<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Confort &#34;Viaggiare dietro&#34; - Quali motorizzazioni? (n.682 - 06/2012) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prova Confort &#34;Viaggiare dietro&#34; - Quali motorizzazioni? (n.682 - 06/2012)

Ancora qualche osservazione sulla prova in oggetto.

Leggendo la prova, molti dati erano in conflitto con la memoria di prove precedenti di modelli coinvolti in questo confronto, soprattutto per quanto riguarda la rumorosità e l'assorbimento delle sospensioni. Sono parametri che ritengo molto importanti e che catturano sempre la mia attenzione.
Mi sono preso la briga di verificare e i risultati sono sorprendenti, quindi qualche domanda sorge spontanea.

Dapprima ho confrontato i dati dell?Indice di Articolazione a 130 km/h, dato purtroppo ora non più in tabella ma che si evince dal grafico. Per le prove recenti c?è anche la divisione anteriore/posteriore, per le altre solo il medio.

Focus e C?eed coincidono perfettamente con le recenti prove della 1.6 Tdci e 1.6 CRDi.
Mi ricordavo la 308 tra le più silenziose al tempo della prova, ora è solo ultima. Verifico e nell?ottobre 2007 aveva un AI a 130 km/h di 59. Nel confronto è 59 posteriore. Non fa una piega.

Ma la Delta me la ricordavo rumorosetta: la 1.6 Mjet provata in luglio 2008 segnava un misero 55.5, la 1.9 Mjet twin turbo di aprile 2009 solo 51 e la 1.6 Mjet automatica confermava la scarsa attitudine della Lancia a coccolare i timpani: 48. Nel confronto stacca un 62 posteriore che ha dell?incredibile (di solito dietro è più basso).

Nemmeno la Megane mi sembrava il paradigma del silenzio: la 1.9 dci si fermava a 52.5 e questa arriva a 63. Sarà cambiato il motore, ma ricordo anche una prova sempre di 4ruote in cui si evidenziava che a velocità autostradale l?incidenza del motore sia trascurabile. Mah.

L?Astra 2.0Cdti di aprile 2010 era silenziosa (62) ma non quanto in questa prova (66). Magari questa sarà un 1.7 litri, ma neanche questo si è mai distinto come silenzioso.

Ultima la Golf: la 2.0 tdi confrontata con l?Astra, arrivava solo a 55, perdendo il confronto con l?Opel. Il benzina 1.4tsi si fermava a 59. Come fa questa Golf a arrivare a 68? I decibel confermano: sul pavé la 2.0tdi faceva 80dB, ora solo 73,4 (ed è una scala logaritmica, non lineare!!!).

La stessa Golf non mi pareva così rigida: sempre la 2.0 tdi e perfino con cerchi da 18? se non erro, faceva 2.6g sulle caditoie, 2,2 su rotaie e 2.0 su lastroni. Questa versione ignota fa rispettivamente fuori scala, 3.7 e 3.3. Non sembra la stessa auto.

Anche la Delta si è ?irrigidita?: da un massimo di 2.3g sulle caditoie, ora va fuori scala sul gradino?

Rassicuro: non voglio dire che la prova sia manovrata a favore di questo o a sfavore di quello, non metto in dubbio la buona fede. Però mi chiedo spiegazioni ai numeri sopra elencati perché ho qualche dubbio sulla ripetibilità delle vostre prove. Ad esempio: i dati sulla rumorosità sono confrontabili a distanza di anni?
Ci penso quando percorro un tratto appena asfaltato e l?auto sembra molto silenziosa. Ma col manto deteriorato cambia molto. E voi non potete provarle su asfalti sempre identici?
 
Infatti quando chiedevo spiegazioni in merito ai motori era proprio per riuscire un attimo a "filtrare" i dati ;)

Comunque aldilà dei possibili errori di misurazione, moltissimo fa la gommatura: a velocità costante, anche a parità di auto/misura, possono esserci variazioni che vanno dai 2 ai 6 dB... Da vedere come questo cambio d'intensità infici sull'indice di articolazione.

Ovviamente poi la gommatura inficia molto sulle capacità di assorbimento delle asperità, il cambio di misura di solito è molto influente (fa molto l'altezza della spalla), ma anche con la stessa misura, gommature di marche differenti rispondono in modo diverso... E qui conta anche la temperatura del pneumatico stesso.

Sicuramente poi le misure si svolgono in condizioni più uniformi possibili, da vedere ad esempio come si tiene conto della ventilazione: resta spenta, oppure si usa un altro criterio? (Es. modalità automatica...)

Quanto alle capacità di assorbimento, tenere conto anche della motorizzazione/allestimento: gli assetti possono essere molto differenti ;)
 
Giandola ha scritto:
Comunque aldilà dei possibili errori di misurazione, moltissimo fa la gommatura: a velocità costante, anche a parità di auto/misura, possono esserci variazioni che vanno dai 2 ai 6 dB... Da vedere come questo cambio d'intensità infici sull'indice di articolazione.

Certo anche i pneumatici possono influire, ma non credo così tanto. Occhio che le misure in decibel non sono lineari: ogni 3 dB la grandezza raddoppia. +6dB vuol, dire 4 volte tanto!!!

L'indice di articolazione che esprime il disturbo sonoro per l'orecchio umano (che è meno sensibile alle frequenze basse) sarebbe un parametro fondamentale e fa onore a 4R il rilevarlo a ogni prova. Ma non mi sembra tanto ripetibile, credo soprattutto per le condizioni dell'asfalto.

A conferma di quanto dico, l'analoga prova confronto di confort nei posti posteriori a inizio 2010 aveva rilevato l'indice di articolazione di tante berline medie: BMW3, MB classe C, Alfa 159, Mazda6, Citroen C5, Opel Insigna e Skoda Octavia. Nessuno ha superato il 65 a 130 km/h, con la maggior parte tra 50 (!) e 60. Mi riesce difficile credere che le compatte siano quasi tutte più silenziose delle medie :?: :?: :?:
 
jpizzo ha scritto:
Giandola ha scritto:
Comunque aldilà dei possibili errori di misurazione, moltissimo fa la gommatura: a velocità costante, anche a parità di auto/misura, possono esserci variazioni che vanno dai 2 ai 6 dB... Da vedere come questo cambio d'intensità infici sull'indice di articolazione.

Certo anche i pneumatici possono influire, ma non credo così tanto. Occhio che le misure in decibel non sono lineari: ogni 3 dB la grandezza raddoppia. +6dB vuol, dire 4 volte tanto!!!
Ne parlavano proprio su un numero di Quattroruote, appena lo ritrovo aggiungo i riferimenti ;)
 
Ecco una di quelle occasioni che mi fa venire in mente uno dei presupposti di questo forum:
"voi lettori potete entrare direttamente in contatto con i giornalisti di Quattroruote, per chiarire i vostri dubbi, approfondire gli aspetti che v?interessano, soddisfare le curiosità suscitate dalla lettura delle prove su strada"

Ora che il numero di ottobre è uscito, sarebbe bello avere un'opinione dalla redazione...
 
Back
Alto