<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova Fiat panda 1.2 69cv Euro5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova Fiat panda 1.2 69cv Euro5

niandra ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non dimentichiamo che il 69cv conta un variatore di fase lato aspirazione, pertanto dovrebbe essere più pronto ai bassi regimi.
Ho trovato su RRI.SE la curva di erogazione del 60cv, purtroppo non hanno provato il 69cv quindi non è possibile fare una comparativa

scusa...ke cos'è RRI.SE?

http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=73
 
marcoamedeo ha scritto:
niandra ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non dimentichiamo che il 69cv conta un variatore di fase lato aspirazione, pertanto dovrebbe essere più pronto ai bassi regimi.
Ho trovato su RRI.SE la curva di erogazione del 60cv, purtroppo non hanno provato il 69cv quindi non è possibile fare una comparativa

scusa...ke cos'è RRI.SE?

http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=73
tenx!
 
ho da poco una panda 1.2 euro 5. quello che ti posso dire è che il motore è lo stesso della tua e la differenza in più di pochi cv della euro 5 (e in meno della CO2) credo derivino solo da una ritaratura della centralina e da rapporti più lunghi. il che vuol dire che non cambia di molto. la mia in particolare ha un fastidioso buco di potenza tra 1° e 2° e tra 2° e 3° (cala di oltre 1000 giri tra un cambio e l'altro) il che rende la ripresa scadente. probabilmente la tua è più brillante anche se forse consuma un po' di più e inquina di poco di più. sono la stessa macchina con un gioco di prestigio. non ti conviene cambiare la tua a mio modesto avviso: ti costerebbe più di quanto ricevi. francamente non so se la taratura e i rapporti del cambio della 500 sono gli stessi della panda euro 5, ma a vederle andare la 500 sembra più brillante. saluti. gus
 
augustocavalli ha scritto:
ho da poco una panda 1.2 euro 5. quello che ti posso dire è che il motore è lo stesso della tua e la differenza in più di pochi cv della euro 5 (e in meno della CO2) credo derivino solo da una ritaratura della centralina e da rapporti più lunghi. il che vuol dire che non cambia di molto. la mia in particolare ha un fastidioso buco di potenza tra 1° e 2° e tra 2° e 3° (cala di oltre 1000 giri tra un cambio e l'altro) il che rende la ripresa scadente. probabilmente la tua è più brillante anche se forse consuma un po' di più e inquina di poco di più. sono la stessa macchina con un gioco di prestigio. non ti conviene cambiare la tua a mio modesto avviso: ti costerebbe più di quanto ricevi. francamente non so se la taratura e i rapporti del cambio della 500 sono gli stessi della panda euro 5, ma a vederle andare la 500 sembra più brillante. saluti. gus

ti ringrazio! comunque non sei il primo a dire ste cose.infatti alcuni sostengono ke spendendo un 300euro circa si mette mano alla centralina e piccole modifike e si può fare qualcosa per migliorarla.però boh..
 
Scusate un pò....

euro 4 coppia max 102 nm a 2500 rpm
euro 5 coppia max 102 nm a 3000 rpm
Come fa a essere più pronto in basso l'euro 5 se ha la stessa coppia ma a regime più alto?
 
mommotti ha scritto:
Scusate un pò....

euro 4 coppia max 102 nm a 2500 rpm
euro 5 coppia max 102 nm a 3000 rpm
Come fa a essere più pronto in basso l'euro 5 se ha la stessa coppia ma a regime più alto?
A perchè quei numeri danno la coppia MAX e non dicono granchè di quanto avvenga fuori da quei regimi.
B perchè il valore di coppia max viene rilevato con il gas a tavoletta, non con aperture parziali;
C perchè la prontezza è più che altro una sensazione, ci sta che l'euro5 risponda più prontamente alle piccole variazioni del gas e quindi risulti meglio guidabile...
 
alkiap ha scritto:
Non dimentichiamo che il 69cv conta un variatore di fase lato aspirazione, pertanto dovrebbe essere più pronto ai bassi regimi.
Essendo un monoalbero, qualora presente il variatore di fase agirebbe su tutte le valvole, non solo sul lato aspirazione. ;)
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Scusate un pò....

euro 4 coppia max 102 nm a 2500 rpm
euro 5 coppia max 102 nm a 3000 rpm
Come fa a essere più pronto in basso l'euro 5 se ha la stessa coppia ma a regime più alto?
A perchè quei numeri danno la coppia MAX e non dicono granchè di quanto avvenga fuori da quei regimi.
B perchè il valore di coppia max viene rilevato con il gas a tavoletta, non con aperture parziali;
C perchè la prontezza è più che altro una sensazione, ci sta che l'euro5 risponda più prontamente alle piccole variazioni del gas e quindi risulti meglio guidabile...

Si ma essendo il motore aspirato la prontezza non è influenzata da altri fattori (tipo risposta del turbo etc) per cui è ragionevole credere che essendo il motore fondamentalmente lo stesso, una configurazione con più cavalli e la medesima coppia più in alto renda meno ai bassi.
Poi leggevo (su internet) prove che adducevano tra i punti deboli del nuovo euro 5 proprio la resa in basso...in effetti non ricordo esattamente quale sito...e certamente andrebbe preso comunque con le pinze.
Piuttosto vorrei capire come mai l'euro5 dovrebbe rispondere più prontamente?
 
mommotti ha scritto:
Si ma essendo il motore aspirato la prontezza non è influenzata da altri fattori (tipo risposta del turbo etc) per cui è ragionevole credere che essendo il motore fondamentalmente lo stesso, una configurazione con più cavalli e la medesima coppia più in alto renda meno ai bassi.
Poi leggevo (su internet) prove che adducevano tra i punti deboli del nuovo euro 5 proprio la resa in basso...in effetti non ricordo esattamente quale sito...e certamente andrebbe preso comunque con le pinze.

Ragionevole un piffero, scusami :)

nelle schede tecniche trovi la coppia MASSIMA. Non trovi la distribuzione dell'arco di coppia.

Una cosa che trovi "spesso", specie nella pubblicità di alcuni benzina, è una frase tipo "coppia di X a Y giri, ma gia' il 90% è disponibile a Y-tanto giri". Ecco, per il fire 1.2 da 69cv è cosi'. Il picco di coppia è spostato piu' in basso, ma la curva di coppia è migliore lungo tutto l'arco di erogazione.

La prontezza di un motore aspirato non è influenzata dal turbo, e li' ci siamo, ma ci sono decine di altri parametri che la influenzano :)

mommotti ha scritto:
Piuttosto vorrei capire come mai l'euro5 dovrebbe rispondere più prontamente?

Parlo del 1.2 69cv e5:

Perchè sono intervenuti sulla gestione elettronica del motore, hanno ridisegnato l'impianto elettrico e l'iniezione è differente, e inoltre (particolare non da poco!) hanno modificato l'aspirazione per aver maggiore turbolenza in camera (e da quello che deriva una parte della maggior prontezza). Senza contare che c'è il variatore di fase lato aspirazione, assente sull'e4.
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non dimentichiamo che il 69cv conta un variatore di fase lato aspirazione, pertanto dovrebbe essere più pronto ai bassi regimi.
Essendo un monoalbero, qualora presente il variatore di fase agirebbe su tutte le valvole, non solo sul lato aspirazione. ;)
Hai ragione :D
Cito FiatAutoPress, riguardo le differenze rispetto al 60cv
1)Adozione di drive-by-wire
2)Nuova camera di combustione ad elevata turbolenza associata a variatore di fase continuo; ricircolo del 25% dei gas di scarico
3)Riduzione degli attriti attraverso alleggerimento dei componenti della distribuzione e conseguente utilizzo di molle a basso carico
 
Ecco, per il fire 1.2 da 69cv è cosi'. Il picco di coppia è spostato piu' in basso, ma la curva di coppia è migliore lungo tutto l'arco di erogazione.

Il fatto è che il picco di coppia (pari in valore assoluto) è spostato più in alto non più in basso.......per il resto posso condividere tutto ma....
 
niandra ha scritto:
Ciao, volevo sapere se esiste una comparazione tra il 1.2 60cv e quello nuovo da 69 in quanto vorrei dare indietro il 60 e prendermene una nuova magari un pò più grintosa ma sempre se ne vale la p
ena.ciao ciao

9 cv in più non credo che la rendano più grintosa; per questo dovresti prendere la 100 cv
 
Io ho guidato solo la 69, la 60 non la conosco. Penso comunque che non ci siano differenze sostanziali perchè il 69 cv è ? 5, quindi sebbene sia più potente, è tappato dalla norma anti-inquinamento.
Comunque forse anche per la massa contenuta ho trovato questo motore piuttosto brillante e con una buona ripresa (5^ marcia esclusa).
 
marcoamedeo ha scritto:
Io ho guidato solo la 69, la 60 non la conosco. Penso comunque che non ci siano differenze sostanziali perchè il 69 cv è ? 5, quindi sebbene sia più potente, è tappato dalla norma anti-inquinamento.
Ancora con questa storia del tappamento...
Fra Euro4 e Euro5 benzina le differenze sono minime, dubito fortemente che risultino sensibili alla guida: i precedenti salti di normativa sono stati ben più alti e quindi ben più avvertibili, non come fra 4 e 5...
 
Back
Alto