Ciao,
oggi ho provato la Auris ibrida.
L'auto che ho attualmente e che implicitamente uso quindi come termine di paragone è una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG per la quale mi sto guardando attorno in cerca di una alternativa per quando scadrà la garanzia estesa vista la cagionevolezza del cambio automatico vw.
Le mie impressioni sono in sintesti estrema queste:
1) sistema ibrido convincente: l'integrazione tra termico ed elettrico è ottima . I consumi sembrano ottimi pure.
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
4) prezzo ottimo contando che è una full opt... 23.300 ? con xeno e nav. 4000? di sconto sul listino.
5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.
6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.
7) assetto morbido, mi sembra che assorba bene le sconnessioni pure coi 17" ma si sente il rollio nelle curve (è anche vero che la mia golf ha DCC ed è quindi molto più piatta pur rimanendo confortevole)
8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.
9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. Il cambio automatico offre una guida senza strappi molto confortevole.
Insomma, se si percorre molta città (condizione che massimizza l'efficacia dell'ibrido), se le prestazioni e il piacere di guida non interessano e se si riesce a digerire gli interni la Auris ibrida è secondo me preferibile alla classica segmento C 1.6 a gasolio ma non fa per me.
oggi ho provato la Auris ibrida.
L'auto che ho attualmente e che implicitamente uso quindi come termine di paragone è una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG per la quale mi sto guardando attorno in cerca di una alternativa per quando scadrà la garanzia estesa vista la cagionevolezza del cambio automatico vw.
Le mie impressioni sono in sintesti estrema queste:
1) sistema ibrido convincente: l'integrazione tra termico ed elettrico è ottima . I consumi sembrano ottimi pure.
2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.
4) prezzo ottimo contando che è una full opt... 23.300 ? con xeno e nav. 4000? di sconto sul listino.
5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.
6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.
7) assetto morbido, mi sembra che assorba bene le sconnessioni pure coi 17" ma si sente il rollio nelle curve (è anche vero che la mia golf ha DCC ed è quindi molto più piatta pur rimanendo confortevole)
8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.
9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. Il cambio automatico offre una guida senza strappi molto confortevole.
Insomma, se si percorre molta città (condizione che massimizza l'efficacia dell'ibrido), se le prestazioni e il piacere di guida non interessano e se si riesce a digerire gli interni la Auris ibrida è secondo me preferibile alla classica segmento C 1.6 a gasolio ma non fa per me.