<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

pi_greco ha scritto:
Hai messo in dubbio le mie competenze:

"bisognerebbe essere supportati da molta competenza"

ti ho risposto, il condizionale era fuori luogo.

P.S. Ho conosciuto Rubbia di persona, riderebbe di gusto davanti a certe affermazioni.

Sai la cultura è una cosa, l'intelligenza è un'altra.
La prima te la può dare l'università.

Non entrando mai nel merito delle questioni che ti si pongono, ma svicolando arroccato sui tui titoli accademici e conoscenze illustri, non fai altrettanto sfoggio della seconda.

Proviamo a fare un ragionamento, premesso che non ho una Toyota e non so neanche bene come funziona.
Se quando viaggio a 130 in autostrada, il motore termico sviluppa i 30 cv che mi servono, con un rendimento del 20%, ben lontano dal 30% massimo a regime e carico diverso, ho il mio consumo della mia auto convenzionale.
Se io potessi far funzionare il mio motore nelle condizioni ideali (ad es. 2800 rpm e 80% del carico), produrrei più potenza dei 30 cv che mi servono, mettiamo 45, e i 15 in eccesso li uso per ricaricare l'elettrico. Con l'epicicloidale posso.
Finita la ricarica, faccio funzionare l'elettrico per quei 30 cv che mi servono e il termico va in "idle" e così via.
Rendimento del motore prossimo al 30% invece del 20%. Consumi ridotti di... un bel po'!
Non ho la certezza che l'ibrido Toyota lavori così, volevo solo ampliare il miope orizzonte di chi pensa che "se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta".".

Per concludere: cosa farebbe Rubbia, lasciamolo dire a lui, professore.
 
jpizzo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Hai messo in dubbio le mie competenze:

"bisognerebbe essere supportati da molta competenza"

ti ho risposto, il condizionale era fuori luogo.

P.S. Ho conosciuto Rubbia di persona, riderebbe di gusto davanti a certe affermazioni.

Sai la cultura è una cosa, l'intelligenza è un'altra.
La prima te la può dare l'università.

Non entrando mai nel merito delle questioni che ti si pongono, ma svicolando arroccato sui tui titoli accademici e conoscenze illustri, non fai altrettanto sfoggio della seconda.

Proviamo a fare un ragionamento, premesso che non ho una Toyota e non so neanche bene come funziona.
Se quando viaggio a 130 in autostrada, il motore termico sviluppa i 30 cv che mi servono, con un rendimento del 20%, ben lontano dal 30% massimo a regime e carico diverso, ho il mio consumo della mia auto convenzionale.
Se io potessi far funzionare il mio motore nelle condizioni ideali (ad es. 2800 rpm e 80% del carico), produrrei più potenza dei 30 cv che mi servono, mettiamo 45, e i 15 in eccesso li uso per ricaricare l'elettrico. Con l'epicicloidale posso.
Finita la ricarica, faccio funzionare l'elettrico per quei 30 cv che mi servono e il termico va in "idle" e così via.
Rendimento del motore prossimo al 30% invece del 20%. Consumi ridotti di... un bel po'!
Non ho la certezza che l'ibrido Toyota lavori così, volevo solo ampliare il miope orizzonte di chi pensa che "se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta".".

Per concludere: cosa farebbe Rubbia, lasciamolo dire a lui, professore.

visto che ti ritieni così intelligente lo capiarai da solo che per ricaricare le batterie ci vuole lavoro meccanico a cairco del motore termico che eroga 45cv per il tempo di ricarica invece dei 30, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Ora sono vermente stanco delle discussionie sul sesso degli angeli e chiudo buona giornata.
 
:cry: Brutta bestia la superbia ..........

Comunque, fra un laureato egocentrico e 22 ingegneri giapponesi scelti da Toyoda per creare questo sistema, non so a chi darebbe credito il tuo amico Rubbia.

:D E comunque io sono stato a tre metri da Papa Giovanni Paolo II e sorrideva anche Lui. :lol:
 
pi_greco ha scritto:
visto che ti ritieni così intelligente lo capiarai da solo che per ricaricare le batterie ci vuole lavoro meccanico a cairco del motore termico che eroga 45cv per il tempo di ricarica invece dei 30, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Ora sono vermente stanco delle discussionie sul sesso degli angeli e chiudo buona giornata.

Lo so che tutto si trasforma, ma il tuo discorso prescinde da qualunque minima considerazione sul RENDIMENTO, che influenza il CONSUMO, che è l'oggetto della discussione.
La mia personalissima opinione è che se pensi davvero quello che hai scritto, significa che devo mettere in dubbio anche tutti i titoli esibiti, perché questi della fisica sono banali fondamentali. Oppure sai tutto di fisica, ma non altrettanto di motori a combustione interna.

Mi dispiace che ti sia stufato, non intendevo tediarti ma solo fare un confronto su temi che personalmente trovo interessanti, che poi è lo scopo di questo e ogni forum.

Mi permetto di indicarti il forum dedicato a Toyota,
http://forum.quattroruote.it/posts/list/82660.page
dove ci sono tanti ospiti con esperienze interessanti che potrebbero intaccare alcune tue certezze.

Buona giornata anche a te.
 
aronne_ ha scritto:
:cry: Brutta bestia la superbia ..........

Comunque, fra un laureato egocentrico e 22 ingegneri giapponesi scelti da Toyoda per creare questo sistema, non so a chi darebbe credito il tuo amico Rubbia.

:D E comunque io sono stato a tre metri da Papa Giovanni Paolo II e sorrideva anche Lui. :lol:

... e quest'ultima merita 5 stelle , ma solo perché non posso dartene 6!!!
 
aronne_ ha scritto:
belpietro ha scritto:
claudik ha scritto:
ma stiamo postando nella sezione giusta? non vedo un gran seguito di risposte ufficiali....
la risposta è arrivata già il 30 agosto.

la sezione è quella giusta.
Salve Belpietro,
se la risposta è quella data da cdg non mi ritengo affatto soddisfatto e mi sento un pochino preso in giro.
io non ho scritto che devi essere soddisfatto, ho scritto solo che la sezione giusta è questa, perché la redazione l'ha letta e ha dato una risposta.

io (che la rivista la leggo e non la scrivo, e che le auto le compro e non le vendo) personalmente sono soddisfatto della spiegazione del perché.
tu sei padrone di non esserlo.
 
pi_greco ha scritto:
l'elettrico non spinge nulla se non consumando quanto è nelle batterie a carico del motore termico.
Hai anora MOLTO da imparare in merito al suddetto sistema. Questa tua affermazione ne è la prova.

Io conosco bene la termodinamica che c'è dietro
E mi dica, qual'è il rendimento del suddetto motore?

Io, nel frattempo, resto sempre in attesa, da parte della redazione, dal 30 agosto, su come ricaricano le batterie.
 
jpizzo ha scritto:
Se quando viaggio a 130 in autostrada, il motore termico sviluppa i 30 cv che mi servono, con un rendimento del 20%, ben lontano dal 30% massimo a regime e carico diverso, ho il mio consumo della mia auto convenzionale.
Se io potessi far funzionare il mio motore nelle condizioni ideali (ad es. 2800 rpm e 80% del carico), produrrei più potenza dei 30 cv che mi servono, mettiamo 45, e i 15 in eccesso li uso per ricaricare l'elettrico. Con l'epicicloidale posso.
Finita la ricarica, faccio funzionare l'elettrico per quei 30 cv che mi servono e il termico va in "idle" e così via.
Rendimento del motore prossimo al 30% invece del 20%. Consumi ridotti di... un bel po'!
Non ho la certezza che l'ibrido Toyota lavori così, volevo solo ampliare il miope orizzonte di chi pensa che "se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta".".

Ci sei molto vicino.

Solo che in autostrada, con la batteria carica, l'ibrido è a circolo chiuso, il termico produce i 30 Cv a 2200 RPM carico all'85% e rende (non lo dico che voglio vedere se il dottorSoTutto lo sa)
 
pi_greco ha scritto:
visto che ti ritieni così intelligente lo capiarai da solo che per ricaricare le batterie ci vuole lavoro meccanico a cairco del motore termico che eroga 45cv per il tempo di ricarica invece dei 30, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Ora sono vermente stanco delle discussionie sul sesso degli angeli e chiudo buona giornata.

Altra supposizione totalmente errata.... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
visto che ti ritieni così intelligente lo capiarai da solo che per ricaricare le batterie ci vuole lavoro meccanico a cairco del motore termico che eroga 45cv per il tempo di ricarica invece dei 30, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Ora sono vermente stanco delle discussionie sul sesso degli angeli e chiudo buona giornata.

Altra supposizione totalmente errata.... :rolleyes:
l'ipoetsi non era mia e quotando così dimostri di essere in malafede, seguivo solo l'ipotesi altrui, comunque per dimostrare una tesi non basta dare del bugiardo ad altri
 
The.Tramp ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Se quando viaggio a 130 in autostrada, il motore termico sviluppa i 30 cv che mi servono, con un rendimento del 20%, ben lontano dal 30% massimo a regime e carico diverso, ho il mio consumo della mia auto convenzionale.
Se io potessi far funzionare il mio motore nelle condizioni ideali (ad es. 2800 rpm e 80% del carico), produrrei più potenza dei 30 cv che mi servono, mettiamo 45, e i 15 in eccesso li uso per ricaricare l'elettrico. Con l'epicicloidale posso.
Finita la ricarica, faccio funzionare l'elettrico per quei 30 cv che mi servono e il termico va in "idle" e così via.
Rendimento del motore prossimo al 30% invece del 20%. Consumi ridotti di... un bel po'!
Non ho la certezza che l'ibrido Toyota lavori così, volevo solo ampliare il miope orizzonte di chi pensa che "se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta".".

Ci sei molto vicino.

Solo che in autostrada, con la batteria carica, l'ibrido è a circolo chiuso, il termico produce i 30 Cv a 2200 RPM carico all'85% e rende (non lo dico che voglio vedere se il dottorSoTutto lo sa)
aspetto che tu mi dimostri che sia superiore al 100% e che si possa ottenere il moto perpetuo con generazione di energia maggiore di quella spesa
 
pi_greco ha scritto:
Solo che in autostrada, con la batteria carica, l'ibrido è a circolo chiuso, il termico produce i 30 Cv a 2200 RPM carico all'85% e rende (non lo dico che voglio vedere se il dottorSoTutto lo sa
Ti risposi tempo addietro citando il posto di un ingegnere meccanico esperto di motori endotermici, non fare il prigrone e cercalo o prova a ricordartelo, ma sai che non ti conviene
 
pi_greco ha scritto:
l'ipoetsi non era mia e quotando così dimostri di essere in malafede, seguivo solo l'ipotesi altrui, comunque per dimostrare una tesi non basta dare del bugiardo ad altri

Oh, l'hai scritto tu, mica te l'ho imboccato io. :rolleyes:

Resta il fatto che è una affermazione errata.
 
Back
Alto