Ancora qualche osservazione sulla prova in oggetto.
Leggendo la prova, molti dati erano in conflitto con la memoria di prove precedenti di modelli coinvolti in questo confronto, soprattutto per quanto riguarda la rumorosità e l'assorbimento delle sospensioni. Sono parametri che ritengo molto importanti e che catturano sempre la mia attenzione.
Mi sono preso la briga di verificare e i risultati sono sorprendenti, quindi qualche domanda sorge spontanea.
Dapprima ho confrontato i dati dell?Indice di Articolazione a 130 km/h, dato purtroppo ora non più in tabella ma che si evince dal grafico. Per le prove recenti c?è anche la divisione anteriore/posteriore, per le altre solo il medio.
Focus e C?eed coincidono perfettamente con le recenti prove della 1.6 Tdci e 1.6 CRDi.
Mi ricordavo la 308 tra le più silenziose al tempo della prova, ora è solo ultima. Verifico e nell?ottobre 2007 aveva un AI a 130 km/h di 59. Nel confronto è 59 posteriore. Non fa una piega.
Ma la Delta me la ricordavo rumorosetta: la 1.6 Mjet provata in luglio 2008 segnava un misero 55.5, la 1.9 Mjet twin turbo di aprile 2009 solo 51 e la 1.6 Mjet automatica confermava la scarsa attitudine della Lancia a coccolare i timpani: 48. Nel confronto stacca un 62 posteriore che ha dell?incredibile (di solito dietro è più basso).
Nemmeno la Megane mi sembrava il paradigma del silenzio: la 1.9 dci si fermava a 52.5 e questa arriva a 63. Sarà cambiato il motore, ma ricordo anche una prova sempre di 4ruote in cui si evidenziava che a velocità autostradale l?incidenza del motore sia trascurabile. Mah.
L?Astra 2.0Cdti di aprile 2010 era silenziosa (62) ma non quanto in questa prova (66). Magari questa sarà un 1.7 litri, ma neanche questo si è mai distinto come silenzioso.
Ultima la Golf: la 2.0 tdi confrontata con l?Astra, arrivava solo a 55, perdendo il confronto con l?Opel. Il benzina 1.4tsi si fermava a 59. Come fa questa Golf a arrivare a 68? I decibel confermano: sul pavé la 2.0tdi faceva 80dB, ora solo 73,4 (ed è una scala logaritmica, non lineare!!!).
La stessa Golf non mi pareva così rigida: sempre la 2.0 tdi e perfino con cerchi da 18? se non erro, faceva 2.6g sulle caditoie, 2,2 su rotaie e 2.0 su lastroni. Questa versione ignota fa rispettivamente fuori scala, 3.7 e 3.3. Non sembra la stessa auto.
Anche la Delta si è ?irrigidita?: da un massimo di 2.3g sulle caditoie, ora va fuori scala sul gradino?
Rassicuro: non voglio dire che la prova sia manovrata a favore di questo o a sfavore di quello, non metto in dubbio la buona fede. Però mi chiedo spiegazioni ai numeri sopra elencati perché ho qualche dubbio sulla ripetibilità delle vostre prove. Ad esempio: i dati sulla rumorosità sono confrontabili a distanza di anni?
Ci penso quando percorro un tratto appena asfaltato e l?auto sembra molto silenziosa. Ma col manto deteriorato cambia molto. E voi non potete provarle su asfalti sempre identici?
Leggendo la prova, molti dati erano in conflitto con la memoria di prove precedenti di modelli coinvolti in questo confronto, soprattutto per quanto riguarda la rumorosità e l'assorbimento delle sospensioni. Sono parametri che ritengo molto importanti e che catturano sempre la mia attenzione.
Mi sono preso la briga di verificare e i risultati sono sorprendenti, quindi qualche domanda sorge spontanea.
Dapprima ho confrontato i dati dell?Indice di Articolazione a 130 km/h, dato purtroppo ora non più in tabella ma che si evince dal grafico. Per le prove recenti c?è anche la divisione anteriore/posteriore, per le altre solo il medio.
Focus e C?eed coincidono perfettamente con le recenti prove della 1.6 Tdci e 1.6 CRDi.
Mi ricordavo la 308 tra le più silenziose al tempo della prova, ora è solo ultima. Verifico e nell?ottobre 2007 aveva un AI a 130 km/h di 59. Nel confronto è 59 posteriore. Non fa una piega.
Ma la Delta me la ricordavo rumorosetta: la 1.6 Mjet provata in luglio 2008 segnava un misero 55.5, la 1.9 Mjet twin turbo di aprile 2009 solo 51 e la 1.6 Mjet automatica confermava la scarsa attitudine della Lancia a coccolare i timpani: 48. Nel confronto stacca un 62 posteriore che ha dell?incredibile (di solito dietro è più basso).
Nemmeno la Megane mi sembrava il paradigma del silenzio: la 1.9 dci si fermava a 52.5 e questa arriva a 63. Sarà cambiato il motore, ma ricordo anche una prova sempre di 4ruote in cui si evidenziava che a velocità autostradale l?incidenza del motore sia trascurabile. Mah.
L?Astra 2.0Cdti di aprile 2010 era silenziosa (62) ma non quanto in questa prova (66). Magari questa sarà un 1.7 litri, ma neanche questo si è mai distinto come silenzioso.
Ultima la Golf: la 2.0 tdi confrontata con l?Astra, arrivava solo a 55, perdendo il confronto con l?Opel. Il benzina 1.4tsi si fermava a 59. Come fa questa Golf a arrivare a 68? I decibel confermano: sul pavé la 2.0tdi faceva 80dB, ora solo 73,4 (ed è una scala logaritmica, non lineare!!!).
La stessa Golf non mi pareva così rigida: sempre la 2.0 tdi e perfino con cerchi da 18? se non erro, faceva 2.6g sulle caditoie, 2,2 su rotaie e 2.0 su lastroni. Questa versione ignota fa rispettivamente fuori scala, 3.7 e 3.3. Non sembra la stessa auto.
Anche la Delta si è ?irrigidita?: da un massimo di 2.3g sulle caditoie, ora va fuori scala sul gradino?
Rassicuro: non voglio dire che la prova sia manovrata a favore di questo o a sfavore di quello, non metto in dubbio la buona fede. Però mi chiedo spiegazioni ai numeri sopra elencati perché ho qualche dubbio sulla ripetibilità delle vostre prove. Ad esempio: i dati sulla rumorosità sono confrontabili a distanza di anni?
Ci penso quando percorro un tratto appena asfaltato e l?auto sembra molto silenziosa. Ma col manto deteriorato cambia molto. E voi non potete provarle su asfalti sempre identici?