<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova estrema: salita rampa garage | Il Forum di Quattroruote

Prova estrema: salita rampa garage

Visto che i problemi presentati qui sotto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/97364.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/96106.page
non sono trascurabili, mi chiedo come i frullini che escono a getto continuo potranno mai salire la rampa del box.

Le due auto di cui si parla sopra sono:
Fiat Panda 1.2, motore 1200 cc, 69 CV e 102 Nm a 3.000 rpm
Mitsubishi Spacestar motore 1.0, 999 cc, 71 CV e 88 Nm a 5.000 rpm

ma ci sono pure:
Hyundai i10, motore 998 cc, 66 CV e 94 Nm a 3.500 rpm
Fiesta 1.0, motore 999 cc, 80 CV e 105 Nm a 4.100 rpm
PSA 1.0, motore 998 cc, 69 CV e 95 Nm a 4.800 rpm
VW up!, motore 999 cc, 60 CV e 95 Nm a 3.000 rpm
Renault Twingo, motore 999 cc, 71 CV e 91 Nm a 2.850 rpm

come si vede tra tutte le auto citate, la Panda ha una coppia più favorevole delle altre ma ...'un ce la fa.
Non riesco a capacitarmi che nel 2014 le auto nuove non partano in salita.
Ma le Case non dicono di provarle per milioni di km prima di metterle sul mercato?
Allora li fanno solo in autostrada? :?: :shock:

A questo punto, stando così le cose, perché 4R nelle misurazioni non inserisce la "prova salita box con 4 persone a bordo"? :?
 
Siamo tornati come negli anni '70, quando mio zio ci portava in montagna con la 500 e quando le salite superavano il 10-12%,
noi bambini si doveva scendere....
d'altronde se ad auto di una tonnellata e più, ci metti il motorino Euro 6 che deve andare ad aria compressa.....
 
Dipende dalla lunghezza della prima marcia. Per favorire i consumi da omologazione le marce sono esageratamente lunghe, e lo spunto diventa una via crucis. Con una prima leggermente più corta nessun problema. Ma evidentemente non è considerata una priorità....
 
se proprio ti interessa la panda 1.2 non è l'unica che non riesce a salire una rampa di un box da ferma....

provabilmnete nei test non eseguono prove con partenza da fermo su salite un po' ripide.
a casa di mia madre, le auto poco potenti non riescivano a salire, rimangono letteralmente giu', bisogna salire facendo soffrire frizione e motore e con malizia.
anche se con altre auto leggerine e senza controllo di trazione sorgeva un altro problema, sgommavano a piu' non posso e non riuscivano a fare presa.....
tenendo presente che era anche con curva di 90gradi....

oggi la situazione è cambiata, con il rifacimento della rampa,ma per 40 anni è stata una via crucis..... oggi quella rampa non sarebbe piu' possibile farla per via delle varie normative...
 
mommotti ha scritto:
Dipende dalla lunghezza della prima marcia. Per favorire i consumi da omologazione le marce sono esageratamente lunghe, e lo spunto diventa una via crucis. Con una prima leggermente più corta nessun problema. Ma evidentemente non è considerata una priorità....
Questo ha una logica solo sulle marce alte, 5^ o 6^.
Non dirmi che si misura il consumo sulla 1^.
 
roby hybrid ha scritto:
anche se con altre auto leggerine e senza controllo di trazione sorgeva un altro problema, sgommavano a piu' non posso e non riuscivano a fare presa

La Panda 1.2 ha questo problema.

La Fiesta 1.2 il problema opposto, l'antislittamento oltre a non essere disattivabile è anche piuttosto invasivo.
Al minimo slittamento taglia di colpo e rischi di ritrovarti con l'auto spenta. :rolleyes:
Non è il massimo neanche quando è necessario fare una partenza il più rapidamente possibile, ad esempio durante un'inversione.
Credi di far presto a partire ma se ti slitta appena la ruota interna, rimani in mezzo alla strada per molto più tempo del previsto. :?
Va leggermente meglio nel caso di asfalto bagnato dove il taglio è meno brusco e più "recuperabile" grazie al minor grip dell'asfalto. :shock: in questi casi con 82cv aspirati e gomme 195 sull'asciutto è tutto un programma, c'è da lasciarci mezza frizione, anche a causa dell'ASR :!:

Mi piacerebbe capire il motivo per cui non hanno reso disattivabile almeno l'antislittamento, specie in caso di neve credo sia meglio non avere questi tagli...oppure la Fiesta non va sulla neve? :D
 
mommotti wrote:
Dipende dalla lunghezza della prima marcia. Per favorire i consumi da omologazione le marce sono esageratamente lunghe, e lo spunto diventa una via crucis. Con una prima leggermente più corta nessun problema. Ma evidentemente non è considerata una priorità....

Questo ha una logica solo sulle marce alte, 5^ o 6^.
Non dirmi che si misura il consumo sulla 1^.

Infatti non è affatto logico, la quinta e sesta sono lunghissime e per non spaziare troppo allungano tutte le marce e saluti!!!! Spunto addio!!! Un'auto con un millino da 88 nm a miliardi di giri dovrebbe avere una prima cortissima......
 
Ci dev'essere anche qualche logica della centralina sulle ultime motorizzazioni, ho visto la stessa cosa sia col 1.2 psa che col 1.0 yaris: partendo da fermo c'è un istante come di vuoto, per poi prendere, ma ...senza fretta. Se, invece, do' appena una "pelata" di gas prima a vuoto, come per risvegliarli, poi la partenza è molto più pronta e progressiva. Anzi, col 1.2 rischio anche di far pattinare le 195 se cerco di partire di spinta.
 
Per quanto mi riguarda, dall'elenco togliete la Hyundai i10 che abbiamo in famiglia e non ha nessunissimo problema. Non vorrei che la eccellente qualità di questa auto avesse suscitato il desiderio di trovarle un difetto ad ogni costo.
 
Succede quando si vuole cavare sangue dalle rape. Metti nell'auto il motore di un rasaerba per consumare poco? Beh, poi non pretendere di correre o tirare....
 
francisco2010 ha scritto:
come si vede tra tutte le auto citate, la Panda ha una coppia più favorevole delle altre ma ...'un ce la fa.
Magari pensare che quel singolo motore abbia dei problemi? E non tutti i Fire 1.2 69 cv?
Io col 1.2 69 cv mai avuto problemi in prima marcia, in nessuna condizione.
 
a_gricolo ha scritto:
Succede quando si vuole cavare sangue dalle rape. Metti nell'auto il motore di un rasaerba per consumare poco? Beh, poi non pretendere di correre o tirare....
Non si pretende di correre o tirare, ma almeno partire da fermo... :cry:
 
francisco2010 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Succede quando si vuole cavare sangue dalle rape. Metti nell'auto il motore di un rasaerba per consumare poco? Beh, poi non pretendere di correre o tirare....
Non si pretende di correre o tirare, ma almeno partire da fermo... :cry:

Pretendi troppo..... Scommetti che questa non soffre nelle partenze in salita? ;)

Attached files /attachments/1855017=39480-650camaro-3.jpg
 
Lungi da me voler criticare altra gente,ma...io macchine che non van su dalle rampe non ne ho mai viste, in compenso ho visto molta gente uccidere frizioni in situazioni tutt'altro che impossibili...ho girato l'europa con un vecchio camper Ford 2.5 diesel da 70cv per 2800 kg a vuoto e non ricordo, per quanto fossi un bambino, salite che non si riusciva a fare...ho provato a dover affrontare una salita al 18% di media, con uno strappo al 30% subito dopo un tornante strettissimo (nessuna possibilità di prendere la rincorsa)...con una Punto 1.4 a gpl, in 5 più un paio di valigie, si fa fatica ma per salire si sale...certo bisogna tenere il motore allegro e giocare un pò di frizione in partenza..

Poi,come dicono in tanti...prima di comprare la macchina un bel test drive, se il motore è così sottodimensionato da dar problemi in salita ce ne si accorge anche in piano..
 
Back
Alto