ottovalvole ha scritto:sicuramente è una caratteristica del motore che la distingue dalla oncorrenza,però io la tollero sulla 500 e sulla Panda,anche sulla Punto. Sulla Ypsilon non so....ma nascendo come auto cittadina chic ed ecologica potrei farmela piacere,mentre sulla MiTo assolutamente no! Però....una MiTo la comprerei con un motore potente a prescindere,dai 120cv in su...secondo me non ha senso comprare una macchina sportiveggiante con un motore poco potente,anche se poi c'è tantissima gente che la pensa diversamente daa me e preferisce una macchina sportiveggiante ma poco potente che cosuma poco ed è economica da gestire. Stesso discorso per la Mini,io abolirei la One e la diesel...per me Mini è solo MiniCooper a benzina!Aries.77 ha scritto:sebaco ha scritto:Aries.77 ha scritto:Eppure a me non dispiace per niente il rombo del TwinAir.
Non è per nulla sgradevole imho e lo trovo simile al rombo di un 4 cilindri.
Se vogliamo dire "chissenefrega del rumore che fa il motore", soprattutto su una Punto (o su qualsiasi generalista che vuol essere prima di tutto una buona macchina) sono d'accordo.
Ma trovarlo simile al rombo di un 4 cilindri?! neanche un 4 cilindri con fasatura di 270°-180°-90°-180°...
Che ti posso dire?
Sono salito su auto a 4, a 3 e a 2 cilindri. La sonorità del 3 cilindri la trovo "totalmente" diversa da quella del 4 mentre quella del 2 cilindri la trovo molto simile e non mi dispiace assolutamente.
Forse è questione di gusti personali, ma io, questa del sound, non la trovo una discriminante per escludere il TwinAir dalla lista dei possibili acquisti
appunto, quindi meglio una Mito Twin Air turbo da 85cv che una Mito 1400cc aspirata da 70-79cv...