<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provare le auto nuove: si è persa l'abitudine? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Provare le auto nuove: si è persa l'abitudine?

se questa Enasarco è stata incaricata da BMW
E' l'associazione di categoria - ente previdenziale dei venditori (di qualsiasi bene) a partita IVA...i cosiddetti "agenti & rappresentanti del commercio". Era per dire che nessuno è dipendente diretto delle concessionarie, tranne i ruoli apicali (es. direttore vendite).

Oramai in Italia tutti i concessionari fanno così per "azzerare" il costo del lavoro.
 
Capito.
Solo che se perdono il controllo della qualità del servizio offerto, rischiano che le vendite colino a picco.
A meno che effettivamente l'acquirente tipo BMW non sia un tizio in giacca e cravatta che entra e dice: "Bella quella, se c'è anche rossa firmo".
 
Capito.
Solo che se perdono il controllo della qualità del servizio offerto, rischiano che le vendite colino a picco.
A meno che effettivamente l'acquirente tipo BMW non sia un tizio in giacca e cravatta che entra e dice: "Bella quella, se c'è anche rossa firmo".


Piuttosto....

Se, in conce, si rendono conto di questo menefreghismoi....
Con Enasarco,
sei a casa domattina
 
Capito.
Solo che se perdono il controllo della qualità del servizio offerto, rischiano che le vendite colino a picco.
A meno che effettivamente l'acquirente tipo BMW non sia un tizio in giacca e cravatta che entra e dice: "Bella quella, se c'è anche rossa firmo".

Qualche tempo fa ho letto una ricerca che mostrava (sulla base di un sondaggio) che nel processo decisionale dell'acquisto di un'auto la stragrande maggioranza dei clienti raccoglie online (e in piccola parte sulla stampa specializzata) le informazioni necessarie per la scelta e poi si reca in concessionario solo per concludere e negoziare (ma anche qui, con il passaggio dal modello del concessionario e quello di agenzia, lo spazio negoziale sarà inferiore). Addirittura il caso di Tesla ha mostrato che può funzionare anche la vendita diretta.
Quindi il decadimento del servizio non lo vedo come un rischio.
Anche perché, nicchie di mercato a parte (Porsche GT3, Lotus e cose simili), la maggior parte (con percentuale bulgara) degli acquirenti di certi brand sceglie la marca e il modello in base allo status che garantiscono/presentano.
 
Sono anni che non vado più a provare una vettura, l'ultima fu una Mazda Cx-5.... più che altro su pressione del venditore...
Ma non ho più la libido di andare a provare la novità perchè non c'è più nulla che mi interessi veramente, quelle che sono andato a provare... anche perchè una volta potevi provarle... sono state M3 E30 2.3 ,Integra Type-R, 405 Mi 16, Escort Rs 2000 16V.... qualche altra, come la Sierra Cosworth o l'Integrale 16V ho avuto la fortuna di provarle su gentile concessione di amici e conoscenti.

però ho sempre comprato a scatola chiusa divorando prima tonnellate di riviste... e oggi leggendo e vedendo una marea di roba in internet.
 
I negozianti
meno patacca
o
piu' smaliziati,

oggi come oggi....
Chiedono un piccolo x relativamente la prova
( scontabile ovviamente all' acquisto )

Si sono stufati di perdere tempo con scrocconi solo interessati alla conferma
del modello
del colore
della taglia....
( Come giustamente citi )
....Prima di rivolgersi ad Internet
Giusto per evitare equivoci: pur non comprando sul più grande sito di ecommerce del mondo, io su internet compro di tutto e di più. Nei negozi fisici, vado solo negli outlet.
 
[...] ....però ho sempre comprato a scatola chiusa divorando prima tonnellate di riviste... e oggi leggendo e vedendo una marea di roba in internet.
Anche io ho sempre scelto in base alle prove delle riviste (solo quelle che prendevo/prendo più sul serio, 4R ed Auto, raramente qualche altra) e mai me ne sono dovuto pentire : proprio perché è l'unico sistema per NON comprare a scatola chiusa.
Ho sempre avuto invece scarsa fiducia, talvolta proprio nessuna, nelle "voci", nel parere di qualcuno anche se non digiuno della cosa, men che mai nei pareri da bar.
 
Giusto per evitare equivoci: pur non comprando sul più grande sito di ecommerce del mondo, io su internet compro di tutto e di più. Nei negozi fisici, vado solo negli outlet.

Per carita'....

Io ci compro solo le cose che in una piccola citta' come la mia....
....Non si trovano nei negozi....
( quei pochi rimasti )
A partire da certi liquori, passando per i Ray Ban, e finire ai Levis....
....La misura e' sempre la stessa
 
Ultima modifica:
Per carita'....

Io ci compro solo le cose che in una piccola citta' come la mia....
....Non si trovano nei negozi....
( quei pochi rimasti )
A partire da certi liquori, a finire ai Levis....
....La misura e' sempre la stessa
si si...era solo per dire che non sono di quelli che ama la retorica di quanto sia bello andare nei negozi etc etc...
 
si si...era solo per dire che non sono di quelli che ama la retorica di quanto sia bello andare nei negozi etc etc...


Assolutamente....
Quando lavoravo ero un fanatico dell' abbigliamento....
Ma andare in centro, nei vari negozi, il camerino,
provare,...
Non mi e' mai piaciuto....

Ma dovevo

Preferisco, da sempre, girare i diversi reparti per chicche gastronomiche
sia liquide che solide
 
A me la venditrice non volle farmi provare la macchina e mi fece un preventivo con finanziamento alche dissi di no che non mi andava bene il finanziamento alche lei mi propose in ulteriore finanziamento e. Aria. Poi mi inseguì per giorni e dopo di lei l ispettore che voleva sapere perché non avevo preso l auto
 
A me la venditrice non volle farmi provare la macchina e mi fece un preventivo con finanziamento alche dissi di no che non mi andava bene il finanziamento alche lei mi propose in ulteriore finanziamento e. Aria. Poi mi inseguì per giorni e dopo di lei l ispettore che voleva sapere perché non avevo preso l auto
Se posso chiedere, che auto era?
 
.
Anche in Peugeot, una dozzina di anni fa, le linee guida indicavano ai venditori di far provare le auto, sopratutto quelle con cambio automatico (nel nostro caso sequenziale) e la conferma che ciò fosse avvenuto veniva richiesta al cliente nel questionario post-vendita.
Per la Honda Civic, onestamente, a me è bastato il giro di qualche isolato per capire con cosa avevo a che fare e per decidere l'acquisto... e meno male che ero andato in concessionaria la settimana prima solo per passare una mattina uggiosa in città.
 
Back
Alto