<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova tecnica Ford Fiesta 1.2 82CV e problema?! | Il Forum di Quattroruote

Prova tecnica Ford Fiesta 1.2 82CV e problema?!

Ieri ho avuto modo di strapazzare un po la Ford Fiesta 1.2 + 82CV della mia ragazza.
Che dire, nonostante l'elettronica poco invasiva, l'auto sta veramente in strada.
L'ingresso in curva non è uno dei migliori, ma il retrotreno ti segue in modo molto leggero e abbastanza preciso. I cambi di direzione solo molto rapidi e stabili.
I freni sono adeguati per la vettura e la sua potenza e molto ben modulabili.
Oltre ad una buona stabilità, la fiesta gode anche di un buon confort, ne troppo rigida ma nemmeno molle.
Il motore è una pacchia. Certo non è un motore sportivo, ma si difende molto bene.
Spinge già ai 2000 giri e sotto ha quasi un sound cupo da tuning, ma forse è la risonanza visto che lo scarico è incassato sotto il paraurti.
Dai 2000 giri fino ai 5800 spinge bene e lineare.

Il problema che ho notato è il seguente.
1. Non ha limitatore. Ovvero la zona rossa inizia a 6000 giri e io sono arrivato ai 6800 quindi quasi fino a fondo scala, dopo di che ho mollato per paura di fare casino, ma evidentemente non esiste un limitatore e l'auto continuava a spingere.
2.Quando si arriva da 5500 giri ai 7000 si avverte tipo un fischio, come se fosse un turbo, (ma l'auto è aspirata), o non so cosa, che scompare ovviamente quando si cambia marcia. Cosa è?
 
Swift88 ha scritto:
Ieri ho avuto modo di strapazzare un po la Ford Fiesta 1.2 + 82CV della mia ragazza.
Che dire, nonostante l'elettronica poco invasiva, l'auto sta veramente in strada.
L'ingresso in curva non è uno dei migliori, ma il retrotreno ti segue in modo molto leggero e abbastanza preciso. I cambi di direzione solo molto rapidi e stabili.
I freni sono adeguati per la vettura e la sua potenza e molto ben modulabili.
Oltre ad una buona stabilità, la fiesta gode anche di un buon confort, ne troppo rigida ma nemmeno molle.
Il motore è una pacchia. Certo non è un motore sportivo, ma si difende molto bene.
Spinge già ai 2000 giri e sotto ha quasi un sound cupo da tuning, ma forse è la risonanza visto che lo scarico è incassato sotto il paraurti.
Dai 2000 giri fino ai 5800 spinge bene e lineare.

Il problema che ho notato è il seguente.
1. Non ha limitatore. Ovvero la zona rossa inizia a 6000 giri e io sono arrivato ai 6800 quindi quasi fino a fondo scala, dopo di che ho mollato per paura di fare casino, ma evidentemente non esiste un limitatore e l'auto continuava a spingere.
2.Quando si arriva da 5500 giri ai 7000 si avverte tipo un fischio, come se fosse un turbo, (ma l'auto è aspirata), o non so cosa, che scompare ovviamente quando si cambia marcia. Cosa è?

Ciao, Swift. Di che anno è la vettura che citi? quale è la sua precorrenza?
un motore ciclo Otto aspirato non ha un roll-off repentino nell'erogazione e neppure è affetto da limitazioni drastiche nella efficacia di combustione in relazione con il regime di rotazione, aspetti tipici della totalità dei Diesel turbocompressi nei quali il limitatore interviene con decisione e relativamente poco sopra il regime di potenza massima.
Probabilmente, il limitatore si sarebbe comunque attivato appena un poco più in alto del regime da te raggiunto.
Per quanto attiene il sibilo che hai avvertito, potrebbe trattarsi di una rumorosità nativa di parte della trasmissione, nella fattispecie la cinematica della medesima che vede coinvolto il primario del cambio, come pure della distribuzione in generale.
 
2 anni penso.
Ma quindi non è un rumore di motore, ma bensi di trasmissione... e come mai si avverte a rotazioni elevate?
 
Swift88 ha scritto:
2 anni penso.
Ma quindi non è un rumore di motore, ma bensi di trasmissione... e come mai si avverte a rotazioni elevate?

Trasmissione o distribuzione. Per esempio, se la distribuzione fosse comandata da un rinvio a catena, lo scorrimento della medesima sul tenditore, divenendo più rapido con l'aumentare del regime, può provocare una rumorosità più elevata. Ma anche se fosse a cinghia, il cuscinetto della pompa dell'acqua o, più semplicemente, il tenditore, può sortire degli effetti sostanzialmente equiparabili.
Analogamente, dal momento che qualsiasi organo rotante è vincolato mediante cuscinetti di varia natura e tipologia (rulli, sfere, boccole, ecc.) questi dispositivi possono manifestare rumorosità più accentuate allorquando siano utilizzati a velocità di rotazione più elevate. Dipende dalla qualità, dalla lavorazione superficiale dei corpi in movimento e da tanto altro. Altro motivo può essere correlato ad accessori che vengono collegati saltuariamente al motore, come l'alternatore o il compressore del clima, qualora presente; se si aumenta molto il regime di rotazione nel momento in cui questi dispostivi attingono il moto dal propulsore, l'aumento di regime del medesimo può ingenerare qualche rumore. Il sibilo, o fischio, è, di solito, una manifestazione acustica che si correla a frequenze piuttosto elevate e quindi ragionevolmente correlabili ad alte velocità di funzionamento.
 
mi sembra molto strano che non abbia il limitatore,ormai tutti i mezzi hanno il limitatore che non permette di fare troppi danni
 
Back
Alto