<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova quattroruote mito twin air. 900 ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova quattroruote mito twin air. 900 !

gitizetadue ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Almeeno potevano farlo boxer

se non ricordo male, come sulle 2 CV e sulle Dyane, auto mitiche e molto rimpiante!

...per amor del cielo...già è dura digerire la Mito col motore da Panda, una Mito col motore da Dyane poi...
non solo il motore,anche l'assetto! ahahah

tra le bicilindriche MiTo, Dyane, 2 CV e Panda ne esce una bella squadra, si, le 8V! :D

...nemmeno,verrebbe fuori una via di mezzo tra un 4 cilindri boxer e un 4 in linea...una specie di 8 cilindri a T rovesciata :rolleyes: ...chissà che magari dopo quel capolavoro di ingegneria del motore a W qualcuno in VW copi l'idea...

seriamente parlando, a me il Twinair come motore non dispiace per nulla, non solo su Panda e 500,ma anche su Ypsilon e Punto in versione 85/100 cv ci può stare benissimo...e dirò anche di più, ci sarebbe stato bene pure sulla Mito,solo come entry level ovviamente, se le prestazioni fossero state all'altezza...non che sia un chiodo in assoluto, ma ha delle prestazioni da Punto, la Mito DEVE andare di più,sennò cosa li pago a fare 4000 euro in più per avere 2 porte in meno?..ma se ora la Mito TA mi costa più della 1400 78 cv, che è lento,ma non COSI' tanto più lento del TA (anzi..), non ci siamo proprio...

voglio dire, io al rumore da frullatore ci passerei sopra volentieri, in cambio di un motore che tira da 1500 a 7000 giri senza consumare uno sproposito...e non pretendo 200 all'ora e 20 con un litro, ma 0-100 in 14 secondi E 13-14 km/l no..o quantomeno, ok sulla Punto, ma non su un'Alfa...se devo fare i 14 con un litro, a sto punto prendo il turbo 135 hp...
 
Maurizio XP ha scritto:
certo che quel rumore tipo "CRRRR" al limitatore non è normale o almeno sulla 500 non c'è

Nel video lo fanno sentire più volte! Evidentemente questa volta pure loro hanno deciso di sbilanciarsi.
 
ottovalvole ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Almeeno potevano farlo boxer

se non ricordo male, come sulle 2 CV e sulle Dyane, auto mitiche e molto rimpiante!

...per amor del cielo...già è dura digerire la Mito col motore da Panda, una Mito col motore da Dyane poi...
non solo il motore,anche l'assetto! ahahah

Chi sorride riferendosi all'aspetto delle Dyane e 2CV evidentemente non ne hamai guidata una. Tenuta di strada ineguagliabile, impossibili da far ribaltare, insuperabili sulla neve, io ci andavo anche sui campi arati con la mia 2CV sui tornanti di montagna ( ovviamente in discesa) nessuno riusciva a tenere dietro e il tutto per un'auto il ui progetto risale agli anni 30.

P.S. in linea con l'Alfa oltre al boxer c'erano anche i freni all'uscita dei semiassi.

Se non ricordo male Pilota54 che se ne intende di corse dovrebbe saperne un poco anche i autocross e in quell'ambito le piccole Citren dondolanti hanno sempre detto la loro.
 
facevano anche le gare a farle ribaltare e pochi ci riuscivano.....oltretutto la 2CV nasceva proprio con l'intento di portare le uova per i campi senza romperle....si effettivamente c'è poco da ridere perchè sono state una icona sia per la Citroen che per la nazione Francia.
 
Si ragazzi qui nessuno vuole denigrare la Dyane (ne avevamo una azzurra in casa soprannominata "dondolosa", che ricordi..) o la 2cv, anche se restano sempre auto costruite dai mangiarane :D :D :twisted: , hanno avuto un ruolo molto importante per la Francia, un pò come la 500 e la 600 da noi, ma si parlava di Alfa, con tutto il rispetto per la tenuta di strada eccezionale per l'epoca (oddio, tutto sommato anche adesso..) della 2cv (con quelle ruote da bicicletta poi..), qui ci si aspetta qualcosina di diverso :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
Si ragazzi qui nessuno vuole denigrare la Dyane (ne avevamo una azzurra in casa soprannominata "dondolosa", che ricordi..) o la 2cv, anche se restano sempre auto costruite dai mangiarane :D :D :twisted: , hanno avuto un ruolo molto importante per la Francia, un pò come la 500 e la 600 da noi, ma si parlava di Alfa, con tutto il rispetto per la tenuta di strada eccezionale per l'epoca (oddio, tutto sommato anche adesso..) della 2cv (con quelle ruote da bicicletta poi..), qui ci si aspetta qualcosina di diverso :D

quoto
 
A prescindere da paragoni con altre auto resta il fatto che è uno scandalo installare un bicilindrico sotto il cofano di un'auto col biscione. Al confronto l'Arna diventa un mostro sacro di fronte a questo scempio di auto.
 
transaxle73 ha scritto:
A prescindere da paragoni con altre auto resta il fatto che è uno scandalo installare un bicilindrico sotto il cofano di un'auto col biscione. Al confronto l'Arna diventa un mostro sacro di fronte a questo scempio di auto.

..boh, ripeto io non è che sono contrario all'idea di per sè, avere un entry level in gamma non fa male,specie su un auto orientata anche ai giovani...il problema è il risultato..sulla Punto il bicilindrico se la cava benissimo, e ci sta benissimo per chi vuole risparmiare, su un Alfa NO...uno che prende una Mito vuole poter tener dietro le Punto :!: ...se avessero messo un bicilindrico che va come il 1.4 105 cv ma consuma come il 1.4 70 cv o anche qualcosa meno, sinceramente tappandosi le orecchie poteva anche andar bene...
 
Frankie71iceman ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
A prescindere da paragoni con altre auto resta il fatto che è uno scandalo installare un bicilindrico sotto il cofano di un'auto col biscione. Al confronto l'Arna diventa un mostro sacro di fronte a questo scempio di auto.

..boh, ripeto io non è che sono contrario all'idea di per sè, avere un entry level in gamma non fa male,specie su un auto orientata anche ai giovani...il problema è il risultato..sulla Punto il bicilindrico se la cava benissimo, e ci sta benissimo per chi vuole risparmiare, su un Alfa NO...uno che prende una Mito vuole poter tener dietro le Punto :!: ...se avessero messo un bicilindrico che va come il 1.4 105 cv ma consuma come il 1.4 70 cv o anche qualcosa meno, sinceramente tappandosi le orecchie poteva anche andar bene...
a mali estremi estremi rimedi,potevano mettere il Twinair da 100cv della 500L e lasciare l'85cv alla Punto e alle altre cugine. Sarebbe stato sempre il bicilindrico ma quantomeno avrebbero riservato la versione più potente all'Alfa!!! Sarebbe stato meno peggio.
 
transaxle73 ha scritto:
A prescindere da paragoni con altre auto resta il fatto che è uno scandalo installare un bicilindrico sotto il cofano di un'auto col biscione. Al confronto l'Arna diventa un mostro sacro di fronte a questo scempio di auto.

in effetti, ripercorrendo la storia, il boxer dell'Arna potrebbe meritarsi un posto su di un piedistallo al centro del salotto di casa! E non solo di casa, ma su di un piedistallo al centro di luoghi "sacri" nel mondo dell'automobilismo!
Peccato che la bellezza era ed è ancora necessaria!
Con questo non intendo salvare l'Arna, ma ancora oggi e più che mai, se consideriamo l'ALFA complessivamente nella storia e nel ruolo storico, ci tocca a digerire medicine amare! Altrimenti, va bene così, avanti tutta! Tempi moderni
 
@ottovalvole hai ragione, ma probabilmente non hanno voluto sovrapporre il 1.4 multiair aspirato, e dall'altra parte, volevano mettere un entry level...io dico il 1.4 fire cosa ha che non va come entry level, a parte 20 cavalli in meno del dovuto(comunque comprensibile visto che è un modello per rientrare nei limiti x neopatentati)?...se lo si sostituisce con un motore che ha 8 cv in più, va uguale, consuma uguale, e costa 2000 euro in più...vdvk...

@gitizetadue il boxer si meriterebbe il monumento senza dubbio, ma il problema dell'Arna non sta nella macchina in sè (estetica alla Dario Argento a parte), che comunque era comoda, spaziosa, con un motore all'altezza...il problema è che il progetto in sè non aveva alcun senso..rimotorizzare una macchina giapponese per cosa?..avere l'entry level?..c'era già l'alfasud e poi la 33, bastava fare una versione "junior"...economie di scala?...no, è stato fatto un modello solo...importare il know-how nipponico per migliorare la qualità -come succederà adesso con la duetto-mx5?...nemmeno, perchè hanno fatto -per fortuna- solo l'arna ed era tutto tranne che un modello di punta con soluzioni raffinate, e quelle poche, già venivano dal DNA Alfa Romeno (non il manettino di adesso, intendo..), come il motore boxer...che senso aveva :?:
 
... va bè, dopo il servo elettrico per tutti, c'è già una Mercedes con motore Renault, e con il tempo magari arriverà una BMW 3 cilindri, poi i conti torneranno...basta espettare :D :D :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
@ottovalvole hai ragione, ma probabilmente non hanno voluto sovrapporre il 1.4 multiair aspirato, e dall'altra parte, volevano mettere un entry level...io dico il 1.4 fire cosa ha che non va come entry level, a parte 20 cavalli in meno del dovuto(comunque comprensibile visto che è un modello per rientrare nei limiti x neopatentati)?...se lo si sostituisce con un motore che ha 8 cv in più, va uguale, consuma uguale, e costa 2000 euro in più...vdvk...

@gitizetadue il boxer si meriterebbe il monumento senza dubbio, ma il problema dell'Arna non sta nella macchina in sè (estetica alla Dario Argento a parte), che comunque era comoda, spaziosa, con un motore all'altezza...il problema è che il progetto in sè non aveva alcun senso..rimotorizzare una macchina giapponese per cosa?..avere l'entry level?..c'era già l'alfasud e poi la 33, bastava fare una versione "junior"...economie di scala?...no, è stato fatto un modello solo...importare il know-how nipponico per migliorare la qualità -come succederà adesso con la duetto-mx5?...nemmeno, perchè hanno fatto -per fortuna- solo l'arna ed era tutto tranne che un modello di punta con soluzioni raffinate, e quelle poche, già venivano dal DNA Alfa Romeno (non il manettino di adesso, intendo..), come il motore boxer...che senso aveva :?:

Arna, e sei subito ALfista!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto