<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova punto twinair | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

prova punto twinair

modus72 ha scritto:
Per quanto mi riguarda può aver senso, va valutato caso per caso soprattutto in base al delta del prezzo d'acquisto.

non vorrei esser stato frainteso, o forse mi sono spiegato male, non intendevo dal punto di vista "prestazionale"

quello che sta sbagliando fiat è che non si decide una volta per tutte a mandare in soffitta i seppur ottimi 1.2 8v e 1.4 16v e di contro abbassare il listino del TA

doveva partire a cannone con il TA, è da anni che era pronto... non osano una cxxxx!

il TA deve costare oggi come costava ieri il 1.2 e non quasi quanto il mjet... altrimenti non "attira"
 
modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
e qui si ritorna al punto di "partenza", oggi come oggi un TD ha senso a livello di costi/benefici anche su percorrenze annuali medie? parlo di 20-25k / anno
Per quanto mi riguarda può aver senso, va valutato caso per caso soprattutto in base al delta del prezzo d'acquisto.
Io l'ho valutato su diverse vetture piccole (B e monovolume sempre di segmento B) e quasi sempre il punto di pareggio è tra i 15.000 e i 20.000 km (non ricordo quali ma raramente si va anche oltre i 25.000 km).
Comunque anche andando oltre il punto di pareggio di 5-6000 km non è che ci sia tutto questo risparmio.
A livello pratico posso dire che passando da una Yaris 1.4 D4-D da 90CV ad una Verso-S 1.3 benzina da 99CV i consumi sono passati da 5,3 l/100km a 6,3 l/100km (credo che su un'altra Yaris invece che su Verso-S la differenza di consumo sia anche meno marcata).

Ciao.
 
quadamage76 ha scritto:
tante cose, tra cui essere ehmmm molto gentili con le riviste. D'altronde se si arriva a definire simpatica la "up" pur di non dire che è un flop totale come estetica... ce ne vuole. E' come il tipo che definisce simpatica la sua ragazza ben sapendo che è brutta ma non avendo voglia di ammetterlo e vergognandosi. Che VAG lavori bene non è un mistero, ma che automaticamente tutto ciò che è VAG diventi "perfetto" non ha senso... anche se succede.

L'estetica è soggettiva, che stilisticamente sia un flop totale è un'opinione personale che, per dire, io non condivido. Senza arrivare a definirla un capolavoro di design, per me la Up e la Panda ora come ora sono le migliori proposte sul mercato delle utilitarie.
 
come utente storico di Golf penso di riuscire a vedere le cose senza troppo nazionalismo, e quando ho visto la Up da vicino e su strada l'ho trovata troppo utilitaria, cioè troppo scopertamente utilitaria, per quanto ben progettata e realizzata. Sensazione opposta con la Panda che è ormai un'auto anche per lunghe percorrenze.
Questo non è ovviamente un giudizio divino ma la mia sensazione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
...quando ho visto la Up da vicino e su strada l'ho trovata troppo utilitaria, cioè troppo scopertamente utilitaria, per quanto ben progettata e realizzata. Sensazione opposta con la Panda che è ormai un'auto anche per lunghe percorrenze.

quoto
 
Back
Alto