<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Auris ibrida | Il Forum di Quattroruote

Provata Auris ibrida

Ciao,

oggi ho provato la Auris ibrida.

L'auto che ho attualmente e che implicitamente uso quindi come termine di paragone è una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG per la quale mi sto guardando attorno in cerca di una alternativa per quando scadrà la garanzia estesa vista la cagionevolezza del cambio automatico vw.

Le mie impressioni sono in sintesti estrema queste:

1) sistema ibrido convincente: l'integrazione tra termico ed elettrico è ottima . I consumi sembrano ottimi pure.

2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.

3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.

4) prezzo ottimo contando che è una full opt... 23.300 ? con xeno e nav. 4000? di sconto sul listino.

5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.

6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.

7) assetto morbido, mi sembra che assorba bene le sconnessioni pure coi 17" ma si sente il rollio nelle curve (è anche vero che la mia golf ha DCC ed è quindi molto più piatta pur rimanendo confortevole)

8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.

9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. Il cambio automatico offre una guida senza strappi molto confortevole.

Insomma, se si percorre molta città (condizione che massimizza l'efficacia dell'ibrido), se le prestazioni e il piacere di guida non interessano e se si riesce a digerire gli interni la Auris ibrida è secondo me preferibile alla classica segmento C 1.6 a gasolio ma non fa per me.
 
Mi ritrovo completamente nelle considerazioni "statiche", per quelle dinamiche aspetto di vedere il babbo di mia cognata che l'ha appena portata a casa...
 
Ti alzo la media io.......un bel five stars.

Tornando ot. il confronto mi pare ben fatto, anche se parliamo di due macchine leggermente differenti. E' pur vero che sono dello stesso segmento ma non propriamente paragonabili visto le differenze.
Se la paragoni con una golf a pari prezzo, le differenze si assottigliano, con il plus dell'ibrido (consumi) a favore dell'auris. A me', sinceramente non dispiace affatto, e pur condividendo la "bruttezza" dell'interno, mi sembra comunque discreto.
Se poi considero che con 23k te la porti a casa......
 
Maurizio XP ha scritto:
5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.
Il pedale è sensibile e ha una corsa minore rispetto ad altri freni idraulici. (Questo è DBW) - ma con l'abitudine si riesce a modulare bene.

6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.
Man mano che aumenti velocità, il volante s'indurisce.

8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.
E' una spinta totalmente diversa dalle auto tradizionali, e il rumore del termico inganna. Il (non) cambio è programmato per fornire la potenza richiesta alle ruote e questo resta costante. Cose che sulle tradizionali è impossibile perché la potenza cresce col aumentare dei giri.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao,

oggi ho provato la Auris ibrida.

L'auto che ho attualmente e che implicitamente uso quindi come termine di paragone è una Golf 6 1.4 TSI 160cv DSG per la quale mi sto guardando attorno in cerca di una alternativa per quando scadrà la garanzia estesa vista la cagionevolezza del cambio automatico vw.

Le mie impressioni sono in sintesti estrema queste:

1) sistema ibrido convincente: l'integrazione tra termico ed elettrico è ottima . I consumi sembrano ottimi pure, in città.

2) linea: non ti volti a guardarla ma ha il merito di far dimentare la vecchia Auris e finalmente è abbastanza personale e piacevole.

3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.
Poco spazio sopra la testa e abitabilità/bagagliaio nella media.

4) prezzo ottimo contando che è una full opt... 23.300 ? con xeno e nav. 4000? di sconto sul listino.

5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.

6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.

7) assetto morbido, mi sembra che assorba bene le sconnessioni pure coi 17" ma si sente il rollio nelle curve (è anche vero che la mia golf ha DCC ed è quindi molto più piatta pur rimanendo confortevole)

8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.

9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. Il cambio automatico offre una guida senza strappi molto confortevole.

Insomma, se si percorre molta città (condizione che massimizza l'efficacia dell'ibrido), se le prestazioni e il piacere di guida non interessano e se si riesce a digerire gli interni la Auris ibrida è secondo me preferibile alla classica segmento C 1.6 a gasolio ma non fa per me.

Per i freni basta farci un po' l'abitudine.
Dopo un po' ne apprezzi la potenza e puoi comunque frenare con dolcezza.

Circa l'estetica degli interni condivido che la GOLF ( e anche altra concorrenza italiana) sia meglio sia come estetica che come finitura.
Il maggior prezzo reale è però rilevante, e secondo me non giustifica l'acquisto

Le sospensioni sono assai valide, se si tiene conto che sono tradizionali (cioè senza regolazione automatica in funzione delle condizioni di guida). Considerata la morbidezza delle molle, il rollio in curva è assolutamente contenuto, indice di ottima geometria dei componenti.
Sulla rumorosità io sono molto soddisfatto, anche se non ho esperienza della nuova golf
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.
Il pedale è sensibile e ha una corsa minore rispetto ad altri freni idraulici. (Questo è DBW) - ma con l'abitudine si riesce a modulare bene.

6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.
Man mano che aumenti velocità, il volante s'indurisce.

8 ) prestazioni buona spinta in basso ma poca verve in generale, forse il cambio non aiuta. Impossibile il confronto con la mia golf 1.4 TSI 160cv ma penso anche con la 122cv purchè DSG ovviamente.
E' una spinta totalmente diversa dalle auto tradizionali, e il rumore del termico inganna. Il (non) cambio è programmato per fornire la potenza richiesta alle ruote e questo resta costante. Cose che sulle tradizionali è impossibile perché la potenza cresce col aumentare dei giri.

non escludo che l'abitudine aiuti a modulare la frenata ma la prima impressione è stata pessima.

Riguardo allo sterzo, spero di avere l'occasione di provarla a velocità autostradali.

In che senso una spinta totalmente diversa? Schiacciando a fondo dopo una rotonda presa veloce, ho notato che la risposta è pronta ma la spinta finisce presto e comunque ho l'impressione che le prestazioni lineari non siano particolarmente elevate. Non so se dipende dal peso o dal motore aspirato.
Poi ammetto anche di aver fatto un giro di una decina di minuti ma su questo non sono rimasto colpito anche se è ovvio che lo scopo di un'ibrida di questo tipo non è la prestazione pura. Insomma, chiederle di competere come prestazioni con un buon turbo benzina standard mi sembra non sia coerente col tipo di macchina, del resto sarebbe come chiedere al turbo benzina standard di fare 20km/l in città.
 
husky71 ha scritto:
Ti alzo la media io.......un bel five stars.

Tornando ot. il confronto mi pare ben fatto, anche se parliamo di due macchine leggermente differenti. E' pur vero che sono dello stesso segmento ma non propriamente paragonabili visto le differenze.
Se la paragoni con una golf a pari prezzo, le differenze si assottigliano, con il plus dell'ibrido (consumi) a favore dell'auris. A me', sinceramente non dispiace affatto, e pur condividendo la "bruttezza" dell'interno, mi sembra comunque discreto.
Se poi considero che con 23k te la porti a casa......

ti ringrazio, effettivamente la golf è più cara dell'auris che ha anche una dotazione molto completa in questa versione però è qualitativamente e dinamicamente molto superiore già nella versione 6.

Aggiungo anche su una golf la garanzia estesa a 5 anni è altamente consigliabile e sono altri 500-600? sul listino...

Immaginavo che l'impostazione delle due vetture fosse differente e la prova su strada ma l'ha fatto comprendere a fondo ed è questa consapevolezza che mi porta a scartare la auris ibrida oltre al discorso sugli interni.
 
modus72 ha scritto:
L'aspetto interessante del report di Mauri è che Toy mantiene l'incentivo di 4000?, bene...

il venditore mi ha detto che hanno delle promozioni diverse per ogni mese, ma il risultato per il cliente è una scontistica elevatissima...

per la cronaca sono 4000? anche con l'eventuale ritiro dell'usato... in vw il discorso era o lo sconto o il ritiro dell'usato... ora poi non so.

Lo sconto è un 15%, decisamente elevato contando che sulla mia golf 6 contrattando molto ottenni un 13%
 
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.

5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.

6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.

7) assetto morbido, mi sembra che assorba bene le sconnessioni pure coi 17" ma si sente il rollio nelle curve (è anche vero che la mia golf ha DCC ed è quindi molto più piatta pur rimanendo confortevole)

9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. .

Non concordo sui punti di cui sopra.
Per quanto riguarda gli interni, i materiali sono tutt'altro che "scadenti". Ci sono pecche qua è là (che io per primo avevo evidenziato nella mia personale recensione), ma l'insieme è ben fatto e gradevole.Sicuramente non siamo alla compiutezza della Golf, ma ci ballano anche un 7mila euro in meno.
Il navi si consulta facilmente (in 2D), paga qualcosa ad impianti più completi ma ben più costosi, e propone anche comandi vocali.

I freni non sono affatto così bruschi, persino il collaudatore di QR li ha definiti sorprendenti in pista, terreno non certo consono.

Lo sterzo è nella media degli elettrici del segmento, quello della Golf sarà meglio, ma prende anch'esso 4 stelle... Posso dire che lo sterzo, nel misto veloce, ha un sufficiente carico e precisione. E questo vale anche per l'assetto, confortevole ma non per questo incline al rollio.

Il confort acustico è notevole, non credo proprio inferiore alla Golf a benzina, tanto che QR (e non solo) definisce l'Auris silenziosissima, sopra la velocità limite afflitta semmai da rumori di rotolamento e fruscii, ma non tanto del motore.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
3) interni forse il più grande difetto della macchina, pur nella versione al top con inserti in pelle i materiali sono scadenti e il design confuso: sembra una accozzaglia di componenti e stili diversi. Il navigatore inoltre è scomodo da guardare da lato guida. Il confronto con la Golf, anche solo la vecchia 6, non è semplicemente possibile.

5) freni bruschi e poco modulabili. Possibile che sia l'integrazione col sistema ibrido? Nel giro di prova non ho raccolto impressioni sufficenti sugli spazi di frenata e resistenza alla fatica, ovviamente.

6) sterzo poco comunicativo e leggero già a basse velocità. Non so come sia in autostrada, mi aspetterei che si alleggerisca ancora di più. Mi è piaciuto proprio poco.

7) assetto morbido, mi sembra che assorba bene le sconnessioni pure coi 17" ma si sente il rollio nelle curve (è anche vero che la mia golf ha DCC ed è quindi molto più piatta pur rimanendo confortevole)

9) confort mi sarei aspettato più silenzio, il motore termico non mi sembra molto isolato. Non so come sia a velocità autostradale. La mia golf è più silenziosa. .

Non concordo sui punti di cui sopra.
Per quanto riguarda gli interni, i materiali sono tutt'altro che "scadenti". Ci sono pecche qua è là (che io per primo avevo evidenziato nella mia personale recensione), ma l'insieme è ben fatto e gradevole.Sicuramente non siamo alla compiutezza della Golf, ma ci ballano anche un 7mila euro in meno.
Il navi si consulta facilmente (in 2D), paga qualcosa ad impianti più completi ma ben più costosi, e propone anche comandi vocali.

I freni non sono affatto così bruschi, persino il collaudatore di QR li ha definiti sorprendenti in pista, terreno non certo consono.

Lo sterzo è nella media degli elettrici del segmento, quello della Golf sarà meglio, ma prende anch'esso 4 stelle... Posso dire che lo sterzo, nel misto veloce, ha un sufficiente carico e precisione. E questo vale anche per l'assetto, confortevole ma non per questo incline al rollio.

Il confort acustico è notevole, non credo proprio inferiore alla Golf a benzina, tanto che QR (e non solo) definisce l'Auris silenziosissima, sopra la velocità limite afflitta semmai da rumori di rotolamento e fruscii, ma non tanto del motore.

abbiamo opinioni differenti, io sono rimasto deluso dalla qualità delle plastiche ma soprattutto dal quadro di insieme della plancia. Trovo molto più piacevoli come materiali e design i30 e ceed e leon per citare concorrenti non blasonate.

La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.

Il nav sembra un modello after market e poco integrato col resto della plancia, non l'ho potuto provare a fondo ma anche la grafica non sembra modernissima. La golf 7 ha 2 nav uno costoso (1800?) che non è proprio paragonabile (8,4") e uno dal costo simile a quello della toyota ma con schermo 5.8" contro 6.1" toyota che però rispetto a quest'ultimo è integrato meglio nella plancia e graficamente è migliore.

il nav della mio golf 6 ha display da 6,5" e mi sembra migliore come grafica e leggibilità rispetto al nav toyota. Ai tempi era costato sui 1500?.

Sui freni dell'auris ibrida potrei sbagliarmi anche perchè non più il 4r con la prova davanti ma mi ricordavi spazi lunghi e scarsa modularità. Tuttavia per resistenza a fatica e lunghezza frenata non saprei dirti.

Sullo sterzo non so che dirti, già dopo qualche minuto avevo notato le differenze. Non so se quello della mia Golf beneficia del DCC ma è decisamente più comunicativo, preciso e meno leggero. Come gommatura ho delle 225/45 17" ma penso che anche la auris le avesse. Come ho detto non l'ho provato in velocità.

Sul confort ovviamente rispetto ad una qualunque vettura diesel siamo su altri livelli e l'auto è silenziosa in generale, ho detto solo che mi aspettavo di più. Sarà che il CVT quando si accelera manda "fuori giri" il motore termico in modo evidente comunque questo mi sembra meno isolato rispetto alla golf.

in velocità non so dirti.
 
Maurizio XP ha scritto:
La differenza di prezzo reale tra auris ibrida e golf 122cv (basta e avanza per prestazioni come confronto) su strada sarà sui 3-4000? a dotazioni simili, non pochi ma giustificati secondo me tenendo conto che però la golf ha una impostazione differente.
.

La differenza tra l'Auris Lounge full optionals(24mila euro scontata) e la Golf tdi 105 cv (il giusto paragone per prestazioni ed economia d'esercizio) è più alta, costando la Golf (senza tutti gli accessori dell'Auris) ca. 34mila euro, presumibilmente riducibili a 31, con un divario di più o meno 6/7 mila euro, non son pochi.
 
Back
Alto