<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova on the road tra le colline moreniche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova on the road tra le colline moreniche

pittigasabasca ha scritto:
secondo te,con una 159 150 cv,che nn so quanta potenza possa avere in piu del mio dino,ce l'avrei fatta?
Un'Alfa 159 con il 1.9 mjt 150 cv ha la stessa potenza e coppia della tua (il motore è lo stesso) però sicuramente tra le curve si sarebbe comportata diversamente rispetto alla Croma...13 cv non sono pochi, senza nulla togliere al propulsore Bmw che ho guidato e che mi è piaciuto tantissimo.
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
In casa, di Serie 1 ne abbiamo due.
La Serie 1 - come è normale che sia - &quot;bastona&quot; la Croma sia in autostrada, che sul misto veloce, che su quello stretto.
Questo non significa che la Croma tenga male, tutt'altro.
Stiamo semplicemente parlando di due auto completamente diverse.
La Serie 1 bastona anche le altre concorrenti "premium" (tipo Golf, Audi A3) perchè è un'auto che punta alla sportività e quindi oltre alla trazione posteriore ha un impostazione diversa.
Esatto.
 
Chrom&gt ha scritto:
Infatti, non era certo in discussione il superiore livello di impostazione sportiva di base di una Serie 1; cosa che sarebbe stata alquanto puerile? almeno da parte mia. In discussione, invece, erano i tipi di trazione, a prescindere dal tipo di auto e marchio dalla quale fossero adottate. ;)

Ecco, allora parliamo dei tipi di trazione.

Quello che tu sostieni (il fatto che una TA sia più fruibile di una TP per il tipo di guida da te indicato) è perlomeno...discutibile, per usare un eufemismo.
Chiunque abbia mai avuto la possibilità di guidare una TP (a meno che non si tratti di una Smart :D ) te lo confermerà.

Ovviamente, se parliamo di un rettilineo, i vantaggi di una TP sono annullati. Ma pareva tanto ovvio da non doverlo sottolineare.
 
Chrom&gt ha scritto:
Ho già ampiamente precisato che ?assettai? la mia ex Croma fin dalla scadenza della sua garanzia, oltre ad avergli apportato altre diavolerie che praticamente annullavano ogni vantaggio per un?auto di quel genere e categoria, e in particolare su quel tipo di strade.
Hai messo l'assetto sulla Croma? hai la mia massima stima :D :D ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Infatti, non era certo in discussione il superiore livello di impostazione sportiva di base di una Serie 1; cosa che sarebbe stata alquanto puerile? almeno da parte mia. In discussione, invece, erano i tipi di trazione, a prescindere dal tipo di auto e marchio dalla quale fossero adottate. ;)

Ecco, allora parliamo dei tipi di trazione.

Quello che tu sostieni (il fatto che una TA sia più fruibile di una TP per il tipo di guida da te indicato) è perlomeno...discutibile, per usare un eufemismo.
Chiunque abbia mai avuto la possibilità di guidare una TP (a meno che non si tratti di una Smart :D ) te lo confermerà.

Ovviamente, se parliamo di un rettilineo, i vantaggi di una TP sono annullati. Ma pareva tanto ovvio da non doverlo sottolineare.

...beh! Presumo che quei tratti autostradali tu li conosca. Vedi tu...
Io, comunque, guido TP da quando portavo i calzoni corti, &quot;Never&quot;, e considerato che di certo ho anche tanti anni più di voi, presumo che sia anche per questo che sono di tutt'altro avviso.
Certo, io ho avuto anche la possibilità di toccare quasi sempre il limite di un'auto, TA o TP che fosse, giusto perché le strade della mia gioventù erano praticamente quasi sempre deserte. Ora non più, purtroppo.
Forse è anche questo il problema che ha frenato sempre di più le conoscenze automobilistiche delle generazioni successive alla mia. Suppongo, eh! ;)

Verissimo, ricordo anche io strade e autostrade praticamente dove non incrociavi nessuno per parecchi Km. In particolare, se ti capitava di rimanere in città nel mese di agosto, UNO SPASSO, praticamente mi sembrava di essere l'unico sopravvissuto ad un attacco nucleare. Oggi purtroppo è l'esatto contrario ......
 
Nevermore80 ha scritto:
Ecco, allora parliamo dei tipi di trazione.

Quello che tu sostieni (il fatto che una TA sia più fruibile di una TP per il tipo di guida da te indicato) è perlomeno...discutibile, per usare un eufemismo.
Chiunque abbia mai avuto la possibilità di guidare una TP (a meno che non si tratti di una Smart :D ) te lo confermerà.

Ovviamente, se parliamo di un rettilineo, i vantaggi di una TP sono annullati. Ma pareva tanto ovvio da non doverlo sottolineare.
Ripeto come inpostazione una TA ed una TP sono diverse, però avendole guidate entrambe (Alfa Romeo 159 1.9 mjt 150 cv e Bmw 320d 163 cv) mi sono piaciute entrambe...va detto poi che molto dipende anche dal "manico" di chi guida: ossia una TP messa nelle mani di una persona "capace" è una cosa, messa nella mani di un guidatore standard praticamente il gap si annulla (ho visto parecchi con Bmw e Mercedes da oltre 150 cv che non erano capaci ad impostare una curva veloce) :D :D :D
 
Aries.77 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
ora ,tra un 150 mcv e un eventuale 163 nn credo corra sta grandissima differenza ,tale da sverniciare di bestia
13 cv potrebbero non fare la differenza... Ma qui si confronta patate con ciliegie...
Se guardi ai soli cv, le avresti prese anche dal 118d o 318d con soli 143 cv ... lo schema TP di per se stesso è molto più efficiente nello scaricare i cv alla ruota ... aggiungici poi che i powertrain Fiat sono molto buoni sotto il profilo della robustezza e dell'affidabilità meccanica, ma non molto accurati nelle lavorzioni tese a conseguire efficienza e risparmio energetico, come in vece quelli (ben più costosi, d'altra parte) Bmw
Infine, su un terreno misto come quello, il top come motricità e prestazioni è una TI seria tipo Subaru, poi TP e da ultimo le TA
Con la TP sei sempre più veloce in curva
 
MultiJet150 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Infatti, non era certo in discussione il superiore livello di impostazione sportiva di base di una Serie 1; cosa che sarebbe stata alquanto puerile? almeno da parte mia. In discussione, invece, erano i tipi di trazione, a prescindere dal tipo di auto e marchio dalla quale fossero adottate. ;)

Ecco, allora parliamo dei tipi di trazione.

Quello che tu sostieni (il fatto che una TA sia più fruibile di una TP per il tipo di guida da te indicato) è perlomeno...discutibile, per usare un eufemismo.
Chiunque abbia mai avuto la possibilità di guidare una TP (a meno che non si tratti di una Smart :D ) te lo confermerà.

Ovviamente, se parliamo di un rettilineo, i vantaggi di una TP sono annullati. Ma pareva tanto ovvio da non doverlo sottolineare.

...beh! Presumo che quei tratti autostradali tu li conosca. Vedi tu...
Io, comunque, guido TP da quando portavo i calzoni corti, &quot;Never&quot;, e considerato che di certo ho anche tanti anni più di voi, presumo che sia anche per questo che sono di tutt'altro avviso.
Certo, io ho avuto anche la possibilità di toccare quasi sempre il limite di un'auto, TA o TP che fosse, giusto perché le strade della mia gioventù erano praticamente quasi sempre deserte. Ora non più, purtroppo.
Forse è anche questo il problema che ha frenato sempre di più le conoscenze automobilistiche delle generazioni successive alla mia. Suppongo, eh! ;)

Verissimo, ricordo anche io strade e autostrade praticamente dove non incrociavi nessuno per parecchi Km. In particolare, se ti capitava di rimanere in città nel mese di agosto, UNO SPASSO, praticamente mi sembrava di essere l'unico sopravvissuto ad un attacco nucleare. Oggi purtroppo è l'esatto contrario ......

multy,allora la croma e' inferiore al bmw?
 
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
secondo te,con una 159 150 cv,che nn so quanta potenza possa avere in piu del mio dino,ce l'avrei fatta?
Un'Alfa 159 con il 1.9 mjt 150 cv ha la stessa potenza e coppia della tua (il motore è lo stesso) però sicuramente tra le curve si sarebbe comportata diversamente rispetto alla Croma...13 cv non sono pochi, senza nulla togliere al propulsore Bmw che ho guidato e che mi è piaciuto tantissimo.
Dai rilevamenti di 4R

Stabilità in curva su asciutto
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 102
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = km/h 108

Cambio di corsia su bagnato
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 90
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = km/h 90

Fonti: 4R 09/2009 pag. 146 per 159; n.12/2008 pag. 172 per Bmw
 
pittigasabasca ha scritto:
multy,allora la croma e' inferiore al bmw?
semplicemente sono del tutto incomparabili, per dimensioni, per prezzo, per impostazione.
se le pretendi compararne il piacere di guida, il biemme seppellisce la croma, se pretendi invece di compararne la capacità di carico, è il contrario

159 e 3er sarebbero invece comparabili
 
|Mauro65| ha scritto:
semplicemente sono del tutto incomparabili, per dimensioni, per prezzo, per impostazione.
se le pretendi compararne il piacere di guida, il biemme seppellisce la croma, se pretendi invece di compararne la capacità di carico, è il contrario

159 e 3er sarebbero invece comparabili
Esatto...ho avuto modo di guidare la nuova Classe C 220 cdi Blueffiicency....anche se è TP come la Bmw, rispetto a quest'ultima è tutta un'altra cosa...la Mercedes è comoda per i lunghi viaggi, è molto "soft" anche come tipo di guida, la Bmw invece è più "rigida", non è il top del comfort per i lunghi viaggi, ma è piacevole per una guida sportiva.
 
kanarino ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
semplicemente sono del tutto incomparabili, per dimensioni, per prezzo, per impostazione.
se le pretendi compararne il piacere di guida, il biemme seppellisce la croma, se pretendi invece di compararne la capacità di carico, è il contrario
159 e 3er sarebbero invece comparabili
Esatto...ho avuto modo di guidare la nuova Classe C 220 cdi Blueffiicency....anche se è TP come la Bmw, rispetto a quest'ultima è tutta un'altra cosa...la Mercedes è comoda per i lunghi viaggi, è molto "soft" anche come tipo di guida, la Bmw invece è più "rigida", non è il top del comfort per i lunghi viaggi, ma è piacevole per una guida sportiva.
Per carità, è la morte dei sensi :twisted: e non è una questione di assetto (le Bmw offorno due asetti + uno estremo in kit performance, la Mb tre di fabbrica), con la giusta combinazione di gomme e assetto anche una Biemme può essere più comoda di una Mb assettata ... il fatto è che è proprio l'impostazione è diversa, con biemme "stai sul volante" e "guidi", ima MB "ti porta"
Di Mb (ne ho una un casa) non sopporto l'agility control delle sospensoini per cui non sai mai che risposta avrai, se morbida da valvola aperta o dura con valvola chiusa ... andrà bene per la guida "da autista" tutta riposata e dolce, perché in cso di scarto improvviso fanno il loro sporco lavoro, ma se vuoi farti un passo alpino alla bersagliera ti vien la nausea
Oltre a tutto su neve le Mb vanno peggio, mentre con Biemme ben gommata ho lasciato di stucco più di qualcuno
 
|Mauro65| ha scritto:
Per carità, è la morte dei sensi :twisted: e non è una questione di assetto (le Bmw offorno due asetti + uno estremo in kit performance, la Mb tre di fabbrica), con la giusta combinazione di gomme e assetto anche una Biemme può essere più comoda di una Mb assettata ... il fatto è che è proprio l'impostazione è diversa, con biemme "stai sul volante" e "guidi", ima MB "ti porta"
Di Mb (ne ho una un casa) non sopporto l'agility control delle sospensoini per cui non sai mai che risposta avrai, se morbida da valvola aperta o dura con valvola chiusa ... andrà bene per la guida "da autista" tutta riposata e dolce, perché in cso di scarto improvviso fanno il loro sporco lavoro, ma se vuoi farti un passo alpino alla bersagliera ti vien la nausea
Oltre a tutto su neve le Mb vanno peggio, mentre con Biemme ben gommata ho lasciato di stucco più di qualcuno
Tutte e tre le auto che ho provato (159, 320d, C 220 cdi) erano delle aziendali ed avevano i cerchi da 16"...comunque confermo quanto hai detto tu, è la stessa sensazione che ha dato a me ;)
 
Caro Pitti o SNT,
mi piacerebbe capire una volta per tutte qual'è il tuo scopo: sono anni che frequenti il forum Fiat per provocare, denigrare e screditare la Fiat. Perchè?
Se ce l'hai tanto con questo marchio, mi pare un controsenso continuare a postare su questo forum dove, ovviamente, non troverai mai consensi!
La tua insistenza rasenta la follia e l'ossessione!
A questo punto, supplica la tua azienda di non darti più in dotazione auto Fiat che, a te, provocano danni alla salute!
Cosi, anche noi saremo contenti: magari, almeno, cambi anche forum...
O più semplicemente, sei il classico troll...anche se non mi è mai capitato di vederne di cosi insistenti!
Mi chiedo come mai gli amministratori ti lascino fare indisturbato...mi piacerebbe proprio saperlo! (se mi vogliono rispondere).
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ecco, allora parliamo dei tipi di trazione.

Quello che tu sostieni (il fatto che una TA sia più fruibile di una TP per il tipo di guida da te indicato) è perlomeno...discutibile, per usare un eufemismo.
Chiunque abbia mai avuto la possibilità di guidare una TP (a meno che non si tratti di una Smart :D ) te lo confermerà.

Ovviamente, se parliamo di un rettilineo, i vantaggi di una TP sono annullati. Ma pareva tanto ovvio da non doverlo sottolineare.
Ripeto come inpostazione una TA ed una TP sono diverse, però avendole guidate entrambe (Alfa Romeo 159 1.9 mjt 150 cv e Bmw 320d 163 cv) mi sono piaciute entrambe...va detto poi che molto dipende anche dal "manico" di chi guida: ossia una TP messa nelle mani di una persona "capace" è una cosa, messa nella mani di un guidatore standard praticamente il gap si annulla (ho visto parecchi con Bmw e Mercedes da oltre 150 cv che non erano capaci ad impostare una curva veloce) :D :D :D
Tutto giusto il discorso sul manico: prescindendo da questo, però, la TP in curva aiuta, e molto. Con buona pace di qualche buontempone che si sognava le BMW nei fossi durante le giornate piovose ... :D
 
Back
Alto