<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova punto twinair | Il Forum di Quattroruote

prova punto twinair

ho letto con intaresse la prova di 4R, non concordo con molte cose che avete/non avete detto, ho avuto in passato sportive e non (impreza wrx- 120d 177cv, golf td 140, yaris ts ecc.) adesso ho preso in considerazione l'acquisto della punto twinair x problemi economici perchè voglio un'auto che mi appaghi alla guida , che consumi poco e che costi il giusto a comprarla e a mantenerla. ecco che proprio l'altra settimana , alla presentazione ufficiale, sono andato a vederla e con l'occasione ho trovato un concessionario gentilissimo che me l'ha lasciata 3 giorni in prova , così ho avuto la fortuna di farci 300 km in tutte le condizioni...... dico subito che mi è piaciuta un sacco, il motore ha il caratteristico rumore da bicilindrico(per nulla fastidioso anzi...) solo al minimo e quando tiri, ricorda il bmw 800 rotax e il tdm 850( x chi come me è motociclista capisce cosa voglio dire....) considerate che ho avuto diverse moto bici -tri e quadri attualmente ho un bmw k1200r..... quindi non sono un fanatico del bici x capirci..... tornando a noi posso dire che che ho fatto un 60% di citta 20% statale e 20% montagna, provandola in tutte le condizioni .....(al limitatore più di una volta e.... )sono riuscito a fare una media di 14km/L !!!!! ovvio non è un miracolo , ma posso assicurare che almeno x metà dei km l'ho spremuta bene..... (x fare un esempio con il bmw 120 d facevo i 15, con il subaru gli 8, con la yaris ts gli11, con il golf td i 13) quindi non mi sembrano cosi folli come si dice nella prova...... non capisco come avete potuto fare gli 11,8 in città e 13 di media andando normali.... poi dite che ha un forte sottosterzo?? ma dove? io non ho mai provato una TA che ne ha così poco, vi assicuro che in montagna l'ho spremuta al 100% e sinceramente commentavo con mia moglie che rispetto a tante altre ta era eccezzionale!!!! x lo sterzo gli darei un bel 9 da quanto è preciso x giunta montava dei continental da 15(molto gommosi come spalla), non oso immagginare con i 17 come vada!!! perchè nella prova non dite che è una delle poche 900cc (se non l'unica)che li può montare e per giunta x soli 210 euro? poi un'altra cosa che mi ha dato fastidio, elogiate di brutto la nuova 208, dite che ha pochissimo sottosterzo e che và un bel pò, poi guardo i vostri tempi in pista e cosa noto: che la punto twinair con dei luridi cerchi da 15 gira più forte della 208 1600 con i 17 ,che sottosterza meno e ha 30 cv in più? perchè non dite che fra i diffetti della 208 ha 13kg lo sforzo frizione? (nella bravo 120cv diesel,quando la provaste ci avete anche fatto la foto al pedale...) io non capisco un cax.... basta aumenti ma basta...........

ciao ciao a tutti
 
Il fatto di non avere sottosterzo è probabilmente dovuto al fatto di avere un motore leggero con soli due cilindri, giusto?
 
bituono ha scritto:
ho letto con intaresse la prova di 4R, non concordo con molte cose che avete/non avete detto, ho avuto in passato sportive e non (impreza wrx- 120d 177cv, golf td 140, yaris ts ecc.) adesso ho preso in considerazione l'acquisto della punto twinair x problemi economici perchè voglio un'auto che mi appaghi alla guida , che consumi poco e che costi il giusto a comprarla e a mantenerla. ecco che proprio l'altra settimana , alla presentazione ufficiale, sono andato a vederla e con l'occasione ho trovato un concessionario gentilissimo che me l'ha lasciata 3 giorni in prova , così ho avuto la fortuna di farci 300 km in tutte le condizioni...... dico subito che mi è piaciuta un sacco, il motore ha il caratteristico rumore da bicilindrico(per nulla fastidioso anzi...) solo al minimo e quando tiri, ricorda il bmw 800 rotax e il tdm 850( x chi come me è motociclista capisce cosa voglio dire....) considerate che ho avuto diverse moto bici -tri e quadri attualmente ho un bmw k1200r..... quindi non sono un fanatico del bici x capirci..... tornando a noi posso dire che che ho fatto un 60% di citta 20% statale e 20% montagna, provandola in tutte le condizioni .....(al limitatore più di una volta e.... )sono riuscito a fare una media di 14km/L !!!!! ovvio non è un miracolo , ma posso assicurare che almeno x metà dei km l'ho spremuta bene..... (x fare un esempio con il bmw 120 d facevo i 15, con il subaru gli 8, con la yaris ts gli11, con il golf td i 13) quindi non mi sembrano cosi folli come si dice nella prova...... non capisco come avete potuto fare gli 11,8 in città e 13 di media andando normali.... poi dite che ha un forte sottosterzo?? ma dove? io non ho mai provato una TA che ne ha così poco, vi assicuro che in montagna l'ho spremuta al 100% e sinceramente commentavo con mia moglie che rispetto a tante altre ta era eccezzionale!!!! x lo sterzo gli darei un bel 9 da quanto è preciso x giunta montava dei continental da 15(molto gommosi come spalla), non oso immagginare con i 17 come vada!!! perchè nella prova non dite che è una delle poche 900cc (se non l'unica)che li può montare e per giunta x soli 210 euro? poi un'altra cosa che mi ha dato fastidio, elogiate di brutto la nuova 208, dite che ha pochissimo sottosterzo e che và un bel pò, poi guardo i vostri tempi in pista e cosa noto: che la punto twinair con dei luridi cerchi da 15 gira più forte della 208 1600 con i 17 ,che sottosterza meno e ha 30 cv in più? perchè non dite che fra i diffetti della 208 ha 13kg lo sforzo frizione? (nella bravo 120cv diesel,quando la provaste ci avete anche fatto la foto al pedale...) io non capisco un cax.... basta aumenti ma basta...........

ciao ciao a tutti

Il riscontro sui tempi in pista l'ho notato anch'io, probabilmente aiutato dal motore relativamente leggero, ma un sottosterzo davvero notevole avrebbe impedito tale performance della twinair.
Circa i consumi il ciclo di prova di 4 R è solitamente molto severo, e, scorrendo la rivista, si può trovare anche una prova + realistica in tal senso (Punto twinair e Polo 1,2 tdi 75 cv ), nella quale il biclindrico si dimostra molto meno assetato del 1,4 aspirato da 77 cv della G/Punto, che sul medesimo percorso aveva consumato molto di più (se non erro il 14%), vantando nel contempo prestazioni notevolmente superiori e molto vicine a quelle della Mair da 105 cv.
Comunque trovo anch'io la Punto 2012 molto riuscita, avendo raccolto il meglio delle 2 versioni precedenti; l'offerta rende tra l'altro la bicilindrica anche competitiva come costi d'acquisto (+ bassi pure della concorrenza asiatica...).
Saluti
 
LelePT ha scritto:
Il fatto di non avere sottosterzo è probabilmente dovuto al fatto di avere un motore leggero con soli due cilindri, giusto?

penso anche io che il vantaggio sia quello, anche se non posso dirlo al 100% non avendo provato altre punto..... in tutti i casi non capisco perchè nella prova di 4 R ricamino molto sul sottosterzo eccessivo (le gomme erano le stesse di quella che ho provato io) ho dato un'occhiata ora su un video fatto da Massai, (che è uno che ne sà e non dice caxxate) e afferma che la twinair ha POCO sottosterzo e il vantaggio è proprio dovuto al minor peso che grava sull'avantreno ;)
 
Non l'ho provata e quindi non posso esprimere opinioni sulle qualità stradali.
Per quanto riguarda i cnsumi mi limito a sottolineare che se è vero che non sono eccessivi in assoluto (anzi, sono discreti) è pur vero che sono il doppio di quel che dichiara la Fiat e che non si avvicinano nemmeno lontanamente all'eccezionalità che uno si sarebbe aspettato da questa meraviglia tecnologica che doveva essere questo motore. E questo era stato riscontrato anche sulla ben più piccola 500, quindi il problema non è il peso della Punto ma il motore che evidentemente, dal punto di vista dei consumi, non dà affatto quel che nella testa dei progettisti (e nelle promesse dei commerciali) avrebbe dovuto dare.

saluti
 
bituono ha scritto:
ho letto con intaresse la prova di 4R, non concordo con molte cose che avete/non avete detto, ho avuto in passato sportive e non (impreza wrx- 120d 177cv, golf td 140, yaris ts ecc.) adesso ho preso in considerazione l'acquisto della punto twinair x problemi economici perchè voglio un'auto che mi appaghi alla guida , che consumi poco e che costi il giusto a comprarla e a mantenerla. ecco che proprio l'altra settimana , alla presentazione ufficiale, sono andato a vederla e con l'occasione ho trovato un concessionario gentilissimo che me l'ha lasciata 3 giorni in prova , così ho avuto la fortuna di farci 300 km in tutte le condizioni...... dico subito che mi è piaciuta un sacco, il motore ha il caratteristico rumore da bicilindrico(per nulla fastidioso anzi...) solo al minimo e quando tiri, ricorda il bmw 800 rotax e il tdm 850( x chi come me è motociclista capisce cosa voglio dire....) considerate che ho avuto diverse moto bici -tri e quadri attualmente ho un bmw k1200r..... quindi non sono un fanatico del bici x capirci..... tornando a noi posso dire che che ho fatto un 60% di citta 20% statale e 20% montagna, provandola in tutte le condizioni .....(al limitatore più di una volta e.... )sono riuscito a fare una media di 14km/L !!!!! ovvio non è un miracolo , ma posso assicurare che almeno x metà dei km l'ho spremuta bene..... (x fare un esempio con il bmw 120 d facevo i 15, con il subaru gli 8, con la yaris ts gli11, con il golf td i 13) quindi non mi sembrano cosi folli come si dice nella prova...... non capisco come avete potuto fare gli 11,8 in città e 13 di media andando normali.... poi dite che ha un forte sottosterzo?? ma dove? io non ho mai provato una TA che ne ha così poco, vi assicuro che in montagna l'ho spremuta al 100% e sinceramente commentavo con mia moglie che rispetto a tante altre ta era eccezzionale!!!! x lo sterzo gli darei un bel 9 da quanto è preciso x giunta montava dei continental da 15(molto gommosi come spalla), non oso immagginare con i 17 come vada!!! perchè nella prova non dite che è una delle poche 900cc (se non l'unica)che li può montare e per giunta x soli 210 euro? poi un'altra cosa che mi ha dato fastidio, elogiate di brutto la nuova 208, dite che ha pochissimo sottosterzo e che và un bel pò, poi guardo i vostri tempi in pista e cosa noto: che la punto twinair con dei luridi cerchi da 15 gira più forte della 208 1600 con i 17 ,che sottosterza meno e ha 30 cv in più? perchè non dite che fra i diffetti della 208 ha 13kg lo sforzo frizione? (nella bravo 120cv diesel,quando la provaste ci avete anche fatto la foto al pedale...) io non capisco un cax.... basta aumenti ma basta...........

ciao ciao a tutti

All'inizio ero diffidente nei confronti del TwinAir. Non mi convinceva.

Poi ho fatto una breve prova sulla Panda e ho capito subito qual è la sua indole.

Mi è piaciuto moltissimo e per i consumi adesso che è stato messo bene a punto penso che sia una questione di piede perchè è molto sensibile allo stile di guida.

Mi piacerebbe averlo per studiarmelo ben bene ;)
 
Motore sottovalutato e spesso criticato aprioristicamente. La Punto come qualità di guida non è mai stata scarsa, anzi.
 
alexmed ha scritto:
Motore sottovalutato e spesso criticato aprioristicamente. La Punto come qualità di guida non è mai stata scarsa, anzi.

Si però nello stesso numero cè la prova della Focus Sw con un 3cilindri 1000cc con 125cv........turbo e 2 variatori di fase..non mi ricordo più se iniezione diretta o no,ma non ho sottomano la rivista...
 
alexmed ha scritto:
Motore sottovalutato e spesso criticato aprioristicamente. La Punto come qualità di guida non è mai stata scarsa, anzi.

he la Punto non sia mai stata scarsa è vero. Che il TA sia criticato aprioristicamente e sottovalutato mi vede meno d'accordo.
Come ho già scritto non l'ho mai guidato, ma un motore che nasce con il preciso obiettivo di distruggere la concorrenza sul fronte consumi pur garantendo ottime prestazioni e vien fuori centrando il secondo obiettivo ma fallendo clamorosamente il primo (come ormai è ampiamente dimostrato) non mi pare sia da elogiare sperticatamente.
Da notare che le stesse cose le penso anche del 1.0 Ecoboost della Ford, visto che i primi risultati vanno esattamente nello stesso senso.

Saluti
 
Chi critica le qualità di guida della Grande Punto/Punto Evo/Punto 2012 non ha metri di paragone o non ha mai guidato a fondo altre segmento B...nonostante abbia lo sterzo elettrico è molto comunicativa ed ha un'ottima tenuta di strada...io con la Gp mi divertito moltissimo, soprattutto sulle strade di montagna.

Sarei curioso di provare il bicilindrico, che ho solo avuto modo di "ascoltare" su una 500.
 
fabiologgia ha scritto:
Non l'ho provata e quindi non posso esprimere opinioni sulle qualità stradali.
Per quanto riguarda i cnsumi mi limito a sottolineare che se è vero che non sono eccessivi in assoluto (anzi, sono discreti) è pur vero che sono il doppio di quel che dichiara la Fiat e che non si avvicinano nemmeno lontanamente all'eccezionalità che uno si sarebbe aspettato da questa meraviglia tecnologica che doveva essere questo motore. E questo era stato riscontrato anche sulla ben più piccola 500, quindi il problema non è il peso della Punto ma il motore che evidentemente, dal punto di vista dei consumi, non dà affatto quel che nella testa dei progettisti (e nelle promesse dei commerciali) avrebbe dovuto dare.

saluti
guarda su questo TA che ho guidato più volte su 500 mi sono fatto un'idea ben precisa...è un motore che risente tanto dello stile di guida e che ahimè o per fortuna ti spinge a tenerlo bello su di giri...per la spinta che da per il rumore...non lo so..io alla fine cambio sempre a 4mila gira, prima non c'è gusto...che come ho già scritto non significa andare forte, ma allegri, spigilati...è proprio un motore divertente da guidare...immagino che cambiando quando compare la scritta shift, e adottando uno stile di guida molto tranquillo le cose cambino notevolemente
 
kanarino ha scritto:
Chi critica le qualità di guida della Grande Punto/Punto Evo/Punto 2012 non ha metri di paragone o non ha mai guidato a fondo altre segmento B....
Vero, la Punto è un'auto eccezionale per la categoria. Sicuramente non è un'utilitaria, ma quasi una media (o la media di una volta).
 
fabiologgia ha scritto:
alexmed ha scritto:
Motore sottovalutato e spesso criticato aprioristicamente. La Punto come qualità di guida non è mai stata scarsa, anzi.

he la Punto non sia mai stata scarsa è vero. Che il TA sia criticato aprioristicamente e sottovalutato mi vede meno d'accordo.
Come ho già scritto non l'ho mai guidato, ma un motore che nasce con il preciso obiettivo di distruggere la concorrenza sul fronte consumi pur garantendo ottime prestazioni e vien fuori centrando il secondo obiettivo ma fallendo clamorosamente il primo (come ormai è ampiamente dimostrato) non mi pare sia da elogiare sperticatamente.
Da notare che le stesse cose le penso anche del 1.0 Ecoboost della Ford, visto che i primi risultati vanno esattamente nello stesso senso.

Saluti
Oltre al discorso consumi, forse questi 2 e 3 cilindri creano diffidenza tra la gente per il "sound"?
Sembra banale ma forse non lo è...
 
Knowledge ha scritto:
kanarino ha scritto:
Chi critica le qualità di guida della Grande Punto/Punto Evo/Punto 2012 non ha metri di paragone o non ha mai guidato a fondo altre segmento B....
Vero, la Punto è un'auto eccezionale per la categoria. Sicuramente non è un'utilitaria, ma quasi una media (o la media di una volta).

eccezionale, addirittura???io sicuramente la metto ai primi posti come feeling di guida...ma ci sono cmq quotate concorrenti, vedi la polo...mi incuriosisce parecchio la 208, aspetto di salirci e magari guidarla....
 
giuliogiulio ha scritto:
...ma ci sono cmq quotate concorrenti, vedi la polo...mi incuriosisce parecchio la 208, aspetto di salirci e magari guidarla....
La Polo non intimorisce la Punto, la 208 è nuova, ci mancherebbe che vada male, ma superare la Punto la vedo dura.
Sai quale auto invece potrebbe essere come la Punto se non meglio e non è mai citata in questi posti? La Citronen C3 (ovviamente l'ultima versione).
Per il resto, la Punto ribadisco che (per la categoria) è eccezionale.
Ho specificato per la categoria, perchè sembra di un'altra categoria.
 
Back
Alto