<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'ipoetsi non era mia e quotando così dimostri di essere in malafede, seguivo solo l'ipotesi altrui, comunque per dimostrare una tesi non basta dare del bugiardo ad altri

Oh, l'hai scritto tu, mica te l'ho imboccato io. :rolleyes:

Resta il fatto che è una affermazione errata.
citofonare jpizzo non ore pasti grazie
 
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Solo che in autostrada, con la batteria carica, l'ibrido è a circolo chiuso, il termico produce i 30 Cv a 2200 RPM carico all'85% e rende (non lo dico che voglio vedere se il dottorSoTutto lo sa
Ti risposi tempo addietro citando il posto di un ingegnere meccanico esperto di motori endotermici, non fare il prigrone e cercalo o prova a ricordartelo, ma sai che non ti conviene

Ma io so la risposta, sei tu che non lo sai. ;)

Son 9 anni che ci studio sopra e otto anni che ne posseggo una.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Solo che in autostrada, con la batteria carica, l'ibrido è a circolo chiuso, il termico produce i 30 Cv a 2200 RPM carico all'85% e rende (non lo dico che voglio vedere se il dottorSoTutto lo sa
Ti risposi tempo addietro citando il posto di un ingegnere meccanico esperto di motori endotermici, non fare il prigrone e cercalo o prova a ricordartelo, ma sai che non ti conviene

Ma io so la risposta, sei tu che non lo sai. ;)

Son 9 anni che ci studio sopra e otto anni che ne posseggo una.
ho tutta la documantazione della prius 2 su CD fornitami da ing toyota che insegnavano nell' ITIS doev lavorava mia moglie (Torette di Ancona) e che lo ro e la cisco usavano per formare il proprio personale, perchè all'epoca ero indeciso tra metano, gpl, diesel ed ibrido (raccolsi anche tutti i dati dal crf sull' ibrido a metano premio oscar masi tanto per essere completi) poi decisi che per il mio scopo il miglior compreomesso (economicamente e logisticamente) era il diesel, come il gpl segmento b quindici mesi addietro per la mogliemobile, se ci fosse stata in commercio già la yaris, forse, ma non c'era ancora...
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]Ti ho già risposto, citando un ing meccanico, capisci l'italiano?

Qui sei tu colui che non capisce.

Ma crede di sapere tutto e di più.
non fare il pigrone e cercati la risposta che ti diedi allora, non mia ma di uno che ne sa di sicuro più di me e di te, buonaserata
 
Certo cdg che io ci provo a tenere un profilo cordiale, ma se in questo forum avete dei moderatori che non moderano.
In rete ne ho incontrati tanti e li rispetto perché fanno un lavoraccio, ma questo li supera tutti .....
Non è per quel che dice, perché ognuno può dire ciò che gli pare nei limiti del regolamento, ma per l'arroganza e la supponenza che mostra.
Oltretutto prende in giro, cerca la polemica, si vanta !
.... insomma tutto quello che non dovrebbe fare.
Difficile non arrabbiarsi con certa gente.
 
jpizzo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Sacrosanto che i CDB sbagliano, ma il nocciolo della questione , che forse ti è sfuggito, PI_GRECO è che non parliamo del 3-5% che sono margini di errore attribuibili a tali strumenti, ma di differenze dell'ordine del 50-70% tra le prove di 4R e l'esperienza degli utenti.

Il tuo lodevole zelo nel misurare non fa cambiare i risultati da 13 a 20 km/l, ma da 13 a 13,2 forse!!!

Qui si parla di qualcosa di un po' più profondo di semplici tolleranze di strumenti: di metodologia. Quella è messa in discussione.

era da un po? che non passavo in queste pagine: da allora ad oggi so parecchio sui titoli accademici dell'utente pi_greco ma non ho letto nulla delle risposte di pi_greco in merito alla osservazione che gli ha mosso jpizzo e che ho riportato in rosso....

aspetto.
 
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Se quando viaggio a 130 in autostrada, il motore termico sviluppa i 30 cv che mi servono, con un rendimento del 20%, ben lontano dal 30% massimo a regime e carico diverso, ho il mio consumo della mia auto convenzionale.
Se io potessi far funzionare il mio motore nelle condizioni ideali (ad es. 2800 rpm e 80% del carico), produrrei più potenza dei 30 cv che mi servono, mettiamo 45, e i 15 in eccesso li uso per ricaricare l'elettrico. Con l'epicicloidale posso.
Finita la ricarica, faccio funzionare l'elettrico per quei 30 cv che mi servono e il termico va in "idle" e così via.
Rendimento del motore prossimo al 30% invece del 20%. Consumi ridotti di... un bel po'!
Non ho la certezza che l'ibrido Toyota lavori così, volevo solo ampliare il miope orizzonte di chi pensa che "se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta".".

Ci sei molto vicino.

Solo che in autostrada, con la batteria carica, l'ibrido è a circolo chiuso, il termico produce i 30 Cv a 2200 RPM carico all'85% e rende (non lo dico che voglio vedere se il dottorSoTutto lo sa)
aspetto che tu mi dimostri che sia superiore al 100% e che si possa ottenere il moto perpetuo con generazione di energia maggiore di quella spesa

io in tutte queste pagine non ho MAI letto che alcuno abbia sostenuto tale evidente castroneria.

Semplicemente l'ibrido per spostarsi e/o mantenere la velocità sfrutta (MOLTO SPESSO) il motore elettrico, che a sua volta è alimentato dalla energia recuperata nei rallentamenti precedenti, in questo modo NON consumando carburante mentre TUTTI gli altri motori in quelle condizioni il carburante lo consumano.

quindi nessun moto perpetuo o rendimento maggiore di 1 ma semplicemente un recupero di energia che le auto senza HSD non possono fare...

quindi? che fai? provochi e meni l'aria aspettando che qualcuno ti dia una risposta inelegante cosìcchè si chiuda il thd?
 
Che bello, da possessore di auris hsd 2013, dopo aver avuto una passat diesel del 98 tdi con 358000 km, vedere che una rivista come quattroruote non vuole ammettere che ormai i motori tradizionali stanno per essere soppiantati
 
claudik ha scritto:
era da un po? che non passavo in queste pagine: da allora ad oggi so parecchio sui titoli accademici dell'utente pi_greco ma non ho letto nulla delle risposte di pi_greco in merito alla osservazione che gli ha mosso jpizzo e che ho riportato in rosso....

aspetto.

Anche io ogni tanto lo rileggo, e la sensazione è che il Grande Fratello abbia disattivato o quantomeno richiamato all'ordine i moderatori poco moderati e troppo spesso scortesi... sia qui che nella room del marchio vedo operare da giorni solo uno di loro, decisamente più corretto di certi altri, egodipendenti e poco utili.
 
The.Tramp ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
cdg ha scritto:
Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova.
La domanda sorge spontanea: Come vengono ricaricate? ;)

Up!
the tramp, stai aspettando ancora la risposta della redazione ????
:D
vedi, tu hai messo a disposizione un bellissimo sito riguarda l'ibrido...ma comunque c'è ancora molta confusione a capire i vari sistemi e la unicità del HSD Toyota.

poi diciamolo con chiarezza...anche UN PO' colpa della Toyota...loro di pubblica relazione non capiscono tanto (per non dire niente)...la VAG invece lo usa a perfezione ( i risultati si vedono) l' immagine di un marchio si costruisce anche traverso questo mezzo...ma non lo hanno mica capito.

Toyota stato eletto come brand più green su livello mondiale...ma non lo comunicano. Toyota è stato eletto come brand di auto più valorizzata...ma non lo comunicano. ALMENO che non te le vai cercare nel sito in una sotto pagina.

poi di solito i grandi brand, prima che venga pubblicato un articolo ( come potrebbe essere una prova su strada) se lo fanno mandare per controllare testo e contenuti...Toyota sembra questo non lo fa.

speriamo che si svegliano un po', perché tra un po' arrivano i ibridi VAG ed altri ancora...e uno senza capire le differenze potrebbe pensare ibrido uno come l'altro
 
Back
Alto