ottovalvole ha scritto:
il fatto è che bisogna scendere a compromessi,il Fire è ormai un progetto vecchio e stravecchio,validissimo e ineguagliabile ma vecchio e questo comporta che per renderlo in regola con le normative euro5 lo hanno tappato per benino (come lo hanno tappato che ha 9cv più della mia?). Ricordo che originariamente il 1.2 Fire da 69cv era un euro2 o 3 (non ricordo) da 75cv con iniezione multipoint e lo montava la Punto 75 prima serie,il 60cv aveva l'iniezione single point. Dal 1999-2000 hanno tolto il 75cv in favore del 1.2 16v da 86cv montato su Y e Punto mk2 mentre hanno tolto il single point e depotenziato il multipoint a 60cv (che è quello mio). Poi questo è arrivato praticamente uguale fino alla Panda euro4 mentre sulla 500 lo hanno aggiornato a euro5,ma c'hanno lavorato parecchio e sono arrivati a 69cv.
vero che il motore ha oramai i suoi anni ma rimane tra i più moderni della classe grazie anche alla sua semplicità costruttiva...
non è che gli altri 4 cilindri in giro siano più freschi... gira che ti rigira i vari 1200 ford, renault, psa ecc... sono sempre gli stessi aggiornati... e sembra che le case automobilistiche non abbiano più intenzione di investire su questi visto che praticamente tutte (ford, psa, renault, vw, ecc) stanno unicamente lavorando su nuove famiglie di propulsori a 3 cilindri, aspirati o turbo...
se sarà un vantaggio o uno svantaggio per i clienti finali, lo sapremo tra qualche anno quando avremo maggiori dati e potremo faremo meglio i conti di manutenzione, consumi, durata, ecc...