Lo sterzo è rilassante, perfettamente intonato al carattere della vettura: più progressivo che preciso, trasmette un buon feedback e non evidenzia vuoti. Nell?insieme non ha, la C4, la consistenza e la reattività di una Golf o di una Giulietta. Però, pur così ?soffice?, è anche agile. Quel che si dice: un ottimo compromesso tra tenuta di strada e confort. Che poi, parlando di confort, le sospensioni sono eccellenti ma il resto glielo mette il lavoro di fino operato sull?insonorizzazione. Parlano chiaro, a tale proposito, i dati fonometrici rilevati dal nostro Centro Prove. Che la pongono al livello delle migliori della categoria a velocità autostradale: con i suoi 69,9 decibel rilevati ai posti anteriori a 130 km/h la C4 è un pizzico più ?sonora? di Giulietta e Astra (rispettivamente, 69,3 e 69,6) ma fa decisamente meglio della Golf (71,6). In altre situazioni di impiego è ex aequo con la Giulietta (ad esempio, nei 71,4 db in accelerazione) mentre in altre ancora riesce ampiamente la migliore: succede ad esempio sul pavé, in cui segna 72,1 db........ contro i 74 della Opel, i 74,4 dell?Alfa Romeo e i 77,8 della Volkswagen....... Molto validi anche i riscontri dei test sui freni: la Citroën si ferma da 100 all?ora in 35 metri secchi. E se in assoluto non è il risultato migliore ? contro un?Astra che si arresta in 33,2 è ben difficile far meglio ? conserva comunque oltre tre metri di vantaggio rispetto alla Golf. Ma è soprattutto sui fondi differenziati, e in particolare su asfalto e ghiaccio, che la C4 si fa valere: le bastano 30 metri, contro i 34,2 della Giulietta, i 36 dell?Astra e i 39,9 della Golf. I numeri insomma certificano la C4 come una macchina molto ben frenata..... E il piede conferma, rassicurato da un gran mordente e da una risposta del pedale talmente efficace da richiedere un minimo di assuefazione, che sennò ci si ritrova a inchiodare a ogni semaforo costringendo l?ABS agli straordinari.
A PROPOSITO di risposte, sono valide anche quelle del motore. Un?unità davvero riuscita, il 2.0 HDi da 150 cavalli: pieno in basso, ha un?erogazione lineare e corposa com?è tipico dei turbodiesel PSA ed è abbinato a un sei marce dalla manovrabilità molto fluida. L?incontro tra la generosa coppia del motore e i rapporti particolarmente lunghi del cambio (già la quarta è molto stesa, quinta e sesta poi...) determina un appetito ragionevole, cui non è estranea l?attenzione al contenimento del peso (con 1436 kg alla bilancia, siamo a metà strada tra Golf e Giulietta). Apposta abbiamo scritto ?ragionevole? e non limitato, perché con i suoi 13,1 km/litro a velocità autostradale da codice la C4 perde terreno di fronte ai 14,8 della Giulietta e ai 15,1 della Golf che ? perdipiù ? hanno 170 cavalli invece di 150. Migliore il rendimento nel ciclo urbano, dove la C4 (pur priva di Start&Stop) si prende la rivincita, con 14,4 km/litro, che vuol dire almeno mezzo chilometro in più delle concorrenti. Quanto poi alle prestazioni pure, sempre prendendo come riferimento l?italiana e la tedesca e i loro motori con 20 cv di vantaggio, la C4 non fa assolutamente brutta figura.
E a parte un netto distacco in velocità massima, si dimostra capace di cose egregie tanto in accelerazione (8?53 nello 0-100: la Giulietta stacca un 8?40) quanto in ripresa. Dove, senza far uso del cambio, sale da 80 a 120 in 10?65 contro i 10?31 dell?Alfa.
http://www.auto.it/prove/citroen/c4/2011/06-7736/su_strada/Citro%C3%ABn++C4+2.0+HDi%2C+sostanza+e+confort
Attached files /attachments/1020200=3020-2011-Citroen-C4-2[1].jpg
A PROPOSITO di risposte, sono valide anche quelle del motore. Un?unità davvero riuscita, il 2.0 HDi da 150 cavalli: pieno in basso, ha un?erogazione lineare e corposa com?è tipico dei turbodiesel PSA ed è abbinato a un sei marce dalla manovrabilità molto fluida. L?incontro tra la generosa coppia del motore e i rapporti particolarmente lunghi del cambio (già la quarta è molto stesa, quinta e sesta poi...) determina un appetito ragionevole, cui non è estranea l?attenzione al contenimento del peso (con 1436 kg alla bilancia, siamo a metà strada tra Golf e Giulietta). Apposta abbiamo scritto ?ragionevole? e non limitato, perché con i suoi 13,1 km/litro a velocità autostradale da codice la C4 perde terreno di fronte ai 14,8 della Giulietta e ai 15,1 della Golf che ? perdipiù ? hanno 170 cavalli invece di 150. Migliore il rendimento nel ciclo urbano, dove la C4 (pur priva di Start&Stop) si prende la rivincita, con 14,4 km/litro, che vuol dire almeno mezzo chilometro in più delle concorrenti. Quanto poi alle prestazioni pure, sempre prendendo come riferimento l?italiana e la tedesca e i loro motori con 20 cv di vantaggio, la C4 non fa assolutamente brutta figura.
E a parte un netto distacco in velocità massima, si dimostra capace di cose egregie tanto in accelerazione (8?53 nello 0-100: la Giulietta stacca un 8?40) quanto in ripresa. Dove, senza far uso del cambio, sale da 80 a 120 in 10?65 contro i 10?31 dell?Alfa.
http://www.auto.it/prove/citroen/c4/2011/06-7736/su_strada/Citro%C3%ABn++C4+2.0+HDi%2C+sostanza+e+confort
Attached files /attachments/1020200=3020-2011-Citroen-C4-2[1].jpg