danilorse ha scritto:
alfalele ha scritto:
danilorse ha scritto:
modus72 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Quindi aspettiamo l'evoluzione con il MA anche sullo scarico..o quando lo metteranno sul Diesel perchè questo non so quanto conviene allora..
E rimango li anche dal leggere quanto lavoro hanno fatto sulla Punto per migliorarlo...dopo così poco tempo dalla sua uscita dopo così tanto tempo che gira in Fiat...
ps.pensate se fosse uscito un paio di anni prima...
Cos'hanno fatto per migliorarlo?
Il MA sul diesel è in fase di studio, vanno risolti i problemi creati dai DPF.
Diciamo che al motore non hanno fatto nulla, ma hanno sostituito il volano standard con uno bimassa (di solito si fa sui diesel) e hanno utilizzato il cambio C514 nella versione a 6 marce, il tutto nell'ottica di mogliorare confort e rapporto prestazioni consumi.
Queste modifiche hanno pero' aumentato la differenza di prezzo con il 1.2 fire, che su Panda e 500 e' di circa 1300/1400? mentre sulla Punto sfiora i 2000 euro.
Ritengo piuttosto interessante la scelta del cambio a 6marce e ne auspico l'adozione anche su 500 e Ypsilon, in quanto consente di ridurre il ritardo di risposta del motore ai bassi regimi, grazie ai primi rapporti piu' corti, e permette di avere un rapporto piu' lungo in autostrada a favore di consumi e rumorosita'.
E anche i supporti motori,perchè sembra che per problemi di spazio in altezza non sono ottimali sulla 500...
Io sono dell'idea che ora come ora il M.A. è una complicazione inutile...per montarlo sui diesel sicuramente sarà per le norme Euro6..magari con iniettore gasolio direttamente sul dpf...
Questo particolare ci fa anche capire che il Twinair ha un maggiore sviluppo in altezza, che comporta un innalzamento del baricentro. Potrebbe essere questa la causa del sottosterzo manifestato dalla Punto con questa motorizzazione.
Io rimango perplesso,ma quanto può essere più alto il M.A.??
Un albero a camme in meno,due attuatuori in più e altre cose meccaniche..dai disegni non sembra così alto.
Per quanto riguarda il peso ancora di più..non è tutto d'alluminio?come fa a pesare di più??
Che per farlo d'alluminio hanno dovuto appesantirlo così tanto per mantenere una certa rigidità?
Il 1000 ford è di ghisa prorpio per la rigidità della ghisa rispetto all'alluminio...
io sono convinto che la differenza tra maggiore o minore sottosterzo sulle prove di 4r dipende solamente dal fatto che la Gp nel 2006 era un bel passo aventi rispetto alle concorrenti,ora invece con le modifiche di assetto subite e le concorrenti aggiornate non è più quella con il minor sottosterzo..sulla prova di Massai,penso che invece lui fa un discorso diverso..tipo

er essere una Punto non ha sottosterzo...