<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Giulietta TCT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Giulietta TCT

Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .
 
traider ha scritto:
Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .

quando metto il DSG in S non noto cambiate più veloci ma semplicemente che tiene 1-2 marce più basse e tira al limitatore mentre invece in normale tende a tenere sempre il motore sui 1500-2000 giri e le tirate le taglia ben prima della zona rossa.
 
Maurizio XP ha scritto:
traider ha scritto:
Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .

quando metto il DSG in S non noto cambiate più veloci ma semplicemente che tiene 1-2 marce più basse e tira al limitatore mentre invece in normale tende a tenere sempre il motore sui 1500-2000 giri e le tirate le taglia ben prima della zona rossa.

Autosuggestione?
 
Maurizio XP ha scritto:
traider ha scritto:
Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .

quando metto il DSG in S non noto cambiate più veloci ma semplicemente che tiene 1-2 marce più basse e tira al limitatore mentre invece in normale tende a tenere sempre il motore sui 1500-2000 giri e le tirate le taglia ben prima della zona rossa.

Infatti il DSG in S non é piú veloce, con il S si puo tirare di piú ogni singola marcia in zone alte del contagiri, esatto.
 
-VANGUARD- ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
traider ha scritto:
Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .

quando metto il DSG in S non noto cambiate più veloci ma semplicemente che tiene 1-2 marce più basse e tira al limitatore mentre invece in normale tende a tenere sempre il motore sui 1500-2000 giri e le tirate le taglia ben prima della zona rossa.

Infatti il DSG in S non é piú veloce, con il S si puo tirare di piú ogni singola marcia in zone alte del contagiri, esatto.

Probabile che VW-Audi ha quell'alone di magico e avanguardia della tecnica che uno ha impressioni fuorviate o allucinazioni, sempre che non abbia mangiato prima una impepata di cozze con peperonata e allora si capisce. :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
traider ha scritto:
Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .

quando metto il DSG in S non noto cambiate più veloci ma semplicemente che tiene 1-2 marce più basse e tira al limitatore mentre invece in normale tende a tenere sempre il motore sui 1500-2000 giri e le tirate le taglia ben prima della zona rossa.

Infatti il DSG in S non é piú veloce, con il S si puo tirare di piú ogni singola marcia in zone alte del contagiri, esatto.

Probabile che VW-Audi ha quell'alone di magico e avanguardia della tecnica che uno ha impressioni fuorviate o allucinazioni, sempre che non abbia mangiato prima una impepata di cozze con peperonata e allora si capisce. :D :D :D :D
..0ppure come maurizo li ha davvero provati.i suoi giudizi sono quelli piu credibili...
 
Maurizio XP ha scritto:
traider ha scritto:
Lo provata anche io alla presentazione .

Giulietta 1.4 170 cv multiair cambio TCT provata in Dynamic ( quindi il settaggio piu' sportivo ) ed è veloce come il DSG 7 marce della golf 1.4 160 CV TSI del mio amico MA PURTROPPO SOLO IN MODALITA' DRIVE ( cioè quella da passeggio ) .

Infatti quando si mette in S ( il settaggio sportivo del DSG ) sulla Golf il cambio diventa molto piu' veloce del TCT Alfa , si avverte subito la differenza e diventa fulmineo .

Alfa Romeo ancora deve avvicinarsi alla velocità del doppia frizione tedesco .

quando metto il DSG in S non noto cambiate più veloci ma semplicemente che tiene 1-2 marce più basse e tira al limitatore mentre invece in normale tende a tenere sempre il motore sui 1500-2000 giri e le tirate le taglia ben prima della zona rossa.

tutto giusto....quello che riporta maurizio, ovviamente
 
Maurizio XP ha scritto:
avendo chiarito questo, come funziona lo start&stop sul TCT? Il DSG7 della golf non ce l'ha

trovo il metodo di funzionamento delle BMW automatiche molto pratico.
quando freni e ti fermi allo stop, il motore non si spegne: per spegnerlo bisogna esercitare una seconda pressione sul pedale.
chiaramente il motore si riaccende al rilascio del freno.
 
ogurek ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
avendo chiarito questo, come funziona lo start&stop sul TCT? Il DSG7 della golf non ce l'ha

trovo il metodo di funzionamento delle BMW automatiche molto pratico.
quando freni e ti fermi allo stop, il motore non si spegne: per spegnerlo bisogna esercitare una seconda pressione sul pedale.
chiaramente il motore si riaccende al rilascio del freno.

interessante ma un pò troppo... manuale forse.. ero curioso dell'implementazione alfa.

Finora ho provato lo start&stop solo su auto manuali a benzina e devo dire che l'ho sempre trovato confortevole
 
A me lo S&S mi pare na cagata... spesso arrivi al semaforo ti fermi e dopo 2 secondi arriva il verde.. per non parlare degli incroci dove devi essere pronto a fare la partenzona.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me lo S&S mi pare na cagata... spesso arrivi al semaforo ti fermi e dopo 2 secondi arriva il verde.. per non parlare degli incroci dove devi essere pronto a fare la partenzona.

A torino ci sono moltissimi semafori che durano parecchio e lì si risparmia.

In famiglia abbiamo una 500 twinair ed una MitTo entrambe con Start&Stop ed essendo manuali è facile decidere se vale la pena di attivarlo o meno.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
A me lo S&S mi pare na cagata... spesso arrivi al semaforo ti fermi e dopo 2 secondi arriva il verde.. per non parlare degli incroci dove devi essere pronto a fare la partenzona.

proprio per questo mi piace il sistema BMW: spesso uno conosce come funzionano i semafori lungo il suo percorso abituale.
quindi uno può decidere se spegnere il motore oppure no, senza attivare/disattivare di continuo il dispositivo.
 
ogurek ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me lo S&S mi pare na cagata... spesso arrivi al semaforo ti fermi e dopo 2 secondi arriva il verde.. per non parlare degli incroci dove devi essere pronto a fare la partenzona.

proprio per questo mi piace il sistema BMW: spesso uno conosce come funzionano i semafori lungo il suo percorso abituale.
quindi uno può decidere se spegnere il motore oppure no, senza attivare/disattivare di continuo il dispositivo.

coi cambi manuali decidi tu se farlo spegnere o meno se metti in folle.

Col TCT non so come funzioni
 
Back
Alto