pi_greco ha scritto:Hai messo in dubbio le mie competenze:
"bisognerebbe essere supportati da molta competenza"
ti ho risposto, il condizionale era fuori luogo.
P.S. Ho conosciuto Rubbia di persona, riderebbe di gusto davanti a certe affermazioni.
Sai la cultura è una cosa, l'intelligenza è un'altra.
La prima te la può dare l'università.
Non entrando mai nel merito delle questioni che ti si pongono, ma svicolando arroccato sui tui titoli accademici e conoscenze illustri, non fai altrettanto sfoggio della seconda.
Proviamo a fare un ragionamento, premesso che non ho una Toyota e non so neanche bene come funziona.
Se quando viaggio a 130 in autostrada, il motore termico sviluppa i 30 cv che mi servono, con un rendimento del 20%, ben lontano dal 30% massimo a regime e carico diverso, ho il mio consumo della mia auto convenzionale.
Se io potessi far funzionare il mio motore nelle condizioni ideali (ad es. 2800 rpm e 80% del carico), produrrei più potenza dei 30 cv che mi servono, mettiamo 45, e i 15 in eccesso li uso per ricaricare l'elettrico. Con l'epicicloidale posso.
Finita la ricarica, faccio funzionare l'elettrico per quei 30 cv che mi servono e il termico va in "idle" e così via.
Rendimento del motore prossimo al 30% invece del 20%. Consumi ridotti di... un bel po'!
Non ho la certezza che l'ibrido Toyota lavori così, volevo solo ampliare il miope orizzonte di chi pensa che "se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta".".
Per concludere: cosa farebbe Rubbia, lasciamolo dire a lui, professore.