<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada Alfa Romeo 4C | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada Alfa Romeo 4C

Attenzione, da una room sportiva e appassionata mi aspettavo che le 'francesine' le metteste ben davanti.

La giulietta QV, assieme a molte altre, tra cui le premium, vede la Megane RS col binocolo... E temo che anche la nuova Peugeot GTi o quel che sarà farà vedere i sorci verdi un po' a tutte, Renault in primis (ah, la grandeur...), anche il reparto sportivo e Peugeot sta lavorando benissimo!
 
cuorern ha scritto:
Attenzione, da una room sportiva e appassionata mi aspettavo che le 'francesine' le metteste ben davanti.

La giulietta QV, assieme a molte altre, tra cui le premium, vede la Megane RS col binocolo... E temo che anche la nuova Peugeot GTi o quel che sarà farà vedere i sorci verdi un po' a tutte, Renault in primis (ah, la grandeur...), anche il reparto sportivo e Peugeot sta lavorando benissimo!

temo tu abbia ragione.

E colgo il riferimento sul reparto sportivo transalpino per ricordare che Alfa Romeo - se mai ce ne fossimo dimenticati - aveva un reparto sportivo Alfa Corse che un palmares pieno di attività e trionfi, dai mondiali di F1 alle competizioni di tutto il mondo. Per non parlare della felice esperienza Autodelta.

Che fina ha fatto??
Ah, già... :rolleyes:

c'è rimasto giusto un adesivo triangolare con un quadrifoglio...marchio per marchio...quale eredità?
 
La Peugeot 208 GTI è una segmento B e non C. La Megane RS va più forte della Giulietta QV però è una coupè e va confrontata con le coupè.

Vi prego comunque di tornare in topic.

La 4C dovrebbe essere la vettura di un "timido" ritorno dell'Alfa nelle competizioni. Per ora si parla solo di un possibile monomarca. Indubbiamente troppo poco.
 
pilota54 ha scritto:
Vi prego comunque di tornare in topic.
qualche domandina tecnica riguardo alla 4c , ovviamente rivolta a tutti :

1) la mancanza di cattiveria in alto (prova 4r) è un limite causato dalla cilindrata relativamente contenuta di questo motore ? una scelta tecnica di privilegiare l'erogazione ai medi e bassi regimi ? un mancato sviluppo tecnico ?

2) questo telaio in fibra di carbonio è riparabile in caso di urti di una certa gravità ? una carrozzeria normale è in grado di farlo ? ho sempre molte perplessità riguardo a questi telai innovativi

3) la mancata adozione del servosterzo quanto fa guadagnare alla vettura in termini di ripresa , di handling ed anche econimicamente visto che non c'è il costo industriale del meccanismo ? anche su questo ho molte perplessità
 
Premetto che non son un progettista, ma a naso dico:

franco58pv ha scritto:
qualche domandina tecnica riguardo alla 4c , ovviamente rivolta a tutti :

1) la mancanza di cattiveria in alto (prova 4r) è un limite causato dalla cilindrata relativamente contenuta di questo motore ? una scelta tecnica di privilegiare l'erogazione ai medi e bassi regimi ? un mancato sviluppo tecnico ?

Prima di tutto è un turbo e nello sviluppo sono andati un po' piu alti rispetto la Giulietta. Bisognerebbe provarla per capire, ma dai filmati vedendo la lancetta del contagiri e la velocità non mi sembra manchi cattiveria. Credo che sia una scelta.

2) questo telaio in fibra di carbonio è riparabile in caso di urti di una certa gravità ? una carrozzeria normale è in grado di farlo ? ho sempre molte perplessità riguardo a questi telai innovativi

Immagino che se si arrivasse a spaccare il telaio in carbonio l'urto sarebbe di una tale gravità per cui prima di tutto spererei di rimaner vivo. :D
La carrozzeria è in materiale plastico e mi sa che son più abituati quelli che riparano barche... Immagino ci saranno un tot di carrozzerie ufficiali abilitati a riparazioni sulla 4C... immagino, bisognerà sentire i proprietari e cosa hanno detto loro.

3) la mancata adozione del servosterzo quanto fa guadagnare alla vettura in termini di ripresa , di handling ed anche econimicamente visto che non c'è il costo industriale del meccanismo ? anche su questo ho molte perplessità

Qui penso siano due le questioni: spazio dove mettere un servosterzo degno. Probabilmente il servo elettrico non è stato considerato adeguato. Uno elettroidraulico ruba un po' di potenza, immagino un paio di cv. Quello che mi è sembrato interessante è che non avendo filtri chi l'ha provata dice che si percepisce bene quando l'anteriore sta per perdere aderenza e questo credo sia un plus per la guida ai limiti.
 
pilota54 ha scritto:
La Peugeot 208 GTI è una segmento B e non C. La Megane RS va più forte della Giulietta QV però è una coupè e va confrontata con le coupè.

Vi prego comunque di tornare in topic.

La 4C dovrebbe essere la vettura di un "timido" ritorno dell'Alfa nelle competizioni. Per ora si parla solo di un possibile monomarca. Indubbiamente troppo poco.

Giusto un paio di precisazioni proprio per non essere frainteso, poi chiudo anche io con l'off topic.

1. Parlavo di 308 e non di 208, spero e penso che Giulietta QV bastoni senza troppe remore quest'ultima viste differenze di categoria, segmento e prezzo!

2. Citando l'utente vecchioAlfista devo dire che non è colpa di Renault se Alfa Romeo, sportiva per DNA (non il manettino) non abbia una variante tre porte della sua vettura più venduta, ne' è colpa di Mercedes l'aver tirato fuori 360 cv da un 2.0 sovralimentato, la Megane RS è esattamente la stessa idea di Giulietta QV, ossia la versione più pepata della media segmento C della gamma attualmente in produzione. Renault, al contrario di VW, Audi, Mercedes o Alfa Romeo ha semplicemente deciso di farla solo e unicamente a tre porte!
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vi prego comunque di tornare in topic.
qualche domandina tecnica riguardo alla 4c , ovviamente rivolta a tutti :

1) la mancanza di cattiveria in alto (prova 4r) è un limite causato dalla cilindrata relativamente contenuta di questo motore ? una scelta tecnica di privilegiare l'erogazione ai medi e bassi regimi ? un mancato sviluppo tecnico ?

2) questo telaio in fibra di carbonio è riparabile in caso di urti di una certa gravità ? una carrozzeria normale è in grado di farlo ? ho sempre molte perplessità riguardo a questi telai innovativi

3) la mancata adozione del servosterzo quanto fa guadagnare alla vettura in termini di ripresa , di handling ed anche econimicamente visto che non c'è il costo industriale del meccanismo ? anche su questo ho molte perplessità
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vi prego comunque di tornare in topic.
qualche domandina tecnica riguardo alla 4c , ovviamente rivolta a tutti :

1) la mancanza di cattiveria in alto (prova 4r) è un limite causato dalla cilindrata relativamente contenuta di questo motore ? una scelta tecnica di privilegiare l'erogazione ai medi e bassi regimi ? un mancato sviluppo tecnico ?

2) questo telaio in fibra di carbonio è riparabile in caso di urti di una certa gravità ? una carrozzeria normale è in grado di farlo ? ho sempre molte perplessità riguardo a questi telai innovativi

3) la mancata adozione del servosterzo quanto fa guadagnare alla vettura in termini di ripresa , di handling ed anche econimicamente visto che non c'è il costo industriale del meccanismo ? anche su questo ho molte perplessità

1. É una caratteristica "diversamente positiva" tipica di questo motore, presente anche sull'originale di ghisa, notoriamente soprannominato turbodiesel, sebbene qui sia stata "diversamente peggiorata".

2. Domanda interessante. Passo.

3. Caratteristica controversa. C'é chi ne é affascinato, per la guida piú di muscolo che impone, e chi invece dice che questa é una vettura che ( giustamente, essendo una berlinetta a motore centrale ) se fai lo stupido puó scapparti di mano, ed in quel frangente non é redditizio dover litigare con lo sterzo per aver ragione dell'avantreno, come negli anni 80. Il giudizio dell' handling forse andrebbe diviso in " handling entro il limite" e "handling a cavallo ed oltre il limite", dove, oltre al manico, ci vuole anche il muscolo. A livello di peso fa risparmiare 10 kg.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
3. Caratteristica controversa. C'é chi ne é affascinato, per la guida piú di muscolo che impone, e chi invece dice che questa é una vettura che ( giustamente, essendo una berlinetta a motore centrale ) se fai lo stupido puó scapparti di mano, ed in quel frangente non é redditizio dover litigare con lo sterzo per aver ragione dell'avantreno, come negli anni 80. Il giudizio dell' handling forse andrebbe diviso in " handling entro il limite" e "handling a cavallo ed oltre il limite", dove, oltre al manico, ci vuole anche il muscolo. A livello di peso fa risparmiare 10 kg.
resta sempre il dubbio dove si possano sperimentare gli handling a cavallo ed oltre il limite , a mio avviso sarebbe stato + opportuno mettere il servo, i 10 kg non mi sembrano possano incidere + di tanto , forse c'era la voglia di giocarsela in tutto e per tutto con la Lotus, anche a livello di immagine, e quindi vai con la spartanità ;)
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vi prego comunque di tornare in topic.
qualche domandina tecnica riguardo alla 4c , ovviamente rivolta a tutti :

1) la mancanza di cattiveria in alto (prova 4r) è un limite causato dalla cilindrata relativamente contenuta di questo motore ? una scelta tecnica di privilegiare l'erogazione ai medi e bassi regimi ? un mancato sviluppo tecnico ?

2) questo telaio in fibra di carbonio è riparabile in caso di urti di una certa gravità ? una carrozzeria normale è in grado di farlo ? ho sempre molte perplessità riguardo a questi telai innovativi

3) la mancata adozione del servosterzo quanto fa guadagnare alla vettura in termini di ripresa , di handling ed anche econimicamente visto che non c'è il costo industriale del meccanismo ? anche su questo ho molte perplessità

Per la domanda 2 penso occorra un vero esperto del settore. Provo a rispondere alla 1 e la 3:

1) La mancanza di "cattiveria" in alto non è conseguenza della cilindrata, bensì delle caratteristiche tecniche del motore. Intanto è un turbo e tali motori generalmente girano meno "alti" degli aspirati, inoltre c'è un sistema di utilizzo che privilegia (per scelta della casa) la coppia ai bassi e medi regimi, piuttosto che agli alti. Infatti la coppia massima è a 2.200 giri. Il regime max. comunque non è così basso per una vettura turbo di questo prezzo, visto che si colloca a 6.500 giri circa, mentre la potenza max. è a 6.000.

3) La mancanza del servosterzo non influisce sui parametri che hai indicato, ma solo sulla precisione di guida e sulla "percezione" dell'handling dell'avantreno. Inoltre uno sterzo abbastanza "duro" è migliore di uno leggero nelle curve veloci.
Per quanto riguarda il costo dovrebbe esserci un certo risparmio, ma non particolarmente significativo.
 
Chissà come sarebbe venuta con un bel motore aspirato, tipo il 2 litri Vtec della Honda S2000 o con il Subaru/Toyota della Brz/Gt86. Mah.......
 
A mio modesto avviso l'"aspirato" costituisce una tipologia di motore che ha imboccato il viale del tramonto.
Ciò per vari motivi, legati all'efficienza del motore stesso, alle norme anti-inquinamento, al downsizing, alla riduzione dei pesi delle vetture e altro.

Ciò appare ancora più evidente osservando quanto avviene nel mondo delle corse, da sempre un formidabile indicatore delle tendenze motoristiche in atto. Nel Mondiale rallies le WRC usano motori turbo 1.600. In F.1 dal 2014 si useranno motori turbo V6 1.600, nel WTCC si utilizza un motore turbo 1.600 4 cilindri, nel WEC e a Le Mans le vetture LMP1 di prima fascia utilizzano motori turbodiesel. Insomma, in tutti i principali campionati del mondo oggi si usano motori turbo. E non solo: ormai si va sempre di più verso motorizzazioni ibride, atmosferiche/elettriche. Il KERS delle F.1 2014 avrà ben 163 cv contro gli 81 di oggi e non sarà più gestito dal pilota ma entrerà in funzione automaticamente, consentendo, tra l'altro, una forte riduzione dei consumi (il limite di benzina sarà 100 kg/ora). E sono certo che la maggioranza delle automobili di nuova produzione entro 8-10 anni avrà un KERS di serie.
Non dimentichiamo infine il compressore "volumetrico", utilizzato, per esempio, da tutte le Lotus ad eccezione della Elise base.

Ecco perché la 4C (che è al passo con i tempi anche con il suo cambio doppia frizione con paddles al volante), per me ha il motore "giusto", anche se non è 1.600 ma 1.750 per un doveroso omaggio alla cilindrata "storica" delle gloriose Alfa del passato.

Posso anche dire, avendo posseduto due vetture turbo (Maserati Ghibli II e Alfa Brera 1.750 Tbi), che il piacere di avere quella spinta, come dire, "aggiuntiva" dietro la schiena appena si schiaccia l'acceleratore è inebriante e lo è di più se la "spinta" avviene già a basso regime.

Spero comunque di provare prima o poi un'Alfa Romeo 4C per raccontarvi le mie sensazioni di guida.

Note:
- WRC = World Rally Car
- WTCC = World Touring Car Championship
- WEC = World Endurance Championship
 
Su un vecchio numero di 4r parlavano di come le scocche in carbonio delle Lamborghini venivano riparate da tecnici specializzati della casa..

Su motore vorrei far notare che il 2000 tsi della golf gti nella prova di 4r raggiungeva la v/max a quasi 7000giri ( non ho il giornale sottomano) con tempi paragonabili all Qv con 20 cv in meno..

E sul servosterzo..che la Bmw M4 avrenno un servo elettrico..

E come dice Vecchio Alfista..ora che è uscita,che va forte,che è da duri e puri,da track day,io se voglio prendere un Alfa ma non voglio un coupè 2 posti e non una G10 o Mito che faccio???

E cosa posso pensare di un marketing che prima in pompa magna eleva a massima sportività un Quadrilatero alto e traz.ant. contro la pericolosa Tp,per poi ridimensionarlo a mcpherson evoluto con super cuscinetto e poi si rimangiano il tutto con una Tp che prima era talmente tanto pericolosa che ora si permettono addiritture di venderla con l'elettronica disattivabile totalmente???!!!
 
Che non siano dei geni del marketing lo si capisce dalla gamma, dal fatto che di Mi.To non ne vendono più mezza e che hanno davvero sprecato un sacco di occasioni per dar fastidio ad altre case, perlomeno in Europa...

Tornando a 4C però devo dire che, sebbene continui a pensare questo un esercizio di stile che Alfa Romeo non si può permettere fino in fondo in questo momento, sono contento che l'abbiano pensata, progettata e messa in vendita davvero!

Questa pettina alla grande anche auto che nascono per la pista, con cavallerie più vicine al doppio che a una volta e mezza e che costano molto di più, è davvero una baby Ferrari!

Un amico che lavora la fibra di carbonio mi dice che è rappezzabile entro certi limiti, chiaramente se il telaio si spacca o prende una botta che lo incrina pesantemente è una macchina da accartocciare (o per chi ha un sacco di pelo sullo stomaco da vendere...) e stop, io non mi fiderei a girare con una macchina il cui telaio sia stato rettificato, sia che il telaio fosse un telaio tradizionale sia che si tratti di fibra di carbonio.

E comunque è un argomento capzioso, ingannevole, se una 4C, col peso che ha, prende una botta tale da incrinarne o spezzarne il telaio, credo che il resto sia completamente da buttare, con buona pace del proprietario.

Altra nota sul servosterzo, sono dell'idea che sia giusto che non ci sia, ripeto, è un'auto da pista al 100%, in quell'ambito chi ce la porta deve tassativamente sapere cosa sta facendo, e andrà alla ricerca del limite secondo le proprie possibilità, conoscendo l'auto e verificando che lo sterzo è più duro rispetto ad uno con servoassistenza, con l'ovvio e ricercato plus di uno sterzo enormemente meno demoltiplicato, più pronto e diretto! E' vero che anche le F1 hanno il servosterzo ormai (che comunque immagino che da solo costi come 2 o 3 4C complete), però in un track day con la 4C immagino che uno non girerà ininterrottamente per 1 ora e mezza!

Io da appassionato del marchio non posso che sbavare su una simile meraviglia, concepita e pensata SOLO per la pista, come una Elise et similia, beato il fortunato che se la mette in box!

P.S. Magari tra qualche anno in concessionaria un test drive con la promessa di non mettere la terza me lo faranno anche fare... :D
 
Back
Alto