<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova e scheda fiat 127 del 1972 (la sua alias seat) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova e scheda fiat 127 del 1972 (la sua alias seat)

modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ed anch'io ho cambiato la pompa della benzina
La pompa benzina era un difetto congenito di quella famiglia di motori a carburatore... La condensa di vapore acqueo che si creava soprattutto nei percorsi brevi saliva dalla coppa olio sino al meccanismo del pompante (camma e bicchierino) e ne arrugginiva la molla di ritorno spezzandola e rendendo quindi la pompa inefficace. Bastava sostituirla.

è vero infatti il mecca l'aveva aperta e la molla era quasi inesistente.
altra rogna era la marmitta, non so se perchè era sottile o per altri problemi ma durava veramente poco.
 
mommotti ha scritto:
Ricordo che quando vedevo la seconda serie con il motore 1050 pensavo fosse un'auto per benestanti, causa i 150 cc in più :)

la prese mi madre in sosituzione della prima serie del 1971 che, dopo 10 anni di clima milanese, era marcia. Purtroppo il 1050 ebbe parecchi problemi...
 
conan2001 ha scritto:
altra rogna era la marmitta, non so se perchè era sottile o per altri problemi ma durava veramente poco.
Le marmitte duravano un amen per la scarsa qualità dell'acciaio con cui venivano costruite, fattore comune a diversi generalisti dell'epoca, e per l'assenza del catalizzatore; quando questo ha cominciato ad essere montato, l'alta temperatura dei gas di scarico ha diminuito di molto la formazione di condensa e quindi i terminali di scarico arrugginivano più difficilmente.
 
conan2001 ha scritto:
è vero infatti il mecca l'aveva aperta e la molla era quasi inesistente.
Te pensa che quando tirai giù la coppa della Uno903 della mia ex saltarono fuori pezzi di molla di 2-3 pompe benzina... La fortuna fu che i pezzi erano abbastanza grossi da non passare le maglie sulla presa della pompa olio...
 
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
mio papy ne aveva una giallo banana,poi quando avevo 8 anni circa l'ha cambiata con la Tipo 1.4 appena uscita...e mi ricordo che si lamentava della macchina nuova perchè troppo lenta! Poi una Tipo l'ho comprata io (sempre 1.4) e dopo ho preso una Y 1.2 nuova...sembrerà strano ma la Y l'ho sempre vista come una 127 moderna (bhe 9 anni fa!),è semplice e leggera e scattante e infatti io papy me la ruba spessissimo XD

Non mi dire che con la Y si mimetizza in mezzo alle fanciulle ...... :D 8)
Oddio non ci voglio pensare!!! E dire che ha un'Astra CDX full full full optional e con 100 cavallini...va in giro coi fendinebbia accesi come i ragazzini aiutoooo!!!! no no ma la Y non gliela presto più! :p
 
matteomatte1 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ricordo che quando vedevo la seconda serie con il motore 1050 pensavo fosse un'auto per benestanti, causa i 150 cc in più :)

la prese mi madre in sosituzione della prima serie del 1971 che, dopo 10 anni di clima milanese, era marcia. Purtroppo il 1050 ebbe parecchi problemi...

quella l'ho avuta alla fine degli anni'80.
l'ho pagata gli stessi soldi dell'altra e l'ho presa perchè mi serviva un'auto da battaglia con il portellone.
il motore era una autentica spugna.
quando facevo 10 con un litro ero contento.
ma è successo poche volte.
 
In famiglia ne abbiamo usata una per anni, acquistata da mio nonno come dipendente nel 1971; celeste chiaro.
Era uno dei primi esemplari venduti, la potenza doveva essre ancora di 47 cv (poi ridimensionata, come già detto); era molto brillante ma anche rumorosissima; ricordo una tirata di mio padre in autostrada dove vedemmo i 150; ero bambino ma ricordo ancora il rumore assordante e le vibrazioni del volante... :? :D
La tenemmo fino al 1989, poi la vendemmo a dei parenti che ne sostituirono il motore; il problema infatti era il consumo d'olio, sempre stato elevato.
Ricordo che praticamente mio padre non lo cambiava mai, ma semplicemente lo aggiungeva (spesso). 8) 8)

E' stata l'auto su cui ho imparato a guidare e preso la patente .... una lacrimuccia.
RIP ;)
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
altra rogna era la marmitta, non so se perchè era sottile o per altri problemi ma durava veramente poco.
Le marmitte duravano un amen per la scarsa qualità dell'acciaio con cui venivano costruite, fattore comune a diversi generalisti dell'epoca, e per l'assenza del catalizzatore; quando questo ha cominciato ad essere montato, l'alta temperatura dei gas di scarico ha diminuito di molto la formazione di condensa e quindi i terminali di scarico arrugginivano più difficilmente.
Pensa che in 9 anni non ho mai cambiato la marmitta della Y e mio papà ne''Astra di 11 anni nemmeno (col beneficio del dubbio perchè l'ha comprata usata),nelle Tipo (ne abbiamo avute 2) una l'anno tassativo! Anche la 127 l'ho vista parecchie volte sul ponte per il cambio marmitta XD
 
SediciValvole ha scritto:
Pensa che in 9 anni non ho mai cambiato la marmitta della Y e mio papà ne''Astra di 11 anni nemmeno (col beneficio del dubbio perchè l'ha comprata usata),nelle Tipo (ne abbiamo avute 2) una l'anno tassativo! Anche la 127 l'ho vista parecchie volte sul ponte per il cambio marmitta XD
Nelle nostre Uno e Tipo la marmitta era una specie di tassa... Ogni anno si cambiava o il terminale o il tratto centrale, alternatamente... Con la 500 ie invece è stato cambiato solo il terminale, ma l'auto era ben oltre i 200000km.
Per quanto mi riguarda il salto di qualità è coinciso con l'introduzione dei kat.
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Pensa che in 9 anni non ho mai cambiato la marmitta della Y e mio papà ne''Astra di 11 anni nemmeno (col beneficio del dubbio perchè l'ha comprata usata),nelle Tipo (ne abbiamo avute 2) una l'anno tassativo! Anche la 127 l'ho vista parecchie volte sul ponte per il cambio marmitta XD
Nelle nostre Uno e Tipo la marmitta era una specie di tassa... Ogni anno si cambiava o il terminale o il tratto centrale, alternatamente... Con la 500 ie invece è stato cambiato solo il terminale, ma l'auto era ben oltre i 200000km.
Per quanto mi riguarda il salto di qualità è coinciso con l'introduzione dei kat.

Perché, probabilmente, con la temperatura elevatissima che sviluppa il catalizzatore, l'umidità/condensa non può più sostare nei terminali.
 
MultiJet150 ha scritto:
Perché, probabilmente, con la temperatura elevatissima che sviluppa il catalizzatore, l'umidità/condensa non può più sostare nei terminali.
Al 99% è infatti per quello, la condensa che si forma all'avvio evapora più velocemente e, allo spegnimento del motore, l'interno dello scarico non è bagnato e quindi si corrode molto più lentamente.
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché, probabilmente, con la temperatura elevatissima che sviluppa il catalizzatore, l'umidità/condensa non può più sostare nei terminali.
Al 99% è infatti per quello, la condensa che si forma all'avvio evapora più velocemente e, allo spegnimento del motore, l'interno dello scarico non è bagnato e quindi si corrode molto più lentamente.

Però, avvertimento per gli amanti dello appartarsi in campagna (una volta camporella), non parcheggiate sul fieno secco. :rolleyes: ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Perché, probabilmente, con la temperatura elevatissima che sviluppa il catalizzatore, l'umidità/condensa non può più sostare nei terminali.
Al 99% è infatti per quello, la condensa che si forma all'avvio evapora più velocemente e, allo spegnimento del motore, l'interno dello scarico non è bagnato e quindi si corrode molto più lentamente.

Però, avvertimento per gli amanti dello appartarsi in campagna (una volta camporella), non parcheggiate sul fieno secco. :rolleyes: ;)
allora xkè li hanno inventati i B&B? XD
 
Back
Alto