<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada Alfa Romeo 4C | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada Alfa Romeo 4C

Dannatio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quello che dovrebbe essere un Alfa: qualità di guida e prestazioni pure un passo sopra alle avversarie. 8)

L'esatto opposto di quanto avviene con la normale produzione

Non è esatto....

Giulietta è effettivamente un passo sopra la "quasi" totalità delle "C" presenti sul mercato....
E' che dalle altre parti non c'è ....il confronto! :lol:

In effetti la Giulietta QV a giudicare dal tempo sul giro è una delle più performanti segmento C in circolazione. Viene battuta solo da auto veramente estreme come la Impreza WRX, la Mitsubishi Evo X, la Megane RS e la Focus RS 300.

In realtà il problema principale dell'attuale Alfa Romeo è la carenza di gamma. Speriamo che si affrettino................
 
pilota54 ha scritto:
procida ha scritto:
Poco da dire, i numeri sono quelli (eccellenti) attesi; quanto al peso reale rilevato, considerando che la macchina è f.o., e togliendo il peso del guidatore e della benzina, ci dovremmo essere....(i pesi di 4R sono sempre quelli + elevati...).
Corro a comprare la rivista, ciao!

Considerato che il serbatoio è da 40 litri e ipotizzando un peso del conducente pari a 70 kg, aggiungendo qualcosa per i numerosi optionals sul modello in prova, il peso effettivo dovrebbe attestarsi sui 980-1.000 kg, cioè 80/100 kg più del dichiarato a vuoto.

bisogna anche considerare i vari liquidi, acqua olio...e che la versione provata era full, dotata anche di radio e condizionatore offerti a costo zero proprio per una questione di pesi. Cmq la nuova piccola bomba direi che non ha deluso!!! Saluti
 
No, non ha deluso affatto, anzi è stata velocissima in pista e con un'accelerazione da dragster considerata la sua potenza (0-100 in 4"2). Però mi aspettavo un peso dichiarato più aderente alla realtà. Acqua e olio sono considerati nel peso "a vuoto". Di solito l'Alfa considera anche 1/2 serbatoio di benzina nel peso a secco (v. Brera).

Vedremo i prossimi riscontri, ma tutto sommato mi aspettavo una massa reale più vicina ai 1.000 kg che ai 900.
 
pilota54 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quello che dovrebbe essere un Alfa: qualità di guida e prestazioni pure un passo sopra alle avversarie. 8)

L'esatto opposto di quanto avviene con la normale produzione

Non è esatto....

Giulietta è effettivamente un passo sopra la "quasi" totalità delle "C" presenti sul mercato....
E' che dalle altre parti non c'è ....il confronto! :lol:

In effetti la Giulietta QV a giudicare dal tempo sul giro è una delle più performanti segmento C in circolazione. Viene battuta solo da auto veramente estreme come la Impreza WRX, la Mitsubishi Evo X, la Megane RS e la Focus RS 300.

In realtà il problema principale dell'attuale Alfa Romeo è la carenza di gamma. Speriamo che si affrettino................
e poi fanno gli spot con la mamma che porta le figlie a scuola -.- e ti vedi la Golf coi cerchi diamantati da millemila pollici che scivola di freno a mano (ehehehehe vorrebbero fare dei drifting!!!) su un pavimento liscio come una saponetta......quelle cose si fanno pure con la Matiz!!!
 
Dannatio ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quello che dovrebbe essere un Alfa: qualità di guida e prestazioni pure un passo sopra alle avversarie. 8)

L'esatto opposto di quanto avviene con la normale produzione

Non è esatto....

Giulietta è effettivamente un passo sopra la "quasi" totalità delle "C" presenti sul mercato....

E' che dalle altre parti non c'è ....il confronto! :lol:

Dunque, facciamo un'analisi dati alla mano.

Prendiamo l'Alfa segmento C nella sua configurazione più performante a gasolio, ovvero la 2 litri jtd, e paragoniamola alle 2 litri a gasolio dei naturali competitor (e non solo)

Giulietta 2.0 jtd
0-100 in 8,0, velmax 218 km/h

Audi 2.0 TDI 5 porte
0-100 in 6.9, velmax 230 km/h

BMW serie 125 D 5 porte
0-100 in 6,5, velmax 240 km/h

Mercedes A 220cdi
0-100 in 8,2, velmax 220 km/h

VW Golf 2.0 GTD 5p
0-100 in 7,5, velmax 230 km/h

E mi fermo al diesel.

Insomma, vedendo quanto di cui sopra (fonte listino Quattroruote), questa superiorità, dati alla mano, dove la vedete?
Io vedo tanto fumo di scarico preso da tutti.

PS - Non mi tirate fuori la banana del tempo sul giro e delle presunte qualità di guida, che una serie 1 od una (nuova) Golf gtd non sono da meno, e cmq trattasi di teorie tutte da dimostrare.
Al contrario dei dati omologati.
:rolleyes: 8)
 
Perdonami VecchioAlfista ma mi sembra tu abbia confrontato modelli un po troppo distanti per potenza e prezzo..immagino tu l'abbia fatto come provocazione, in effetti se avessero presentato la mai confermata versione biturbo del 2.0 jtd allora potremmo parlare di ben altri confronti. Resta il fatto che la Giulietta pur essendo stata costruita con un budget relativamente limitato e con una piattaforma tutto sommato convenzionale ha delle doti telaistiche superiori alla media. Saluti
 
La multiair se la cava egregiamente nel confronto con la concorrenza di pari cilindrata e prezzo (talvolta anche di cilindrata e prezzo superiori) eppure è una Giulietta.
Per cui, il riferimento alla "quasi totalità" non è fuori luogo.
 
rob33 ha scritto:
Perdonami VecchioAlfista ma mi sembra tu abbia confrontato modelli un po troppo distanti per potenza e prezzo.....

No no.

Ho preso motorizzazioni 2 litri a gasolio, per tutti, declinate nel loro step più performante.

Che poi se la sedicente Alfa si ferma a 170 cv, mentre anche una Golf qualunquista ne aggiunge una dozzina in più, questo va a sostegno della mia tesi: la normale produzione non eccelle (come fa invece 4C) nelle rispettive categorie come un prodotto Alfa dovrebbe, pertanto l'obiezione che mi è stata mossa sopra è priva di fondamento.

PS - Capisco che la BMW 125d M abbia 218 cv, ma anche la "normale" 125 D da "soli" 184 cv è cmq più prestante della nostrana). Idem per le altre.

Se poi vogliamo paragonarci alle generaliste francesi, o jappo, allora come non detto

rob33 ha scritto:
. Resta il fatto che la Giulietta pur essendo stata costruita con un budget relativamente limitato e con una piattaforma tutto sommato convenzionale ha delle doti telaistiche superiori alla media. Saluti

E stato rimarcato ed è senz'altro vero.
Ma ciò non cambia i dati oggettivi che vengono dal cronometro.

Come non cambiano le osservazioni circa l'opportunità di uno schema "tuttosommato convenzionale" per una berlinetta Alfa Romeo...

Tornando in OT, dell'attuale panorama Alfa Romeo solo 4C rappresenta veramente un "plus" per il marchio, capace di ricordare cosa il Biscione è in grado di realizzare in tema di motoristica e tecnica sportiva. Un prodotto che si stacca di netto da quel che c'è intorno, capce di far invecchiare ciò che lo circonda, e di rinverdire antichi fasti.
 
pilota54 ha scritto:
In effetti la Giulietta QV a giudicare dal tempo sul giro è una delle più performanti segmento C in circolazione.
Viene battuta solo da auto veramente estreme come

1 la Impreza WRX;
2 la Mitsubishi Evo X
3 la Megane RS
4 Focus RS 300.

:rolleyes:

Hai detto niente Pilota.
4 vetture e nessuna Premium.

Aggiungerei anche (dati cronometrici rilevabili dal listino Quattroruote):

5 Mercedes Classe A AMG
6 BMW Serie 125i 5p
7 VW Golf GTI 5p (non solo la permformance, anche la Bluemotion)
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In effetti la Giulietta QV a giudicare dal tempo sul giro è una delle più performanti segmento C in circolazione.
Viene battuta solo da auto veramente estreme come

1 la Impreza WRX;
2 la Mitsubishi Evo X
3 la Megane RS
4 Focus RS 300.

:rolleyes:

Hai detto niente Pilota.
4 vetture e nessuna Premium.

Aggiungerei anche (dati cronometrici rilevabili dal listino Quattroruote):

5 Mercedes Classe A AMG
6 BMW Serie 125i 5p
7 VW Golf GTI 5p (non solo la permformance, anche la Bluemotion)

E vabbè che con la Golf se la gioca sul filo dei decimi, ma, senza scendere sul dettaglio costi. il paragone con le altre due, in particolare con la Classe A AMG (360 cv!!!), è forse un tantino forzato (la classe A, in versione + umana le becca clamorosamente sia dalla Giuletta QV che dalla Golf VII, per via dell'eccessivo sottosterzo....).
Il problema attuale della gamma Alfa Romeo è semplicemente che non esiste!
Saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In effetti la Giulietta QV a giudicare dal tempo sul giro è una delle più performanti segmento C in circolazione.
Viene battuta solo da auto veramente estreme come

1 la Impreza WRX;
2 la Mitsubishi Evo X
3 la Megane RS
4 Focus RS 300.

:rolleyes:

Hai detto niente Pilota.
4 vetture e nessuna Premium.

Aggiungerei anche (dati cronometrici rilevabili dal listino Quattroruote):

5 Mercedes Classe A AMG
6 BMW Serie 125i 5p
7 VW Golf GTI 5p (non solo la permformance, anche la Bluemotion)

Siamo del tutto OT, comunque io ho preso la versione Top a benzina e l'ho confrontata con vetture simili. Non credo che la Focus RS300 e la Impreza WRX siano concorrenti dirette della Giulietta QV, anche se è una opinione personale, poi ognuno può pensarla come vuole (ma i prezzi li hai visti?). La Bmw 125i 5P non so se sia più performante, c'è il test a Vairano? La 130i ha fatto peggio.
Lo stesso dicasi per la Golf, che nella versione 2010 è stata leggermente più lenta. La Classe A da 360 cv è appena uscita, la Giulietta ha già 3 anni.

Peraltro è chiaro che non siamo ancora ai livelli degli anni '60, quando l'Alfa era superiore alla concorrenza con qualsiasi motorizzazione. Su questo non ci piove. ;)
 
pilota54 ha scritto:
...
Siamo del tutto OT, comunque io ho preso la versione Top a benzina e l'ho confrontata con vetture simili. Non credo che la Focus RS300 e la Impreza WRX siano concorrenti dirette della Giulietta QV, anche se è una opinione personale, poi ognuno può pensarla come vuole (ma i prezzi li hai visti?). La Bmw 125i 5P non so se sia più performante, c'è il test a Vairano? La 130i ha fatto peggio.
Lo stesso dicasi per la Golf, che nella versione 2010 è stata leggermente più lenta. La Classe A da 360 cv è appena uscita, la Giulietta ha già 3 anni.

Peraltro è chiaro che non siamo ancora ai livelli degli anni '60, quando l'Alfa era superiore alla concorrenza con qualsiasi motorizzazione. Su questo non ci piove. ;)

Mettiamola così, (per tornare anche IT) ;)

Alfa deve tornare ad essere il punto di riferimento prestazionale ed emozionale, come il "manifesto 4C" ben declama.

In ciò, occorre superare - ed al più presto - l'attuale produzione, per rilanciarsi in un nuovo corso che veda auto veramente Alfa, specifiche nella progettazione così come nel risultato finale (dati alla mano).

PS - Quanto ai "paragoni" delle auto di cui sopra, del dato "sul giro" mi fido il giusto. Troppe variabili come provano i risultati esageratamente differenti fra testata e testata. Le rilevazioni al cronometro ed omologate invece quelle sono, e già possono dire molto...
 
procida ha scritto:
E vabbè che con la Golf se la gioca sul filo dei decimi, ma, senza scendere sul dettaglio costi. il paragone con le altre due, in particolare con la Classe A AMG (360 cv!!!), è forse un tantino forzato (la classe A, in versione + umana le becca clamorosamente sia dalla Giuletta QV che dalla Golf VII, per via dell'eccessivo sottosterzo....).

Ribadisco: ho preso le "top sportive" delle rispettive segmento C.

Se Mercedes con un quasi analogo 2 litri sovralimentato (contro un 1.8, certo) porta a casa oltre 100 cv in più non è certo un problema di chi riesce a tirare fuori un simile motore, ma di chi insegue.
Specie se sfoggia un QV.

procida ha scritto:
Il problema attuale della gamma Alfa Romeo è semplicemente che non esiste!
Saluti

Assolutamente d'accordo con te.

Infatti la mia non è una critica, ma un auspicio.

Si perseveri sulla scia della 4C ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa deve tornare ad essere il punto di riferimento prestazionale ed emozionale, come il "manifesto 4C" ben declama.
...
si vero, ma ora come ora per riuscirci può percorre solo la strada della 4c e cioè una lotus italiana che magari va + forte di quella inglese , definirle entrambe auto nel senso + borghese del termine è una forzatura , sono 2 goiellini per amatori , le auto che possono costituire una gamma sostenibile sono un'altra cosa, devono essere appetibili da un largo pubblico
Ora come ora alfa romeo è fuori dal discorso di vertice e come ha detto qualcuno se la gioca con le generaliste jap e francesi
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa deve tornare ad essere il punto di riferimento prestazionale ed emozionale, come il "manifesto 4C" ben declama.
...
si vero, ma ora come ora per riuscirci può percorre solo la strada della 4c e cioè una lotus italiana che magari va + forte di quella inglese , definirle entrambe auto nel senso + borghese del termine è una forzatura , sono 2 goiellini per amatori , le auto che possono costituire una gamma sostenibile sono un'altra cosa, devono essere appetibili da un largo pubblico
Ora come ora alfa romeo è fuori dal discorso di vertice e come ha detto qualcuno se la gioca con le generaliste jap e francesi

e quindi ritorniamo a bomba del mio primo intervento.

4c non rispecchia la normale produzione di serie.

E men che meno una g10 è un passo sopra la quasi totalità delle segmento C.
A meno che non si prendano per riferimento francesine, generaliste od orientali, e non i naturali competitor della casa ;)
 
Back
Alto