<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

è uscita su auto di questo mese...

la 116ed è una 3p in allestimento Urban, la A180cdi è una 5p Executive entrambe con cambio manuale... stessi pneumatici Michelin Energy Saver 205/55 R16 (91V Bmw, 91H Mercedes), peso identico (1383kg contro 1380kg)

listini euro 31.220 bmw vs 24.100 mercedes (vetture in prova euro 37.070 contro euro 25.831)

intanto mi era sfuggito il fatto che la versione Efficient Dynamics della 116d monta già un 1600d 116cv (quello della Mini) mentre la versione non ED monta il 2000 116cv ed è proposta allo stesso prezzo... scelta discutibile di Bmw a mio avviso che poteva puntare su un prezzo un poco più basso...

c'è da dire che se si chiede il cambio automatico con la Classe A (sempre siglata 180cdi) si passa al motore 1800 mercedes in luogo del 1500 di origine renault... la potenza è la stessa (109cv) e si perdono 10Nm di coppia...
discorso simile per Bmw che non propone il cambio automatico su questa versione... per averlo quindi la scelta obbligata è il 2000cc 116cv...

bene... cominciamo a dire che su pista la serie 1 stravince anche con il 1600 della Mini... il distacco è abissale... 7"... 3'20"52 contro 3'27"42... la classe A giudicata" facile, equilibrata, a tratti persino divertente finché guidata in modo normale una volta in pista, anche in questa versione tranquilla, accusa sempre una forte tendenza a smusare in velocità, gravando parecchio sulla spalla del pneumatico e abbassando di conseguenza notevolmente la rapidità degli inserimenti... la bmw 1 che nella generazione è diventata molto più posata che in passato, si avvantaggia di una distribuzione dei pesi perfetta e di un comportamento neutro quantomeno fino a quando, lavorando con il bilanciere sul tunnel che modifica (abbasandolo) il livello dell'assistenza dell'elettronica, non si lascia spazio a quel tanto di sovrasterzo che, lungi dall'impensierire, aiuta a far voltare meglio la vettura. Che comunque, nonostante qualche cavallo in più e una coppia appena più favorevole quanto a regime di erogazione rispetto alla Mercedes, non vuol essere - e infatti non è - sportiva, anche per un assetto che privilegia il confort alla reattività assoluta."

per il resto le prestazioni delle due vetture non sono molto lontane... velocita massima di 193,1 km/h per la Bmw, 190,4 km/h per la Mercedes... in accelerazione la Bmw è più rapida (0-100 km/h 9"78 contro 10"87) mentre in ripresa la Mercedes è nettamente più rapida anche se nessuna delle due viene definita elasticissima ((80-120km in VI 17"58 per Bmw e 14"62 per Mercedes)...

consumo medio molto buono per entrambe e praticamente equivalente: 21,17 km/l per Bmw e 20,88 km/l per Mercedes...

le pagelle premiamo la Mercedes per l'abitabilità posteriore (mentre il bagagliaio nonostante la trasmissione posteriore è più grande su Bmw), la ripresa del motore, e la frenata... critiche ad alcune scelte per gli interni, la mancanza delle bocchette posteriori, e il confort (rombosità del motore in basso, fruscii aereodinamici e retrotreno più secco)...
bmw premiata su strada alle voci cambio, sterzo e tenuta di strada ottiene anche un buon riscontro sul confort... critiche per l'abitabilità posteriore, l'enorme differenza di prezzo, la ripresa un po' fiacca.

nelle finiture si segnalano sempre il tunnel centrale della A non imbottito e la mancanza della copertura delle guide dei sedili della Bmw.
 
in definitiva peccato per la Bmw per la linea (obiettivamente messe vicino non c'è storia) e per un listino molto sfavorevole... temi che su una versione turistica con motorizzazione economica fanno la differenza nella fascia di clientela a cui si rivolgono...
 
Solo una piccola nota di servizio: il 1.6 Mini è in realtà il classico 2 litri Bmw con cubatura ridotta. Come prezzi, a naso sulle 1er in pronta consegna siamo al 20% di sconto.
Buona domenica.
 
Mauro 65 ha scritto:
Solo una piccola nota di servizio: il 1.6 Mini è in realtà il classico 2 litri Bmw con cubatura ridotta. Come prezzi, a naso sulle 1er in pronta consegna siamo al 20% di sconto.
Buona domenica.

tanto valeva proporre la 1.6 ED ad un prezzo di listino più ridotto...

per la cronaca l'Audi A3 3p 1.6 Tdi ha un listino tra i 23.950 (la versione Young già precocemente uscita) e i 26.850 euro.
 
C'è solo un picolo errore nei prezzi. Quello della 116d Urban ED è di 29.380 , 31.200 è quello dell'allestimanto Msport con il 2 litri da 116 CV. QR di ottobre
 
per il resto le prestazioni delle due vetture non sono molto lontane... velocita massima di 193,1 km/h per la Bmw, 190,4 km/h per la Mercedes... in accelerazione la Bmw è più rapida (0-100 km/h 9"78 contro 10"87) mentre in ripresa la Mercedes è nettamente più rapida anche se nessuna delle due viene definita elasticissima ((80-120km in VI 17"58 per Bmw e 14"62 per Mercedes)...

consumo medio molto buono per entrambe e praticamente equivalente: 21,17 km/l per Bmw e 20,88 km/l per Mercedes.

quindi una semplice 116d manuale fa 0/100 on 9'78"?
Porca miseria!!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!
Se guardi ai listini hai raguione al 200%, ma, a mio modesto modo di vedere, mai come ora bisogna confrontare i oprezzi veri su strada. In questo momento noto che i listini Bmw sono quanto mai "scolati" (uso un delicato eufemismo) dalla realtà. Ad esempio, per parlare della 1er, vedo numerose offerte (parlo della mia zona) di pronta consegna (116d e 116ed) tra 23 e 27 mila euro a seconda delle versioni e degli accessori presenti. A questo punto (se fossi interessato ad una vettura di questo tipo) andrei a vedere che prezzi "reali" mi fanno per la Classe A e per la A3. Secondo me la differenza è davvero contenuta, ovviamente bisogna farsi piacere le versioni disponibili in piazzale.

Edit
Aggiungo, sempre per chiarire meglio il particolare momento commerciale, che ho trovato perfino delle nuovissime 320d Touring (proprio il nuovo modello F31) con il 15% di sconto mascherato da kmzero
(della serie: la campagna MBI sulla Classe C graffia, fa male e lascia il segno 8) )
 
secondo l'ultimo 4ruote, la serie 3 della Bmw è al settimo posto in italia come km zero... pensavo che con l'uscita del nuovo modello calasse un po' il fenomeno... invece è sempre nella top ten insieme alle utilitarie che di solito guidano la classifica... evidentemente è un modello per il quale le concessionarie sono incentivate a fare questo giochino...

per la cronaca nella top ten sono entrate anche la Golf VI e la Classe A (quella vecchia naturalmente)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Veramente, scorrendo i listini, la Classe A col motore Renault va dai 24 ai 28 mila euro, mentre la 116 va dai 27 ai 30 mila; non è una differenza così mostruosa, considerando che Mercedes condivide con Renault appunto per contenere i costi, mentre la serie 1 ha la meccanica della serie 3, ben più pregevole.
I sette secondi che si becca la Classe A sono invece un dato rilevante, date le pretese sportiveggianti della piccola Benz, considerando che il sottosterzo che denuncia anche nelle versioni più spinte (250) ne inficia i risultati rispetto ad ogni concorrente.
 
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Veramente, scorrendo i listini, la Classe A col motore Renault va dai 24 ai 28 mila euro, mentre la 116 va dai 27 ai 30 mila; non è una differenza così mostruosa, considerando che Mercedes condivide con Renault appunto per contenere i costi, mentre la serie 1 ha la meccanica della serie 3, ben più pregevole.
I sette secondi che si becca la Classe A sono invece un dato rilevante, date le pretese sportiveggianti della piccola Benz, considerando che il sottosterzo che denuncia anche nelle versioni più spinte (250) ne inficia i risultati rispetto ad ogni concorrente.
no,dai, la Mercedes ha solo il motore derivato da Renault, così come la Bmw 116i e 118i ha i motori Peugeot.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Veramente, scorrendo i listini, la Classe A col motore Renault va dai 24 ai 28 mila euro, mentre la 116 va dai 27 ai 30 mila; non è una differenza così mostruosa, considerando che Mercedes condivide con Renault appunto per contenere i costi, mentre la serie 1 ha la meccanica della serie 3, ben più pregevole.
I sette secondi che si becca la Classe A sono invece un dato rilevante, date le pretese sportiveggianti della piccola Benz, considerando che il sottosterzo che denuncia anche nelle versioni più spinte (250) ne inficia i risultati rispetto ad ogni concorrente.
no,dai, la Mercedes ha solo il motore derivato da Renault, così come la Bmw 116i e 118i ha i motori Peugeot.

No,c'e' una bella differenza tra le 2 questioni!
il motore mercedes e' dichiaratamente un renault,lo stesso che montano una miriade di auto,dalle dacia sandero fino alle clio,le megane etcc..
il motore bmw 1.6,quello che monta la mini e varie peugeot/citroen e' stato sviluppat comgiuntamente da bmw e gruppo psa e se non ricordo male e' sato ingegnerizzato da bmw e prodotto da psa data la sua maggior capacita' di contenere i costi!
Montare il 1.5 renault per me e' inacettabile,sopratutto xche' il 1,8 mercedes nelle prove e' risultato ben piu' performante e comunque economico!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Capite bene che la differenza di prezzo è tale da vanificare ogni confronto!

Veramente, scorrendo i listini, la Classe A col motore Renault va dai 24 ai 28 mila euro, mentre la 116 va dai 27 ai 30 mila; non è una differenza così mostruosa, considerando che Mercedes condivide con Renault appunto per contenere i costi, mentre la serie 1 ha la meccanica della serie 3, ben più pregevole.
I sette secondi che si becca la Classe A sono invece un dato rilevante, date le pretese sportiveggianti della piccola Benz, considerando che il sottosterzo che denuncia anche nelle versioni più spinte (250) ne inficia i risultati rispetto ad ogni concorrente.
no,dai, la Mercedes ha solo il motore derivato da Renault, così come la Bmw 116i e 118i ha i motori Peugeot.

Il diesel della prova è un motore BMW in toto, mentre il motore della A è il 1.5 dci montato anche sulla Lodgy.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
no,dai, la Mercedes ha solo il motore derivato da Renault, così come la Bmw 116i e 118i ha i motori Peugeot.
I motori siglati -18i sono sempre stati completamente biemme, e dal 2001 circa sono i 2 litri valvetronic (ora penso verranno "turbizzati"), prima erano dei 1.8 e dei 1.9
I -16i hanno avuto genesi sofferta e non erano i 1.6 montati su Mini (questi ultimi sì, j.v. con Psa) bensì il 2 litri de-cubato. Ora a Monaco, insoddisfatti sotto il profilo economico (e non solo) dell'accordo con Psa per i 1.4 e 1.6, hanno deciso di rifare tutto in casa. Così come per i diesel, hanno modificato il motore in modo da poter essere montato in entrambi i versi.
Quanto alla j.v. con PSA, Monaco ha portato in dote essenzialmente il sistema valvetronic e Peugeot la sovralimentazione (parliamo di tecnologie principali). Quei motori avevano il pregio di montare il gruppo cambio-differenziale in modo tale da avere semiassi di uguale lunghezza e pochissimo sbalzo anteriore.
 
Back
Alto