<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Yaris HSD Style... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

prova Yaris HSD Style...

domanda: ma come funziona il sistema?

1) l'elettrico entra in funzione da solo o bisogna per forza schiacciare il tastino? per esempio, elettrico poi si schiaccia l'acceleratore e poi di nuovo solo elettrico.

2) funziona solo in elettrico con le adeguate condizioni anche a velocità superiori i 50km/h (un po' come la honda jazz che funziona con il solo elettrico a diverse velocità in base alla situazione).

3) si ricarica continuamente vero? quindi potrebbe funzionare anche come la honda jazz (ovvero non elettrico fisso per quei tot di km).

4) il termico interviene troppo?
 
Xator ha scritto:
domanda: ma come funziona il sistema?

1) l'elettrico entra in funzione da solo o bisogna per forza schiacciare il tastino? per esempio, elettrico poi si schiaccia l'acceleratore e poi di nuovo solo elettrico.

2) funziona solo in elettrico con le adeguate condizioni anche a velocità superiori i 50km/h (un po' come la honda jazz che funziona con il solo elettrico a diverse velocità in base alla situazione).

3) si ricarica continuamente vero? quindi potrebbe funzionare anche come la honda jazz (ovvero non elettrico fisso per quei tot di km).

4) il termico interviene troppo?

1) L'elettrico è sempre in funzione, il termico si spegne quando alzi il piede dall'acceleratore o freni o sei fermo. Entra in funzione quando richiedi una certa potenza

2) No al massimo la puoi tenere in elettrico fino a 40/45 km/h.

3) La batteria è molto dinamica, si carica e si scarica in modo molto dinamico, la differenza con la jazz è che il termico come descritto nel punto 1 si spegne. La Jazz durante la marcia il termico e sempre acceso.

4) Non si può parlare di "troppo", è settata in modo diverso rispetto alla Prius/Auris, il termico della Yaris è più presente ma anche l'elettrico lo è in una giusta combinazione. E' una combinazione diversa adatta all'auto.
 
nella prova di un'ora che ho effettuato mi è sembrato che anche a velocità superiori a 50 Km/h il motore elettrico continuasse a spingere al posto del termico e questo era confermato dal display: in pratica se facendo un tratto in leggerissimo falsopiano/quasi pianura, "pelando" l'accelleratore per mantenere i 70/75 Km/h il display mi diceva che era l'elettrico a spingere, non si ricaricavano le batterie ma di certo non spingeva il termico (flussi arancioni).
In pratica mi è sembrato che l'elettrico andasse con una sorta di andatura tipo "veleggio".
 
shakii ha scritto:
nella prova di un'ora che ho effettuato mi è sembrato che anche a velocità superiori a 50 Km/h il motore elettrico continuasse a spingere al posto del termico e questo era confermato dal display: in pratica se facendo un tratto in leggerissimo falsopiano/quasi pianura, "pelando" l'accelleratore per mantenere i 70/75 Km/h il display mi diceva che era l'elettrico a spingere, non si ricaricavano le batterie ma di certo non spingeva il termico (flussi arancioni).
In pratica mi è sembrato che l'elettrico andasse con una sorta di andatura tipo "veleggio".

Questo succede con una hsd, per mantenere la velocità inerviene solo il motore elettrico. Devi tenere presente peró che la yaris a quelle velocità puó solo "mantenere" perché appena richiedi piú energia del "pelando" o cambia il piano che percorri anche di poco, come una leggerissima salita, entra il termico. Con una Prius/Auris invece il range é maggiore.
 
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
L?abbinata termico-elettrico è una figata, per una guida rilassata è il top. Confort acustico elevato, nessuno strattone, piede sinistro a cuccia e incredibilmente buone prestazioni....... ed extraurbano guidando intelligentemente si riesce a scendere anche sotto i 3.5!!

Non avevo dubbi che ti sarebbe piaciuta.

Anche io ero abbastanza sicuro, ma finchè non si prova.... :D
 
Davvero un'auto coi fiocchi! Una delle poche bruciabenza che prenderei in seria considerazione. Due problemi non da poco: costa comunque di più da comprare e gestire di un'omologa turbo-d (non solo yaris ma anche nuova clio,208, ecc) e mi dicono che la lista di attesa sia BIBLICA (anche in Francia più di 6 mesi di attesa, che pare eccessivo).
 
sumotori64 ha scritto:
Davvero un'auto coi fiocchi! Una delle poche bruciabenza che prenderei in seria considerazione. Due problemi non da poco: costa comunque di più da comprare e gestire di un'omologa turbo-d (non solo yaris ma anche nuova clio,208, ecc) e mi dicono che la lista di attesa sia BIBLICA (anche in Francia più di 6 mesi di attesa, che pare eccessivo).

Che sia più costosa di un Td non lo so, mia cognata l'ha prenotata e l'ha pagata 15.800 la Lounge Plus e gli arriva a marzo.
 
paulein118 ha scritto:
Ho percorso circa 2000 km dal 25 settembre e inizio a tirare le prime conclusioni:

-DESIGN ED ESTERNI: non è sicuramente una macchina che si acquista per il design, non è proprio bella, però nella versione Hybrid ha qualche accorgimento per renderla un pelino meglio (led, presa d?aria all?anteriore). Alla fine comunque mi piaciucchia (certo, la bravo mi piace molto di più) e ho notato che al pubblico femminile piace tantissimo.
-INTERNI: La prima cosa che si nota è l?abitabilità, è paurosa! Davanti si sta comodi, ma oramai su tutte le segmento B non ci sono problemi nei posti anteriori?..dietro nonostante il guidatore fuori quota rimane tantissimo spazio! Allego foto della yaris e della bravo per notare le differenze?.e la bravo è mezzo metro più lunga!! Non male la posizione di guida, non c?è lo stesso effetto Daily che noto sulla bravo.
I materiali sono discreti, c?è qualche plastica dura poco piacevole, ma nel complesso non è poi così male.
Bellini volante e freno a mano in pelle, un po? meno i comandi alzavetro non illuminati.
-SU STRADA: dinamicamente non è un kart, ma devo dire che nonostante la gommatura limitata (175/65 15) non è poi così male! Lo sterzo ha feedback da elettrico, ma è abbastanza diretto.
In curva si corica abbastanza, ma non esageratamente perché è piuttosto rigida, soprattutto al posteriore.
L?abbinata termico-elettrico è una figata, per una guida rilassata è il top. Confort acustico elevato, nessuno strattone, piede sinistro a cuccia e incredibilmente buone prestazioni.
In eco è abbastanza ?tappato?, per andare è necessario pestare, ma aiuta non poco a ridurre i consumi, in Normal invece fino a 80 km/h spinge veramente bene, in città e extraurbano è divertente.
In autostrada si viaggia nel silenzio a velocità costante, urla un po? in accelerazione, ma niente di fastidioso.
Per quanto riguarda i consumi, mai consumato più di 5l/100km anche percorrendo autostrada, in città ed extraurbano guidando intelligentemente si riesce a scendere anche sotto i 3.5!!
Comando del freno un po? strano all?inizio, ma ci si abitua presto.
- Estetica, più che &quot;non'è proprio bella&quot; si dovrebbe dire &quot;a me non piace particolarmente&quot;... e comunque se devo avere un'auto bella come ad es la Clio IV per poi lesinare nella funzionalità (visibilità/abitabilità post)... allora preferisco una &quot;diversamente bella&quot; Yaris (che a me cmq piace). ;)
- Abitabilità, si consideri anche che la hsd rispetto alle altre ha una leggero &gt ingombro dovuto all'involucro del sistema ibrido sotto la seduta posteriore.
- Materiali, non saranno particolarmente &quot;nobili&quot; ma durano nel tempo.
- Su strada, cosa si intende con &quot;non è un kart&quot;?

Sono altresì piacevolmente impressionato per i lusinghieri commenti riferiti a silenziosità e prestazioni ... nonchè consumi, ma questo era già piuttosto acclarato !

Per il resto che dire se non l'invito nel continuare a tenerci informati ...

PS; I link (a me) non si aprono.
 
XPerience74 ha scritto:
- Estetica, più che &quot;non'è proprio bella&quot; si dovrebbe dire &quot;a me non piace particolarmente&quot;... e comunque se devo avere un'auto bella come ad es la Clio IV per poi lesinare nella funzionalità (visibilità/abitabilità post)... allora preferisco una &quot;diversamente bella&quot; Yaris (che a me cmq piace). ;)
- Abitabilità, si consideri anche che la hsd rispetto alle altre ha una leggero &gt ingombro dovuto all'involucro del sistema ibrido sotto la seduta posteriore.
- Materiali, non saranno particolarmente &quot;nobili&quot; ma durano nel tempo.
- Su strada, cosa si intende con &quot;non è un kart&quot;?

Sono altresì piacevolmente impressionato per i lusinghieri commenti riferiti a silenziosità e prestazioni ... nonchè consumi, ma questo era già piuttosto acclarato !

Per il resto che dire se non l'invito nel continuare a tenerci informati ...

PS; I link (a me) non si aprono.

Diciamo che esistono auto ricordate per il design particolare e ritenute dalla maggior parte della popolazione "belle".
La Yaris non è brutta, è simpatica e bellina ma non credo sarà mai ricordata come un'auto bella.
Il divano posteriore se fosse scorrevole sarebbe il massimo, ma va già bene così.
Siccome tengo la macchina come una reliquia, problemi di durata dei materiali non ne avrò di sicuro. ehehe
Su strada è un mezzo onesto, non ha particolari qualità dinamiche, ma va benissimo vista l'indole del mezzo.
 
XPerience74 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Diciamo che esistono auto ricordate per il design particolare e ritenute dalla maggior parte della popolazione "belle".

Beh, d'altronde in questo vi è chi come Vw c'ha fatto la sua fortuna ...

stavo pensando a qualcosa di meglio, tipo 147 o 159! :D
Le vw sono un pelino anonime...
 
chiedo scusa ma ancora non mi è chiaro il sistema che utilizza la yaris ibrida ho capito che alle basse velocità può camminare solo in elettrico e quando si richiede potenza interviene il motore termico mentre alle alte velocità cosa succede? supponiamo che io sia in pianura in autostrada sui 130 c'è possibilità che solo il motore elettrico mi mantenga la velocità? se ad un tratto sempre a 130 abbasserei di colpo l'accelleratore cosa succederebbe?funziona solo quello termico o entrambi?
attendo una vostra risposta
 
Back
Alto