<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova M550d XDrive Touring Vs Audi A6 Allroad quattro | Il Forum di Quattroruote

Prova M550d XDrive Touring Vs Audi A6 Allroad quattro

Per gli amanti dei motori bi e tri turbo diesel, posto i rilievi della prova effettuata da Auto 08/2012:

Velocità km/h: 257,9 (Audi) 247,9 (Bmw)
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 5"45 (Audi) 5"25 (Bmw)
Accelerazione da 0 a 180 km/h: 16"85 (Audi) 16"12 (Bmw)
Ripresa da 80 a 120 km/h in A: 3"71 (Audi) 3"41 (Audi)
Ripresa da 40 km/h in A, 0-1000m: 24"17 (Audi) 23"48 (Bmw)
Consumo km/l medio: 12,697 (Audi) 12,322 (Bmw)
Frenata da 100 km/h: 34,0m (Audi) 36,7m (Bmw)
Frenata da 160 km/h: 88,6m (Audi) 94,0m (Bmw)
Massa kg: 2028 (Audi) 2121 (Bmw)
Tempo sul giro: 3'05"43 (Audi) 3'06"84 (Bmw)
Prezzi di listino: 64.500 euro (Audi) 89.900 euro (Bmw)
Prezzi con optional in prova: 103.805 euro (Audi) 101.830 euro (Bmw)
 
Commento sulla sfida in pista:

Audi davanti a Bmw penalizzata dai runflat

"Le sensazioni di grande agilità, compostezza ed efficacia che l'Audi offre su strada, hanno trovato riscontro anche in pista. La Allroad ha completato un giro del nostro tracciato di handling in 3'05"43, tempo che la incorona come l'Audi a gasolio più veloce di sempre e, soprattutto, le ha permesso di star davanti alla Bmw M550d di 1,4 secondi. La Bmw, favorita sulla carta dalla enorme dose di potenza e coppia (381cv a 4000-4400g e coppia di 75,5 kgm - 740Nm a 2000-3000 g contro i 313cv a 3900-4500g e coppia di 66,3 kgm - 650Nm - a 1450-2800g dell'Audi), a nostra avviso è stata penalizzata infatti da una gommatura run flat e non troppo sportiva, che non le ha concesso di sfruttare appieno tutta l'esuberanza del suo propulsore tri-turbodiesel. Questo per via di una minore efficacia in frenata, per appoggi in curva meno stabili e per una maneggevolezza globale che comunque, al di là della gommatura scelta, è evidentemente inferiore a quella dell'Audi A6, che forte della nuova trazione quattro aveva già dimostrato di essere un gradino sopra alla Serie 5 in occasione del confronto fra i due modelli berlina. a trazione integrale e con i diesel 3 litri meno potenti. Differenze di tempi sul giro a parte, entrambe le station wagon hanno dimostrato comunque di disporre di un pacchetto tecnologico di tutto rispetto, fra motori, cambi, sterzi e assetti, grazie ai quali possono garantire prestazioni degne di vetture ben più sportive."
 
Pongono l'accento in negativo sulla gommatura runflat della BMW, mentre ne esaltano la "mostruosità" del motore.
Dell'Audi viene lodata la tenuta ("inchiodata al suolo") e la finitura (Audi sopra tutti).
Che macchine!
 
renexx ha scritto:
Dal tempo sul giro, si evince che Audi sta lavorando dannatamente bene....

bisogna riconoscerle il merito di aver reso efficientissima la trazione integrale sugli ultimi modelli...

d'altra parte la trazione quattro è da sempre un'icona del marchio...

alla luce dei fatti invece stento a comprendere le reali motivazioni che possano portare all'acquisto della M550d... il prezzo esorbitante associato alle prestazioni si ottime ma tutto sommato non lontane da quelle ottenute dai motori biturbo... la relegheranno ad una ridottissima e marginale quota di preferenze...
rimanendo in casa Bmw... alla fine... se ho quelle possibilità, perchè non divertirmi con una 550i da 407cv risparmiando 10.000 euro...?
 
autofede2009 ha scritto:
Commento sulla sfida in pista:

Audi davanti a Bmw penalizzata dai runflat

"Le sensazioni di grande agilità, compostezza ed efficacia che l'Audi offre su strada, hanno trovato riscontro anche in pista. La Allroad ha completato un giro del nostro tracciato di handling in 3'05"43, tempo che la incorona come l'Audi a gasolio più veloce di sempre e, soprattutto, le ha permesso di star davanti alla Bmw M550d di 1,4 secondi. La Bmw, favorita sulla carta dalla enorme dose di potenza e coppia (381cv a 4000-4400g e coppia di 75,5 kgm - 740Nm a 2000-3000 g contro i 313cv a 3900-4500g e coppia di 66,3 kgm - 650Nm - a 1450-2800g dell'Audi), a nostra avviso è stata penalizzata infatti da una gommatura run flat e non troppo sportiva, che non le ha concesso di sfruttare appieno tutta l'esuberanza del suo propulsore tri-turbodiesel. Questo per via di una minore efficacia in frenata, per appoggi in curva meno stabili e per una maneggevolezza globale che comunque, al di là della gommatura scelta, è evidentemente inferiore a quella dell'Audi A6, che forte della nuova trazione quattro aveva già dimostrato di essere un gradino sopra alla Serie 5 in occasione del confronto fra i due modelli berlina. a trazione integrale e con i diesel 3 litri meno potenti. Differenze di tempi sul giro a parte, entrambe le station wagon hanno dimostrato comunque di disporre di un pacchetto tecnologico di tutto rispetto, fra motori, cambi, sterzi e assetti, grazie ai quali possono garantire prestazioni degne di vetture ben più sportive."

Questa è una vera "stilettata" al cuore del bimmer... :(
 
autofede2009 ha scritto:
rimanendo in casa Bmw... alla fine... se ho quelle possibilità, perchè non divertirmi con una 550i da 407cv risparmiando 10.000 euro...?

Averceli, quei problemi... :D
In ogni caso, il triturbo BMW resta un pezzo di alta ingegneria, la sublimazione del gasolio. Sarebbe interessante provarla con le gomme giuste, da parte della Casa è un suicidio insistere coi RF su certi modelli....
 
renexx ha scritto:
Questa è una vera "stilettata" al cuore del bimmer... :(

La vera stilettata è che la a6 non ha un handling migliore di una 5er x, ( che sono state sempre peggiori delle tp ) ma che probabilmente è più agile anche di una 5er liscia tp.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Questa è una vera "stilettata" al cuore del bimmer... :(

La vera stilettata è che la a6 non ha un handling migliore di una 5er x, ( che sono state sempre peggiori delle tp ) ma che probabilmente è più agile anche di una 5er liscia tp.

Già vedo schiere di bimmers (anch'io mi sento tale in fondo al cuore) gettarsi dalla scogliera come i poveri lemmings.... :cry: :-(
 
un altro po' di dati...

pneumatici in prova

Audi: Pirelli PZero 245/40 R20 101Y
Pressione ant 2,7 bar e post 2,4 bar

Bmw: Goodyear Excellence 245/40 R19 98Y
Pressione ant 2,4 bar e post 2,7 bar

Accessori montati come optional:

Audi: pacchetto look alluminio esterno, verniciatura completa, colore metallizzato, cerchi da 20" a 5 razze parallele, proiettori a led, luce diffusa in abitacolo, specchi retrovisori schermabili con memoria, tetto panoramico in cristallo, chiave confort, sedili anteriori con supporto lombare elettrico, riscaldamento sedili anteriori, regolazione elettrica sedili anteriori, rivestimenti in pelle valcona, inserti in radica di noce marrone scuro, sistema di navigazione plus con MMi touch, Bang&Olufsen Advanced Sound System, Cambia dvd/cd, predisp cellulalre con bluetooth, pacchetto assistenza con audi pre sense plus - adaptive cruise control con funzione stop 6 go - audi side assist e active lane assist, indicatore limite di velocità, sistema di ausilio al parcheggio plus, telecamere perimetrali.

Bmw: Dynamic Damper Control (controllo rollio attivo), Adaptive Drive, gestione elettronica ammortizzatori, sensore pressione pneumatici, comfort access senza chiave, telecamera posteriore, tetto elettrico, avvisatore cambio corsia, segnalazione di sorpasso pericoloso, active cruise control con stop & go, Head Up Display, Adattatore smartphone
 
alla fine comunque anche il 3 litri biturbo audi non le fa fare chissà che numeri in pista...
la semplice A6 3.0 Tdi quattro aveva girato in 3'05"97... la 530d xdrive in 3'07"53
 
autofede2009 ha scritto:
alla fine comunque anche il 3 litri biturbo audi non le fa fare chissà che numeri in pista...
la semplice A6 3.0 Tdi quattro aveva girato in 3'05"97... la 530d xdrive in 3'07"53

Le BMW con x-drive son sempre andate peggio delle versioni a TP, su questi tracciati asciutti la TI non serve anzi fa lievitare i tempi sul giro...
 
La Serie 5 per andare come o forse un pò meglio dell'A6 deve avere la TP.

Com'è possibile che i tempi di accelerazione siano cosi alti per la 550d ?
Quanti kilometri aveva l'esemplare in prova ?

380 cv sono 380 cv!
Dovrebbe strappare l'asfalto!
L'A6 Allroad con il suo baricentro alto va di più della 550d ?
Non ci capisco più niente....
 
Anzitutto c'è da spiegarsi il perchè confrontare una AllRoad con una Touring quando la A6 c'è tranquillamente in versione Avant, però magari quello passava al convento e ok.

La AllRoad pesa di più della Avant fosse solo perchè ha di serie la parte delle sospensioni adattabili per i tratti fuori asfalto.Il Quattro della A6 poi è meccanico e ciuccia potenza e poi anche quì il peso c'è. Nonostante tutto l'auto è più leggera dell 5er.

Sulla A6 dopo diverse battaglie perse con l'avversaria di sempre la 5er questa volta hanno fatto bene i compitini a casa sfornando un modello che tecnincamente non ha nulla da invidiare alla Bmw e che anzi sotto alcuni aspetti le è davanti.

Vorrà dire che per la prossima 5er Bmw dovrà fare di meglio. Ormai si rincorrono da una vita.
 
renexx ha scritto:
Già vedo schiere di bimmers (anch'io mi sento tale in fondo al cuore) gettarsi dalla scogliera come i poveri lemmings.... :cry: :-(

A me l'Audi A6 nuova piace parecchio.
L'unico difetto che ha è quello di essere arrivata dopo l'A4 - che è di categoria inferiore - ed averne ripreso la linea. Di solito il marketing funziona al contrario, i modelli di categoria inferiore riprendono la linea di quelli di categoria superiore.

Audi ha pasticciato un pò con A8 ed A6 ed infatti se ne sono accorti, quindi molto probabilmente i prossimi modelli della nuova generazione avranno degli elementi di maggior distinzione nella linea.

L'A6 è anonoma, per chi non se ne intende sembra un'A4 e questo può risultare fastidioso per chi vuole anche apparire un pò dopo aver speso 70 mila ?.

La Classe E non si confonde con la Classe C ed anche la Serie 5 si differenzia pur avendo il posteriore molto simile alla Serie 3 , che però, secondo il giochetto del marketing che dicevo prima, è di categoria inferiore ed è arrivata dopo.

La segmento E con più personalita e riconoscibilità è la Classe E, nonostanta abbia l'avantreno ed i montanti del parabrezza identici a quelli della Classe C.

Se dovessi scegliere tra A6, Serie 5 e Classe E sarebbe veramente dura. Mi piaciono tutte e tre. Non saprei proprio. Ognuna ha i suoi pro e contro. Il difetto più grade dell'A6 è la sua linea anonima, attenzione, non brutta, ma anonima.
 
Back
Alto