<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris HDmotori.it | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris HDmotori.it

Consiglio a tutti coloro che sono incuriositi da questa macchina e da questa tecnologia a visionare questi 2 video che mi sembrano molto chiari onesti e veritieri.
Questo, il primo riguarda impressioni sull'Auris hsd in generale:
http://www.youtube.com/watch?v=BccKOJQiCvQ
Quest'altro invece si focalizza sul spiegare (in modo credo chiaro ed efficace) il funzionamento del sistema ibrido, come va sfruttato ecc
http://www.youtube.com/watch?v=AfCdBfImZQM
 
Dolomiti29 ha scritto:
Consiglio a tutti coloro che sono incuriositi da questa macchina e da questa tecnologia a visionare questi 2 video che mi sembrano molto chiari onesti e veritieri.
Questo, il primo riguarda impressioni sull'Auris hsd in generale:
http://www.youtube.com/watch?v=BccKOJQiCvQ
Quest'altro invece si focalizza sul spiegare (in modo credo chiaro ed efficace) il funzionamento del sistema ibrido, come va sfruttato ecc
http://www.youtube.com/watch?v=AfCdBfImZQM
Quasi tutto corretto a parte la descrizione del rotismo epicicloidale (ma ci sta) ed i diversi settaggi (non del tutto completa la descrizione).
Errore nella spiegazione della posizione B del cambio: serve per le discese perchè trascina ICE come freno motore, non carica di più.
Se mi permettete la cattiveria direi che in una prova hanno detto quello che 4R non è riuscita a spiegare da dieci anni a questa parte (soprattutto l'inutilità ed il costo energetico del viaggiare solo elettrico). ;)
 
Direi più che simpatico il loro giudizio sulla plancia che però, a me, forse per la mia anzianità, piace proprio per il suo "disordine". La cucitura che ne attraversa la parte destra (sulle versioni Lounge) è una idea eccellente.
Ma è chiaro che siamo sul soggettivo, e tutto va bene quando espresso con levità e senza supponenza.
 
Secondo la mia modesta opinione sono sicuramente riusciti a spiegare meglio come va utilizzato un ibrido per sfruttarlo correttamente, rispetto a quattroruote che aveva, sempre secondo me, un po' peccato sotto questo importante aspetto. Per il resto quattroruote è sicuramente più tecnico
 
a mio modo di vedere il passaggio più "significativo" di questo video-test è proprio quello relativo alla parte finale in cui il tizio al volante "confessa" che la acquisterebbe sicuramente ... 8)
 
FAUST50 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bravi loro; non serve la pista per fare buone e sintetiche (e vere) prove su strada.

ancora sta storia?

Pensi d farmi paura? Sei fuori strada, la provocazione viene dai massimi livelli, e siccome come i carabinieri intervenite a due alla volta in questa stanza lo dico esplicito: la pista di prova è in realtà una zavorra per questa rivista, infatti quando la si deve affittare alle case automobilistiche poi come si fa ad andare contro i clienti?
Non bisogna essere dietrologi per capire questo.
Se il risultato di una simulazione è 16 ed io nell'uso fattuale rilevo 20, devo pensare che il risultato giusto è 16?
E con questo non metto minimamente in dubbio la correttezza dei risultati, ma affermo che la simulazione che non rappresenta la realtà, ed andrebbe rivista.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bravi loro; non serve la pista per fare buone e sintetiche (e vere) prove su strada.

ancora sta storia?

Pensi d farmi paura? Sei fuori strada, la provocazione viene dai massimi livelli, e siccome come i carabinieri intervenite a due alla volta in questa stanza lo dico esplicito: la pista di prova è in realtà una zavorra per questa rivista, infatti quando la si deve affittare alle case automobilistiche poi come si fa ad andare contro i clienti?
Non bisogna essere dietrologi per capire questo.
Se il risultato di una simulazione è 16 ed io nell'uso fattuale rilevo 20, devo pensare che il risultato giusto è 16?
E con questo non metto minimamente in dubbio la correttezza dei risultati, ma affermo che la simulazione che non rappresenta la realtà, ed andrebbe rivista.

Probabilmente questo ti è sfuggito..... :rolleyes: :rolleyes:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/la-forza-del-centro-prove/

P.S. Oltre l'articolo leggi bene il commento del Direttore in risposta ad un commento di un lettore circa le prove TOY... Cercalo bene che lo trovi... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bravi loro; non serve la pista per fare buone e sintetiche (e vere) prove su strada.

ancora sta storia?

Pensi d farmi paura? [/color] ;)
CAro nemico di Topolino, leggiti come consigliato l'articolo del direttore, che parla del centro prove.
Poi, se tu vuoi aver paura o no, è un problema tuo. Qui nel forum discuti di auto o di off topic nelle room apposite.
Se vuoi fare altro, non è il posto giusto.
Decidi.
 
gasato70 ha scritto:
leggi bene il commento del Direttore in risposta ad un commento di un lettore circa le prove TOY...

LETTORE

Ma devo dire (sempre come mia opinione) che la redazione non ha assunto un atteggiamento che contribuisce molto alla chiarezza del risultato finale (cioè, nell?uso normale, in autostrada, l?ibrido Toyota consuma come dicono i risultati dei test o come sostengono alcuni dei proprietari?). Io un?idea me la sono fatta, anche perché qualche intervento sensato lo si è letto, e non riguarda lo stile di guida, nè l?effetto scia. Però la redazione avrebbe potuto fare qualcosa di più: siete autorevoli, non vi mancano tecnici e ingegneri. Contribuire a capire aiuterebbe, appunto, il consumatore (a meno che per capire non si debbano spiegare dettagli su come funzionano i vostri cicli di misurazione e il programma di gestione di ricarica delle batterie ? l?algoritmo, direbbero gli ingegneri ? messo a punto da Toyota che nè voi nè loro hanno molto interesse a spiegare. Perchè per entrambi si tratta di un punto di vantaggio sulla concorrenza). Senza polemica, e con sincera stima.

DIRETTORE

Anche noi siamo sempre in evoluzione, come è giusto che sia. Da gennaio potrebbe essere rilasciato un nuovo sistema di calcolo dei consumi per le ibride che stiamo affinando da quasi un anno. Al momento pare affidabile, ma capirete che prima di operare cambiamenti il Centro Prove ha avuto bisogno di tante verifiche sul campo per essere esente da critiche sia da parte dei lettori che dei costruttori. Parallelamente partirà un calcolo dei consumi autostradali che tiene conto dell?evoluzione straordinaria che hanno avuto negli ultimi tempi i motori diesel più raffinati.

Aspettiamo fiduciosi.
 
Back
Alto