Cockney ha scritto:Ma voi lo avete su macchine a cambio automatico o anche su macchine a cambio manuale?
4ruotelover ha scritto:Cockney ha scritto:Ma voi lo avete su macchine a cambio automatico o anche su macchine a cambio manuale?
Hai recuperato un topic del 2009 ed i sistemi da allora hanno subito degli upgrade importati.
Io ti ho risposto in zona franca con riferimento ad una golf 7 manuale.![]()
Cockney ha scritto:In pochi poi sanno che non va usato in caso di pioggia.
yello73 ha scritto:4ruotelover ha scritto:Cockney ha scritto:Ma voi lo avete su macchine a cambio automatico o anche su macchine a cambio manuale?
Hai recuperato un topic del 2009 ed i sistemi da allora hanno subito degli upgrade importati.
Io ti ho risposto in zona franca con riferimento ad una golf 7 manuale.![]()
Interessante il ripescaggio di questo post per capire i passi da gigante che ha fatto Audi con l'ACC di nuova generazione
Ho l'ACC sulla A3 nuova, se non erro l'ultima release Audi di ACC. Io l'ho sul manuale (in abbinata al cambio automatico è prevista la funzione "coda", da 0 a 200Km/h).
Mi è capitato più volte che una macchina si introducesse bruscamente davanti a me dopo avermi sorpassato, l'ACC mi ha riportato molto morbidamente alla distanza di sicurezza senza frenate brusche.
In generale il comportamento è molto fluido e lineare e la distanza di sicurezza si può regolare via apposita rotellina.
alexmed ha scritto:Chi è il fornitore di questo sistema?
Cockney ha scritto:Credo Bosh
Mi sono documentato un po' su internet e ci sono diversi studi recenti che dimostrano come questo sistema crei distrazione e sonnolenza, o comunque meno reattività del guidatore, anche se è sicuramente meglio del classico Cruise Control.
Cockney ha scritto:In pochi poi sanno che non va usato in caso di pioggia.
Cockney ha scritto:Per chi già di suo ha una guida costante, leggera e sa rispettare i limiti di velocita il sistema diventa quindi utile forse solo in caso di forte nebbia, visto che puó vedere oltre l'occhio umano.
Cockney ha scritto:Reputo più utili i sistemi anti collisione e di mantenimento della corsia, visto che intervengono solo in caso di emergenza, lasciando al pilota il controllo fisico e cognitivo del veicolo. Il cruise Control adattivo solleva invece la mente del pilota, e quindi in alcuni casi potrebbe portare a distrazioni o a una riduzione della lucidità, soprattutto in caso di malfunzionamenti o bug del sistema.
Cockney ha scritto:Altro effetto secondo me "pericoloso" è appunto un altro suo pregio: molti lo usano perché nei lunghi viaggi evita fastidi o affaticamento della gamba... cosa che invece potrebbe essere un segnale per dirti "fai una pausa, accosta"... con questo sistema invece si prosegue e non ci si accorge più della stanchezza generale del corpo visto che viene a mancare il "segnale" della gamba.
Comunque, calcolando che su alcuni modelli non costa una esagerazione lo si può anche prendere,
ma bisogna usarlo con testa anche perché all'inizio di sicuro si sarà super agitati nel controllare che funzioni, ma dopo di sicuro l'attenzione cadrà e gli si darà troppa fiducia.
Ho letto inoltre che funziona meglio quando si impostano distanze di sicurezza non elevate, cosa che a me darebbe fastidio visto che vorrei settarlo con la massima distanza, poi sarò io in certi casi a dar gas per eventuali sorpassi.
Cockney ha scritto:Per la pioggia ho letto che è pericoloso per l'acqua planing.
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa