<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Audi A3 1.8 TFSI | BMW 118i | Volvo V40 T4. | Il Forum di Quattroruote

Prova Audi A3 1.8 TFSI | BMW 118i | Volvo V40 T4.

Purtroppo in Italia sembrano non piacere molto i test di confronto tra modelli poichè si fa veramente fatica a trovarli nella stampa specializzata così bisogna ricorrere a malincuore a quella straniera.

Qui c'è l'ennesimo test che ha come protagonista la nuova A3 (con tecnica molto da generalista come qualcuno ha osservato) in versione 1.8 TFSI.

http://www.autozeitung.de/auto-vergleichstest/audi-a3-bmw-1er-volvo-v40-kompaktklasse-vergleichstest-2012/gesamtbewertung

Al di la del risultato riporto alcuni estratti della prova come ad esempio le considerazioni sul motore:

Quello dell' Audi è il più grande con 1,8 litri di cilindrata, BMW e Volvo si fermano a 1,6 litri. Con i suoi 180 CV, la Audi A3 produce le migliori prestazioni, come lo sprint da zero a 100 km / h in 7,1 secondi e copre 232 chilometri all'ora la velocità massima, impressionante. E' sempre in evidenza con una accelerazione vigorosa e un consumo moderato di carburante: 7,5 litri di Super nel test per 100 chilometri. Il motore Volvo offre la stessa potenza, ma rimane per i valori rilevati significativamente dietro la Audi. Ciò è particolarmente evidente per il test di elasticità - qui ha bisogno in sesta marcia di 14,4 secondi interminabili per accelerare da 80 a 120 km / h (Audi: 10,2 secondi).... Dall'altro garantisce un rilevamento verso il basso, a 7,2 litri per 100 km di test nel consumo di carburante all'interno del trio. Il 170-hp BMW 7,4 litri di poco superiori. Inoltre, la 118i favorisce le prestazioni, ma non la ricercatezza. Ad alta velocità vengono comunque trasmesse delle leggere vibrazioni alla leva del cambio.

Mentre nella dinamica generale di guida è interessante anche:

Quando si tratta di limitare il più possibile la perdita di potenza sulla strada, nulla rende meglio della trazione posteriore delle ruote della BMW 118i rispetto alle rivali - grazie anche alla sua equilibrata distribuzione del peso. Questo è associato ad un alto potenziale di accelerazione trasversale. I freni di Monaco modulano meglio rispetto ad Ingolstadt. Al limite di aderenza dello pneumatico tende, tuttavia, al sovrasterzo che rimane controllabile. Ma in termini di feedback dalla strada è la sua guida che è dietro ad A3.

Sarebbe bello che anche da noi facessero questi confronti. :?
 
oddio speriamo che i confronti li facciano solo con le versioni più potenti dell'A3...

pensa una prova qualità come quella su 4ruote di settembre dove un'Audi A3 1.6Tdi con il ponte torcente le prende da una Focus dotata di multilink...

:lol: :lol: :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
oddio speriamo che i confronti li facciano solo con le versioni più potenti dell'A3...

pensa una prova qualità come quella su 4ruote di settembre dove un'Audi A3 1.6Tdi o 1.4Tsi 122cv con il ponte torcente le prende da una Focus dotata di multilink...

:lol: :lol: :lol:

Divertentissimo! Magari più che di qualità è su strada poichè per la prima mi sa che a prenderle è la Focus.

Comunque prima di inziare a fare post a sproposito leggiti anche la risposta che ti ho dato al tuo annoso quesito! Quindi premesso che rimane il 1.6 TDI piacerebbe anche a me una prova così ma dubito che la faranno. Ma mai dire mai.
 
perdegola ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Divertentissimo! Magari più che di qualità è su strada poichè per la prima mi sa che a prenderle è la Focus...

Non ne sarei così sicuro.

Senza nulla togliere alla Focus che ho potuto guidare questa estate per una 20ina di giorni, vettura versatile, nel complesso una buona macchina e con un 1.6 diesel gradevole ma sulle finiture e qualità la nuova A3 è una'altra cosa. Anche perchè non è obiettivo di Ford porsi su quel target. ;)

Sai invece chi sto ammirando, la nuova Mondeo.
 
FurettoS ha scritto:
perdegola ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Divertentissimo! Magari più che di qualità è su strada poichè per la prima mi sa che a prenderle è la Focus...

Non ne sarei così sicuro.

Senza nulla togliere alla Focus che ho potuto guidare questa estate per una 20ina di giorni, vettura versatile, nel complesso una buona macchina e con un 1.6 diesel gradevole ma sulle finiture e qualità la nuova A3 è una'altra cosa. Anche perchè non è obiettivo di Ford porsi su quel target. ;)

Sai invece chi sto ammirando, la nuova Mondeo.

Stava parlando di qualità su strada non di finiture.... :?
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
perdegola ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Divertentissimo! Magari più che di qualità è su strada poichè per la prima mi sa che a prenderle è la Focus...

Non ne sarei così sicuro.

Senza nulla togliere alla Focus che ho potuto guidare questa estate per una 20ina di giorni, vettura versatile, nel complesso una buona macchina e con un 1.6 diesel gradevole ma sulle finiture e qualità la nuova A3 è una'altra cosa. Anche perchè non è obiettivo di Ford porsi su quel target. ;)

Sai invece chi sto ammirando, la nuova Mondeo.

Stava parlando di qualità su strada non di finiture.... :?

Zeus mi sa che devi cambiare gli occhiali, iniziano a fare cilecca! ;)
 
Ragazzi mi preoccupate! :?

La mia risposta correggeva l'espressione prova di qualità con prova su strada dicendo che per la prima l'avrei vista dura per la Focus.

Oh, è scritto li, nero su bianco! :shock:
 
FurettoS ha scritto:
Ragazzi mi preoccupate! :?

La mia risposta correggeva l'espressione prova di qualità con prova su strada dicendo che per la prima l'avrei vista dura per la Focus.

Oh, è scritto li, nero su bianco! :shock:

Hai ragione, chiedo scusa!! :oops: :D
 
magari anche una bella comparativa TDI 150 e TSI 140 COD, sono proprio curioso di vedere se questo nuovo motore con i cilindri didinseribili riesce ad avvicinarsi al consumo del TDI, magari la faranno su golf, mi pare di ricordare che ci fu, qualche anno fa, una comparativa fra il TSI 1.4 da 160 cv ed il TDI da cui ne usciva meglio il benzina...anche s epoi qualche problemino in fatto di affidabilità c'è stato, insomma mi paiono due motori interessanti sia su A3 ch su golf7 e poi speriamo ch dicano qualcosa sul TDI184 che abbinato al DSG/s-tronic 7m dovrebbe essere proprio interessante. qualcuno ha idea su che fine abbiano fatto le sospensioni elettroniche non più presenti nel configuratore A3?
 
io sono curioso invece di vedere come va la versione a metano che dovrebbe uscire l'anno prossimo...

la storia dei cilindri disattivabili mi pare un'ulteriore complicazione che non comprendo a chi possa servire... magari su un'Audi A8 a 8 cilindri, nel traffico può rivelarsi utile avere solo 4 cilindri per sprecare meno emissioni (anche li non per consumare meno altrimenti non mi faccio l'Audi A8 8 cilindri...).

ma su un 1400 a benzina... boh... se per consumare meno devo guidare la maggior parte del tempo con un 2 cilindri 1400 per avere i 4 cilindri quando necessito di più potenza (penso che funzionerà cosi il sistema), tanto vale che prendo un diesel... ne guadagno in consumi e piacevolezza di guida...
 
autofede2009 ha scritto:
io sono curioso invece di vedere come va la versione a metano che dovrebbe uscire l'anno prossimo...

la storia dei cilindri disattivabili mi pare un'ulteriore complicazione che non comprendo a chi possa servire... magari su un'Audi A8 a 8 cilindri, nel traffico può rivelarsi utile avere solo 4 cilindri per sprecare meno emissioni (anche li non per consumare meno altrimenti non mi faccio l'Audi A8 8 cilindri...).

ma su un 1400 a benzina... boh... se per consumare meno devo guidare la maggior parte del tempo con un 2 cilindri 1400 per avere i 4 cilindri quando necessito di più potenza (penso che funzionerà cosi il sistema), tanto vale che prendo un diesel... ne guadagno in consumi e piacevolezza di guida...

Si la cosa interessa anche a me, più che altro perchè finalmente si inizia a diffondere un pò. Quindi mi piacerebbe sapere come va.

Il 1.4 TFSI COD ha 140 Cv. non è che sono pochi, chi lo ha provato ha dichiarato che il passaggio è totalmente trasparente ed effettivamente il risparmio di carburante c'è soprattutto per l'urbano.

Come sempre ci vorrebbe una belle prova nostrana. :?
 
Back
Alto