<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Punto Twinair di Paolo Massai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Punto Twinair di Paolo Massai

ottovalvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eppure a me non dispiace per niente il rombo del TwinAir.

Non è per nulla sgradevole imho e lo trovo simile al rombo di un 4 cilindri.

Se vogliamo dire "chissenefrega del rumore che fa il motore", soprattutto su una Punto (o su qualsiasi generalista che vuol essere prima di tutto una buona macchina) sono d'accordo.

Ma trovarlo simile al rombo di un 4 cilindri?! neanche un 4 cilindri con fasatura di 270°-180°-90°-180°...

Che ti posso dire?

Sono salito su auto a 4, a 3 e a 2 cilindri. La sonorità del 3 cilindri la trovo "totalmente" diversa da quella del 4 mentre quella del 2 cilindri la trovo molto simile e non mi dispiace assolutamente.

Forse è questione di gusti personali, ma io, questa del sound, non la trovo una discriminante per escludere il TwinAir dalla lista dei possibili acquisti
sicuramente è una caratteristica del motore che la distingue dalla oncorrenza,però io la tollero sulla 500 e sulla Panda,anche sulla Punto. Sulla Ypsilon non so....ma nascendo come auto cittadina chic ed ecologica potrei farmela piacere,mentre sulla MiTo assolutamente no! Però....una MiTo la comprerei con un motore potente a prescindere,dai 120cv in su...secondo me non ha senso comprare una macchina sportiveggiante con un motore poco potente,anche se poi c'è tantissima gente che la pensa diversamente daa me e preferisce una macchina sportiveggiante ma poco potente che cosuma poco ed è economica da gestire. Stesso discorso per la Mini,io abolirei la One e la diesel...per me Mini è solo MiniCooper a benzina!

appunto, quindi meglio una Mito Twin Air turbo da 85cv che una Mito 1400cc aspirata da 70-79cv... ;)
 
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...
 
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eppure a me non dispiace per niente il rombo del TwinAir.

Non è per nulla sgradevole imho e lo trovo simile al rombo di un 4 cilindri.

Se vogliamo dire "chissenefrega del rumore che fa il motore", soprattutto su una Punto (o su qualsiasi generalista che vuol essere prima di tutto una buona macchina) sono d'accordo.

Ma trovarlo simile al rombo di un 4 cilindri?! neanche un 4 cilindri con fasatura di 270°-180°-90°-180°...

Che ti posso dire?

Sono salito su auto a 4, a 3 e a 2 cilindri. La sonorità del 3 cilindri la trovo "totalmente" diversa da quella del 4 mentre quella del 2 cilindri la trovo molto simile e non mi dispiace assolutamente.

Forse è questione di gusti personali, ma io, questa del sound, non la trovo una discriminante per escludere il TwinAir dalla lista dei possibili acquisti
sicuramente è una caratteristica del motore che la distingue dalla oncorrenza,però io la tollero sulla 500 e sulla Panda,anche sulla Punto. Sulla Ypsilon non so....ma nascendo come auto cittadina chic ed ecologica potrei farmela piacere,mentre sulla MiTo assolutamente no! Però....una MiTo la comprerei con un motore potente a prescindere,dai 120cv in su...secondo me non ha senso comprare una macchina sportiveggiante con un motore poco potente,anche se poi c'è tantissima gente che la pensa diversamente daa me e preferisce una macchina sportiveggiante ma poco potente che cosuma poco ed è economica da gestire. Stesso discorso per la Mini,io abolirei la One e la diesel...per me Mini è solo MiniCooper a benzina!

appunto, quindi meglio una Mito Twin Air turbo da 85cv che una Mito 1400cc aspirata da 70-79cv... ;)
noooo minimo minimo la 1.4 multiair 135cv ;)
 
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire
 
Aries.77 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire

Scherzi? Un bicilindrico turbo ha per forza molta più coppia di un 4 cilindri aspirato di analoga potenza.
 
Ligos ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire

Scherzi? Un bicilindrico turbo ha per forza molta più coppia di un 4 cilindri aspirato di analoga potenza.

No, non scherzo affatto.

Il bicilindrico turbo va fortissimo dopo che entra la turbina, ma prima non c'è storia. Il 4 cilindri è superiore di brutto
 
Aries.77 ha scritto:
Ligos ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire

Scherzi? Un bicilindrico turbo ha per forza molta più coppia di un 4 cilindri aspirato di analoga potenza.

No, non scherzo affatto.

Il bicilindrico turbo va fortissimo dopo che entra la turbina, ma prima non c'è storia. Il 4 cilindri è superiore di brutto

Se il confronto è tra TA 9.0 e Fire 1.2, prima che entri la turbina il Fire probabilmente è superiore non per i due cilindri in più, ma per i 300 e oltre cc. di vantaggio...

L'unico vantaggio che il Fire mantiene, a mio giudizio (e considerando il rumore un aspetto del tutto trascurabile), è la maggiore semplicità costruttiva.
Che non è poco.
 
sebaco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ligos ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire

Scherzi? Un bicilindrico turbo ha per forza molta più coppia di un 4 cilindri aspirato di analoga potenza.

No, non scherzo affatto.

Il bicilindrico turbo va fortissimo dopo che entra la turbina, ma prima non c'è storia. Il 4 cilindri è superiore di brutto

Se il confronto è tra TA 9.0 e Fire 1.2, prima che entri la turbina il Fire probabilmente è superiore non per i due cilindri in più, ma per i 300 e oltre cc. di vantaggio...

L'unico vantaggio che il Fire mantiene, a mio giudizio (e considerando il rumore un aspetto del tutto trascurabile), è la maggiore semplicità costruttiva.
Che non è poco.
il 1.2 fire lo guido da 11 anni,sono 2 motori diversi e forse un 1.2 turbo sarebbe un gran motore,il massimo...però c'è giá il 1.4. Non credo che l'uno sia meglio dell'altro,sono diversi e basta,il fire hatantissimi pregi macome tutti gli aspirati appena gli si tira la corda gli viene il fiatone,in cittá invece va da dio e invoglia a spingee,per questo sembra consumare tanto. Ma quando un motore tira e chiede strada viene istintivo dargliela,quando un motore è fiacco viene istintivo non forzare e quindi sembrache consuma di meno,ma in realtá è il piede destro che comanda.
 
ottovalvole ha scritto:
il 1.2 fire lo guido da 11 anni,sono 2 motori diversi e forse un 1.2 turbo sarebbe un gran motore,il massimo...però c'è giá il 1.4. Non credo che l'uno sia meglio dell'altro,sono diversi e basta,il fire hatantissimi pregi macome tutti gli aspirati appena gli si tira la corda gli viene il fiatone,in cittá invece va da dio e invoglia a spingee,per questo sembra consumare tanto. Ma quando un motore tira e chiede strada viene istintivo dargliela,quando un motore è fiacco viene istintivo non forzare e quindi sembrache consuma di meno,ma in realtá è il piede destro che comanda.

Detto tra noi, sei un ragazzo simpatico, ma, per piacere, eh ;-)

Quanto al meglio, peggio etc. etc., i parametri per una valutazione sintetica sono tatnti, forse anche soggettivi.
Ma se un motore progettato più di vent'anni dopo non fosse meglio vorrebbe dire che c'è qualcosa che non va (ferme restando le evoluzioni, anche importanti, del primo progetto)...
 
Aries.77 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io comunque nel video non riesco a sentire questa voce sgradevole del twinair... forse sono sordo oppure ho il pc guasto...

ritengo invece molto interessante l'adozione di questo speciale volano che elimina sulla punto le vibrazioni e mitiga il carattere un po' "roco" del twinair (che peraltro possiedo su 500 e mi piace tantissimo...)

sono d'accordo che sulla punto e sulla 500L, vetture pensate per un impiego più turistico e familiare rispetto alla 500, ci siano stati accorgimenti per rendere più gradevole l'erogazione di questo propulsore... per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza... ma questo lo può capire solo chi lo prova in maniera accurata...

Sono d'accordo con te sul fatto che il TwinAir sia molto gradevole ma sull'affermazione che ho riportato in grassetto nutro forti dubbi.

Credo sarà impossibile che il TwinAir faccia dimenticare la "coppiosità" del Fire

parlo per me chiaramente... mi è bastato un giorno per dimenticare senza rimpianti i 6 mesi passati con l'onesto 1200 fire... per carità svolgeva il suo lavoro bene... ma il twinair sulla 500 è un'altra storia... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
........ per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza......
Con gli attuali listini e le relative differenze di prezzo il Fire avra' ancora molto da dire, tanto e' vero che sulla nuova Panda hanno preferito montare il Fire piuttosto che il twinair aspirato (in Italia).
 
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
........ per il resto il motore farà dimenticare presto tutti i fire aspirati di bassa potenza......
Con gli attuali listini e le relative differenze di prezzo il Fire avra' ancora molto da dire, tanto e' vero che sulla nuova Panda hanno preferito montare il Fire piuttosto che il twinair aspirato (in Italia).

i dubbi sul bicilindrico aspirato li ho anche io... rispetto al fire immagino sia meno gradevole nell'utilizzo... potrà avere un suo spazio solo se la Fiat lo proporrà ad un prezzo più basso del 1200 e se garantisse un consumo inferiore... questi due punti associati al risparmio sui costi di gestione (assicurazione) potrebbero essere sufficienti a garantire un buon successo su una versione base della Panda... probabile che in Fiat ci abbiano già pensato quando, finita la produzione della Panda Classic, servirà qualcosa per abbassare il prezzo di listino della nuova...

per quanto riguarda il twinair turbo, l'unico difetto è rappresentato dal sovraprezzo richiesto da fiat rispetto al 1200... se questo si assottiglia, per scelta della casa come sulla punto o con sconti e promozioni, non ci sono motivazioni credibili per non sceglierlo... rende la guida decisamente più piacevole, pronta e vivace... i consumi dipendono molto dalle scelte di chi guida... molto più che non sul 1200...
 
il fatto è che bisogna scendere a compromessi,il Fire è ormai un progetto vecchio e stravecchio,validissimo e ineguagliabile ma vecchio e questo comporta che per renderlo in regola con le normative euro5 lo hanno tappato per benino (come lo hanno tappato che ha 9cv più della mia?). Ricordo che originariamente il 1.2 Fire da 69cv era un euro2 o 3 (non ricordo) da 75cv con iniezione multipoint e lo montava la Punto 75 prima serie,il 60cv aveva l'iniezione single point. Dal 1999-2000 hanno tolto il 75cv in favore del 1.2 16v da 86cv montato su Y e Punto mk2 mentre hanno tolto il single point e depotenziato il multipoint a 60cv (che è quello mio). Poi questo è arrivato praticamente uguale fino alla Panda euro4 mentre sulla 500 lo hanno aggiornato a euro5,ma c'hanno lavorato parecchio e sono arrivati a 69cv.
 
il TwinAir secondo me (non l'ho mai guidato) ha un erogazione più brusca,magari in città è meno godibile o magari ha bisogno di girare più in alto del Fire,io posso parlare di quello che conosco,di quello che non conosco posso solo supporre...e poi se c'è qualcuno che lo conosce e mi smentisce non posso che prenderne atto ;)
 
ottovalvole ha scritto:
il fatto è che bisogna scendere a compromessi,il Fire è ormai un progetto vecchio e stravecchio,validissimo e ineguagliabile ma vecchio e questo comporta che per renderlo in regola con le normative euro5 lo hanno tappato per benino (come lo hanno tappato che ha 9cv più della mia?). Ricordo che originariamente il 1.2 Fire da 69cv era un euro2 o 3 (non ricordo) da 75cv con iniezione multipoint e lo montava la Punto 75 prima serie,il 60cv aveva l'iniezione single point. Dal 1999-2000 hanno tolto il 75cv in favore del 1.2 16v da 86cv montato su Y e Punto mk2 mentre hanno tolto il single point e depotenziato il multipoint a 60cv (che è quello mio). Poi questo è arrivato praticamente uguale fino alla Panda euro4 mentre sulla 500 lo hanno aggiornato a euro5,ma c'hanno lavorato parecchio e sono arrivati a 69cv.

vero che il motore ha oramai i suoi anni ma rimane tra i più moderni della classe grazie anche alla sua semplicità costruttiva...
non è che gli altri 4 cilindri in giro siano più freschi... gira che ti rigira i vari 1200 ford, renault, psa ecc... sono sempre gli stessi aggiornati... e sembra che le case automobilistiche non abbiano più intenzione di investire su questi visto che praticamente tutte (ford, psa, renault, vw, ecc) stanno unicamente lavorando su nuove famiglie di propulsori a 3 cilindri, aspirati o turbo...

se sarà un vantaggio o uno svantaggio per i clienti finali, lo sapremo tra qualche anno quando avremo maggiori dati e potremo faremo meglio i conti di manutenzione, consumi, durata, ecc...
 
Back
Alto