<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Maurizio XP ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io proprio ieri ho fatto un tratto autrostradale, senza variazioni altrimetriche importanti, tenendo il cruise a 130 e alla fine il cmb stava intorno ai 4.8

consumi decisamente ottimi.

Probabilmente i rilevamenti di km77 hanno riscontrato qualche situazione che ha fatto alzare i consumi.

Chiedo a voi possessori, è tanto sensibile rispetto ad un'auto convenzionale alle pendenze come consumi?

io ti riporto i consumi da me riscontrati dopo 3000 km che in pratica ora si sono attestati sui 3.8 su tratti urbani ed extraurbani ,e come ti dicevo prima a 130 in autostrada sto sui 4.8 Per la mia ancora tra virgolette limitata esperienza non è tanto la pendenza che influisce sulle differenze di percorrenze tra un ibrida e un auto convenzionale, ma lo stile di guida , che non deve essere troppo attento ai consumi, ma anzi a dispetto di quello che si pensi, non si deve proprio concentrare sul cercare di andare in modalità elettrica come erroneamente credevo io prima di possederla.
una prova empirica di questo è quando faccio provare la macchina agli amici che si incaponiscono ad andare solo in elettrico :)
 
prima a 130 in autostrada sto sui 4.8
Quando ti ricapita prova a vedere la velocità media da casello a casello e, se vuoi essere proprio pignolo, usa la distanza da casello a casello di qualche mappa online invece di quella indicata dal computer di bordo (ovvio che se sai che il CDB è preciso allora non hai bisogno di mappe esterne e puoi evitare di fare il calcolo della velocità media).
Te lo dico perchè è molto importante vedere la velocità media effettiva visto che influenza pesantemente il consumo finale anche quando si scosta di soli 5 km/h.

Sono pronto a scommettere che con una velocità media reale da casello a casello andata e ritorno di 130 km/h consumi più di 5,5 l/100km da CDB e quindi qualcosa in più nel calcolo reale da pieno a pieno.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
prima a 130 in autostrada sto sui 4.8
Quando ti ricapita prova a vedere la velocità media da casello a casello e, se vuoi essere proprio pignolo, usa la distanza da casello a casello di qualche mappa online invece di quella indicata dal computer di bordo (ovvio che se sai che il CDB è preciso allora non hai bisogno di mappe esterne e puoi evitare di fare il calcolo della velocità media).
Te lo dico perchè è molto importante vedere la velocità media effettiva visto che influenza pesantemente il consumo finale anche quando si scosta di soli 5 km/h.

Sono pronto a scommettere che con una velocità media reale da casello a casello andata e ritorno di 130 km/h consumi più di 5,5 l/100km da CDB e quindi qualcosa in più nel calcolo reale da pieno a pieno.

Ciao.

sicuramente per quanto rigurada l'austrada per i pochi tragitti che ho fatto quello che ho riportato deve essere preso con le pinzette, appena potrò fare un test come indicatomi da te ve ne darò i risultati.
Cerco che se il consumo effettivo sarebbe anche poco sotto i 6 per me sarebbe soddisfacente
 
The.Tramp ha scritto:
La differenza può essere dovuta che km77 misura da casello a casello, hpx da A a B.

Tanto per dire cosa influisce la distanza ed il fatto che non si vive in autostrada, sabato e domenica scorsa sono andato in Valle d'Aosta partendo da Milano ho fatto poco meno di 500km tra andata e ritorno di cui 440 solo di autostrada ( 88 % )ed ho totalizzato una media di 5,2 complessivi da pieno a pieno stesso benzinaio stessa pistola stesso metodo, ovvero per non sbagliare benzina al trabocco.
Invece un po di mesi fa partendo sempre da Milano sono uscito a Peschiera del Garda, giro completo del lago e ritorno per la stessa strada sono arrivato a casa con 4,3 ( 50% circa di autostrada )stesso metodo di rilevazione.
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Nel solito elenco della spesa, un pò più dettagliato, manca la voce fondamentale che fa della Auris Ibrida un'auto tecnologicamente superiore: il sistema integrato batterie motore (riconosciuto per le sue qualità anche da BMW che ha stipulato un accordo con Toyota). Manca il giusto spazio a tale sistema
Un'altra voce che hai tralasciato è l'affidabilità delle auto, nettamente a favore di Toy (stando a statistiche internazionali)
Stai commettendo lo stesso errore di alcune riviste che provano le auto ibride come fossero auto normali o auto sportive. La Auris è diversa e per le sue peculiarità ha un valore aggiunto notevole.
La scelta razionale della Auris Ibrida dipende appunto nel riconoscere tale valore dell'auto, rinunciando ad elementi non fondamentali (come le pelli pregiate o le prestazioni sportive)

Di certo non si può leggere ciò che non è scritto :D

quello che tu chiami lista della spesa non è che una trasposizione sintetica in punti di quanto scritto discorsivamente al primo post.

Evidentemente perchè tu sia in grado di capire i concetti la seconda rappresentazione è più adeguata della prima.

Infine, io non sto commettendo nessun errore: sono un potenziale cliente, con i soldi disponibili, mente aperta e curiosità che va a provare una vettura e che riscontra un'auto che va benissimo per tante esigenze ma non per chi ricerca un minimo di sportività.

Il discorso affidabilità toyota mi lascia del tutto indifferente, abbiamo una toyota in casa (RAV 4 benzina) che ha avuto un'infinità di problemi ma per questo non condanno nè osanno la toyota e qualunque auto comprerò la prenderò con almeno 5 anni di garanzia estesa.

Sul discorso affidabilità vw, che pure svetta nelle classifiche, invece sono rimasto estremamente deluso infatti sto cercando un'alternativa non vw anche se subisco il fascino della golf 7.

Vedo dalla discussione che hai un senso unico di comprensione, tutto indirizzato contro Auris: l'affidabilità dell'auto non ti interessa, la tecnologia Toy non può essere una ragione per rinunciare all'ottima frenata della tua Golf, etc
Altro che mente aperta come dici tu :D :D :D

vedo che sei del tutto incapace di comprendere quello che scrivo, probabilmente è colpa mia ma non temere da adesso strutturerò tutte le frasi a te rivolte così:

soggetto + verbo all'infinito + eventuale complemento oggetto.

es.;

Io (soggetto) non odiare (verbo) auris ibrida (complemento oggetto).

Io apprezzare auris ibrida.

Io pensare che (tu stare attento, ora venire frase subordinata) auris ibrida essere troppo diversa da auto che io possedere ora.

Io detto cosa piacere e cosa non piacere.

Tu non essere d'accordo, me dispiacere.

Osservo con piacere che dopo la tua auto-decorticazione i concetti espressi sono più oggettivi ed il tono è più educato ;)
 
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vedo che sei del tutto incapace di comprendere quello che scrivo, probabilmente è colpa mia ma non temere da adesso strutturerò tutte le frasi a te rivolte così:

soggetto + verbo all'infinito + eventuale complemento oggetto.

es.;

Io (soggetto) non odiare (verbo) auris ibrida (complemento oggetto).

Io apprezzare auris ibrida.

Io pensare che (tu stare attento, ora venire frase subordinata) auris ibrida essere troppo diversa da auto che io possedere ora.

Io detto cosa piacere e cosa non piacere.

Tu non essere d'accordo, me dispiacere.

Osservo con piacere che dopo la tua auto-decorticazione i concetti espressi sono più oggettivi ed il tono è più educato ;)

Maurizio XP essere felice trovare modo comunicare con marcoheart.

Se marcoheart dire prima come parlare con marcoheart Maurizio XP parlare prima così.

MaurizioXP salutare marcoheart.
 
ALGEPA ha scritto:
sicuramente per quanto rigurada l'austrada per i pochi tragitti che ho fatto quello che ho riportato deve essere preso con le pinzette, appena potrò fare un test come indicatomi da te ve ne darò i risultati.
Cerco che se il consumo effettivo sarebbe anche poco sotto i 6 per me sarebbe soddisfacente
A spanne con 130 km/h di media (il che vuol dire che con un traffico normale bisogna pedalare spesso sopra i 140 km/h) dovresti essere più vicino a 6 che a 5,5.
In ogni caso si tratterebbe di un eccellente risultato per un benzina.
Con la mia macchina, turbodiesel da 143CV, tra 130 km/h e 110 km/h di media effettivi balla oltre 1 l/100km (tempo fa feci questa prova ma ora non ricordo bene i dati, diciamo che si passava dai 17/18 km/l ai 22/23 km/l da CDB)

Ciao.
 
visto i cavelli che mi hai detto della tua precedente auto credo che avevamo lo stesso motore MB da 2.2 , giusto?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho una BMW 118D, quella con il motore la cui catena può mandare tutto in vacca :twisted:

Ciao.

per la cronaca sulla mia golf la catena ha appena iniziato a dare i classici sintomi di malfunzionamento quindi la sto facendo operare.

Mi cambiano in correntezza tutta la distribuzione... con questo si dovrebbero risolvere ben due problemi noti di tutti i 1.2/1.4 TSI vw: il problema al tendicatena e il problema al variatore di fase :D
 
Maurizio XP ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vedo che sei del tutto incapace di comprendere quello che scrivo, probabilmente è colpa mia ma non temere da adesso strutturerò tutte le frasi a te rivolte così:

soggetto + verbo all'infinito + eventuale complemento oggetto.

es.;

Io (soggetto) non odiare (verbo) auris ibrida (complemento oggetto).

Io apprezzare auris ibrida.

Io pensare che (tu stare attento, ora venire frase subordinata) auris ibrida essere troppo diversa da auto che io possedere ora.

Io detto cosa piacere e cosa non piacere.

Tu non essere d'accordo, me dispiacere.

Osservo con piacere che dopo la tua auto-decorticazione i concetti espressi sono più oggettivi ed il tono è più educato ;)

Maurizio XP essere felice trovare modo comunicare con marcoheart.

Se marcoheart dire prima come parlare con marcoheart Maurizio XP parlare prima così.

MaurizioXP salutare marcoheart.

Nel tuo caso i frattali neuronali erano sprecati.
Così sei anche più simpatico ;)
 
Back
Alto