<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova qr mercedes classe A | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova qr mercedes classe A

Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[Nel breve termine concordo pienamente con te, chi ha la vecchia Classe A se la tiene stretta ma esaurita l'offerta (usato a parte) chi vuole rimanere nella galassia Mercedes alternative non ne ha.
La maggior parte degli acquisti muliebri di W168 e W169 erano dei "primi acquisti" in casa MB. Le donne sulle loro auto (cioè quelle che si pagano loro :twisted: ) sono molto pratiche e concrete. La A dava una risposta a problemi concreti e poi, cosa che non guastava certo, aveva la stella sul cofano. Questa delle praticità della vecchia ha solo la stella ... e la guida alta è come una droga, dopo che l'hai provata è diffcilissimo farne a meno.

Edit: preciso che mi riferisco a donne con bimbi ...

Altra chiave di lettura è anche questa che bisognerà vedere quanto premierà o meno la scelta di Mercedes.
Alla fine la Classe A si era creata un mercato trasversale che rinuniva particità di un auto simil MPV ma qualità da auto premium e la citata stella a tre punte che non guasta.

Questa eredità non è stata di certo ripresa dalla Classe A attuale che anzi determina una netta frattura lasciando queste peculiarità alla Classe B.
Bisognerà vedere quanto sarà grande il bacino degli "amanti guida alta" e "mamme" che non vedono di buon occhio la sostituta del loro modello.
 
Il bagliaio di 244 litri lo temevo: visto quanto dichiarano per la classe B, che nella relatà va quasi ad eguagliare la golg, ho pensato che la classe che dichiara meno della golf avrà un bagagliaio da polo,,,e così è stato.

Certo che se oltre ai consumi dichiarati si bara anche su quanto di più facile da misurare non dovrebbe esistere....fra un po' bareranno anche sulla lunghezza :lol:

Il consumo invece è basso sempre: 17.1 in media è un consumo eccellente, 30 km/l sono a 90 all'ora. Nel ciclo extra urbano mi sembra siano oltre 18.

Secondo me hanno sfruttato peggio gli spazi di una serie 1...senza avere l'attenuante della tp!!!! :shock: Greso che golf 7 stradominerà, SEGNATEVELA ;)
E se uno vorrà spendere qualche eurino in più, ci sarà l'A3....
La classe A è invece molto interessante per un giovane: riesci a metterla giù bene (cerchi da 18, xenon e via discorrendo) spendendo relativamente poco.
e poi del bagagliaio che ti frega? se sei con la fidenzata metti tutto nei posti dietro....bei tempi!!!!!!! :lol: :lol:
 
FurettoS ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La classe A è un etry level per Mercedes (Smart a parte) quindi credo sia più che scontato che l'obiettivo della casa sia puntare alla fascia più giovane della clientela oltretutto riproponendo uno stile decisamente più unisex rispetto alla precedente Classe A che era vista più come auto al femminile.
Più che "unisex" oserei dire "maschile"
Imho nessuna donna scenderà dalla sua vecchia A per andare su questa, saranno "nuovi" clienti a sceglierla.

Nel breve termine concordo pienamente con te, chi ha la vecchia Classe A se la tiene stretta ma esaurita l'offerta (usato a parte) chi vuole rimanere nella galassia Mercedes alternative non ne ha.
Confido anche, come sempre accade, che con il passare del tempo la familiarità con il modello aumenti portando a quello che notoriamente accade per le altre vetture, ovvero vedere gentili donzelle in 1er ed A3. ;)

voi che siete sempre preparatissimi.....
possibile che MB che copre tutte la nicchie possibili
( si parla gia', partendo dalla nuova A della mini CLS )
non abbia allo studio la possibilita' di una doppia versione della nuova A :?:
 
arizona77 ha scritto:
]voi che siete sempre preparatissimi.....
sì come no ... :p

possibile che MB che copre tutte la nicchie possibili
( si parla gia', partendo dalla nuova A della mini CLS )
non abbia allo studio la possibilita' di una doppia versione della nuova A :?:
Secondo Stoccarda per la funzione mammamobile c'è la nuova B. Secondo le mamme a Sud delle Alpi la B è un po' troppo cicciona per le nostre città.
 
Stamattina nella homepage di 4ruote hanno pubblicato la video prova della A180cdi, davvero completa con anche il camera car del collaudatore che illustra il giro lanciato.

Sapreste indicarmi il link alla video prova? non riesco più a trovarla :( Thanks
 
Ciao, ho letto con attenzione l'articolo, la nuova classe A è senza dubbio molto interessante, comunque gli interni non mi hanno entusiasmato e un altro aspetto che non mi convince è il motore 1.5 diesel (renault)...
Sicuramente è un ottimo motore, ma con 26000 euro, vorrei avere sotto un motore mercedes...
Dato che le altre casa come audi e BMW, utilizzano i propri motori, non vanno in prestito alla renault...
Quindi "sarò all'antica", ma io acquisterei la nuova classe A, soltando in motorizzazzione a BENZINA... almeno è una vera mercedes!
Inoltre c'è da ricordare, che presto ci sarà la Golf 7, con prezzi più competitivi rispetto, alle premium classe A, serie 1 e A3.
 
Anche io ho letto la prova ed devo dire che l'auto non mi dispiace per niente...ambiziosa con costi di gestione contenuti a parte il bagagliaio piccolo e l'asticella per tenere su il cofano che :rolleyes: .....pero ' tecnicamente raffinata con cambi Mercedes sotto e pazienza se ha come entry level un motore " barbaro"... ;)
 
Ho letto con attenzione la prova della nuova classe A perchè sono molto interessato al modello. Nell'articolo però non ho trovato un'indicazione che, a mio modo di vedere, sarebbe stata molto utile per fare chiarezza. Da quanto mi sembra di aver capito la nova classe A viene offerta con due motori per la A 180 CDI: uno è il 1.5 di origine Renault e uno è un vero e proprio MB 1.8 (e che monta il cambio Automatico).
Ho provato il configuratore ed effettivamente mi sembra sia così. Per quanto riguarda il bagagliaio io attendo la CLA; coupè 4 porte e bagagliaio a misura di famiglia. Speriamo nel prezzo ... ma anche qui MB sembra aver iniziato una politica più vicina alle reali potenzialità del mercato.
 
il bagagliaio e' la nota dolente dell'auto...mi piace da matti ma potessi comprarla nuova,andrei su altro perche' mi sembra davvero piccolo e mal sfruttabile..cmq appena capita,la vado a vedere dal vivo,m'incuriosisce... ;) il 1.5 e' interessante se ti interessano i costi,davvero parco a quanto sembra...
 
benefab ha scritto:
Ho letto con attenzione la prova della nuova classe A perchè sono molto interessato al modello. Nell'articolo però non ho trovato un'indicazione che, a mio modo di vedere, sarebbe stata molto utile per fare chiarezza. Da quanto mi sembra di aver capito la nova classe A viene offerta con due motori per la A 180 CDI: uno è il 1.5 di origine Renault e uno è un vero e proprio MB 1.8 (e che monta il cambio Automatico).
Ho provato il configuratore ed effettivamente mi sembra sia così. Per quanto riguarda il bagagliaio io attendo la CLA; coupè 4 porte e bagagliaio a misura di famiglia. Speriamo nel prezzo ... ma anche qui MB sembra aver iniziato una politica più vicina alle reali potenzialità del mercato.

Guarda sotto la dacia lodgy...sono sinergie....premium
 
Back
Alto