<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Punto Twinair di Paolo Massai | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Punto Twinair di Paolo Massai

autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il fatto è che bisogna scendere a compromessi,il Fire è ormai un progetto vecchio e stravecchio,validissimo e ineguagliabile ma vecchio e questo comporta che per renderlo in regola con le normative euro5 lo hanno tappato per benino (come lo hanno tappato che ha 9cv più della mia?). Ricordo che originariamente il 1.2 Fire da 69cv era un euro2 o 3 (non ricordo) da 75cv con iniezione multipoint e lo montava la Punto 75 prima serie,il 60cv aveva l'iniezione single point. Dal 1999-2000 hanno tolto il 75cv in favore del 1.2 16v da 86cv montato su Y e Punto mk2 mentre hanno tolto il single point e depotenziato il multipoint a 60cv (che è quello mio). Poi questo è arrivato praticamente uguale fino alla Panda euro4 mentre sulla 500 lo hanno aggiornato a euro5,ma c'hanno lavorato parecchio e sono arrivati a 69cv.

vero che il motore ha oramai i suoi anni ma rimane tra i più moderni della classe grazie anche alla sua semplicità costruttiva...
non è che gli altri 4 cilindri in giro siano più freschi... gira che ti rigira i vari 1200 ford, renault, psa ecc... sono sempre gli stessi aggiornati... e sembra che le case automobilistiche non abbiano più intenzione di investire su questi visto che praticamente tutte (ford, psa, renault, vw, ecc) stanno unicamente lavorando su nuove famiglie di propulsori a 3 cilindri, aspirati o turbo...

se sarà un vantaggio o uno svantaggio per i clienti finali, lo sapremo tra qualche anno quando avremo maggiori dati e potremo faremo meglio i conti di manutenzione, consumi, durata, ecc...
penso che a livello di vibrazioni dovremmo esserci ormai,i consumi sono diminuiti e probabilmente l'unici parametri su cui si può lavorare sono un'erogazione quanta più lineare e pulita e il rumore meno da frullino. Io sono curioso della Focus col 1.0 turbo da 125cv...è un'ottima auto da famiglia che fa risparmiare un pò di soldini, fra consumi ridotti (sulla carta) e assicurazione da citycar...e speriamo anche in una manutenzione ridotta! E prima o poi vorrei guidare anche il TwinAir
 
autofede2009 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire

parlo per me chiaramente... mi è bastato un giorno per dimenticare senza rimpianti i 6 mesi passati con l'onesto 1200 fire... per carità svolgeva il suo lavoro bene... ma il twinair sulla 500 è un'altra storia... ;)

Il TwinAir fa dimenticare il Fire da 1800-2000 giri in poi, non ci sono dubbi. Ma stiamo confrontando un aspirato con un turbo e la cosa non ha molto senso. E' ovvio che il TwinAir, dopo i 2000 giri vada molto meglio del Fire.

Proprio quest'aspetto, nella guida cittadina ha il suo rovescio della medaglia, nel senso che il Fire si guida con molta più scioltezza e comfort.

Tutto dipende da cosa uno cerca.
 
Ho avuto modo di provarla:
Beh, a parte il rumore che può piacere o meno (di sicuro fa "strano"... ;) ), devo dire che il motore risulta molto brillante e, una volta "capito", anche gradevole.
Trovo che possa essere una validissima alternativa ai fire per chi, giustamente, vuole un po più di "pepe". Molto bene anche l'aggiunta della sesta marcia.
Non credo, invece, che i consumi siano quelli della prova postata: a me risultano più alti...e non di poco!
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il fatto è che bisogna scendere a compromessi,il Fire è ormai un progetto vecchio e stravecchio,validissimo e ineguagliabile ma vecchio e questo comporta che per renderlo in regola con le normative euro5 lo hanno tappato per benino (come lo hanno tappato che ha 9cv più della mia?). Ricordo che originariamente il 1.2 Fire da 69cv era un euro2 o 3 (non ricordo) da 75cv con iniezione multipoint e lo montava la Punto 75 prima serie,il 60cv aveva l'iniezione single point. Dal 1999-2000 hanno tolto il 75cv in favore del 1.2 16v da 86cv montato su Y e Punto mk2 mentre hanno tolto il single point e depotenziato il multipoint a 60cv (che è quello mio). Poi questo è arrivato praticamente uguale fino alla Panda euro4 mentre sulla 500 lo hanno aggiornato a euro5,ma c'hanno lavorato parecchio e sono arrivati a 69cv.

vero che il motore ha oramai i suoi anni ma rimane tra i più moderni della classe grazie anche alla sua semplicità costruttiva...
non è che gli altri 4 cilindri in giro siano più freschi... gira che ti rigira i vari 1200 ford, renault, psa ecc... sono sempre gli stessi aggiornati... e sembra che le case automobilistiche non abbiano più intenzione di investire su questi visto che praticamente tutte (ford, psa, renault, vw, ecc) stanno unicamente lavorando su nuove famiglie di propulsori a 3 cilindri, aspirati o turbo...

se sarà un vantaggio o uno svantaggio per i clienti finali, lo sapremo tra qualche anno quando avremo maggiori dati e potremo faremo meglio i conti di manutenzione, consumi, durata, ecc...
penso che a livello di vibrazioni dovremmo esserci ormai,i consumi sono diminuiti e probabilmente l'unici parametri su cui si può lavorare sono un'erogazione quanta più lineare e pulita e il rumore meno da frullino. Io sono curioso della Focus col 1.0 turbo da 125cv...è un'ottima auto da famiglia che fa risparmiare un pò di soldini, fra consumi ridotti (sulla carta) e assicurazione da citycar...e speriamo anche in una manutenzione ridotta! E prima o poi vorrei guidare anche il TwinAir

se passi a roma ti faccio fare una bella prova su strada... ;)
 
Trovo questa versione della Punto particolarmente azzeccata, il prezzo di 11.900 mi pare ottimo.
Secondo me è una macchina intelligente, spazio che va bene per una famiglia piccola, prestazioni buone se ce nè bisogno, e anche economicità, nell'urbano con tasto eco e start e stop, puo' darsi che davvero consumi poco, e poi nei viaggi si usano tutti gli 85 cv, e con l'hadling buono dovuto al peso ridotto del motore.
Volevo chiedere data la cilindrata bassa si risparmia sull'assicurazione perchè se fosse cosi' la terrei in considerazione come mia prossima auto.
Mi dispiacerebbe solo dare i miei sudati soldi a Cialtronne, ma questa punto mi pare proprio un concetto di auto intelligente!
 
Back
Alto