<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

aronne_ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma c'è ancora qualcuno che prende per oro colato i cdb? o anche solo gli odometri? meno male che non è un ofrum dedicato a babbo natale...

Quindi secondo te siamo un branco di fessi che legge i computer di bordo ed i contachilometri contraffatti ........
Grazie di avermi illuminato pi_greco, ma io, da una rivista di prestigio quale si dice essere Quattroruote, mi aspetto risposte più serie ......
ed anche maggior cura nella scelta dei moderatori, che invece di sfottere, dovrebbero aiutare gli iscritti.
Non serve essere progettisti della nasa per sapere che i cdb sono mendaci, come e più del resto della strumentazione di bordo, altrimenti non avrebbero senso le prove strumentali condotte. Basta pensare che un odometro (anche se fosse perfettametne tarato di fabbrica) non tiene conto del consumo dei battistrada o del cambio di gomma o del cambio di cerchio o del passagio tra estivi ed invernali... le strumentazioni per i rilevamenti costano complessivamente decine se non centiania di migliaia di euro, e vogliamo screditarle con i cdb che costano poce decine di euro al costruttore e qualche centinaio al cliente? Posso produrre immagini del cdb della macchina di mia moglie che attesta 2l/100km di consumo medio negli ultime centinaia di km, e non è rotto o manomesso, semplicemente usato in modo consapevolmente truffaldino (mio). I moderatori di QR, che visti gli attacchi frontali di nugoli di forumisti monotematici si sta asssottigliando, sono tenuti a fare rispettare il regolamento, non sono nè redattori, nè tester, nè collaudatori nè hanno requisiti professionali specifici. Il mio meastiere è fare il fisico, mi occupo di misure e di analisi dati, oltre all' elaborazione in simulazione. Grazie della cortese attenzione.
 
belpietro ha scritto:
claudik ha scritto:
ma stiamo postando nella sezione giusta? non vedo un gran seguito di risposte ufficiali....

la risposta è arrivata già il 30 agosto.

la sezione è quella giusta.

Salve Belpietro,
se la risposta è quella data da cdg non mi ritengo affatto soddisfatto e mi sento un pochino preso in giro.
Il fatto che Toyota non si lamenti delle Vs prove è uno dei tanti aspetti che conferma la singolare attività di TMI nel belpaese (e qui chiudo la polemica per non creare un OT che non riguarda questo argomento). La chiarezza della Vs risposta è a dir poco omertosa: come sviluppate in dettaglio le prove? Come fate a caricare le batterie? con quale tensione?
Riguardo all'inesattezza del cdb e dell'odometro, conosco utenti ibridi Toyota che con semplici terminali collegati alla presa dati dell'auto riescono ad avere numeri su tutte le componenti del sistema HSD compreso il consumo. E questi numeri sono molto diversi da quelli che pubblicate voi!
Perdonate l'insistenza, ma finquando leggerò sulle Vs prove che in città l'HSD consuma poco perchè viaggia quasi sempre in elettrico non potrò fare altro che pensare che i Vs collaudatori siano ottimi professionisti su mezzi tradizionali, ma pessimi piloti di ibridi perchè ignoranti in materia.
Perdiana! Se i Vs guidatori non conoscono l'auto ed i Vs protocolli per la determinazione dei consumi risultano falsarne la realtà nell'uso comune vanno cestinati! Il resto sono solo chiacchiere ......
 
pi_greco ha scritto:
ma c'è ancora qualcuno che prende per oro colato i cdb? o anche solo gli odometri? meno male che non è un ofrum dedicato a babbo natale...

E a chi misura il consumo con pieno / pieno con trabocco cosa diciamo ? Che c'è in atto una cospirazione con tanto di cartello dei benzinai e ci stanno fregando tutti con pistole truccate ?
 
hpx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma c'è ancora qualcuno che prende per oro colato i cdb? o anche solo gli odometri? meno male che non è un ofrum dedicato a babbo natale...

E a chi misura il consumo con pieno / pieno con trabocco cosa diciamo ? Che c'è in atto una cospirazione con tanto di cartello dei benzinai e ci stanno fregando tutti con pistole truccate ?
vero, ma tanto per iniziare io non misuro UN pieno ma fina a DUE PIENI a settimana, per anni, così ho 280Mm in 7 anni di statistiche, correggo i km ed ogni tanto porto una tanichetta di capacità nota al benzinaio di riferimento, poi la riempio e correggo i litri con un coefficiente fisso, come faccio per i km, se il benzinaio sgarra oltre il consentito (sono sempre tutti al limite) citofono dal mio amico/vicino ufficiale di guardia di finanza... e dopo sono di nuovo tarati in tolleranza... lo so, potrei essere un serial killer e forse...
 
aronne_ ha scritto:
belpietro ha scritto:
claudik ha scritto:
ma stiamo postando nella sezione giusta? non vedo un gran seguito di risposte ufficiali....

la risposta è arrivata già il 30 agosto.

la sezione è quella giusta.

Salve Belpietro,
se la risposta è quella data da cdg non mi ritengo affatto soddisfatto e mi sento un pochino preso in giro.
Il fatto che Toyota non si lamenti delle Vs prove è uno dei tanti aspetti che conferma la singolare attività di TMI nel belpaese (e qui chiudo la polemica per non creare un OT che non riguarda questo argomento). La chiarezza della Vs risposta è a dir poco omertosa: come sviluppate in dettaglio le prove? Come fate a caricare le batterie? con quale tensione?
Riguardo all'inesattezza del cdb e dell'odometro, conosco utenti ibridi Toyota che con semplici terminali collegati alla presa dati dell'auto riescono ad avere numeri su tutte le componenti del sistema HSD compreso il consumo. E questi numeri sono molto diversi da quelli che pubblicate voi!
Perdonate l'insistenza, ma finquando leggerò sulle Vs prove che in città l'HSD consuma poco perchè viaggia quasi sempre in elettrico non potrò fare altro che pensare che i Vs collaudatori siano ottimi professionisti su mezzi tradizionali, ma pessimi piloti di ibridi perchè ignoranti in materia.
Perdiana! Se i Vs guidatori non conoscono l'auto ed i Vs protocolli per la determinazione dei consumi risultano falsarne la realtà nell'uso comune vanno cestinati! Il resto sono solo chiacchiere ......
bene, mi attribuisci insulti che non ho mai scritto, ti senti preso in giro da cdg... immagino che qs forum avrebbe tutto da imparare da te, avanti con la candidatura direttamente a Rozzano.
 
pi_greco ha scritto:
bene, mi attribuisci insulti che non ho mai scritto, ti senti preso in giro da cdg... immagino che qs forum avrebbe tutto da imparare da te, avanti con la candidatura direttamente a Rozzano.

Sappiamo tutti che il tema è ostico e personalmente concordo con cdg affinchè si riesca ad avere "un sereno confronto" con "toni il più cordiali possibile".
Nel tuo intervento, però, non hai certamente insultato direttamente nessuno, ma quello che hai scritto suona come uno sfottò a tutti quelli che la pensano come me.
Riguardo a cdg, invece, mi sento preso in giro in quanto, avendolo conosciuto in altre discussioni e conoscendone la serietà, mi aspetto ben più di quella scarna dichiarazione in "politichese".
Se poi questo argomento deve tormentare tanto redazione, collaudatori e moderatori, al diavolo tutto: io continuerò a consumare meno di quanto dite Voi e Voi continuerete a calcolare come vi pare.
Ma non credo sia questa la "mission" di Quattroruote.
 
pi_greco ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Salve Belpietro,
se la risposta è quella data da cdg non mi ritengo affatto soddisfatto e mi sento un pochino preso in giro.
Il fatto che Toyota non si lamenti delle Vs prove è uno dei tanti aspetti che conferma la singolare attività di TMI nel belpaese (e qui chiudo la polemica per non creare un OT che non riguarda questo argomento). La chiarezza della Vs risposta è a dir poco omertosa: come sviluppate in dettaglio le prove? Come fate a caricare le batterie? con quale tensione?
Riguardo all'inesattezza del cdb e dell'odometro, conosco utenti ibridi Toyota che con semplici terminali collegati alla presa dati dell'auto riescono ad avere numeri su tutte le componenti del sistema HSD compreso il consumo. E questi numeri sono molto diversi da quelli che pubblicate voi!
Perdonate l'insistenza, ma finquando leggerò sulle Vs prove che in città l'HSD consuma poco perchè viaggia quasi sempre in elettrico non potrò fare altro che pensare che i Vs collaudatori siano ottimi professionisti su mezzi tradizionali, ma pessimi piloti di ibridi perchè ignoranti in materia.
Perdiana! Se i Vs guidatori non conoscono l'auto ed i Vs protocolli per la determinazione dei consumi risultano falsarne la realtà nell'uso comune vanno cestinati! Il resto sono solo chiacchiere ......
bene, mi attribuisci insulti che non ho mai scritto, ti senti preso in giro da cdg... immagino che qs forum avrebbe tutto da imparare da te, avanti con la candidatura direttamente a Rozzano.

Scusa pi_greco, ma il tono di aronne_ mi sembra molto più moderato del... moderatore!
Una risposta come la tua ultima non serve a nulla se non a far "caciara" e non è degna di un moderatore.

Sacrosanto che i CDB sbagliano, ma il nocciolo della questione , che forse ti è sfuggito, è che non parliamo del 3-5% che sono margini di errore attribuibili a tali strumenti, ma di differenze dell'ordine del 50-70% tra le prove di 4R e l'esperienza degli utenti.

Il tuo lodevole zelo nel misurare non fa cambiare i risultati da 13 a 20 km/l, ma da 13 a 13,2 forse!!!

Qui si parla di qualcosa di un po' più profondo di semplici tolleranze di strumenti: di metodologia. Quella è messa in discussione.

E te lo dico da totale disinteressato, in quanto non ho mai guidato un'ibrida, ma le osservo con interesse.
 
aronne_ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bene, mi attribuisci insulti che non ho mai scritto, ti senti preso in giro da cdg... immagino che qs forum avrebbe tutto da imparare da te, avanti con la candidatura direttamente a Rozzano.

Sappiamo tutti che il tema è ostico e personalmente concordo con cdg affinchè si riesca ad avere "un sereno confronto" con "toni il più cordiali possibile".
Nel tuo intervento, però, non hai certamente insultato direttamente nessuno, ma quello che hai scritto suona come uno sfottò a tutti quelli che la pensano come me.
Riguardo a cdg, invece, mi sento preso in giro in quanto, avendolo conosciuto in altre discussioni e conoscendone la serietà, mi aspetto ben più di quella scarna dichiarazione in "politichese".
Se poi questo argomento deve tormentare tanto redazione, collaudatori e moderatori, al diavolo tutto: io continuerò a consumare meno di quanto dite Voi e Voi continuerete a calcolare come vi pare.
Ma non credo sia questa la "mission" di Quattroruote.
Qui non si parla di opinioni o personali o di ideologie, qui si parla di muneri e se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta". In questo caso i consumi sbandierati dai proprietari di auto ibride cozza con i principi della termodinamica.
 
pi_greco ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Scusa pi_greco, ma il tono di aronne_ mi sembra molto più moderato del... moderatore!
Se ti sembra fai le tue rimostranze a QR e canditati da mod, e in bocca al lupo.

..ma che cosa hai mangiato stamattina??? Polvere da sparo?

Hai deciso di rispondere solo alla prima insignificante riga, non una parola sul resto. Come parlare a un muro!
 
pi_greco ha scritto:
Qui non si parla di opinioni o personali o di ideologie, qui si parla di muneri e se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta". In questo caso i consumi sbandierati dai proprietari di auto ibride cozza con i principi della termodinamica.

Per permettersi tanta arroganza bisognerebbe essere supportati da molta competenza!

La termodinamica che hai in testa tu non prevede che nel tragitto il motore termico possa lavorare in condizioni di massima efficienza per ricaricare l'elettrico e poi sonnecchiare e consumare quasi nulla perché l'elettrico spinge lui!

Ci penserei bene prima di asserire che tutti gli intervenuti fin qui con esperienze personali sull'utilizzo di un'auto ibrida sono una massa di ballisti!!!
 
jpizzo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Scusa pi_greco, ma il tono di aronne_ mi sembra molto più moderato del... moderatore!
Se ti sembra fai le tue rimostranze a QR e canditati da mod, e in bocca al lupo.

..ma che cosa hai mangiato stamattina??? Polvere da sparo?

Hai deciso di rispondere solo alla prima insignificante riga, non una parola sul resto. Come parlare a un muro!
Ritengo che tu non abbia letto bene il mio, riassumo, se voglio, faccio scrivere al cdb dell'auto di miua moglie un consumo medio delle ultime centinaia di km pari a 2 litri per 100 km. Senza manomettere, ma solo facendo funzionale l'auto in modo opportuno. I 28 km/l dichirati da alcuni sono veri solo sul cdb, non in una condotta autostradale (quella sotto esame, chè in città è ovvia la superiorità dell'ibrido) effettiva e riproducibile.
 
jpizzo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Qui non si parla di opinioni o personali o di ideologie, qui si parla di muneri e se parti con batterie cariche e torni con batterie cariche a velocità costante è solo il motore a dare energia e con una trsmissione che "slitta". In questo caso i consumi sbandierati dai proprietari di auto ibride cozza con i principi della termodinamica.

Per permettersi tanta arroganza bisognerebbe essere supportati da molta competenza!

La termodinamica che hai in testa tu non prevede che nel tragitto il motore termico possa lavorare in condizioni di massima efficienza per ricaricare l'elettrico e poi sonnecchiare e consumare quasi nulla perché l'elettrico spinge lui!

Ci penserei bene prima di asserire che tutti gli intervenuti fin qui con esperienze personali sull'utilizzo di un'auto ibrida sono una massa di ballisti!!!
l'elettrico non spinge nulla se non consumando quanto è nelle batterie a carico del motore termico. Io conosco bene la termodinamica che c'è dietro, almeno per come la si studia per laurearsi in fisica e conseguire dottorati postdoc, perfezionamenti e specializzazioni. Non puoi avere in uscita dal sistema ibrido più energia di quanta ne entra o se preferisci non esistono rendimenti termodianmici pari o superiori a 1. E chiudo perchè sono stanco di spieagre che gli asini volano solo se li trasporti su un aereo.
 
pi_greco ha scritto:
l'elettrico non spinge nulla se non consumando quanto è nelle batterie a carico del motore termico. Io conosco bene la termodinamica che c'è dietro, almeno per come la si studia per laurearsi in fisica e conseguire dottorati postdoc, perfezionamenti e specializzazioni. Non puoi avere in uscita dal sistema ibrido più energia di quanta ne entra o se preferisci non esistono rendimenti termodianmici pari o superiori a 1. E chiudo perchè sono stanco di spieagre che gli asini volano solo se li trasporti su un aereo.

Che classe!
Ora che hai sbandierato il titolo di studio, ti comunico che forse non sei l'unico con una laurea in mano qui dentro.
Ma fa niente, perché se anche Rubbia confermasse quello che dici tu, e poi 10 forumisti mi raccontano che da 10 anni com la loro Prius fanno i 18 con un litro in autostrada anche se non ha finito le elementari, qualche dubbio me lo porrei.

Molti utenti competenti nel forum Toyota hanno già espresso con dovizia di particolari il perché di questi scostamenti e dell'inadeguatezza delle prove della ottima rivista che ci ospita.
Meriterebbero qualcosa di più della tua ironia.
 
jpizzo ha scritto:
Che classe!
Ora che hai sbandierato il titolo di studio, ti comunico che forse non sei l'unico con una laurea in mano qui dentro
Hai messo in dubbio le mie competenze:

"bisognerebbe essere supportati da molta competenza"

ti ho risposto, il condizionale era fuori luogo.

P.S. Ho conosciuto Rubbia di persona, riderebbe di gusto davanti a certe affermazioni.
 
Back
Alto