un bel chi se ne frega?
Ma voi come guidate? A parte che la velocità è limitata ad un valore ben inferiore al massimo teorico possibile dati i 99cv del termico (ca 200km/h) e che -appunto- a più di 130 non si può andare, ma lo 0-100 dove lo andate a fare? Per strada di notte in gare clandestine come si vede in certi film americani degli anni '50-'60?
L'Auris serve per andare da A a B nella maniera più efficiente possibile allo stato attuale della tecnica e ci riesce benissimo. Il resto è onanismo da bar sport.

ma guarda che sono d'accordo con te sul chi se ne frega, la auris ha prestazioni più che adeguate però è un fatto che i cv dichiarati sono 136cv e con quelle potenze i concorrenti sono più efficaci. Se invece ne consideriamo solo 99 più o meno il dviario si corregge.

Cmq c'è anche a chi interessa il discorso prestazionale e fare qualche giro in pista con la propria auto è fattibile e divertente.

Tu fai passare il messaggio che l'auris ibrida serva solo per andare da A e B consumando il meno possibile, per me l'auto è anche qualcos'altro e per questo al momento non mi ci ritrovo.

La Auris da il meglio di se nei transitori ed è li che conta ... ma quale velocità di punta o 0-100 ;)
 
marcoheart ha scritto:
Nel solito elenco della spesa, un pò più dettagliato, manca la voce fondamentale che fa della Auris Ibrida un'auto tecnologicamente superiore: il sistema integrato batterie motore (riconosciuto per le sue qualità anche da BMW che ha stipulato un accordo con Toyota). Manca il giusto spazio a tale sistema
Un'altra voce che hai tralasciato è l'affidabilità delle auto, nettamente a favore di Toy (stando a statistiche internazionali)
Stai commettendo lo stesso errore di alcune riviste che provano le auto ibride come fossero auto normali o auto sportive. La Auris è diversa e per le sue peculiarità ha un valore aggiunto notevole.
La scelta razionale della Auris Ibrida dipende appunto nel riconoscere tale valore dell'auto, rinunciando ad elementi non fondamentali (come le pelli pregiate o le prestazioni sportive)

Di certo non si può leggere ciò che non è scritto :D

quello che tu chiami lista della spesa non è che una trasposizione sintetica in punti di quanto scritto discorsivamente al primo post.

Evidentemente perchè tu sia in grado di capire i concetti la seconda rappresentazione è più adeguata della prima.

Infine, io non sto commettendo nessun errore: sono un potenziale cliente, con i soldi disponibili, mente aperta e curiosità che va a provare una vettura e che riscontra un'auto che va benissimo per tante esigenze ma non per chi ricerca un minimo di sportività.

Il discorso affidabilità toyota mi lascia del tutto indifferente, abbiamo una toyota in casa (RAV 4 benzina) che ha avuto un'infinità di problemi ma per questo non condanno nè osanno la toyota e qualunque auto comprerò la prenderò con almeno 5 anni di garanzia estesa.

Sul discorso affidabilità vw, che pure svetta nelle classifiche, invece sono rimasto estremamente deluso infatti sto cercando un'alternativa non vw anche se subisco il fascino della golf 7.
 
nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se i 4000 euro fossero stati davvero un'operazione commerciale per spingere un prodotto su cui c'è ancora un po' di diffidenza e per iniziare a farlo vedere in giro allora aveva un senso, ora, a mesi di distanza e con consegne a 5-6 mesi dall'ordine mi appare solo come una presa per il sedere.

Ciao.

Si tratta di incentivi statali .... poi, se quelli cessano continua la casa per mantenere il prezzo in attesa dei nuovi, quel del 2014.
Non sono incentivi statali.
Con quelli ci avranno coperto qualche centinaio di auto e sono finiti da un bel po'.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
Come ho già scritto sopra che le prestazioni dell'auris sono più che sufficenti, ciò non toglie che leggendo 136cv uno si possa far trarre in inganno nella comparazione con le concorrenti di pari potenza.

Questo è puro marketing.

La prius 2, che era un'auto per pochi intenditori, era sempre data come 75Cv + supporto elettrico - non 112. Mentre con la prius 3 (ma in tutta Europa) l'han subito bollata come 136Cv e non 99 + supporto elettrico.

Fa fico e non impegna.
 
Maurizio XP ha scritto:
Mi chiedi se è meglio la mia golf o se è meglio l'Auris ibrida e ti rispondo che
dipende dalla voce che valutiamo:

1) è meglio la golf per:

-sterzo ( non ho potuto valutare su auris quello in autostrada),
-freni,
-sospensioni,
-prestazioni,
-multimedia,
-interni (qualità dei materiali, design ed ergonomia dei comandi, portaoggetti)

Mi intrometto nel discorso ma alcune cose non mi quadrano.
Inanzi tutto paragonare un'auto ibrida, che ha diversi compromessi, con un'auto normale è già un errore. Poi semmai devi confrontare la Golf, per fascia di prezzo, alla Ct200h e vedi che le cose cambiano e non poco.

Poi :
Sterzo : io la golf non l'ho provata, ci sono solo salito come passeggero, ma gia la mia Auris hsd del 2010 anche a 140/150 all'ora sul curvone di Bergamo in A4, per chi sa di cosa parlo, impostata la curva questa la mantine senza nessuna correzione e fatica, e questo mi basta per dire che come sterzo è perfetto. Poi se la tua fa lo stesso vuol dire che è uguale.
Freni : considerato che sono a recupero di energia, quindi composti da sistemi diversi integrando pure l'abs e il controllo di trazione trovo questi freni all'avanguardia. Se consideriamo poi che Vw sono anni che prova a commercializzare, non dico dei "semplici freni", ma la golf ibrida collezionando solo rinunce, e non solo visto il buco anche della più costosa R8 E-tron, darei un voto extra alla Toyota visto che si è permessa anche il lusso di motorizzare l'Hsd anche su una utilitaria.
Sospensioni : Hai mai provato a affrontare un curvone, tipo quello di cui ho parlato, a 150/160 all'ora con la frizione tirata o senza marcia o a motore spento con un'auto tradizionale ? Prova, poi se ne uscirai vivo scoprirai che per le dinamiche Hsd, se le conosci, scoprirai che le sospensioni fanno un lavoro egregio e devono essere cosi.
Miltimedia Io, come altri suppongo non interessa fare il "tamarro" tunch tunch magari con in finestrini aperti e braccio fuori. Qiundi già la mia che è il modello precedente la trovo completa e funziona tutto alla grande.
Interni : il discorso è lo stesso di quello di apertura devi paragonare la Golf alla Lexus Ct200h. Toyota ha preferito dare un'auto tecnologicamente avanti anni luce rispetto alla concorrenza, e rinunciare a qualcosa per proporla ad un prezzo accettabile e accessibile a tutti, che essere tutta luci e paiette ma sotto sotto essere un'auto come tutte le altre e pure costosa. Come ti ripeto per fare i sofistici c'è Lexus

Tutto questo per dirti che finchè la concorrenza, quindi tutti, non riuscirà a commercializzare una gamma completa di auto full hybrid, affidabili, venderne milioni di pezzi, a prezzi accessibili, ogni paragone e semplicemente inutile.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Come ho già scritto sopra che le prestazioni dell'auris sono più che sufficenti, ciò non toglie che leggendo 136cv uno si possa far trarre in inganno nella comparazione con le concorrenti di pari potenza.

Questo è puro marketing.

La prius 2, che era un'auto per pochi intenditori, era sempre data come 75Cv + supporto elettrico - non 112. Mentre con la prius 3 (ma in tutta Europa) l'han subito bollata come 136Cv e non 99 + supporto elettrico.

Fa fico e non impegna.

intendi dire che il marketing toyota l'ha bollata 136 ma che sarabbe stato meglio 99+supporto elettrico?

indubbiamente trae un pò in inganno, a me ha probabilmente generato false aspettative.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Mi chiedi se è meglio la mia golf o se è meglio l'Auris ibrida e ti rispondo che
dipende dalla voce che valutiamo:

1) è meglio la golf per:

-sterzo ( non ho potuto valutare su auris quello in autostrada),
-freni,
-sospensioni,
-prestazioni,
-multimedia,
-interni (qualità dei materiali, design ed ergonomia dei comandi, portaoggetti)

Mi intrometto nel discorso ma alcune cose non mi quadrano.
Inanzi tutto paragonare un'auto ibrida, che ha diversi compromessi, con un'auto normale è già un errore. Poi semmai devi confrontare la Golf, per fascia di prezzo, alla Ct200h e vedi che le cose cambiano e non poco.

Poi :
Sterzo : io la golf non l'ho provata, ci sono solo salito come passeggero, ma gia la mia Auris hsd del 2010 anche a 140/150 all'ora sul curvone di Bergamo in A4, per chi sa di cosa parlo, impostata la curva questa la mantine senza nessuna correzione e fatica, e questo mi basta per dire che come sterzo è perfetto. Poi se la tua fa lo stesso vuol dire che è uguale.
Freni : considerato che sono a recupero di energia, quindi composti da sistemi diversi integrando pure l'abs e il controllo di trazione trovo questi freni all'avanguardia. Se consideriamo poi che Vw sono anni che prova a commercializzare, non dico dei "semplici freni", ma la golf ibrida collezionando solo rinunce, e non solo visto il buco anche della più costosa R8 E-tron, darei un voto extra alla Toyota visto che si è permessa anche il lusso di motorizzare l'Hsd anche su una utilitaria.
Sospensioni : Hai mai provato a affrontare un curvone, tipo quello di cui ho parlato, a 150/160 all'ora con la frizione tirata o senza marcia o a motore spento con un'auto tradizionale ? Prova, poi se ne uscirai vivo scoprirai che per le dinamiche Hsd, se le conosci, scoprirai che le sospensioni fanno un lavoro egregio e devono essere cosi.
Miltimedia Io, come altri suppongo non interessa fare il "tamarro" tunch tunch magari con in finestrini aperti e braccio fuori. Qiundi già la mia che è il modello precedente la trovo completa e funziona tutto alla grande.
Interni : il discorso è lo stesso di quello di apertura devi paragonare la Golf alla Lexus Ct200h. Toyota ha preferito dare un'auto tecnologicamente avanti anni luce rispetto alla concorrenza e rinunciare al qualcosa per proporla ad un prezzo accettabile e accessibile a tutti, che essere tutta luci e paiette ma sotto sotto essere un'auto come tutte le altre e pure costosa.

Tutto questo per dirti che finchè la concorrenza, quindi tutti, non riuscirà a commercializzare una gamma completa di auto full hybrid, affidabili, venderne milioni di pezzi, a prezzi accessibili, ogni paragone e semplicemente inutile.

certamente l'unico parametro ammesso per valutare un telaio e sterzo è il curvone autostradale di Bergano sulla A4, errore mio.

freni, da potenziale acquirente a me non interessa nè deve interessare cosa ci sta dietro: la risposta mi è sembrata brusca e la modulabilità scarsa. Ho guidato decine e decine di auto senza riscontrare dei freni così sgradevoli (nota che non parlo di spazi di frenata o resistenza alla fatica) poi non nego che ci si possa fare l'abitudine ma questa è la mia prima impressione e se toyota ci lavorasse penso che l'auto piacerebbe di più.

Multimedia: io ascolto per lo più musica classica quindi non rientro nella categoria tamarri ma apprezzo un impianto moderno con un navigatore ben consultabile e quello della auris è buono ma molto migliorabile.
 
riguardo alla lexus, cosa cambia rispetto all'auris (domanda sincera, non sono informato)?

esteticamente preferisco di gran lunga l'auris.
 
Maurizio XP ha scritto:
riguardo alla lexus, cosa cambia rispetto all'auris (domanda sincera, non sono informato)?

esteticamente preferisco di gran lunga l'auris.

Lexus è la divisione di lusso di Toyota creata appositamente per sbarcare negli Usa. Se ti capita di vederne una o di passare da un concessionario ti accorgerai della differenza.
 
Back
Alto