<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Quattroruote Nuova Ypsilon Twin Air 0.9 Vs Mini One 1.6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Quattroruote Nuova Ypsilon Twin Air 0.9 Vs Mini One 1.6

belpietro ha scritto:
aspettare ancora un poco.

è una cosa che abbiamo annotato, aspettiamo di essere rientrati tutti per concordare con la redazione delle linee che possano essere generali.

di solito il puro e semplice cross-posting viene bloccato.
a volte però ci sono messaggi non uguali ma solo simili; magari per qualche sfumatura uno si adatta all'area specifica di marca, un altro alla zona generalista.

magari a volta semplicemente il doppione sfugge.

Ti ringrazio.
Attendo le vostre linee guida.
;)
 
un 2cilindri che non è nemmeno 1000 con tutto il peso dell'auto + 5 persone e bagagli in estate sicuro che non si scalda?!

Prova :D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
.

A parte la Smart credo che nessuna auto oggi sia progettata per non mettere nemmeno il naso fuori dalla cinta urbana, soprattutto una Ypsilon con tutti quei cavalli.

E' più o meno in linea con quello che sostenevo un po' di tempo fa in un combattuto thread sulla Nissan Leaf: un'auto grande come una Golf con 110 CV non può essere considerata una citycar, pertanto non va valutata come una citycar ma come un'auto generica. E visto in quest'ottica, come per la Leaf un'autonomia di 100 km la rende un'auto "sbagliata", allo stesso modo un frullatore....ops, motore bicilindrico turbocompresso con 100 CV/litro secondo me è un'assurdità. Un motore PICCOLO va bene su un'auto PICCOLA, checchè ne pensino i fautori del downsizing.

fabiologgia ha scritto:
.

E 10,7 km/l in autostrada sono un consumo assurdo per un'utilitaria moderna.

Appunto. Una volta fuori dalla scuderia ai cavalli bisogna dare da mangiare, se vuoi che corrano.
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
.

A parte la Smart credo che nessuna auto oggi sia progettata per non mettere nemmeno il naso fuori dalla cinta urbana, soprattutto una Ypsilon con tutti quei cavalli.

E' più o meno in linea con quello che sostenevo un po' di tempo fa in un combattuto thread sulla Nissan Leaf: un'auto grande come una Golf con 110 CV non può essere considerata una citycar, pertanto non va valutata come una citycar ma come un'auto generica. E visto in quest'ottica, come per la Leaf un'autonomia di 100 km la rende un'auto "sbagliata", allo stesso modo un frullatore....ops, motore bicilindrico turbocompresso con 100 CV/litro secondo me è un'assurdità. Un motore PICCOLO va bene su un'auto PICCOLA, checchè ne pensino i fautori del downsizing.

fabiologgia ha scritto:
.

E 10,7 km/l in autostrada sono un consumo assurdo per un'utilitaria moderna.

Appunto. Una volta fuori dalla scuderia ai cavalli bisogna dare da mangiare, se vuoi che corrano.
Verissimo.
Tuttavia, affermare che con un motore del genere non si può assolutamente abbandonare la città in favore di una strada a scorrimento veloce ( :rolleyes: ) - neanche 'sto povero bicilindrico dovesse autodistruggersi - è assolutamente privo di fondamento.
 
Già scritto sull'altro topic: voglio sperare che abbiano sbagliato a fare i rilievi.

Se li hanno fatti bene, non c'è giustificazione che tenga: quel dato di consumo autostradale è allucinante e, evidentemente quel motore ha un'efficienza ridicola.

Il fatto che sia uno 0,9 non giustifica niente, anzi dovrebbe consumare ancora meno.

Ricordo a tutti che nel ciclo Otto più carico=più efficienza.
 
Nevermore80 ha scritto:
affermare che con un motore del genere non si può assolutamente abbandonare la città in favore di una strada a scorrimento veloce ( :rolleyes: ) - neanche 'sto povero bicilindrico dovesse autodistruggersi - è assolutamente privo di fondamento.

Infatti. Solo che quando lo porti fuori dall'ambito cittadino ti accorgi che tutto sommato tanto valeva mettere sotto il cofano un milleetrè con la stessa potenza e meno ammenicoli, che alla fine il risultato era lo stesso.
 
renatom ha scritto:
Già scritto sull'altro topic: voglio sperare che abbiano sbagliato a fare i rilievi.

Se li hanno fatti bene, non c'è giustificazione che tenga: quel dato di consumo autostradale è allucinante e, evidentemente quel motore ha un'efficienza ridicola.

Il fatto che sia uno 0,9 non giustifica niente, anzi dovrebbe consumare ancora meno.

Più che non giustificare, non c'entra niente. Se hai 86 cavalli devi alimentare 86 cavalli. Che li tiri fuori da due pistoni o da quattro, poco cambia (minori attriti interni e poco altro), ma di fatto QUELLO è il potere calorifico della benzina e QUELLO è il rendimento con cui il motore lo trasforma in cavalli alle ruote.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Già scritto sull'altro topic: voglio sperare che abbiano sbagliato a fare i rilievi.

Se li hanno fatti bene, non c'è giustificazione che tenga: quel dato di consumo autostradale è allucinante e, evidentemente quel motore ha un'efficienza ridicola.

Il fatto che sia uno 0,9 non giustifica niente, anzi dovrebbe consumare ancora meno.

Più che non giustificare, non c'entra niente. Se hai 86 cavalli devi alimentare 86 cavalli. Che li tiri fuori da due pistoni o da quattro, poco cambia (minori attriti interni e poco altro), ma di fatto QUELLO è il potere calorifico della benzina e QUELLO è il rendimento con cui il motore lo trasforma in cavalli alle ruote.

In realtà non è vero neanche quello: non devi alimentare 86 CV; ne devi alimentare quanti ne assorbe l'auto in quel momento per avanzare (a 130 km/ quanti? forse 30-35) indipendentemente dalla potenza massima del motore.

Poi bisogna vedere quanto è efficiente il tuo motore a carico parziale. E dato che più il motore è piccolo, più deve lavorare a pressioni alte per erogare la stessa coppia e che stiamo parlando, in particolare, di un ciclo Otto, in teoria, è favorito rispetto ad un motore grande. Poi bisognerebbe tenere conto di come hanno combinato pressione di alimentazione e rapporto di compressione; su un aspirato certi discorsi sono più semplici e lineari.

Comunque se hanno fatto tutto "sto casino" di motore e poi consuma più di uno vecchio stile...
 
avevo già parlato dei prezzi della NewY. Ora leggendo i consumi, il prezzo del configuratore Lancia che pone il Twin Air, unico motore disponibile con il cambio Dualogic ben al di sopra dei 18000 euro mi fa rivedere il pensiero fatto verso quest'auto.
La mia vecchia Spider, con 15 anni sul groppone, 140000km e un 2000 da 150Cv sa fare nettamente di meglio. Sospetto che in Fiat si siano sbagliati.
 
Alla fine, gira e rigira, dopo tanti tread e post su 'sto twinair, sono sempre più perplesso: motore interessantissimo sulla carta che, poi, al lato pratico, non mantiene molte premesse che avrebbero dovuto renderlo "speciale"...consumi in primis, ma non solo...
Che dire...del twinair continuo a ribadire il mio parere: BOH ?!? :rolleyes:
O in Fiat hanno sbagliato qualcosa, o non capisco che cosa sperano di ottenere! Anche alla luce dell'importante investimento (questo bicilindrico è costato una fortuna...)!
Continuo a sperare in futuri affinamenti, ma sinceramente sono sempre più perplesso.
 
Secondo me è una questa di cx non eccelso e di rapporti del cambio corti ( infatti in ripresa la macchina va bene). Basterebbe metterci una sesta marcia un po' più lunga della quinta per abbassare un po' i consumi
 
Cometa Rossa ha scritto:
Secondo me è una questa di cx non eccelso e di rapporti del cambio corti ( infatti in ripresa la macchina va bene). Basterebbe metterci una sesta marcia un po' più lunga della quinta per abbassare un po' i consumi

finalmente qualcuno che la dice giusta :D

l'avevo già scritto nell'altro topic: la 500 con il twinair a 130 all'ora fa i 12,9 con un litro, cioè praticamente lo stesso valore della Mini.

possibile che se un motore va di meno o consuma di più non si tengano conto di tutte le altre variabili? attriti, sezione frontale e penetrazione aerodinamica, rapporti del cambio, dimensione delle gomme, temperatura dell'aria, eccetera?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Secondo me è una questa di cx non eccelso e di rapporti del cambio corti ( infatti in ripresa la macchina va bene). Basterebbe metterci una sesta marcia un po' più lunga della quinta per abbassare un po' i consumi

finalmente qualcuno che la dice giusta :D

l'avevo già scritto nell'altro topic: la 500 con il twinair a 130 all'ora fa i 12,9 con un litro, cioè praticamente lo stesso valore della Mini.

possibile che se un motore va di meno o consuma di più non si tengano conto di tutte le altre variabili? attriti, sezione frontale e penetrazione aerodinamica, rapporti del cambio, dimensione delle gomme, temperatura dell'aria, eccetera?

Tutto vero, ma non dimentichiamoci che ancora oggi, in pubblicità (quella corrente su 500 con Alonso) questi continuano a insistere che 'sto motore fa i 25 al litro!
Se poi, in realtà, fa dai 10 ai 12, non possiamo giustificarlo col CX e cose del genere!
Qui, è evidente che qualcosa non ha funzionato...e pare che solo in Fiat non se ne vogliano accorgere!
Non dico di rinnegare il progetto (cmq ottimo), per carità, ma almeno avere la decenza di smetterla di pubblicizzare questi consumi fantascientifici, alla luce delle continue e sonore smentite sul campo!
Cosi facendo, si fanno del male da soli! Possibile che non se ne rendono conto?
Marketing tutto da rivedere, per me... :rolleyes:
 
Cometa Rossa ha scritto:
Secondo me è una questa di cx non eccelso e di rapporti del cambio corti ( infatti in ripresa la macchina va bene). Basterebbe metterci una sesta marcia un po' più lunga della quinta per abbassare un po' i consumi

Una sesta marcia su un 900cc? O tempora o mores :D
 
Back
Alto