<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova punto twinair | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

prova punto twinair

è appena uscito quattroruote di giugno...

c'è la prova dell'Ibiza con l'economicissimo 1.2Tdi Vw...

massa kg 1282
rapporti del cambio lunghi
consumo medio 15,1 km/l (addirittura 12,7 km/l in città!!)

secondo 4ruote il problema è legato al fatto che il motore essendo fiacchetto vada spremuto per ottenere un po' di brio...

no comment comunque...
 
e sullo stesso numero c'è anche la prova della Yaris con il 3 cilindri 1000cc a benzina...

15,3 km/l di media

14,2 km/l in città
18,9 km/l in statale
14,0 km/l in autostrada
 
Sul 4Ruote di giugno c'è anche la prova della Panda twinair:

Città: 15.5 Km/l
Statale: 17 Km/l
Autostrada: 11.7 Km/l

Penso che i consumi siano in ECO
 
autofede2009 ha scritto:
è appena uscito quattroruote di giugno...

c'è la prova dell'Ibiza con l'economicissimo 1.2Tdi Vw...

massa kg 1282
rapporti del cambio lunghi
consumo medio 15,1 km/l (addirittura 12,7 km/l in città!!)

secondo 4ruote il problema è legato al fatto che il motore essendo fiacchetto vada spremuto per ottenere un po' di brio...

no comment comunque...

Non capisco come sia possibile che lo stesso motore montato sulla Polo sia il motore più parsimonioso provato da 4r (se non ricordo male solo la Smart diesel fa meglio) :shock:
 
desmo1987 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è appena uscito quattroruote di giugno...

c'è la prova dell'Ibiza con l'economicissimo 1.2Tdi Vw...

massa kg 1282
rapporti del cambio lunghi
consumo medio 15,1 km/l (addirittura 12,7 km/l in città!!)

secondo 4ruote il problema è legato al fatto che il motore essendo fiacchetto vada spremuto per ottenere un po' di brio...

no comment comunque...

Non capisco come sia possibile che lo stesso motore montato sulla Polo sia il motore più parsimonioso provato da 4r (se non ricordo male solo la Smart diesel fa meglio) :shock:

tutto ciò che finisce sotto il marchio vw... diventa improvvisamente eccellente... tra l'altro le due auto (polo e ibiza) sono costruite assieme nello stesso stabilimento spagnolo...

a mio avviso la verità sta nel mezzo... ovvero che le moderne auto, molto più che in passato, risentono tantissimo dello stile di guida... piccoli accorgimenti nella guida possono migliorare considerevolmente i risultati nei consumi... come al contrario una guida spensierata può far crescere di molto la sete dei motori...

in più c'è il discorso massa... i kg sono quelli che possono fare la differenza...

a proposito... quanto pesava la polo 1.2 tdi in prova...?
 
quadamage76 ha scritto:
il consumo in autostrada dice che manca la VI...

Comunque la V e' gia' piuttosto lunga in quanto permette al motore di girare a soli 2700 giri a 130 km/h.
Se si prende a confronto la Kia Rio dotata del 3 cilindri 1.2 a gasolio di stessa potenza, quest'ultima con cambio a 6 marce (VI 2900 giri a 130) ha prestazioni migliori (in particolare in ripresa) ma anche consumi migliori.
A parziale scusante dell'Ibiza va menzionata la gommatura (215/45 16) di misura sicuramente esagerata per un auto di queste prestazioni. Si spiega cosi' il buon comportamento stradale e il buon tempo sul giro in pista, ma prestazioni e consumi ne risentono.
 
interessante il confronto tra panda twinair e yaris 1.0.

Il twinair è molto più prestazionale e soprattuto ha migliore erogazione e consumi mediamente solo di poco superiori (tranne che in città dove consuma meno).

Di nuovo si conferma che questo motore non mira a fare il record sui consumi ma sul rapporto consumi/prestazioni
 
Maurizio XP ha scritto:
interessante il confronto tra panda twinair e yaris 1.0.

Il twinair è molto più prestazionale e soprattuto ha migliore erogazione e consumi mediamente solo di poco superiori (tranne che in città dove consuma meno).

Di nuovo si conferma che questo motore non mira a fare il record sui consumi ma sul rapporto consumi/prestazioni
Faccio il precisino: fra consumi POSSIBILI e prestazioni POSSIBILI; l'atout del motore è che si riesce ad andare piano consumando ragionevolmente poco ma, se si decide di pestare fregandosene dei consumi, le prestazioni ci sono. Un motore tradizionale consente solo una delle due modalità...
 
l'idea che sta alla base del progetto TA è sicuramente lodevole, secondo me i decantati cicli di omologazione su alcune motorizzazioni, come x es il TA stesso, fanno più danni che buona pubblicità...

non capisco proprio perchè almeno in EU non si mettano d'accordo per trovare un ciclo di omologazione più simile alla realtà

detto questo il dato della yaris col "vecchio" millino non mi stupisce, l'hanno allegerita un bel po', se si conta anche che a livello sicurezza è zeppa di airbag, tanto di cappello

e qui si ritorna al punto di "partenza", oggi come oggi un TD ha senso a livello di costi/benefici anche su percorrenze annuali medie? parlo di 20-25k / anno
 
suiller ha scritto:
e qui si ritorna al punto di "partenza", oggi come oggi un TD ha senso a livello di costi/benefici anche su percorrenze annuali medie? parlo di 20-25k / anno
Per quanto mi riguarda può aver senso, va valutato caso per caso soprattutto in base al delta del prezzo d'acquisto.
 
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tutto ciò che finisce sotto il marchio vw... diventa improvvisamente eccellente...
Evidentemente è accaduto qualcosa per renderlo possibile...

tante cose, tra cui essere ehmmm molto gentili con le riviste. D'altronde se si arriva a definire simpatica la "up" pur di non dire che è un flop totale come estetica... ce ne vuole. E' come il tipo che definisce simpatica la sua ragazza ben sapendo che è brutta ma non avendo voglia di ammetterlo e vergognandosi. Che VAG lavori bene non è un mistero, ma che automaticamente tutto ciò che è VAG diventi "perfetto" non ha senso... anche se succede.
 
Back
Alto