gallongi ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Non solo segmento C ...sofylove ha scritto:Vale per Golf e per altre segmento C con motori "al risparmio".
Le varie unità da circa 100-120cv sul segmento D e circa 140 su segmento E :?
E' un fiorire di C 180cdi, 316d, 518d, poi ci sono le serie "economiche" della A4 (120 cv mi pare, non so se la fanno ancora), ignoro su A6
Ogni auto necessita del suo motore "minimo di partenza" ... poco da fare
Che servono giusto a riempire il listino....purtroppo c'è ancora la A4 120 cv,mah,gia non si muove molto il 143 col multitronic....ci vorrebbe gia li il 177 ,pensa 120 e nemmeno 300 nm di coppia...ignoro la classe C ,però gia li il 2.2 e' corposo....
![]()
hugo55 ha scritto:Non per contraddire, ma ho l'A4 con il 120 cv, e vi posso assicurare che nella guida normale è suffciente. Ovviamente sarebbe più prestante un 177 cv, ma anche il 3 litri non sarebbe male, e forse neppure il 4,2 litri, ecco questo andrebbe ancora meglio. E se ci mettessimo un V12?
Sono convinto che sia sufficiente,ma ti assicuro che su certe strade si muove con sufficienza il 143 cv ,specie automatico....
_Ghi_ ha scritto:Sono convinto che sia sufficiente,ma ti assicuro che su certe strade si muove con sufficienza il 143 cv ,specie automatico....
Non ho idea di che strade tu stia parlando ma ho un amico con 143 multitronic sul quale salgo da passeggero e sul quale mi ritrovo spesso incollato al sedile.
Credo a sto punto che sia sempre a tavoletta.
La cosa che mi stupisce di quell'auto sono proprio le prestazioni assolute, le partenze dagli stop a razzo e la fluidita' del cambio automatico che sento spesso deridere.
_Ghi_ ha scritto:Tornando in tema ho una V50 2.0d con 320 nm di coppia a 2000 giri purtroppo manuale. La macchina si muove accarezzando il gas ma per quello che mi riguarda molto spesso e' un fastidio. Nel senso che e' talmente scorrevole e prestante che nel traffico abituale mi ritrovo a dosare, limitare e frenare continuamente. Salendo sulla Golf tdi 105 della ditta e' tutto un altro viaggiare.
La mia Volvo ha bisogno di autostrade, ancora meglio se tedesche e statalone libere dal traffico. Nel ciclo normale soffre e fa soffrire.
FurettoS ha scritto:, non dimenticandoci poi che, soprattutto nei diesel, una corposa differenza la danno la disponibilità di coppia in Nm e come il motore la eroga.
gallongi ha scritto:FurettoS ha scritto:, non dimenticandoci poi che, soprattutto nei diesel, una corposa differenza la danno la disponibilità di coppia in Nm e come il motore la eroga.
Quoto,mi soffermerei su quest punto...se il motore non è potentissimo ma consente di avere " tiro" regolare,secondo me per chi è abituato ad una guida tranquilla ,comunque non sportiva, c'è gia quanto basta,,,però innegabilmente un duemila vede questo valori tendenzialmente maggiorati quindi va da se che in certe situazioni sia più efficiente e più parco,,come sempre dipende un po da come uno guida,dove usa l'auto e le solite cose![]()
krackers ha scritto:se provi la stessa auto con il dsg cambi completamente opinione....con il cambio automatico (anzi con quel cambio automatico) il 1.6 tdi da 105 cv è più che sufficiente come motore
FurettoS ha scritto:Infatti! Spesso ci si sofferma solo alla voce cavalli ma ad esempio un TDI 170 CV con 350 Nm di coppia ha molta meno spinta di uno stesso TDI 170 Cv ma con 380 Nm.
Poi chiaramente va considerato come li eroga e l'accopiata con il cambio ma di base sono i Nm che forniscono più "spinta" a parità di motore.![]()
![]()
emanuelesello ha scritto:krackers ha scritto:se provi la stessa auto con il dsg cambi completamente opinione....con il cambio automatico (anzi con quel cambio automatico) il 1.6 tdi da 105 cv è più che sufficiente come motore
Quando provai la A3 122 cv manuale unica disponibile, rimasi un pò deluso per le prestazioni e quasi mi pentii della scelta.
Quando però ho ritirato la mia con S-Tronic le soddisfazioni sono tornate.
Non so il perchè, ma la percezione è stata quella di avere un'auto più potente di quella provata.
Concordo: le sensazioni che si percepiscono dipendono anche dai propri termini di paragone, in termini di stile di guida e anche di percorsi aggiungerei. Strade extraurbane scorrevoli portano ad esempio a ridurre la percezione di meno potenza di un 1.6 rispetto ad un 2 litri e si apprezzano i consumi particolarmente contenuti. Questa è ad esempio la sensazione che mi ha trasmesso la 116d, nonostante una risposta molto lineare ed una spinta soft.FurettoS ha scritto:Diciamo anche che la motorizzazione di ogni auto si sposa al meglio con lo stile di guida.
Chi da sempre è abituato a range di cilindrate che ruotano attorno ai 2000 cc con buone dosi di potenza avrà/cercherà sensazioni/aspettative diverse rispetto a chi da sempre ha avuto cilindrate più basse.
Allo stesso modo le prestazioni dell'auto e di conseguenza la disponibilità di potenza influenzano anche lo stile di guida. Un auto prestante porta alla consapevolezza di avere una riserva di potenza disponibile viceversa un auto con un range inferiore fa si che lo stile di guida operi di conseguenza.
Anche per questo se paradossalmente si guida un 1.6 come se avesse la riserva di potenza di un 2.0 non è raro che alla fine i consumi siano uguali se non peggiori per il 1.6!
Quindi per qualcuno 100 Cv possono essere tanti e per altri pochi, non dimenticandoci poi che, soprattutto nei diesel, una corposa differenza la danno la disponibilità di coppia in Nm e come il motore la eroga.
Ultima nota è sul cambio automatico che come giustamente fa notare 4ruotelover tende a "falsare" la risposta del motore poichè i tempi di innesto delle marce sono paraticamente impercettibili rispetto al manuale, vengono eliminati i tempi morti e la presa è costante dando quella sensazione di continuità di spinta che a parità di motore con un manuale è difficile eguagliare.
livorno1915 ha scritto:Volevo postare l'esperienza di un golf. 6 tdi 105 cv 5m conf. Noleggiata per 7 giorni in vacanza con la famiglia. Al momento sono ancora possessore di una golf 6 2.0 tdi 140 highline 3p, la data di consegna della A3 è il 29 Agosto anche se pare possano esserci anticipi (tralascio ogni commento, se vogliamo ne parliamo in un post a parte). In estrema sintesi l'auto è stata una conferma di quanto ho via via appreso dalle varie prove nei noleggi a brevissimo termine (2-3 giorni) e da scambi di opinione con amici e colleghi.
È cioè: finché vai piano e sei in pianura tutto ok, quando le strade salgono un po' la macchina va presto in affanno, e i dati di coppia traggono in inganno perché stemperati da rapporti lunghi.
Ti ritrovi spesso ad usare la seconda se non la prima ( in certi tornanti), sensazioni che solitamente provi con super utilitarie.
Non è una questione di 0-100 o di velocità massima, magari spremendo il motore paradossalmente la differenza col 140cv è limitata, quanto di piacere di guida guidando in souplesse, con la marcia in più ( che per inciso non c'è, e certo non aiuta).
I consumi ne risentono, perché puoi guidare con attenzione col 2.0 (cosa che faccio regolarmente pur non pagando il gasolio, diciamo per etica ambientale) ed ottieni consumi eccezionali senza essere d'intralcio al traffico.
Col 1.6 finché sei in tangenziale ok, ma nelle ripartenze o nei sali scendi o schiacci e il motore beve più del 2.0 (garantisco) o sei fermo.
Forse ti devi abituare come in tutte le cose, forse potrebbe esistere in ulteriore quadratura che potrebbe essere un 1.6 da 120cv o chessoio, ma personalmente su una golf tra i due motori non avrei il minimo dubbio.
Ripeto, non si parla di guida aggressiva, ma di guida in scioltezza, godendosi il panorama con i bimbi che dormono sui seggiolini dietro.
Però, magari, evitare di cambiare ogni 3 secondi (o di sentire il cambio automatico/dsg far salire/scendere il motore, nel mio caso toccava a me)
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa