<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova golf 7 1.4 tsi 122 cv e 140 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prova golf 7 1.4 tsi 122 cv e 140 cv

aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
l'octavia non pesa poi così tanto di più: le versione a benzina 1.4 tsi sta sui 1200 kg a vuoto... solo pochi kg in più della golf

Si, tutta in carbonio una Octavia pesa 1.200Kg :lol: :lol: :lol: :lol:
Pesa a vuoto la GT86 così!
anch'io quando l'ho letto sono rimasto attonito, ma l'ho letto nello steso listino dove dicono che la golf 1.4 tsi 122 CV pesa 1150 kg e quella da 140 CV 1194 kg...
 
Eh ma purtoppo lo stesso listino dice che il 1.4 della GOLF7 è un 1390cc quando in realtà è un 1395cc. E stiamo parlando dell'auto più venduta che è uscita da quasi un anno e della rivista leader in Italia... :?

Cmq per una segmento D 1180Kg mmi sembrano pochini pochini, tra l'altro se noti c'è pure scritto "in ordine di marcia"(quindi con fluidi, guidatore di 75Kg, ecc) sul sito 4R... :lol: :lol: :lol:
 
sui listini non mentono, ma riportano il peso "a secco" cioè senza nessun rifornimento (olio, liquido di raffreddamento, olio cambio ecc.) e senza nessun accessorio opzionale, solo quelli strettamente di serie; il peso in ordine di marcia in questo caso lievita addirittura di 300 kg (perchè mi pare ci sia una norma che prevede la presenza di un guidatore-tipo con un peso standard). Naturalmente sono dati non confrontabili.
 
Mica tanto Pietro!

http://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/golf-berlina/golf-14-tsi-5p-comfortline-bluemtech
Massa in ordine di marcia: 1172 kg
(a parte i 1390 piuttosto che 1395 :rolleyes: )

Massa a secco: è il peso riportata sul libretto, quindi omologato; per secco si intende peso della vettura senza guidatore, benzina e liquidi vari cioè senza olio motore, olio cambio, olio freni, liquido raffreddamento, liquidi tergicristali.
Massa in ordine di marcia: è uguale al peso secco piu' tutti i liquidi al pieno della capacità, cioè per esempio con il pieno di benzina e con il conducente

Il mio libretto dice 1172Kg --&gt Massa a vuoto

Il sito di 4R è completamente cannato... :x
 
Posto la mia opinione, da possessore di 122 e non avendo provato il 140 .

La macchina schizza che è un piacere , ha appena affrontato un bel viaggetto nei passi del Trentino, zona Moena , salendo e scendendo senza alcun segno di fatica (motoristicamente parlando) ... Giusto il DSG a fine giornata era decisamente provato.

Consumi ottimi.

Io li terrei in tasca i 1000 euro, o al massimo ne spenderei una parte per qualche optional in più che ti potrebbe piacer avere.

Tornassi indietro, fissato il budget, non avrei preso il DSG ma piuttosto delle ruote più grandi, i vetri oscurati e il nero invece del grigio.
 
FileoIppus ha scritto:
Posto la mia opinione, da possessore di 122 e non avendo provato il 140 .

La macchina schizza che è un piacere , ha appena affrontato un bel viaggetto nei passi del Trentino, zona Moena , salendo e scendendo senza alcun segno di fatica (motoristicamente parlando) ... Giusto il DSG a fine giornata era decisamente provato.

cosa intendi con '' decisamente provato ''

questo cambio ha gli stendi problemi cha ha avuto sul 1.6 tdi

ciao
 
Posto la mia opinione, da possessore di 122 e non avendo provato il 140 .

La macchina schizza che è un piacere , ha appena affrontato un bel viaggetto nei passi del Trentino, zona Moena , salendo e scendendo senza alcun segno di fatica (motoristicamente parlando) ... Giusto il DSG a fine giornata era decisamente provato.

cosa intendi con '' decisamente provato ''

questo cambio ha gli stendi problemi cha ha avuto sul 1.6 tdi

ciao
 
te lo dico io cosa intende per "provato" perchè è capitato anche a me dopo un percorso molto tormentato in montagna: il cambio diventa brusco e piuttosto sgradevole; a volte sembra addirittura che scali la marcia con ancor maggiore ritardo di quanto non faccia normalmente. Dopo i tornanti in forte salita il disagio è palpabile.
Attribuisco questo comportamento ai dischi frizione surriscaldati.
Infatti una volta lasciata riposare la macchina tutto ritorna nell'abituale dolcezza di funzionamento.
(nb questo fenomeno è sconosciuto agli automatici convenzionali ed ai CVT; per quanto ho potuto apprezzare anche al TCT dell'Alfa. Sul DSG a bagno d'olio non so)
 
ne ho già scritto ampiamente qui nel forum; in sintesi è un cambio che non ha niente da invidiare al DSG; ci sono piccole differenze dovute a diverse tarature. Della Giulietta mi piacque molto il climatizzatore; sedili migliorabili (ora migliorati?)) Globalmente la ritengo una opzione interessante, non ho ancora visto il restyling.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/73059.page
 
Back
Alto