<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Confort &#34;Viaggiare dietro&#34; - Quali motorizzazioni? (n.682 - 06/2012) | Il Forum di Quattroruote

Prova Confort &#34;Viaggiare dietro&#34; - Quali motorizzazioni? (n.682 - 06/2012)

Salve a tutti, ho letto la prova in oggetto e mi chiedevo come fossero motorizzate le 6 auto testate. Almeno che non mi sia sfuggito, non ho visto alcuna precisazione in merito a ciò, ho solo capito che Focus e Golf erano diesel...

Il dato non mi sembra irrilevante, soprattutto per capirne l'influenza circa la rumorosità, ma anche sull'efficacia delle sospensioni sulle asperità: un 2.0 diesel difficilmente avrà lo stesso assetto di un 1.4 a benzina, ad esempio.

Spero che qualcuno della redazione sia di passaggio e possa farci avere una risposta! ;)
 
Giandola ha scritto:
Salve a tutti, ho letto la prova in oggetto e mi chiedevo come fossero motorizzate le 6 auto testate. Almeno che non mi sia sfuggito, non ho visto alcuna precisazione in merito a ciò, ho solo capito che Focus e Golf erano diesel...

Il dato non mi sembra irrilevante, soprattutto per capirne l'influenza circa la rumorosità, ma anche sull'efficacia delle sospensioni sulle asperità: un 2.0 diesel difficilmente avrà lo stesso assetto di un 1.4 a benzina, ad esempio.

Spero che qualcuno della redazione sia di passaggio e possa farci avere una risposta! ;)

La risposta te la darei volentieri, ma in questi giorni sono operativo da casa e, soprattutto, non ho la possibilità di consultarmi con i colleghi autori del test. Ciao e grazie.
 
Anche se sono in ferie, ti rispondo io:

Delta 1.6 TD 77kw
Megane 1.5 TD 81kw
308 1.6 TD 82 kw
Cee'd 1.6 TD 81kw
Golf 1.6 TD 77 kw

:D
 
Non trovo corretto non indicare le motorizzazioni, in quanto alcune voci, come rumorosità e confort delle sospensioni, dipendono molto da queste variabili. Così come la presenza di optional come pneumatici ribassati non di serie.

In questo modo si alimentano conclusioni del tipo: l'auto X è più rumorosa della Y oppure più morbida, fatto non vero in generale ma solo in specifico per le versioni provate.

Questo test mi richiama alcune conclusioni strampalate di quello similare condotto sulle medie, anche se non è così arbitrario.

Ultima cosa: il test sui climatizzatori (finalmente ottimo e scientifico) dovrebbe aver chiarito per sempre un punto importante delle prove su strada: non è importante che l'impianto abbia o no bocchette qui e la, ma che sia EFFICACE!!! Il climatizzatore deve fare freddo o caldo in fretta e uniformemente, punto.

Non capisco perché mettere e togliere stelle solo per la presenza o meno delle bocchette posteriori o per i bizzarri bizona o gli assurdi quadrizona. A meno che non si tirino pareti dentro l'abitacolo (che per inciso è sempre più angusto nei nuovi modelli...), si sta tutti nella stessa auto! Piuttosto che mettere comandi del clima e bocchette a tutti, è meglio avere una buona portata e un compressore potente! Altrimenti si incentivano le case a risparmiare sugli impianti, in favore di gadget inutili.
 
jpizzo ha scritto:
Ultima cosa: il test sui climatizzatori (finalmente ottimo e scientifico) dovrebbe aver chiarito per sempre un punto importante delle prove su strada: non è importante che l'impianto abbia o no bocchette qui e la, ma che sia EFFICACE!!! Il climatizzatore deve fare freddo o caldo in fretta e uniformemente, punto.

Non capisco perché mettere e togliere stelle solo per la presenza o meno delle bocchette posteriori o per i bizzarri bizona o gli assurdi quadrizona. A meno che non si tirino pareti dentro l'abitacolo (che per inciso è sempre più angusto nei nuovi modelli...), si sta tutti nella stessa auto! Piuttosto che mettere comandi del clima e bocchette a tutti, è meglio avere una buona portata e un compressore potente! Altrimenti si incentivano le case a risparmiare sugli impianti, in favore di gadget inutili.
Considera però che, aldilà della potenzialità termica complessiva, la bocchetta dietro consente un miglioramento del confort non indifferente, specie su un viaggio lungo: ad esempio puoi permetterti una portata d'aria inferiore ed a temperatura più mite.

Ciò significa meno fastidio sia ai posti anteriori e posteriori (per la differenza di temperatura e turbolenza flussi) oltre che minor rumore di ventilazione. Secondo me sono cose che fanno la differenza in termini di confort.

Insomma, non c'è solo la temperatura raggiunta/mantenuta, conta anche come lo si fa ;)
 
Giandola ha scritto:
Considera però che, aldilà della potenzialità termica complessiva, la bocchetta dietro consente un miglioramento del confort non indifferente, specie su un viaggio lungo: ad esempio puoi permetterti una portata d'aria inferiore ed a temperatura più mite.

Ciò significa meno fastidio sia ai posti anteriori e posteriori (per la differenza di temperatura e turbolenza flussi) oltre che minor rumore di ventilazione. Secondo me sono cose che fanno la differenza in termini di confort.

Insomma, non c'è solo la temperatura raggiunta/mantenuta, conta anche come lo si fa ;)

Condivido quanto scrivi, è ineccepibile. Volevo solo puntualizzare che le prove di 4R sono spesso troppo influenzate da questo parametro, mentre ci sono impianti apparentemente meno sofisticati che fanno egregiamente il loro lavoro. Trovo inoltre al confine del ridicolo gli impianti bi-tri-quadrizona (a quando un eptazona per i monovolume???) visto che gli occupanti condividono lo stesso spazio, privo di divisori. Avete mai visto in un ufficio openspace con 10 scrivanie la possibilità di regolare 10 temperature diverse?
Mah.

In compenso è sparito da tutte le auto o quasi il bocchettone a centro plancia orientato verso l'alto che consentiva di immettere grandi portate di aria a bassa velocità (e quindi fastidio). Bene, così i costruttori risparmiano ancora un pochino e ci riempiono di inutili e economiche sciocchezze.

Sempre in relazione alla prova in oggetto, trovo del tutto fuori luogo provare l'Astra con il Flex-ride che è un equipaggiamento optional e non mi pare venga scritto nell'articolo.
Il confronto aveva un senso tra vetture omogenee per motorizzazione e in configurazione base per tutte (o full optional per tutte).
Inoltre definire il retrotreno della stessa Astra "raffinato", trattandosi di ruote interconnesse con parallelogramma di Watt, mi pare eccessivo. VW e KIA hanno sospensioni indipendenti a 3 leve e mezzo. Le francesi e l'italiana hanno sospensioni da utilitaria.

Ultimo parere persoanle: guido spesso una golf, motore 1.2TSI di mia moglie. Il mio feeling è che sia veramente molto morbida, anche troppo per i miei gusti. Forse i risultati della golf provata dipendono molto dai pneumatici.
 
In compenso è sparito da tutte le auto o quasi il bocchettone a centro plancia orientato verso l'alto che consentiva di immettere grandi portate di aria a bassa velocità (e quindi fastidio).
E' davvero un peccato che non si pensi più a "inondare" di aria a bassa pressione l'abitacolo evitando quella mandata a pressione dalle bocchette.

Ciao.
 
Purtroppo il bocchettone sopra la plancia ormai è diventato il posto dei navigatori ed altri dispositivi multimediali, è il posto ergonomicamente più corretto per loro.

Per assurdo invece che macchinine come la UP! non hanno più le bocchette centrali (non c'è spazio!) ma hanno messo il vecchio bocchettone sopra la plancia.

Si può usare la bocchetta dello sbrinatore, ma su certe auto non è molto efficacie in termini di abbassamento temperatura, funziona bene di sera quando c'è poco irraggiamento ;)

In questo Lancia Thesis era molto avanti, con la plancia forata lungo la lamina di alluminio.

Quanto al bizona invece devo dire che dopo la diffidenza generale sono diventato molto favorevole: i flussi in auto si miscelano sì, ma quelli diretti o più vicini alle parti del corpo (es. piedi) fanno la differenza.

D'inverno la mia ragazza imposta il clima su 27 °C sul suo lato, mentre io sto a 20 :)

D'estate il contrario: lei usa flussi indiretti e scende fino a 23-24 °C, io invece tengo le 2 bocchette dirette sulle mani (è il punto che mi da più problemi) e la imposto 3-4 gradi sotto la temperatura esterna, quindi intorno ai 28-30.
 
scusate se mi inserisco, credo possa essere utile indicare, oltre alle motorizzazioni, anche l'allestimento del veicolo.
mi spiego con un esempio: credo che una golf in versione highline, oppure una megane gt, siano più rigide delle rispettive comfortline e wave.
 
Con l'aumento della volumetria degli abitacoli la presenza delle bocchette posteriori o addirittura su ogni fila di sedili sta diventando quasi indispensabile, imho.
E' fuor di dubbio che per far raffreddare la terza fila di sediil solo cn le bocchette anteriori occorre momentaneamente "raggelare" i posti anteriori, cosa evitabile con le bocchette posteriori.
Detto questo, nello spirito della prova la climatizzazione era solo uno degli elementi di valutazione.
 
stefano_68 ha scritto:
Con l'aumento della volumetria degli abitacoli la presenza delle bocchette posteriori o addirittura su ogni fila di sedili sta diventando quasi indispensabile, imho.
E' fuor di dubbio che per far raffreddare la terza fila di sediil solo cn le bocchette anteriori occorre momentaneamente "raggelare" i posti anteriori, cosa evitabile con le bocchette posteriori.
Detto questo, nello spirito della prova la climatizzazione era solo uno degli elementi di valutazione.

Certo, più bocchette ci sono e meglio è, ma il caso vuole che la migliore è risultata, se non ricordo male, la Focus che le bocchette posteriori non le ha, tra le peggiori c'è la Golf che le ha.

Non condivido in alcun modo la premessa: i centimetri ci dicono che le auto oggi in vendita sono raramente più spaziose delle loro progenitrici.
In certi casi (Focus ad. es.) sono palesemente più anguste, nonostante il continuo aumento di pesi e dimensioni esterne.
 
jpizzo ha scritto:
Non condivido in alcun modo la premessa: i centimetri ci dicono che le auto oggi in vendita sono raramente più spaziose delle loro progenitrici.
In certi casi (Focus ad. es.) sono palesemente più anguste, nonostante il continuo aumento di pesi e dimensioni esterne.
QUesto lo quoto al 100%; ma oggi c'è molto più la tendenza a creare vetture a 3 file di sedili, monovolume e non; e affinchè tutti i passeggeri possano godere della climatizzazione, le bocchette mi paiono un must.

Io ho una Qashqai +2 con sole bocchette anteriori, e i figli che ogni tanto viaggiano nella terza fila di sedili sentono chiaramente carenza di aria fresca (o calda, d'inverno), anche se la funzione di "aumento volume d'aria" previsto dal clima è sempre attiva.
 
stefano_68 ha scritto:
Io ho una Qashqai +2 con sole bocchette anteriori, e i figli che ogni tanto viaggiano nella terza fila di sedili sentono chiaramente carenza di aria fresca (o calda, d'inverno), anche se la funzione di "aumento volume d'aria" previsto dal clima è sempre attiva.

Beh, le mie osservazioni riguardavano le berline come quelle nella prova in oggetto, berline compatte.
Comprendo molto bene come su una 7 posti le cose siano ben diverse....
 
Back
Alto