è uscita su auto di questo mese...
la 116ed è una 3p in allestimento Urban, la A180cdi è una 5p Executive entrambe con cambio manuale... stessi pneumatici Michelin Energy Saver 205/55 R16 (91V Bmw, 91H Mercedes), peso identico (1383kg contro 1380kg)
listini euro 31.220 bmw vs 24.100 mercedes (vetture in prova euro 37.070 contro euro 25.831)
intanto mi era sfuggito il fatto che la versione Efficient Dynamics della 116d monta già un 1600d 116cv (quello della Mini) mentre la versione non ED monta il 2000 116cv ed è proposta allo stesso prezzo... scelta discutibile di Bmw a mio avviso che poteva puntare su un prezzo un poco più basso...
c'è da dire che se si chiede il cambio automatico con la Classe A (sempre siglata 180cdi) si passa al motore 1800 mercedes in luogo del 1500 di origine renault... la potenza è la stessa (109cv) e si perdono 10Nm di coppia...
discorso simile per Bmw che non propone il cambio automatico su questa versione... per averlo quindi la scelta obbligata è il 2000cc 116cv...
bene... cominciamo a dire che su pista la serie 1 stravince anche con il 1600 della Mini... il distacco è abissale... 7"... 3'20"52 contro 3'27"42... la classe A giudicata" facile, equilibrata, a tratti persino divertente finché guidata in modo normale una volta in pista, anche in questa versione tranquilla, accusa sempre una forte tendenza a smusare in velocità, gravando parecchio sulla spalla del pneumatico e abbassando di conseguenza notevolmente la rapidità degli inserimenti... la bmw 1 che nella generazione è diventata molto più posata che in passato, si avvantaggia di una distribuzione dei pesi perfetta e di un comportamento neutro quantomeno fino a quando, lavorando con il bilanciere sul tunnel che modifica (abbasandolo) il livello dell'assistenza dell'elettronica, non si lascia spazio a quel tanto di sovrasterzo che, lungi dall'impensierire, aiuta a far voltare meglio la vettura. Che comunque, nonostante qualche cavallo in più e una coppia appena più favorevole quanto a regime di erogazione rispetto alla Mercedes, non vuol essere - e infatti non è - sportiva, anche per un assetto che privilegia il confort alla reattività assoluta."
per il resto le prestazioni delle due vetture non sono molto lontane... velocita massima di 193,1 km/h per la Bmw, 190,4 km/h per la Mercedes... in accelerazione la Bmw è più rapida (0-100 km/h 9"78 contro 10"87) mentre in ripresa la Mercedes è nettamente più rapida anche se nessuna delle due viene definita elasticissima ((80-120km in VI 17"58 per Bmw e 14"62 per Mercedes)...
consumo medio molto buono per entrambe e praticamente equivalente: 21,17 km/l per Bmw e 20,88 km/l per Mercedes...
le pagelle premiamo la Mercedes per l'abitabilità posteriore (mentre il bagagliaio nonostante la trasmissione posteriore è più grande su Bmw), la ripresa del motore, e la frenata... critiche ad alcune scelte per gli interni, la mancanza delle bocchette posteriori, e il confort (rombosità del motore in basso, fruscii aereodinamici e retrotreno più secco)...
bmw premiata su strada alle voci cambio, sterzo e tenuta di strada ottiene anche un buon riscontro sul confort... critiche per l'abitabilità posteriore, l'enorme differenza di prezzo, la ripresa un po' fiacca.
nelle finiture si segnalano sempre il tunnel centrale della A non imbottito e la mancanza della copertura delle guide dei sedili della Bmw.
la 116ed è una 3p in allestimento Urban, la A180cdi è una 5p Executive entrambe con cambio manuale... stessi pneumatici Michelin Energy Saver 205/55 R16 (91V Bmw, 91H Mercedes), peso identico (1383kg contro 1380kg)
listini euro 31.220 bmw vs 24.100 mercedes (vetture in prova euro 37.070 contro euro 25.831)
intanto mi era sfuggito il fatto che la versione Efficient Dynamics della 116d monta già un 1600d 116cv (quello della Mini) mentre la versione non ED monta il 2000 116cv ed è proposta allo stesso prezzo... scelta discutibile di Bmw a mio avviso che poteva puntare su un prezzo un poco più basso...
c'è da dire che se si chiede il cambio automatico con la Classe A (sempre siglata 180cdi) si passa al motore 1800 mercedes in luogo del 1500 di origine renault... la potenza è la stessa (109cv) e si perdono 10Nm di coppia...
discorso simile per Bmw che non propone il cambio automatico su questa versione... per averlo quindi la scelta obbligata è il 2000cc 116cv...
bene... cominciamo a dire che su pista la serie 1 stravince anche con il 1600 della Mini... il distacco è abissale... 7"... 3'20"52 contro 3'27"42... la classe A giudicata" facile, equilibrata, a tratti persino divertente finché guidata in modo normale una volta in pista, anche in questa versione tranquilla, accusa sempre una forte tendenza a smusare in velocità, gravando parecchio sulla spalla del pneumatico e abbassando di conseguenza notevolmente la rapidità degli inserimenti... la bmw 1 che nella generazione è diventata molto più posata che in passato, si avvantaggia di una distribuzione dei pesi perfetta e di un comportamento neutro quantomeno fino a quando, lavorando con il bilanciere sul tunnel che modifica (abbasandolo) il livello dell'assistenza dell'elettronica, non si lascia spazio a quel tanto di sovrasterzo che, lungi dall'impensierire, aiuta a far voltare meglio la vettura. Che comunque, nonostante qualche cavallo in più e una coppia appena più favorevole quanto a regime di erogazione rispetto alla Mercedes, non vuol essere - e infatti non è - sportiva, anche per un assetto che privilegia il confort alla reattività assoluta."
per il resto le prestazioni delle due vetture non sono molto lontane... velocita massima di 193,1 km/h per la Bmw, 190,4 km/h per la Mercedes... in accelerazione la Bmw è più rapida (0-100 km/h 9"78 contro 10"87) mentre in ripresa la Mercedes è nettamente più rapida anche se nessuna delle due viene definita elasticissima ((80-120km in VI 17"58 per Bmw e 14"62 per Mercedes)...
consumo medio molto buono per entrambe e praticamente equivalente: 21,17 km/l per Bmw e 20,88 km/l per Mercedes...
le pagelle premiamo la Mercedes per l'abitabilità posteriore (mentre il bagagliaio nonostante la trasmissione posteriore è più grande su Bmw), la ripresa del motore, e la frenata... critiche ad alcune scelte per gli interni, la mancanza delle bocchette posteriori, e il confort (rombosità del motore in basso, fruscii aereodinamici e retrotreno più secco)...
bmw premiata su strada alle voci cambio, sterzo e tenuta di strada ottiene anche un buon riscontro sul confort... critiche per l'abitabilità posteriore, l'enorme differenza di prezzo, la ripresa un po' fiacca.
nelle finiture si segnalano sempre il tunnel centrale della A non imbottito e la mancanza della copertura delle guide dei sedili della Bmw.